Il giorno della memoria a Palermo
Anche oggi si svolgeranno in città delle iniziative per il giorno della memoria, per ricordare lo sterminio degli ebrei durante la Seconda guerra mondiale. Il 27 gennaio 1945 fu il giorno della liberazione dei prigionieri di Auschwitz da parte delle truppe alleate. Oltre 2000 siciliani vennero deportati e 800 di loro non fecero mai ritorno a casa.
Stamattina alle 9:30 il presidente della Provincia Francesco Mutsotto e l’assessore ai Diritti umani Giuseppe Colca scopriranno nell’atrio di palazzo Comitini (via Maqueda, 100) la scultura realizzata da Giacomo Rizzo in memoria dei caduti siciliani nei campi di sterminio; alle 11:00 al Teatro Metropolitan (viale Strasburgo, 358) i ragazzi delle scuole incontreranno Francesco Godina, Giuseppe Nicodemo e Teresa Timpano e ascolteranno la testimonianza diretta dei deportati; alle 17:00 a Borgetto (convento dei Padri Passionisti, via Monastero) verrà ricordato Antonino Fleres, carabiniere fucilato dai nazisti a Lariano nel maggio ’44.
Ultimi commenti (172.546)