14°C
domenica 23 feb

Archivio di Gennaio 2007

  • Le scarpette

    Il peso di quelle scarpette l’ho avvertito durante tutto il viaggio. Passare da un aereo ad un altro con alle spalle un sogno da consegnare ti riempe di responsabilità, tutte frutto delle tue paure, di quello che un tempo eri ed oggi non sei più.
    La richiesta era giunta un mese fa, sottovoce, quasi con timore. Sono stati più i suoi occhi a raccontarmi di un sogno che quelle parole farfugliate a labbra strette, con il timore di ricevere un secco no, figlio dello stress quotidiano che noi adulti paghiamo senza accorgercene.
    Un paio di scarpette da calcio. Misura 37. Quella di quando ti accorgi che la vita ti ha messo su una strata ben tracciata e difficilmente potrai uscirne. Da queste parti, dove l’Inferno da la mano al Paradiso, diventi adulto prima, soprattutto se vivi in periferia, una via Gluck ben diversa da quella nostrana, senza palazzi e marciapiedi, ma solo fame e la tentazione di saltare la barriera della legalità, per trovare conforto e pane tra le polveri bianche dell’oblio, scaricate con perizia nel mare dei sogni e bisognose di braccia audaci per giungere nelle narici dei potenti.
    Petit Lulù è sempre stato qui. Nella periferia di una città di periferia. Dove anche una maglietta strappata diventa un lusso che non tutti possono permettersi. Fa mille lavoretti, dall’alto dei suoi dieci anni, con quell’andatura un po ciondolante, quegli occhi spesso spenti, che trovano la luce naturale della sua giovinezza quando una palla rotola intorno a lui. Allora cambia. Diventa un altro. Diventa una persona vera. Un bambino che vuole giocare, giostrare, stupire. Continua »

    Ospiti
  • Da oggi in città i gonfaloni di Catania

    Giusto Catania

    135 gonfaloni sono da oggi affissi in città per promuovere la candidatura di Giusto Catania, candidato da Rifondazione Comunista – Sinistra Europea alle primarie del centrosinistra.

    I gonfaloni riproducono i volti di Catania e di altri sette testimonial che rappresentano i soggetti sociali di riferimento della campagna elettorale. Si tratta di giovani palermitani: un’operatrice di call center, un avvocato, uno studente, un venditore ambulante, una ricercatrice universitaria, un artigiano e un impiegato. Catania, docente d’italiano, rappresenta gli insegnanti.

    Palermo
  • Nessun colpevole per Ustica

    DC9 Ustica

    Ventisette anni dopo l’esplosione in volo del DC9 dell’Itavia diretto a Palermo nei pressi dell’isola di Ustica la Corte di Cassazione ha dichiarato definitivamente innocenti i due generali dell’Aeronautica Franco Ferri e Lamberto Bertolucci, accusati di aver depistato le indagini. In seguito a questa sentenza sono preclusi anche i risarcimenti civili per i familiari delle 81 vittime del disastro.

    Palermo
  • Partita la campagna per le primarie di Orlando

    Leoluca Orlando

    È partita la campagna elettorale per le primarie del 4 febbraio di Leoluca Orlando, candidato da Italia dei Valori e dalla Margherita. Orlando punta molto sul contatto con i palermitani: fino al 20 gennaio, tutti i mercoledì, dalle 15:00 alle 18:00, e tutti i sabato, dalle 9:00 alle 12:00, sarà possibile incontrarlo in un gazebo allestito a piazza Politeama e tutti i sabato, dalle 15:00 alle 17:00, sarà in chat su www.leolucaorlando.it.

    Orlando incontrerà presto Comunisti Italiani, Verdi, Udeur e Margherita e ha dichiarato che non è disponibile per confronti con gli altri candidati alle primarie: «Non partecipo a confronti perché le primarie non sono una competizione tra avversari. La campagna per le primarie deve essere dolce e serena: una festa».

    Palermo
  • Sondaggio online sul ponte di Messina

    È online sul sito della Regione Siciliana un sondaggio rivolto ai visitatori del sito per sapere se sono favorevoli o contrari alla realizzazione del ponte di Messina. Il sondaggio, voluto dal presidente della Regione Salvatore Cuffaro, resterà online per sei mesi e utilizza degli accorgimenti tecnici per rendere più difficoltosi voti ripetuti.

    Il ponte sullo stretto di Messina. SI o NO?

    Sicilia
  • Spigolature delle elezioni comunali 2

    Penso alla riunione dell’Unione al gruppo misto all’Ars di stamattina e mi viene da ridere. Per carità, la questione degli elenchi dei votanti alle primarie indisponibili per Giusto Catania è una cosa seria. Però io non riesco a togliermi dalla testa l’immagine inventata di Giusto, il candidato “ragazzino” delle primarie, che gioca a fare la caccia al tesoro con Ninni Terminelli e Bartolo Fazio. Loro nascondono la lista (nel palazzo, non barate!) e Giusto, se la trova, può usarla. Arbitra la signora Borsellino.

    «Il sindaco per Capodanno è alle Maldive», detto quasi a mo’ di battuta, tra l’invidia perché noi no e un accenno di polemica soffocata in gola. Perché anche lui avrà il diritto di riposarsi. E poi mica sarà vero; magari lo dicono le malelingue. Invece era vero. C’erano anche alcuni assessori (pare), Cuffaro e Musotto. Il giornalista che mi ha confermato l’indiscrezione ha tenuto a precisare: Cammarata e Musotto erano su due isole diverse. Di mezzo…le correnti!

    Palermo
  • Palestrati

    Immagino che anche voi siate caduti in tentazione. La coscienza inizia a prudere, i rotolini spuntano irriverenti dai fianchi e il calendario annuncia che tra meno di quattro mesi (noi siciliani siamo fortunati) potrebbe essere già il momento della prova costume. E poi si sa, gennaio è ufficialmente il mese dei buoni propositi e questi crescono proporzionalmente al numero dei chili di buccellati ingeriti durante le feste, così, il palermitano medio, si guarda allo specchio e accetta la sfida più temuta dell’anno: la sfida palestra.
    E’ un bel duello questo perché si sa, l’uomo palermitano medio si riconosce nel mondo per una peculiarità fondamentale: la “lagnusìa” e andare in palestra, faticare, farsi persino una doccia…sono attività che richiedono più di quel 12% di energie giornaliere che un “Homo Panormitanus” è disposto a sprecare (12% composto da: 7% funzioni primarie come mangiare, dormire, espletare bisogni fisiologici, 3% ricerca del posteggio possibilmente più vicino possibile al luogo di arrivo altrimenti il dispendio di energie potrebbe aumentare eccessivamente, 2% per momenti ludici sedentari, dal pokerino con gli amici alle partite con la PlayStation). Continua »

    Palermo
  • Angeli di Amore

    Linea “134”, oltre un anno di sguardi schivi e occhiate sfuggenti con la paura di chi non ha più vent’anni. Zeno vedovo da tempo, Gioia mai sposata e ancora bellissima a settant’anni.
    Una frenata improvvisa al solito incrocio e come d’incanto, senza avere mai parlato tra loro, le loro labbra si sfiorano per un niente.
    Scendono alla stessa fermata, si prendono per mano e iniziano a camminare su per i colli che portano in cima al cielo.
    Amore li ha trasformati in Angeli in terra e sorridono ogni giorno alla vita.
    Insieme.

    Ospiti
  • SMS del 6 gennaio

    Da quando sono stati inventati gli SMS, a Natale e Capodanno le linee e i telefonini si intasano con gli auguri virtuali di cui ormai siamo anche un po’ stufi , data la mancanza di personalizzazione.
    Basta trovare una frase originale, impostare l’invio a tutti gli indirizzi in memoria, dare l’invio e il gioco è fatto.
    Devo dire che se negli anni passati era un modo che ho utilizzato per fare gli auguri ai conoscenti i cui nomi presenziavano nella mia rubrica, ultimamente lo uso molto poco, anche perché lo fanno tutti senza originalità.
    Discorso diverso per gli auguri del 6 gennaio: come direbbero in molti, la Befana rimane la festa delle donne. Io ed alcune amiche ci scambiamo da qualche anno SMS di auguri reciproci. Sinceramente li trovo molto simpatici e più originali di quelli natalizi e del nuovo anno. E poi ricevere questi ironici auguri da una del mio stesso sesso mi fa simpatia.
    Quest anno me ne sono arrivati alcuni davvero originali e ho pensato di allargare il gruppo delle befane tra le mie amiche. Continua »

    Palermo
  • Appaltato il parcheggio di piazza Sturzo

    Sono stati appaltati oggi i lavori per la realizzazione del parcheggio sotterraneo multipiano di piazza Sturzo, inserito nel piano parcheggi del Comune. Il parcheggio avrà 634 posti auto e 50 posti moto, sarà realizzato da un’associazione temporanea di imprese formata da Costruzioni Ing. Penzi s.p.a. di Maddaloni (Caserta), Italsco s.r.l. (Palermo) e Soilgeo s.r.l. (Palermo) e costerà complessivamente 12 milioni di euro. L’opera è finanziata per metà dal Comune, ma con un’ampia quota messa a disposizione dalla Regione e la formula è quella della concessione di progettazione, realizzazione e gestione.

    Le tariffe massime della sosta saranno 1,50 euro l’ora per i posti auto a rotazione e 75 euro al mese per i posti auto assegnati in modo fisso che non potranno eccedere il 30 per cento del totale. I livelli tariffari saranno soggetti a successive rivalutazioni sulla base degli indici Istat.

    Il cantiere dovrebbe partire tra circa otto mesi e i lavori dovranno concludersi entro 26 mesi. Continua »

    Palermo
  • Online il nuovo Balarm.it

    È online la nuova versione di Balarm.it, l’e-magazine di cultura spettacolo e società di Palermo diretto da Fabio Ricotta. Le novità riguardano soprattutto l’usabilità delle pagine (migliorata) e il passaggio all’ottimizzazione per monitor 1024×168. Altri cambiamenti riguardano l’organigramma.

    Balarm e Rosalio sono partner da marzo 2006 con uno scambio di contenuti sulle rispettive pagine.

    Balarm.it

    Palermo
  • Totini, Manfredi e Nelli

    Una sera, passeggiando per il centro, Valeria, mia compagna di “merenda”, esclama davanti alla vetrina di un negozio di abiti da sposa: “Uh! Guarda! Un abito bianco! Chissà a che cosa serve?” E io: “È per la prima comunione…l’abbiamo già indossato. Ti ricordi?”.
    Ora, al di là delle battute ironiche che ci fanno tanto sentire come Carrie e le sue amiche di Sex & the city (anche se siamo consapevoli che i paragoni sarebbero ben altri, e già ci vediamo tra vent’anni come tante Rosy Bindi), fare la parte delle single emancipate e in carriera a Palermo è veramente difficile, se consideriamo che più di una volta ho sentito conversazioni come questa:
    – Sugnu avvilita, me’ niputi fici ‘a fuitina.
    – Ma cui? ‘A nica?
    – No Giusy, ‘a granni.
    – Ah…vabbè s’assistimò! Unn’avi già diciott’anni?

    Ecco, ingoiati rospi del genere, spesso ci è capitato di confrontarci sul campionario maschile palermitano. Proverò a delineare le caratteristiche dividendoli in grandi gruppi. Continua »

    Palermo
  • Zoe Magazine debutta in nazionale

    Zoe Magazine è in edicola con un numero dedicato all’inverno e al parlare che segna il debutto della rivista interamente prodotta in Sicilia in nazionale.

    Il trimestrale, edito da Gioia Gange, ha in copertina il pianista Giovanni Allevi che parla di Joy, il suo ultimo lavoro. Altri articoli sono dedicati alla visita della redazione de La Repubblica e del programma televisivo Very Victoria, al make up per la stagione fredda, a Emanuele Crialese, Alessio Boni e Valeria Solarino e all’editore dei poeti Michelangelo Camelliti.

    Nella versione online di Zoe si trovano anche contenuti inediti sul cartaceo come l’intervista all’assessore comunale alle infrastrutture, mare e coste con delega al traffico, agli impianti sportivi e alle manutenzioni Lorenzo Ceraulo.

    Zoe Magazine

    Palermo
  • Ma in autobus, avete mai ceduto il vostro posto?

    La scorsa domenica stavo pranzando quando la mia attenzione si concentra su ciò che stava dicendo il giornalista del TGR Regionale del Lazio. La notiza fa subito presa, Disabile sventa borseggio su bus a Roma: picchiato e insultato. A questo punto cerco di capirne di più e apprendo che un giovane disabile aveva impedito ad un borseggiatore di derubare una anziana su un affollato autobus che stava circolando nel centro di Roma. La risposta, a questo che ormai è considerato un gesto eroico, vista la indifferenza che regna nei rapporti sociali, sono stati insulti e colpi con un pugno al volto dal malvivente, aiutato da due complici coi quali è sceso alla successiva fermata fra l’indifferenza degli altri passeggeri. Questo fatto è stato riferito da un testimone presente sull’autobus che ha detto di esser stato l’unico a intervenire in aiuto del giovane, senza che gli prestasse ascolto neanche l’autista del mezzo, che non ha voluto fermare il bus della linea 40, che va dalla Stazione Termini a Piazza San Pietro, dopo che il disabile era stato colpito. Il testimone, che è anche un giornalista, ha anche fornito qualche dettaglio, ad esempio che il ragazzo disabile aveva circa trent’anni, di nome Gianluca, e che aveva con la sua azione bloccato un giovane nordafricano che stava cercando di rubare dalla borsa di un’anziana sull’autobus. Gli insulti non sono mancati, e tra questi il testimone racconta di aver sentito la frase “sporco down”. L’indifferenza degli altri passeggeri, a quanto racconta il giornalista, è stata tale che nessuno ha mosso un dito, anche se probabilmente la gran parte erano turisti, magari non capivano o erano spaventati. L’autobus si è poi fermato, ma solo alla fermata prevista, quindi con notevole e incompresibile ritardo del conducente. I tre malviventi sono fuggiti e anche la signora che stava subendo il furto. Continua »

    Un palermitano a Roma
  • È polemica per gli elenchi delle primarie

    Giusto Catania, candidato da Rifondazione Comunista – Sinistra Europea alle primarie del centrosinistra del 4 febbraio, ha scritto a Romano Prodi e a Rita Borsellino, rispettivamente leader de L’Unione in Italia e in Sicilia per fare presente che gli sarebbe stato più volte negato con «motivazioni ridicole» da parte di Margherita e Democratici di Sinistra di Palermo l’accesso all’elenco degli elettori che si sono recati ai seggi a Palermo per votare alle primarie nazionali e regionali.

    Leoluca Orlando, candidato da Italia dei Valori e dalla Margherita, ha chiesto che vengano identificati in tempi brevissimi gli strumenti legali e tecnici adeguati per tutelare la privacy degli elettori e rendere comune a tutta la coalizione il patrimonio di dati.

    Alessandra Siragusa, candidata dei Democratici di Sinistra, si è detta certa che gli elenchi saranno resi consultabili e ha richiamato l’attenzione sulla necessità di passare dalle reciproche polemiche alla costruzione di un progetto condiviso di sviluppo per la città. I Ds hanno diramato una lunga nota in cui si legge: «Le dichiarazioni dell’onorevole Catania gettano dubbi del tutto infondati sulla regolarità delle primarie a Palermo. Se forse servono a fargli ottenere un po’ di visibilità sui mezzi d’informazione, certamente creano un danno all’intera coalizione».

    AGGIORNAMENTO n.1: Rita Borsellino ha convocato per un chiarimento i segretari regionali dei partiti della coalizione domani alle 12:00 presso il gruppo misto dell’Ars.

    AGGIORNAMENTO n.2: audio della conferenza stampa di Giusto Catania dal sito di Radio Radicale.

    AGGIORNAMENTO n.3: la riunione ha stabilito che le schede sono patrimonio dell’Unione e che garante del loro utilizzo sarà il leader della coalizione Rita Borsellino.

    Palermo
  • Gennaio

    È notte
    lunedì è iniziato da pochissime ore
    il riflesso di luce delle luminarie accese
    rimanda alla mia finestra su questa piazza
    il ricordo di una festa che è già passata.
    Lo osservo come se avessi davanti il viso
    sfiorito con dolcezza
    di mia madre.

    Era qualche gennaio fa
    una notte che si stemperava piano
    al suono in cucina di acqua che lava i piatti.
    Mia madre in piedi davanti al lavabo
    la fede nell’anulare
    i capelli raccolti all’indietro
    il grembiule stretto in vita
    le mani che lavano sciacquano asciugano e appoggiano.

    Ma non c’è nella stanza la canzone lontana che mia mamma canta ogni volta che lava i piatti
    c’è solo il suono dell’acqua che cade
    rimbalza
    si perde per sempre.
    L’assenza di quella canzone mi immalinconisce, accussì: mamà, il tonno era buonissimo ma ora mi nn’a gghìri a casa, hàv’a travagghiàre
    “No gioiamia aspè… runàmi ancora compagnia” Continua »

    Palermo
x
Segui Rosalio su facebook, X e Instagram