15°C
domenica 23 feb

Archivio di Aprile 2007

  • Vota la Faccia da Ca…ndidato

    L’iniziativa di Vota la Faccia da Ca…ndidato parte anni fa e sbarca sul web per la prima volta quest’anno, fin dal lontano 97 infatti, tra amici e conoscenti si è fatta una sorta di gara per trovare il volantino più simpatico, con lo slogan divertente o con il candidato più bizarro, e fortunatamente questa è una delle poche cose in cui la classe politica siciliana ci viene sempre incontro.
    I volantini detti anche “Santine”, in ricordo delle immaginette sacre, quest’anno si facevano interessanti sin da subito, ma il tutto è nato quando nei viali dell’Università è apparso il manifesto di Totò Scicchigno, con foto in Lambretta e con slogan “in lambretta per arrivare a palazzo delle aquile”. Sabato 1° aprile durante una passiata troviamo a terra il suo volantino, ispirati forse dal pesce d’aprile, nella notte, tra ilarità e commenti sarcastici, decidiamo di pubblicare tutti i volantini già raccolti. Scicchigno, vuoi per il nome, vuoi per la foto, vuoi per lo slogan comincia a suscitare un discreto interesse e ad incrementare gli accessi sul sito, sino a quando giorno 4 aprile sulla cronaca di Palermo di un quotidiano importante come Repubblica spunta mezza pagina di articolo che parla di noi.

    Scicchigno

    Continua »

    Ospiti
  • Allucinazioni?

    Ieri, giorno dopo la Pasquetta, mi sono immesso in auto nello svincolo di Via Belgio ed ho notato qualcosa d’insolito. Due persone con la casacca arancione stavano accuratamente raccogliendo qualche ettogrammo di spazzatura giacente tra il margine della carreggiata ed il marciapiede che costeggia l’anello stradale. Mi sono preoccupato! Negli ultimi tempi i miei sogni sono stati talmente vividi da sembrare reali e questo era a colori rumori e odori, certamente avrei dovuto interpretarne i segni, avrei dovuto tenerne conto, per cui mi sono detto: me ne ricorderò!

    Subito dopo la mia mente ha formulato la classica domanda: “La sveglia ha suonato? L’ho sentita?”. Ho aperto gli occhi e mi sono reso conto che erano già aperti, io percorrevo in auto lo svincolo di via Belgio, due persone con la casacca arancione stavano accuratamente raccogliendo qualche ettogrammo di spazzatura giacente tra il margine della carreggiata ed il marciapiede che costeggia l’anello stradale mentre dentro di me una voce squillante e argentina continuava a ripetere con inflessione catanese: “Iecchiè? ‘A Sbizzera?”.

    Palermo
  • Torna “Vuccirìa”

    Da oggi al 29 aprile torna Vuccirìa – Sonorità Popolari Contemporanee, festival dedicato alla musica in dialetto siciliano promosso dal Comune di Palermo. Il festival è dedicato a Rosa Balistreri che quest’anno avrebbe compiuto ottant’anni.

    Le location aumentano e comprendono I Candelai (via Candelai, 65), il Nuovo Montevergini (piazza Montevergini), EXPA (via Alloro, 97), il Kursaal Kalhesa (foro Umberto I, 21) e palazzo Bonagia (via Alloro).

    Saranno presentati cinque nuovi lavori discografici: Serena Lao proporrà il suo audio-libro dedicato a Rosa Balistreri, Massimo Laguardia presenterà il suo primo lavoro da solista, Mario Incudine, ennese, è al suo secondo lavoro e, infine, toccherà ai Lautari, gruppo storico simbolo della rielaborazione dialettale prodotto da Carmen Consoli. Gli artisti, appartenenti spesso a culture musicali differenti, avranno l’occasione di suonare insieme scambiando esperienze e progetti. Così Ivan Segreto, Daniele Camarda e Gianni Gebbia presenteranno una creazione basata su un repertorio inedito e con un forte recupero delle sonorità mediterranee e della lingua siciliana, Carlo Muratori ospiterà Mario Incudine, Alfredo e Letizia Anelli Antonio Vasta, Enzo Rao Glen Velez, Francesco Giunta ospiterà Marilena Monti e Clara Salvo e Serena Lao Riccardo Tesi, Alfio Antico, Lucina Lanzara, Djeli d’Afrique, Rita Botto, Cecilia Pitino e i Dounia.

    Il progetto e la direzione artistica sono di Giovanni Callea.

    Programma completo

    “Vuccirìa”

    Palermo
  • “Educare ai diritti umani” al Kalhesa

    Oggi alle 18:00 al Kursaal Kalhesa (foro Umberto I, 21) Amnesty International presenta Educare ai diritti umani, un progetto che ha portato alla realizzazione di un DVD e un CD, destinato ai bambini e ai ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado.

    Nel pomeriggio verrà proiettato il cortometraggio, verrà presentato il videogioco e si svolgerà la degustazione di prodotti tipici offerti dall’Assessorato Regionale Agricoltura e Foreste.

    A partire dalle 21:00 si terrà il concerto e reading sui temi dei diritti umani De Mare di Lucina Lanzara e gli allievi della Scuola del Fumetto realizzeranno dei disegni inerenti ai diritti umani da regalare ai presenti.

    “Educare ai diritti umani”

    Palermo
  • Nasce l’associazione Tasca Filangeri di Cutò

    Oggi alle 18:00 verrà presentata in via Mariano Stabile 70 l’Associazione Alessandro Tasca Filangeri di Cutò. Mostre, convegni, pubblicazioni, dibattiti, incontri culturali e molto altro (un salotto letterario, iniziative di solidarietà in favore di persone con problemi di disabilità, pubblicazione di una collana sugli ultimi Gattopardi e una biblioteca dedicata alla storia e alla cultura siciliana) sono tra gli obiettivi. L’associazione è presieduta dal giornalista e saggista Bent Parodi di Belsito e tra i fondatori ci sono i giornalisti Alberto Samonà, Vittorio Corradino e Camillo Pantaleone, l’assessore comunale alla Cultura ed editore Tommaso Romano, gli studiosi di tradizioni Rita Cedrini e Anna Maria Corradini, l’editore della rivista Il Pitrè Giorgio Maria Di Giorgio, lo psichiatra e docente Franco La Rosa, gli psicologi Ferdinando Testa e Salvina Artale, la scrittrice Elena Saviano, i docenti Enzo Li Mandri, Patrizia Ardizzone e Vincenza Macaluso e poi ancora numerosi avvocati, professionisti e imprenditori come Andrea Pruiti Ciarello, Aldo Vitale, Felice Gerbino, Francesco Ciappa, Isidoro Passanante, Luciano Attianese e Nadia De Gregorio.

    Alessandro Tasca Filangeri di Cutò

    Continua »

    Palermo
  • Tornatore fa lezione al Dams

    Oggi alle 10:30 Giuseppe Tornatore, vincitore del premio Oscar con Nuovo Cinema Paradiso, interverrà nella sede del DAMS a palazzo dei principi Aragona Cutò di Bagheria (via Consolare) per una lezione sul tema del cinema pubblicitario.

    Nel corso dell’incontro saranno mostrati i suoi spot e i suoi videoclip. La manifestazione di aprirà con i saluti del preside della Facoltà di Lettere e Filosofia Giovanni Ruffino, di Renato Tomasino per il Dams e del sindaco di Bagheria Biagio Sciortino; previsti anche gli interventi di Antonino Buttitta, Natale Tedesco e Rino Schembri, del critico cinematografico Gregorio Napoli, del presidente dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia Franco Nicastro e del direttore della sede Rai di Palermo Salvatore Cusumano.

    Giuseppe Tornatore

    Palermo
  • Domani Giunta regionale a Corleone

    Domattina La Giunta regionale siciliana, presieduta da Salvatore Cuffaro, si riunirà in via straordinaria a Corleone (Palermo) in occasione del primo anniversario della cattura del capomafia Bernardo Provenzano.

    Nel tratto di strada in cui fu arrestato il boss mafioso verranno approvate alle 10:00 delle misure di contrasto alla criminalità organizzata, come la definizione di percorsi prioritari di accesso ai fondi comunitari per i programmi che utilizzino beni confiscati alla mafia. Alle 15 ci sarà un’altra riunione della Giunta itinerante nella sede dell’Ircac con un incontro con i rappresentanti della Confcooperative della Legacoop.

    Palermo, Sicilia
  • Pagherò

    Qualche anno fa ho letto in un rapporto dell’Unione Europea che i ritardi nei pagamenti sono una delle cause più rilevanti dei fallimenti delle imprese nel bacino del Mediterraneo. Insomma ‘sti mediterranei se la prendono comoda pure a pagare e imprese che potrebbero farcela falliscono.

    La scorsa settimana ho visto in un negozio un avvertimento veemente. Giudicate da voi.

    «Oggi tristamente e' venuto a mancare il signor PAGHERÒ. Ne danno il triste annuncio il fratello Poi passu, la sorella Signa, ed il fratellino Poi ni videmu. Alla cerimonia funebre non si accettano ne condoglianze ne fiori, solo CONTANTI»

    C’è scritto: «Oggi tristamente e’ venuto a mancare il signor PAGHERÒ. Ne danno il triste annuncio il fratello Poi passu, la sorella Signa, ed il fratellino Poi ni videmu. Alla cerimonia funebre non si accettano ne condoglianze ne fiori, solo CONTANTI».

    Palermo
  • Woz, laboratorio sperimentale di design

    Woz

    Quando lo scorso anno iniziai ad affacciarmi da Rosalio, per scrivere di architettura, lo feci con un piccolo pezzo sul Laboratorio Woz (basta scorrere indietro le pagine). Oggi, e quasi a ridosso della quarta edizione del Laboratorio, riprendo a parlarne. Per due motivi: perché Woz è rimasto in Sicilia, dopo l’edizione usticese sarà sull’Etna, e perché, tutto sommato, credo che sia ancora un buon progetto da portare avanti. Per averne una vaga idea, basta collegarsi al sito http://wozlab.blogspot.com/ che contiene dei reportages sui laboratori scorsi, e qualche notizia sul prossimo. Ma, come capita spesso, un sito non val bene una messa; l’argomento va affrontato dal di dentro: Woz è un laboratorio di design, ma dentro il quale non ci si occupa del design così come lo si fa ad un Salone del Mobile o in una azienda che produce terze parti per l’industria navale. Il fatto è che spesso, e non mi capita di rado (che è un rafforzativo ma, al tempo stesso, una precisazione), mi faccio influenzare da quello che leggo o che, per vie che ritengo miracolose, intraprendo esagitate avventure e poi, ma molto poi, trovo conforto in letture che precisano il percorso che ho iniziato. Continua »

    Sicilia
  • Parte l’Officina di Bombasicilia e Libraria

    Libraria e BombaSicilia, rivista trimestrale fondata e coordinata da Tonino Pintacuda, danno il via all’Officina che si terrà a Palermo, in via Ricasoli 29, a partire dalle ore 18:00 di oggi.

    L’Officina è aperta a tutti coloro che vogliano ampliare la propria esperienza di lettori attraverso il confronto con gli altri, a tutti quelli che sono convinti che la parola scritta possa essere un luogo di incontro vitale e prolifico. Gli incontri si terranno ogni quindici giorni, fino al 19 giugno. Per il primo incontro i partecipanti sono invitati a portare un brano di prosa, una poesia, una canzone o un fumetto e a condividere con gli altri le proprie riflessioni. Il laboratorio sarà aperto a non più di 15 partecipanti e la partecipazione è gratuita (richiesto un contributo di 5 euro per tesserarsi all’associazione culturale Libr’aria per contribuire alle spese di gestione della libreria).

    Palermo
  • “Dalla mafia alle mafie”

    Oggi alle 16:00 Umberto Santino presenta il libro Dalla mafia alle mafie alla Biblioteca dell’Istituto Gramsci Siciliano (Cantieri culturali alla Zisa; via P. Gili, 4). Intervengono insieme all’autore Antonio La Spina, Gianluca Lo Coco, Francesco Renda, Claudio Riolo, Vincenzo Sanfilippo e Cosima Scordato. Coordina Salvatore Nicosia.

    Umberto Santino - “Dalla mafia alle mafie“

    Palermo
  • Pasquetta

    Pasquetta alla Favorita

    Se in questi giorni mangerete più cioccolata di quella consigliata da qualsiasi medico sano di mente, se state già sradicando alberi, spaccando staccionate, segando tralicci legnosi…benvenuti nel fantastico mondo della frenesia della Pasquetta. L’organizzazione di questo inebriante (e inebriato) giorno, nel quale tutti speriamo che ci sia un bel sole caldo per poter tornare a lavoro tronfi del proprio nasino rosso, è complessa e articolata come l’organizzazione di un altro evento “mondano” come il Capodanno. Se pur l’antico detto dice “Natale con i tuoi e Pasqua con chi vuoi” in realtà questo “con chi vuoi” rende ancora più difficoltosa l’organizzazione. Primo problema che si pone il palermitano medio è “mare o montagna?” che tradotto potrebbe essere “Mondello o Favorita?”. Analizziamo le due location più ambite e scopriamo, come nei test che si trovano in coda alle riviste, se siamo più tipi da Mondello o da Favorita. Continua »

    Palermo
  • A Corleone “Voglia di libertà”

    Corleone festeggia l’anniversario della cattura di Bernardo Provenzano con la rassegna Voglia di libertà, tre giorni tra musica, manifestazioni culturali e onorificenze.

    Si inizia oggi con la “giornata della coesione sociale” nel bosco di Ficuzza, un happening fuori porta realizzato con Legambiente Sicilia a base di musica dal vivo e degustazione di prodotti tipici del territorio. A partire dalle ore 11:00 i giovani delle scuole, delle associazioni di volontariato locali e internazionali, suoneranno e canteranno musica popolare. È in programma l’esibizione di undici gruppi tra cui Asteriskos, Cialoma, I Tamburi di San Giusto, La zampogna di Monreale, Lassatilabbalari Quartet, Musìa e TrizziRidonna, Coral Caves, Accademia musicale Liscio 2000, Associazione provinciale Filarmonica trapanese e Accademia Epulae, bande e formazioni musicali provenienti dalle province siciliane e dal comprensorio corleonese. In programma anche la rappresentazione dello spettacolo musicale e folkloristico Sicilia ieri e oggi, con musiche popolari e recitazioni in lingua siciliana.

    “Voglia di libertà”

    Continua »

    Palermo
  • Teschi sulle vetrine del centro di Palermo

    Ventidue vetrine di negozi nel centro di Palermo (via Ruggero Settimo e via Libertà) sono state rigate e riportano incise scritte con simboli di morte, la parola “skull” e il disegno di un teschio. Secondo gli investigatori non è escluso che possa trattarsi del racket del pizzo. Nei giorni scorsi alcuni negozianti avevano trovato la colla nei lucchetti dei loro negozi. Adesso gli sfregi alle vetrine. Sono all’esame i fotogrammi di alcune telecamere a circuito chiuso nella speranza di poter risalire ai responsabili.

    Palermo
  • Palermo a “Italia che vai”

    Ieri pomeriggio è andato in onda “Italia che vai”, il programma di viaggi che ogni sabato, nella rete ammiraglia della Rai, ci ricorda il senso della definizione dantesca “bel paese”, mostrando le località più suggestive della penisola. In questa puntata i due conduttori, Guido Barlozzetti ed Elisa Isoardi, sono venuti qui a Palermo per percorrerne, in modalità fast forward, un secolo di storia, dai fasti della Belle Epoque a oggi. Si sono recati in alcuni luoghi-simbolo ed hanno intervistato personaggi chiave della cultura e della società palermitana. “Bellezza intensa fatta di vita vissuta, una città che ha visto molte tragedie e ne ha fatto la sua forza, traducendole spesso in arte e letteratura”, si legge sul sito della trasmissione televisiva.
    Come nel caso di Meridiani, ormai possiamo farcene un vanto, sono stati intervistati personaggi che sono anche autori di “Rosy”: in questo caso si tratta di Roberto Alajmo e Davide Enia. Viene il piacevole sospetto che nella fase di raccolta delle informazioni sulla città, i giornalisti “alieni” consultino proprio il nostro blog (anche se i personaggi sopra citati sono conosciuti a prescindere da Rosalio), il che è verosimile, considerando il suo grado di popolarità sul web. Tornando a Palermo: quest’estate è uscito su Panorama un articolo su Palermo scritto da Giuseppe Sottile, per non parlare dei numerosi articoli su altri giornali nazionali (la rassegna stampa sarebbe troppo lunga da riportare qui), pubblicati tra il 2006 e il 2007. Inutile negarlo. Tutta questa attenzione fa piacere. Continua »

    Palermo
  • Domani “Bicintreno” 2007

    Domani anche in Sicilia sarà possibile trasportare la bicicletta gratis su tutti i treni regionali e interregionali di Trenitalia che effettuano il servizio di trasporto biciclette al seguito. La settima giornata nazionale Bicintreno è promossa con la Federazione Italiana Amici della Bicicletta con l’obiettivo di sostenere il trasporto integrato bici + treno e promuovere la mobilità eco-sostenibile.

    “Bicintreno” 2007

    Sicilia
  • E come educazione

    Le giornate cominciano ad allungarsi e a farsi ancora più tiepide, la colonnina del termometro qui a Milano già da giorni oscilla di poco fra gli 15 e i 20 gradi; un clima davvero eccezionale per essere a Milano e a metà marzo. Fino a qui nulla di nuovo, in tutta Italia quest’inverno abbiamo sentito parlare con toni più o meno allarmistici di temperature impazzite. Qualcosa di nuovo però mi è accaduto, ascoltando le parole di una donna rivolte all’amica che come me stava aspettando l’ennesimo autobus in una mattina assolata che faceva fatica a “decollare”. La donna, avrà avuto più o meno la mia età, carina, abbigliamento casual, capelli raccolti e due sacchetti della spesa in mano raccontava di trovarsi in un momento di difficoltà. Era una mamma single e diceva esattamente che era uno dei suoi tanti momenti di difficoltà economica, e con due figli a carico i suoi lavori precari non bastavano a pagare la bolletta. A quel punto ho sperato di cuore che l’arrivo del 56 fosse ancora lontano, oltre i 3 minuti rimanenti come segnava il display. Il suo compagno ormai si faceva sentire sempre più di rado, ma glielo perdonava, in fondo anche lui non aveva mai navigato in buone acque. Una situazione sempre più “normale” qui a Milano, con buona pace di quanti continuano a parlare di famiglie classiche in barba alle statistiche che ne indicano una presenza minoritaria. Continua »

    Lessico sicigliano
  • Orlando attacca Cammarata su Moody’s

    Leoluca Orlando

    Leoluca Orlando è tornato ad attaccare il sindaco Diego Cammarata. I temi toccati sono tre: rating finanziario, campagna dei manifesti rossi e composizione del comitato elettorale. Secondo Orlando sarebbe passata sotto silenzio «una somodissima verità: la cancellazione del rating finanziario da parte dell’agenzia Moody’s, che corrisponde alla dichiarazione di inaffidabilità finanziaria della città, con le gravissime conseguenze che questo porta in termini di perdita di investimenti». Quanto ai manifesti Orlando ha accusato la «promozione nazionale ed internazionale della città, tuttora in corso con messaggi che spacciano per comunicazione istituzionale la campagna elettorale di Cammarata». Una anomalia evidenziata riguarderebbe la «presenza di personale comunale o che ha contratti con il Comune all’interno del Comitato elettorale del sindaco uscente e ricandidato».

    Diego Cammarata

    L’ufficio stampa di Cammarata ha replicato: «l’Amministrazione comunale non ha rinnovato il contratto con Moody’s, che per questa ragione non ha dato il nuovo rating, perché ha deciso di rivolgersi ad altre agenzie che offrono questo servizio. L’eventuale presenza di personale comunale nei comitati elettorali, quali che siano, al di fuori dall’orario di lavoro, è una questione che riguarda solo gli interessati».

    Palermo
x
Segui Rosalio su facebook, X e Instagram