20°C
domenica 4 mag

Archivio di Settembre 2006

  • Palermo e Catania

    Ho un amico. Un carissimo amico, una persona onesta, pulita, affettuosa, generosa, sulla quale sai di poter contare sempre.
    Appartiene però ad una categoria di persone che abbraccia una precisa scuola di pensiero: è uno di quei palermitani che sembrano godere come i pazzi quando possono parlare male di Palermo.
    È una specie molto diffusa, sono sicuro che anche chi mi legge ne conosce almeno un paio.
    Certo…non che gli manchino gli argomenti, anzi gli vengono forniti giornalmente a lui come a me.
    Mi sono sempre chiesto perché queste persone sembrano provare un piacere fisico (avete notato che spesso sorridono quando lo fanno?) nel parlare male di Palermo, della Sicilia, dell’Italia, sempre più su fino alla Via Lattea…A me sembrano come privi di una particolare forma di pudore.
    Spesso purtroppo hanno ragione, lo so, non sono cieco.
    Solo che io amo questa Terra, questa città. Ma pure questo palazzo, questo PC e questo blog che parla di Palermo.
    Se volete ci metto che amo pure Voi, così la faccio veramente…fitusa…:-)
    Scherzi a parte io sono del parere che la propria città, la propria terra quanto meno meritano sempre rispetto anche nella crudezza delle denunce più severe su difetti, problemi e quant’altro, la cui lucidità non deve essere in alcun modo mitigata dall’affetto.
    Quello che mi però infastidisce non poco sono le critiche gratuite, generiche e talvolta ingenerose e preconcettuali non supportate da reali riscontri oggettivi e non specificatamente ascrivibili alla nostra città o Regione.
    Ma torniamo al mio amico.
    Nel quadro delle iniziative per esprimere al meglio la sua dichiarata antipalermitanità adesso ha adottato la Pro – catanesità…:-)
    Fermi tutti.
    Che sia chiaro.
    Non ho nulla contro Catania. Il mio migliore amico, da 35 anni, è un catanese, seppure viva da 30 anni a Palermo.
    La mia sicilianità sincera e profonda, Vi prego di credermi, mi porta a godere dei pregi e delle bellezze innegabili di questa importante città, come di altre, che non vedo però da almeno 15 anni e della quale non ho a differenza del mio amico che vi si reca spesso per vari motivi, una conoscenza diretta. Continua »

    Ospiti
  • Viene presentata oggi Città-Porto

    Oggi alle 12:00 verrà presentata la X Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia dedicata a “Città. Architettura e società”. Le sezioni collaterali nell’ambito del progetto Sensi contemporanei comprendono anche Palermo con Città-Porto, dal 15 ottobre 2006 al 14 gennaio 2007. Presenzierà il sindaco di Palermo Diego Cammarata.

    La sede della Regione siciliana alla Biennale di Venezia sarà un rimorchiatore del 1948, il Liberty Tug, che è la sede itinerante della Fondazione Palazzo Intelligente. Dalle 17:30 a bordo si terrà un incontro tra il presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana Gianfranco Micciché, l’assessore regionale ai Beni culturali, ambientali e alla Pubblica Istruzione Lino Leanza; il sindaco di Palermo Diego Cammarata e il presidente dell’Autorità Portuale di Palermo Nino Bevilacqua. Continua »

    Palermo
  • Gattopardi a cutiddate

    Oggi, sul Foglio, siamo finiti in prima pagina.

    Sembra che da qualche parte si senta la mancanza della famiglia, delle ammazzatine, dell’onore e forse anche della mafia.

    Sembra che un pezzo d’Italia e di mondo (riflettete anche su questo quando criticate le magliette della mafia che vanno a ruba fra i turisti), da qualche tempo, ci guardi con invidia, noi che ancora possiamo permetterci padrini come Bernardo Provenzano e che, ancora nel nostro quotidiano, possiamo assisstere alla cutiddata di Burruano in piazza a Mondello.

    Sembra che mentre noi scriviamo su Rosalio che la mafia fa schifo, un pezzo di umanità persa dietro ai relativismi dell’efficienza e delle gesellshaft ci guardi con le lacrime agli occhi.

    Assistendo al tramonto dei nostri gattopardi con il magone di chi sa di avere perso qualcosa, irrimediabilemente.

    Vi copincollo l’editoriale di oggi e apro la discussione sui commenti.
    Continua »

    Palermo
  • La protesta contro i termovalorizzatori

    È appena iniziato il presidio di protesta a piazza Indipendenza, davanti alla Presidenza della Regione, contro i termovalorizzatori. I manifestanti chiedono lo stop immediato dei cantieri, il ritiro in autotutela delle ordinanze di autorizzazione, un nuovo piano rifiuti che metta al centro la raccolta differenziata e l’apertura di un confronto con la società civile e gli enti locali. Alle 16:00 partirà la manifestazione a piazza Politeama e a seguire sono previsti un corteo e un sit-in davanti all’Agenzia regionale rifiuti, in via Catania.

    Il ministro dell’ambiente Alfonso Pecoraro Scanio ha imposto lo stop agli impianti di Bellolampo, a Palermo, Augusta (Siracusa), Paternò (Catania) e Casteltermini (Agrigento), ma anche ai sette collegati: Favara, Modica, Catania, Augusta, Bellolampo, Mazzarrà Sant’Andrea e Casteltermini.

    AGGIORNAMENTO: il Tribunale amministrativo regionale di Palermo ha dichiarato la legittimità del piano integrato per la gestione dei rifiuti, dunque possono proseguire le opere in Sicilia.

    Palermo
  • Diego Cammarata si ricandida a sindaco

    Diego Cammarata

    Diego Cammarata si ricandiderà alla guida del Comune di Palermo alle elezioni amministrative del 2007. La candidatura è stata ufficializzata in una conferenza stampa a villa Niscemi a cui era presente anche il presidente della Provincia Francesco Musotto, accreditato da molti come contendente di Cammarata per la candidatura a sindaco per la Casa delle Libertà. È stato annunciato contestualmente un riassetto della giunta comunale e di quella provinciale: al Comune il dimissionario Gianni Puglisi, cui era stata assegnata la delega alla cultura, verrà sostituito da Tommaso Romano (assessore provinciale alla cultura) e rientrerà Giovanni Avanti (delega all’ambiente); alla provincia la Musotto assumerà la delega per la cultura e Totò Cianciolo ricoprirà la carica di vicepresidente.

    Diego Cammarata è nato a Palermo, alla Zisa. Ha 55 anni e due figli, Piero e Serena. Laureato in Giurisprudenza con lode, è avvocato cassazionista. Eletto sindaco il 25 novembre 2001, è stato proclamato il 29 novembre e si è insediato il 5 dicembre.

    Il candidato del centrosinistra non è stato ancora scelto e le prime ipotesi circolanti accreditano la possibile ricandidatura di Leoluca Orlando e quelle di Luigi Cocilovo e di Alessandra Siragusa. Probabili le primarie.

    AGGIORNAMENTO: un vertice tra i dirigenti cittadini di Ds, Margherita, Prc, Primavera siciliana, Sdi, Verdi, Pdci, Italia dei Valori e Udeur ha deciso che le primarie si faranno.

    Palermo
  • Arrestato l’attore Burruano

    Luigi Maria Burruano

    Luigi Maria Burruano, attore palermitano, è stato arrestato ieri a Mondello e rinchiuso all’Ucciardone con l’accusa di tentato omicidio. Burruano ha accoltellato l’ex genero, ora in prognosi riservata.

    L’attore è noto per aver interpretato i personaggi del padre di Peppino Impastato ne I cento passi e del capitano Contini in Quo Vadis, baby? oltre ad avere recitato in molti film e spettacoli in teatro.

    Palermo
  • Prorogata la mostra “XL Collage”

    La mostra XL Collage di David Vecchiato, allestita presso la Galleria EXPA (via Alloro, 97) nell’ambito di Kals’art, la cui chiusura era originariamente prevista per il 4 settembre, rimarrà visitabile fino al 10 settembre dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 23:00; lunedì chiuso. La mostra è curata da Tiziano De Cara e Giuseppe Romano. L’ingresso è gratuito.

    XL Collage

    Palermo
  • Il parcheggio al Tribunale

    Piazza Vittorio Emanuele Orlando

    Piazza Vittorio Emanuele Orlando si presenterà così. Nella gioia e nel dolore, nel panico e nella calma.
    Un parcheggio per 711 automobili, su 4 livelli sotterranei. A Palermo un parcheggio sotterraneo. Palermo è la città con i semafori lungo la circonvallazione, perché le persone non userebbero (e non usano quando ci sono) i sottopassaggi pedonali per paura, per sporcizia. E chi lascerebbe la propria auto in un parcheggio sotterraneo? Magari la posteggia al quarto livello più basso, e poi deve farsi 4 piani a piedi? Esiste un palermitano che lo farebbe? Piuttosto lascerebbe la macchina in doppia fila, in una strada ad una corsia. Il palermitano è così: vedi il largo e vicino corso Finocchiaro Aprile, che di largo non ha nulla negli orari di lavoro. Ma anche il palermitano si evolverà: il parcheggio sotterraneo a piazza Vittorio Emanuele Orlando è l’evoluzione, il futuro. Anzi, vediamo ufficialmente, secondo il Comune, cosa è. Continua »

    Ospiti
  • Palcoscenico Palermo dal 4 al 10 settembre

    Ecco il programma della quinta settimana di Palcoscenico Palermo.

    Stasera (ore 21:00) a Villa Pantelleria (vicolo Pantelleria, 20) Danila Laguardia, accompagnata dalle musiche di Massimo Laguardia, porterà in scena Il cantico dei cantici, uno dei più bei testi d’amore della letteratura attribuito al re Salomone. Al Giardino della Zisa (piazza Zisa) saranno in concerto i Kale Akte di Eldo Lauriano, gruppo di improvvisatori che fanno un genere difficile da classificare con momenti jazz, pop e folk; a seguire il dj set Loungeness con Orazio Maugeri e dj Naif. Continua »

    Palermo
  • Provincia in festa dal 4 al 10 settembre

    Oggi alle 16:00 nell’aula magna della Facoltà di Agraria si commemora padre Ennio Pintacuda nel convegno Da Filaga a Barcellona. L’avventura intellettuale di P. Ennio Pintacuda tra visione ed azione politica; all’Agricantus (via XX settembre, 82/a, ore 21:30) per Palermo non scema festival toccherà a Gianni Nanfa. In provincia: a Carini (ore 21:30) concorso nazionale di bellezza Nasce una stella; a Cinisi (Tonnara dell’Orsa, ore 22:30) per Cinisi Tonnara Nuove Musiche il concerto dei Sibuli Quartet; a Corleone per I love Corleone incontro su Cultura civica, catechesi e volontariato (complesso San Ludovico, ore 18:00), medley musicale coreografico e Concerto Gen Rosso (piazza Falcone e Borsellino, ore 20:30); a Roccamena (ore 21:30) recital concerto Bontempu e malutempu di Marcello Mandreucci; a San Cipirello (ore 21:30) spettacolo Bambini in festa. A Villabate prenderà il via il torneo di calcio a 5 Peace in the World che proseguirà fino al 29 settembre. Continua »

    Palermo
  • Metti un siciliano in Macedonia…

    Ancora trafelato e provato dalle durezze delle vacanze estive, mentre disfo le mie valigie e preparo i nuovi post per Rosalio, vi lascio questo video di un gruppo ska macedone, i Superhiks, in collaborazione con un artista che ci fa fare bella figura all’estero e che, da siciliano, prova a dare un’immagine della Sicilia diversa rispetto ai soliti stereotipi del cui impaccio qualche tempo fa si discuteva anche in questo blog.

    Il personaggio in questione è ovviamente il grande Roy Paci.

    Ben ritrovati e buona visione.

    Sicilia
  • “Santa e Rosalia” fino al 5 all’Albergheria

    La Compagnia di Franco Scaldati – Teatro dei Quartieri per il Progetto Cinque Teatri d’Arte, in collaborazione con l’Amministrazione comunale e nell’ambito di Kals’art nel periodo delle celebrazioni per il dies natalis di Santa Rosalia (4 settembre), propone lo spettacolo Santa e Rosalia.

    Si debutta oggi alle 21:00 nel cortile del Centro sociale San Saverio all’Albergheria (ex Ritiro San Pietro; via Corrado Avolio, 2). Lo spettacolo, che sdoppia la figura di Rosalia, si dipana lungo dieci “quadri” senza tempo, nei quali la realtà popolare dei quartieri della città si trasfigura in un gioco di simboli e di rimandi, ora comici, ora drammatici, ora realistici, ora allucinatori e sognanti. Gli attori sono Marcello Adelfio, Serena Barone, Ludovico Benigno, Serena Calò, Fabio Cangialosi, Massimiliano Carollo, Domenica Di Maria, Dario Enea, Alessandro Fanara, Melino Imparato, Giuseppe La Licata, Gaetano Martorana, Egle Mazzamuto, Nunzio Pace, Fabio Palma, Assunta Porfido, Rosario Sammarco, Franco Scaldati e Flaminia Tribuna.

    Repliche lunedì 4 e martedì 5 alle 21:00. L’ingresso è libero ma viene suggerita la prenotazione al numero 340 8222615 (dalle ore 11:00 alle ore 19:00).

    Palermo
  • Commemorazione per Dalla Chiesa

    Carlo Alberto Dalla Chiesa

    Ricorre oggi il ventiquattresimo anniversario del sacrificio del generale dei Carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa, della moglie Emanuela Setti Carraro e dell’agente di scorta Domenico Russo, uccisi dalla mafia.

    Francesco Musotto, presidente della Provincia deporrà una targa alle 11:00 in via Isidoro Carini.

    Alle 11:30, al termine della commemorazione organizzata dalla Prefettura di Palermo, si terrà presso la caserma Bonsignore – Comando Regione Carabinieri Sicilia (corso Vittorio Emanuele, 475) una cerimonia militare interna.

    Alle 18:30 a Corleone verrà intitolato a Dalla Chiesa il salone del Complesso San Ludovico, sede del Centro di documentazione antimafia.

    Palermo
  • Provincia in festa dal 2 al 3 settembre

    Nella prima giornata della nona edizione di Provincia in festa palazzo Comitini (via Maqueda, 100) diventa dalle 9:00 alle 15:00 sede di emissione per il tradizionale annullo timbrato sulle cartoline commemorative, dedicate quest’anno al 145° anniversario della fondazione dell’Ente. Alle 18 al teatro Biondo di Palermo (via Roma, 258) verranno consegnate benemerenze civiche ed encomi a rappresentanti delle forze dell’ordine, della cultura, dell’economia, della politica, del volontariato, dello sport, dell’impresa e del sociale che si sono distinti per la loro attività. Tra questi Sergio Flaccovio, Elvira Sellerio, Nino Buttitta, Elvira Sellerio, Nino Buttitta, Giuseppe Caruso, Giuseppe Gualtieri, Giuseppe Silvestri, Mario Spinnato, padre Mario Golesano, Giovanni Pepi e i giocatori del Palermo Simone Barone, Andrea Barzagli e Christian Zaccardo più Fabio Grosso, passato di recente all’Inter. Si esibirà la banda musicale del XII Centro di Mobilitazione del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana. All’Agricantus (via XX settembre, 82/a, ore 21:30), per Palermo non scema festival, saranno in concerto i The Lizards. In provincia: a Collesano (complesso sportivo) competizioni sportive under 14; a Godrano (piazza principale, ore 21:30) la commedia Tesoro regalami la pelliccia; a Lercara Friddi (piazza Santa Rosalia, ore 21:30) Mary Cipolla in Tutti pazzi per me; a Montelepre (piazza Principe di Piemonte, dalle 18:00 alle 21:00) la sagra della pasta all’antica, a Palazzo Adriano (ore 21:30) il musical “Carosello napoletano” e a Partinico (ore 21:30) lo spettacolo di musica latino-americana Fiesta latina. Continua »

    Palermo
  • I love Corleone

    I love Corleone

    Da oggi al 10 settembre a Corleone si svolge la kermesse all’insegna della cultura e della legalità I love Corleone. I luoghi degli eventi saranno, tra gli altri, piazza Danimarca, piazza Falcone-Borsellino, la villa comunale Giovanni Paolo II, piazza Garibaldi, piazzetta Bentivegna e il complesso di San Ludovico. Convegni, concerti, dibattiti, eventi sportivi e culturali festeggeranno i successi conseguiti contro la mafia e per la libertà da ogni forma di condizionamento. Continua »

    Palermo
  • Provincia in festa

    “Provincia in festa”

    Al via anche quest’anno Provincia in festa (2-30 settembre), una serie di appuntamenti offerti dalla Provincia Regionale di Palermo che, a cavallo tra arte e cultura, animeranno dimore storiche, piazze e strade del territorio palermitano.
    Siamo alla nona edizione e il cartellone si presenta bene: concerti, mostre e passeggiate culturali alla scoperta di un territorio che per i primi i cittadini residenti – spesso – non conoscono.
    Per la musica arriverà Roy Paci (9 settembre) con i suoi Aretuska, confesso che specialmente in quest’ultimo periodo mi faccio molto trascinare dalla sua versione di “Malarazza” ma tutta la sua produzione a cavallo fra ska e tradizione, fra siciliano e ottoni, rappresenta un buon momento di ascolto e divertimento. Roy ha partecipato anche all’ultimo cd di Vinicio suonando in un paio di canzoni. Continua »

    Palermo
x
Segui Rosalio su facebook, X e Instagram