Archivio di Marzo 2007
-
Arriva oggi nei cinema Il 7 e l'8, il nuovo film di... Continua »
-
Inizia “Terrazze alla Kalsa”
-
“Festa di mezzanotte” per Anteprima (vera)
Anteprima (vera) prosegue stasera dalle 21:15 all’Atelier del Nuovo Montevergini (piazza Montevergini) con Festa di mezzanotte per Mezzanotte al Teatro Massimo. Gli attori Gigi Borruso, Massimiliano Geraci e Barbara Tabita leggeranno brani del libro di Mario Di Caro accompagnati dalle musiche originali di Diego Spitaleri che eseguirà particolari arrangiamenti di brani d’opera. Introdurrà l’incontro il cantante Vincenzo La Scola. L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti.
-
I gioielli di Intorre da Mi manda Picone
Oggi alle 19:00 inaugura da Mi manda Picone (via Paternostro, 59) Gocce di magma, esposizione di gioielli in argento e pietra lavica realizzati da Roberto Intorre associati a foto di Simona Scaduto.
L’esposizione continuerà fino al 24 marzo dalle ore 20:00 tranne la domenica. Ingresso libero.
-
La Vienna di Klimt alla GAM
Oggi alle 18:30 presso la sala conferenze della Civica Galleria d'Arte Moderna... Continua » -
Cristina Zagaria presenta “Miserere”
Oggi alle 18:00 al Kursaal Kalhesa (foro Umberto I, 21) Cristina Zagaria presenta il suo libro Miserere – Vita e morte di Armida Miserere, servitrice dello Stato (Dario Flaccovio Editore). Partecipano Enrico Bellavia (giornalista) e Antonio Ingroia (pubblico ministero).
Armida Miserere era una direttrice di carcere che ha lavorato anche a Palermo che ha concluso la sua esistenza con il suicidio. Il testo offre anche una panoramica sulla quotidianità del carcere, sui ruoli, le dinamiche, i risvolti psicologici di chi vive e sopravvive in un penitenziario, siano essi addetti ai lavori o detenuti.
-
Un po’ di libertà non guasta mai
Il mio soggiorno lavorativo milanese prosegue.
Proprio stasera tornando a casa ho osservato una scenetta che mi ha fatto sorridere.
Vicino alla metropolitana, una coppia si stava baciando. Niente di passionale, niente di focoso………alla fine di questo bacio si sono separati, mentre lei è scesa in metrò lui se ne andato girandosi un paio di volte e facendo un gesto poco carino, se si pensa che dovrebbe essere l’amata. Si è pulito la bocca con la mano.
Lo ha fatto spontaneamente, in un punto centralissimo della città, dove in media tutti passano durante il giorno o all’ora di punta. Ma siamo a Milano, in una grande città, dove non si incontra per strada casualmente un amico, dove queste libertà convivono perfettamente nella società, dove non si teme che un nostro gesto possa trasformarsi nel giro di qualche ora nel curtigghio della serata, che spezza la monotonia di giorni sempre uguali.
Il curtigghio di certi ambienti palermitani non mi manca per niente, ne quando chiamo le mie amiche palermitane chiedo di raccontarmi le news sulle persone. Credo non faccia parte della mio stile di vita, anche se abitando in qualsiasi posto piccolo va a finire che diventa il tema principale di una chiacchierata. Continua » -
Lettera a nessuno
Ho fatto un sogno, stanotte. Anzi, ho fatto IL sogno.
Mi pare di avertelo raccontato una volta…quando il mio cuore e la mia testa chiudono per sempre con qualcuno (e ce ne metto di tempo, purtroppo…) ripeto sempre lo stesso sogno: che quel qualcuno muore. Gli faccio il funerale insomma. Ti ho fatto morire. C’era la bara con te dentro e tutto il resto. I fiori, gli occhi gonfi e increduli di amici e parenti arrivati da mezza Sicilia. Non ho tralasciato nulla, pure il necrologio sul giornale c’era Amico carissimo, professionista integerrimo, ne danno il triste annuncio e boh…non mi ricordo più…i sogni sono sempre un po’ confusi. Io stavo ferma, non piangevo, aspettavo solo che finisse.
Ho atteso, paziente, questo sogno per mesi, per anni ormai. E finalmente ho seppellito, insieme a te, una parte della mia vita storta, sbagliata…nata male e finita peggio. Pazienza. Non importa se ti riconoscerai in queste righe. Ma sono sicura di no.
Sei sempre stato bravissimo giudice di te stesso: ti sei autoassolto 10 volte su 10. Agli altri manco l’appello hai concesso… Continua » -
Chiude parzialmente via Porto Salvo
Da oggi e per circa un mese sarà chiusa al transito la via Porto Salvo nel tratto compreso tra corso Vittorio Emanuele e via Cala e sarà occupata parzialmente la carreggiata di corso Vittorio Emanuele nel tratto antistante la via Porto Salvo. Sarà istituito anche il senso unico di marcia in piazza Marina nel tratto compreso tra la carreggiata lato monte parallela a via Roma e quella lato mare parallela al Foro Italico, con svolta obbligata in via Lungarini. Inoltre, nella carreggiata settentrionale di piazza Marina (lato Cala), verrà istituito il divieto di transito nel lato sinistro. Sarà istituita una fermata provvisoria su via Cala per le linee Amat 139 e 824 provenienti da via Cala in direzione via Crispi.
La chiusura riguarda i lavori per il disinquinamento della Cala attraverso un nuovo impianto fognario che depurerà il mare dagli scarichi di 180 mila abitanti.
-
Partiti i lavori per il tram
Il sindaco di Palermo ha dato il via nel quartiere Roccella ai lavori per la realizzazione delle linee del tram. Le tre linee collegheranno le zone periferiche al centro città con 15,3 chilometri di strada ferrata e 40 stazioni. Il sistema tranviario sarà pronto tra circa quattro anni, nel dicembre 2010. Il piano integrato del trasporto pubblico comprende anche un anello ferroviario sotterraneo (appalto dei lavori in fase di aggiudicazione), il raddoppio del passante ferroviario Palermo-Punta Raisi (lavori già appaltati) e la metropolitana leggera automatica (progetto elaborato e attualmente in fase d’approvazione).
Il tram costerà 234,9 milioni di euro e fra le opere accessorie inserite nel progetto spiccano tre soprapassi pedonali lungo la circonvallazione cittadina (viale Regione Siciliana, tratto fra piazza Einstein e corso Calatafimi) e due depositi per il materiale rotabile con annesse officine.
-
Rosalio bipartisan
Rosalio non è di destra.
Rosalio non è di sinistra. -
Polemiche sui solfati nell’acqua
Nei giorni scorsi l’Ausl 6 ha rilevato un’eccessiva concentrazione di solfati nell’acqua che viene erogata in alcune zone della città. In alcuni casi l’acqua potrebbe essere stata non potabile. Ieri il sindaco Diego Cammarata ha dichiarato che «Non c’è mai stato alcun allarme né emergenza sui livelli di solfato nel sistema di distribuzione idrico cittadino. La situazione è sotto controllo e lo è sempre stata».
Il limite previsto dalla legge per i solfati è di 250 mg e a Palermo il valore attuale sarebbe di 247 mg. Il centrosinistra accusa il sindaco di non aver avvertito la cittadinanza di alcuni sforamenti e non ha gradito i riferimenti al fatto che regioni come il Veneto e il Lazio abbiano una deroga ministeriale che porta la soglia a 400 mg.
-
Cannolo da record a Balestrate
Un gruppo di giovani cuochi specializzati di Balestrate creerà il cannolo ripieno più grande del mondo oggi nell’ ambito della manifestazione Maratona a tavola. Le telecamere della trasmissione La vita in diretta riprenderanno in le varie fasi della preparazione che avrà luogo nell’Istituto Professionale Alberghiero di Stato.
-
La signora Pina
Chi si appresta a leggere sappia che ogni riferimento a fatti e persone non è casuale. Chi ha deciso, pertanto, di proseguire nella lettura, non si aspetti di trovare rivelazioni eclatanti. Chi è ancora impigliato tra queste righe, qualora continui, credo debba sentirsi in dovere di giungere fino all’ultima sillaba, se non altro per vedere come va a finire.
A quei pochi rimasti racconto che la signora Pina di Palermo si è trovata, per volere del destino, a recitare una parte da protagonista sul palcoscenico della parentesi panormita della mia vita.
Signora d’età, ultraottantenne per la precisione, dall’aspetto distinto, dotata di loquacità superiore alla norma, con timbro di voce elevato, come capita spesso a chi registra, con il passare degli anni, un abbassamento dell’udito che è direttamente proporzionale all’accrescimento della convinzione che anche gli altri non sentano, depositaria di una quantità immensa di ricordi e di saperi, in sintesi fimmina di casa, e non solo, sperta, come direste dalle vostre parti. Continua » -
Celtic Duo al Nuovo Montevergini
Anteprima (vera), rassegna di teatro, musica, mostre e recital, stasera prevede al Nuovo Montevergini (piazza Montevergini) il concerto di musiche tradizionali celtiche di Celtic Duo (Antonella Calandra e Pietro Tumminia). L’ingresso è libero.
-
“Iter extaticum” alla Galleria Arkadhia
Oggi alle 18:30 inaugura alla Galleria Arkadhia (via Dante, 17) Iter extaticum di Matilde Trapassi. In mostra ci saranno oggetti realizzati con i materiali più eterogenei (dal feltro alla plastica, dalla pittura alla ceramica, dal legno alle stoffe), con un puntuale riferimento alle forme circolari.
La mostra rimarrà visitabile fino al 14 aprile da lunedì a sabato dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00 e domenica mattina per appuntamento (tel. 091 585014).
-
Marzo (parte prima)
Per il tema trattato ed il linguaggio esplicito si consiglia la lettura a un pubblico di soli adulti.
(Quel marzo fu davvero un marzo di merda) Continua »
-
Spigolature delle elezioni comunali 4
Da pochi giorni sono partite le campagne di affissioni per i candidati a sindaco delle amministrative del 13 e 14 maggio: la campagna elettorale entra nel vivo.
Diego Cammarata (ma a novembre non aveva dichiarato di voler fare soltanto spot televisivi??) utilizza lo slogan «Diego Cammarata. Il sindaco della nuova Palermo.» a chiusura di più manifesti con il suo mezzobusto, sfondo di cielo e toni di azzurro e l’elencazione sintetica di ciò che si è fatto e di ciò che si vuole fare. Le frasi sono state studiate accuratamente e le trovo molto efficaci dal punto di vista comunicativo. È in dirittura d’arrivo anche il suo sito Internet (non riportato sui manifesti), al momento aperto per le iscrizioni alla newsletter. Nel centrodestra l’Mpa continua a puntare i piedi chiedendo di dare maggiore potere alle circoscrizioni e di intervenire sulle municipalizzate mentre sui manifesti degli alleati c’è scritto «Cammarata sindaco»; resta in piedi l’ipotesi di Silvio Berlusconi capolista di Forza Italia in città…forse dall’altra parte ci sarà Antonio Di Pietro! Qualcuno si ricordi che il sindaco uscente e il favorito rimane Diego Cammarata, che piaccia o meno. Continua »
-
Gli scemi del villaggio globale
Oggi sono in vena di polemica con la P maiuscola.
Spiego fin dall’inizio che è sempre meglio…
Io adoro mangiare le classiche schifezze da fast food e mi sembra ridicolo che nel 2007 debba aspettare di partire per godermi una sacrosanta ciambella ipercalorica della Dunkin’ Donuts (mica posso andare sempre alla Cuba no?).
Sembrerà ridicolo come inizio, me ne rendo perfettamente conto. Ma oggi sono incattivita… Considerando pure che ormai anche la città piu inutile e piccola dell’Europa occidentale (e del mondo) è fornita di questa catena, ovviamente americana.
Che dire poi di Starbucks? È stato annunciato che “il colosso a tutta caffeina”, sto citando, nel 2005 sarebbe sbarcato in Italia, Italia cioè Roma e Milano. Io non ne vedo… Mi devo fidare? Ah, forse è una caccia al tesoro! Sinceramente non so se ci siano, anzi non credo proprio. Anche se comunque sono stati aperti molti locali che evidentemente ne condividono la filosofia e lo stile. Ma noi italiani siamo cosi: l’erba del vicino è sempre la più secca! Continua » -
Il campus di Palermo è Wi-Fi
La rete wireless che copre l’intero campus dell’Università di Palermo è operativa. Gli access-point attivi sono 172.
Il personale e gli studenti della Università possono collegarsi ai servizi Intranet ed Internet universitari ovunque utilizzando le credenziali di accesso loro assegnate rispettivamente per la posta elettronica e per l’accesso al portale studenti.
Maggiori informazioni: http://www.unipa.it/pagine/cuc_comunica.html
Ultimi commenti (172.547)