Rosalio e Bivona sul Corriere online
A forza di protestare e protestare siamo finiti sul Corriere della Sera online.
Il giornalista che lo ha scritto, tuttavia, ha qualche tentennamento nel distinguere un post da una “sezione dedicata”. Rimandato.
A forza di protestare e protestare siamo finiti sul Corriere della Sera online.
Il giornalista che lo ha scritto, tuttavia, ha qualche tentennamento nel distinguere un post da una “sezione dedicata”. Rimandato.
Il dipartimento regionale della Protezione civile ha completato i lavori del canale Papireto. È stata ripristinata integralmente la viabilità nella zona.
Inaugura oggi alle 19:00 nell’atelier del Nuovo Montevergini (piazza Montevergini) La Palermo di Salvo Licata, mostra di una cinquantina di fotografie di Salvo Licata nella Palermo degli anni ’60-70, alcuni suoi brevissimi racconti, frasi e impressioni di colleghi ed amici e una biografia artistica. Le immagini in bianco e nero esposte sono di Nicola, Pucci, Franco e Giusto Scafidi e puntano l’obiettivo su vicoli, scorci e volti della città povera, vertenze sindacali, fatti di cronaca bianca e nera, il cabaret dei primi Travaglini, attori, giornalisti, intellettuali e suonatori di strada, tutti argomenti dei servizi per L’Ora del cronista Licata.
A corredo della mostra, sono esposte anche una serie di foto di scena di Igor Petyx sugli spettacoli realizzati finora dal festival: Il trionfo di Rosalia, Bambulé! e La fame.
La mostra resterà aperta fino al 1° aprile da martedì a sabato, ore 10:00-12:00 e 16:00-20:00. L’ingresso è libero.
Quarto appuntamento con PalermoMia, festival dedicato al teatro di Salvo Licata, il giornalista e drammaturgo palermitano scomparso sei anni fa, con C’era e c’era Giuseppe Schiera. Un poeta di strada nella Palermo del fascismo, monologo di Licata con Giorgio Li Bassi, Stefania Blandeburgo, Paolo La Bruna, Francesco Guida e la musica dal vivo con la fisarmonica di Rosa Maria Enea. Lo spettacolo andrà in scena oggi alle 22:00 e domani e dopodomani alle 20:00 e alle 22:00 al Nuovo Montevergini (piazza Montevergini).
Il biglietto costa 5 euro. Prevendita fino a venerdì, ore 10:00-12:30, presso Palazzo Ziino (via Dante 53, 3° piano) e al Nuovo Montevergini un’ora prima dello spettacolo (in presenza di posti).
Ultimi commenti (172.546)