Archivio di Luglio 2006
-
-
Una gita al mare
Mi accompagnava Carlo. Era lui la mia guida fra le acque. Navigavamo su un piccolo motoscafo, quasi una zattera a motore, tenendo i piedi fermi e piantati sul fondo. Alzati osservavamo il mondo senza cadere. Carlo entusiasta mi indicava con le mani nomi e oggetti della sua terra, quella dove era nato ed era sempre vissuto. Gesticolava, come è solito fare, ma riusciva a tenere miracolosamente gli occhi aperti di fronte al vortice dei suoi pensieri. Sorrideva. Io lo ascoltavo e basta. Preferivo guardare la luce del golfo, attenta. Ero felice. Felice come quando da bambina correvo in bicicletta a più non posso.
Quel giorno Carlo riuscì a mostrarmi decine di luoghi meravigliosi, nascosti, pieni di leggende. Bellissimi, ma non indimenticabili. Oggi infatti non ricordo più nulla. Le immagini di quei posti si sono del tutto dileguate, disperse, sono scomparse. Resta solo il sentore di quella contentezza.
Carlo non mi aveva avvertito. Non mi aveva detto cosa sarebbe successo. Cosa avremmo visto. A ripensarci è una cosa buffa. Assurda, grottesca. Da vergognarsi quasi. Le montagne che costeggiavano il mare d’improvviso si sono aperte, scoprendo la visione fantastica di una conca circondata da altre cime allungate, ma non appuntite. Rotonde e rosse. Tutto intorno era rosso per i faraglioni di pietra cupa, matta, granitica. L’acqua del mare era limpida e trasparente, come quella che si raccoglie lasciando aperto il rubinetto del lavandino. Sotto l’acqua una enorme montagna della stessa materia, di granito rossastro. Scolpita. Una scultura abnorme che rappresentava un gigantesco ippopotamo. Incredibile. Un ippopotamo. Di pietra e a pelo d’acqua. Lo stupore fu pazzesco. Ero sorpresa, stordita e ancora più felice. Felicissima. Continua » -
Premio di danza Coppelia Città di Palermo
Stasera alle 21:15 al teatro Savio (via G.E. Di Blasi) si terrà la seconda edizione del Premio di danza Coppelia Città di Palermo.
Le coreografie sono quelle di Mac Millan, Diego Watzke, Micha van Hoecke, Marina Kovelanova, Giuseppe Della Monica e Giovanni Simeone. il premio per la coreografia , organizzato dall’associazione Mar Mediterraneo, sarà assegnato alla russa Marina Kovelanova; il premio Città di Palermo alla carriera andrà a Marco Pierin, Ballerino étoile del Teatro alla Scala di Milano. Ospite della serata; il premio Regione Sicilia andrà a Monica Perego. Ospite della serata Alessandro Macario del San Carlo di Napoli.
Ingresso 18 euro (ridotto 15 euro). Biglietti presso Box Office ed Ellepi (via Libertà, 29/c).
-
“Rosalia dei Miracoli” al Carmine Maggiore
Alle 21:15, per la rassegna Il tempio nei mercati, promossa dal Comune e dall’associazione Amici dei Musei Siciliani, è in programma nella chiesa del Carmine Maggiore (piazza del Carmine) il concerto Rosalia dei Miracoli, con Alfredo e Letizia Anelli. In scena Il celebre cantastorie, interpretato da Otello Profazio, e Virticchio interpretato da Gino Carista. Sul palco anche la band Etnic Sonos Group. Prima dell’inizio dello spettacolo lo studioso Pierfrancesco Palazzotto illustrerà al pubblico storia e opere d’arte della chiesa e Gaetano Basile racconterà storie del costume e della tradizione dei mercati storici palermitani. L’ingresso è libero.
-
A Mondello per la finale Italia-Francia
Un maxischermo nella piazza principale di Mondello installato per volontà dei commercianti e col supporto del Comune di Palermo. Così molti tifosi palermitani seguiranno la finale dei mondiali a Berlino.
-
Da oggi i saldi estivi
Iniziano oggi e proseguiranno sino al 15 settembre i saldi estivi a Palermo. Confcommercio ha dichiarato che le famiglie italiane spenderanno in media 260 euro e ricorda qui alcuni principi da tenere presenti relativi a cambi, prova dei capi, pagamenti, prodotti e indicazione del prezzo.
-
I pizzini della legalità
Un ossimoro nel nome per l’idea di Salvatore Coppola di creare dei block-notes di 7×10 cm che vogliono riappropriarsi del “pizzino” come veicolo di messaggi di legalità, dove nei fatti di cronaca degli ultimi tempi sono stati collegati alla mafia. Nei pizzini ci sono le parole di Umberto Santino, presidente del Centro Impastato di Cinisi, Pina Maisano Grassi, vedova di Libero Grassi, Felicia Impastato, Nino Alongi, Rocco Fodale, Maddalena Rostagno, figlia del sociologo della Saman ucciso a Lenzi, e Marilena Monti, autrice, cantautrice e poetessa.
I pizzini della legalità sono in vendita a 2 euro, di cui uno andrà ad Addiopizzo e a Libera.
-
Nuove iniziative editoriali a Palermo
L’associazione ConTatto c’ha invitati a una tavolta rotonda sulle nuove iniziative editoriali a Palermo che si terrà stamattina alle 10:30 in via Libertà, 165 (1° piano). Oltre a noi di Rosalio ci saranno quelli di AltroQuando, Balarm.it, Casablanca, Gruppo Trinacria, I racconti di Luvi, Lapis, Letteralmente, L’Isola Possibile, SocialeNews, Palermo24h, Pizzino, Trovapalermo e Voice.
Poi vi ‘conto…
AGGIORNAMENTO: tante energie, tante parole, pochissimo pragmatismo.
-
Presentata la giunta regionale
È stata presentata la 56esima giunta regionale della Regione Sicilia.
A Forza Italia vanno turismo, comunicazioni e trasporti con Dore Misuraca, agricoltura e foreste con Giovanni La Via (docente all’Università di Catania) e cooperazione, commercio, artigianato e pesca con Nino Beninati (ingegnere). Ad Alleanza Nazionale vanno bilancio e finanze con l’ex presidente dell’Ars Guido Lo Porto, lavoro, previdenza sociale e formazione professionale con Pippo Scalia e industria con Giovanni Candura. All’Udc vanno sanità con Roberto Lagalla (radiologo), assessorato alla presidenza con Mario Torrisi (alto funzionario di banca) e lavori pubblici con Agata Consoli (ex magistrato). Al Movimento per l’Autonomia vanno beni culturali, ambientali e pubblica istruzione con Lino Leanza (dirigente d’azienda); famiglia, politiche sociali e immigrazione con Paolo Colianni (medico) e territorio e ambiente con Rossana Interlandi (avvocato).
La giunta è composta da quattro “tecnici”, tre donne (una in meno del previsto, in quanto Forza Italia ha rinunciato a indicare una), tre assessori esterni (ma non “tecnici” in senso stretto) e soltanto cinque assessori scelti tra i 90 deputati eletti.
-
Edificio ad esedra
L’edificio fa parte del cosiddetto “Ingresso monumentale alla via Roma”, venne realizzato nel 1936 a seguito di un concorso vinto da Giuseppe Capitò nel 1922. Esprime quel monumentalismo tipico dell’architettura del regime con richiami ad una ritrovata classicità con la quale si pongono in sintonia le sculture che decorano l’insieme, opera dell’arch. Benedetto De Liri Jr. È oggi sede dell’ufficio elettorale del Comune e dell’ufficio leva.
La foto è stata scattata da Rino Porrovecchio.
-
Una mostra e un concerto per il “Festino”
Oggi alle 20:00 viene inaugurata nella Galleria Bianca e nello Spazio Blu Cobalto dei Cantieri culturali alla Zisa (via Paolo Gili, 3) la mostra La reinvenzione del Festino di Santa Rosalia. La mostra è promossa dal Comune ed è organizzata dal Laboratorio di Decorazione-Biennio specialistico dell’Accademia delle Belle Arti di Palermo, ed è curata da Carlo Lauricella e Arianna Oddo. In mostra materiali riciclati, di scarto e manufatti dismessi delle precedenti edizioni del Festino. La mostra resterà aperta per tutto il mese di luglio. L’ingresso è libero.
Alle 21:15, per la rassegna Il tempio nei mercati, promossa dal Comune e dall’associazione Amici dei Musei Siciliani, è in programma nella chiesa della Madonna della Mercede (piazza del Capo) il concerto Passione e devozione nel canto tradizionale siciliano. Prima dell’inizio dello spettacolo lo studioso Pierfrancesco Palazzotto illustrerà al pubblico storia e opere d’arte della chiesa e Gaetano Basile racconterà storie del costume e della tradizione dei mercati storici palermitani. L’ingresso è libero.
-
Trasporto anziani: domande entro il 14
Scade il prossimo 14 luglio il termine per la presentazione delle istanze per il servizio di trasporto urbano ed extraurbano per gli anziani. Gli aventi diritto (residenti nel Comune di Palermo che abbiano compiuto 55 anni d’età per le donne e 60 per gli uomini, purché il reddito familiare non superi i limiti previsti per l’accesso gratuito ai servizi, ovvero 9 mila euro di reddito lordo nell’anno 2005 con un unico componente del nucleo familiare o 18 mila euro con due o più componenti del nucleo familiare) riceveranno biglietti gratuiti Amat per il trasporto urbano e una tessera di riconoscimento individuale Ast per l’intera rete extraurbana.
-
“Kals’art” teaser
Tra dieci giorni circa vi potremo dire qualcosa su Kals’art.
-
Riva Days nel golfo di Palermo
Da oggi a domenica 24 motoscafi provenienti dalla Germania, dall’Olanda, dalla Francia e dall’Italia, costruiti tra il 1958 e il 1977, prenderanno parte al raduno internazionale Riva Days. I natanti, iscritti alla Riva Historical Society e alle associazioni gemellate, arriveranno al porto di Marina di Villa Igiea oggi pomeriggio.
Domani alle 12:30 gara di regolarità, con partenza da Villa Igiea e arrivo al Circolo canottieri Roggero di Lauria. Sabato verrà effettuata un’escursione a Terrasini e dalle 17:00 a Marina di Villa Igiea la gara di abilità nella fase di ormeggio. Il “concorso di eleganza” chiuderà domenica mattina alle 11:00 la manifestazione davanti al Club Canottieri Roggero di Lauria.
-
Mondiali: la Provincia premierà Grosso
Il presidente della Provincia Francesco Musotto, che ha assistito alla semifinale Italia – Germania a Dortmund, ha annunciato che Fabio Grosso verrà premiato con una benemerenza civica che tiene conto del suo legame con la città e la squadra di Palermo.
-
“Il mito e l’uomo” allo Spasimo
Stasera alle 21:00 un incontro su Orfeo (ospite Alberto Folin, studioso di letteratura ed esperto di poesia; l’attrice Federica Armillis leggerà Virgilio, Ovidio, Rilke e Bufalino) aprirà il ciclo di quattro incontri Il mito e l’uomo alla chiesa di S. Maria allo Spasimo (via dello Spasimo, 13). Gli incontri di Massimiliano Finazzer Flory riguarderanno filosofia, psicologia, letteratura e teatro e proseguiranno fino a domenica. Venerdì si parlerà di Sisifo, sabato di Narciso e domenica di Virgilio e dell’Eneide.
Gli incontri saranno utilizzati per un format televisivo che andrà in onda in autunno su RAI Educational.
-
Mare inquinato e contromisure
I tecnici di Legambiente hanno analizzato il mare da Cefalù a Balestrate riscontrando valori ben oltre i limiti imposti dal decreto sulle acque di balneazione 470/82 in corrispondenza dell’Arenella e di Vergine Maria. Trovati dei coliformi fecali anche a Mondello, cento metri a ovest del canale Lauria.
L’amministrazione comunale di Palermo ribatte comunicando che per la zona Arenella – Vergine Maria sarebbe quasi pronto il bando per la realizzazione di 15 chilometri di collettori per le acque nere e 10 per le acque bianche più quattro impianti di sollevamento per spingere i reflui verso il bacino di raccolta che si trova ai cantieri navali. Per il canale di drenaggio “ferro di cavallo” di Mondello è già stata appaltata la pulizia straordinaria.
-
Una milanese a Palermo
Tutto è nato all’inizio di aprile, ero dell’idea di andare negli Stati Uniti a fare un’esperienza lavorativa……..c’era Vincenzo, un mio amico palermitano che abita a Milano che continuava ad insistere di un mio ritorno a Palermo, anche solo per pochi giorni. Il mio amore per Palermo risale a circa 8 anni fa ma era da quasi un anno e mezzo che mancavo…. in cuor mio volevo resistere, mi dicevo ” non ci posso andare, tanto poi non potrei restarci, non si trova lavoro”……..e così ho provato a resistere per tutto questo tempo.. finché lui prenota l’aereo e in qualche modo mi sento con il programma già stabilito.
4 ore prima della partenza contatto l’agenzia viaggi per capire se in qualche modo potevo rinunciare ed essere rimborsata; il mio sesto senso mi diceva di non andare, ma alla risposta negativa, preparo in tutta fretta una valigia e vado in aeroporto un po’ sconsolata.
Ad aspettarmi la mia più cara amica palermitana che insieme a Sergio, sono le persone che mi hanno fatto conoscere questo posto e che mi hanno sempre trattato come parte di loro. L’aereo arriva con un ora e mezzo di ritardo, ed io speravo che se ne fosse andata, che non avesse perso tutto il pomeriggio in aeroporto e invece era li, che mi accoglieva a braccia aperte e con un gran sorriso. Dopo un anno e mezzo Palermo mi accoglieva con la pioggia, ma la strada che porta verso la città costeggia il mare e anche con il brutto tempo, sa affascinarti.
Sono stata 5 giorni, la sensazione di serenità non era cambiata, ma una cosa mi aveva colpito, questa volta riguardava me stessa. Continua » -
Goletta Verde a Palermo
Goletta Verde, l’iniziativa di Legambiente per l’analisi e informazione sullo stato di salute delle acque di balneazione, giunge a Palermo al Circolo Canottieri alla Cala.
Oggi è previsto un blitz ad Acqua dei corsari per denunciare i casi di inquinamento da idrocarburi nel golfo di Palermo; domani si terrà la conferenza stampa di presentazione dei dati sulla qualità delle acque di balneazione della provincia di Palermo e verrà assegnata la bandiera nera al governo siciliano.
-
Uno spot di parte
L’altra volta, adoperando un libro per scacciare un insetto che s’era insediato nel bauletto della mia vespa, ho scoperto un uso alternativo della letteratura. Gli usi sono molteplici, riflettevo, un volume esile si può anche usare come rincalzo per pareggiare le zampe dei tavolini che traballano. Usiamoli ‘sti libri, perché farne uno è una vera fatica. Pubblicarne poi, è un gesto quasi eroico. Pubblicarne in quel di Palermo direi che ha un valore ulteriore. M’inchino, allora, all’impegno profuso in questi anni da Libr’aria. Una specie di collettivo cangiante, lo definirei, che in sei anni cresce, cambia, fra discussioni, scontri, impegni, dà spazio alla piccola editoria invisibile, s’inventa, nelle capocce di Beatrice e Claudia (la Monroy e la Cincotta: attente a queste due, chissà che fermenti ci combinano) una non stop per insonni che è tutto un programma: La notte dei mille racconti. Allora, vi dichiaro che Librar’aria, dalla piccola bottega luminosa in via Ricasoli, dove s’insegna e si crea letteratura, diventa casa editrice e pubblica, “Diari di viaggio: visita poetica nella Sicilia del fantastico (il tempo, la geografia, il cuore di un popolo)” con il patrocinio della Provincia regionale. Il primo titolo è Su per la montagnamare. “Un rosario di petali, come quelli provvidenziali di Pollicino, che indica una nuova avventura culturale. Un’altra strada”. Si legge dall’introduzione dell’assessore Tommaso Romano. Copio dall’introduzione di Beatrice Monroy: “In noi, di Libr’aria, era maturata l’idea di un’edizione che fosse il risultato di una ricerca collettiva di un gruppo di artisti (scrittori e disegnatori) attorno all’ideazione (scrittura/immagine) di una mappa della Sicilia come luogo letterario del fantastico, volendo così provare a fare un passo avanti rispetto alla standardizzazione della letteratura siciliana su i temi oltremodo ripetuti del giallo”.
Lo confesso: oltre a riconoscerne l’importanza, il mio interesse a caldeggiare l’impresa è spudoratamente di parte, fra gli autori di questa pubblicazione che porta il numero uno ci sono io, insieme alla sopraindicata Claudia Cincotta, Gianguido Palumbo e il disegnatore Vanni Quadrio.
Ultimi commenti (172.547)