11°C
domenica 23 feb

Archivio di Aprile 2007

  • Aperture dei musei nel weekend di Pasqua

    Nel fine settimana di Pasqua i musei comunali resteranno aperti al pubblico, in modo da consentire a palermitani e turisti di visitare le collezioni permanenti e le mostre.

    Palazzo Ziino (via Dante, 53) sarà aperto oggi dalle 9:30 alle 18:30 e domani dalle 9:30 alle 13:00; visitabili la gipsoteca e la mostra From Palermo to America. Ingresso 5 euro.

    La Civica Galleria d’Arte Moderna (piazza Sant’Anna) sarà aperta dalle 9:30 alle 18:30 (ultimo ingresso alle 17:30). Oltre alla collezione permanente è visitabile la mostra Libro d’arabeschi. Disegni ritrovati di un collezionista del Seicento. Ingresso 7 euro.

    Aperto anche Palazzo Tarallo (via delle Pergole), seconda sede del Museo Pitrè, oggi dalle 9:30 alle 19:00 e domani dalle 9:30 alle 13:00. All’interno è ospitato un teatrino dell’Opera dei Pupi, un laboratorio di restauro e la “stanza della memoria” di Giuseppe Pitrè; visitabile anche una mostra di ex voto dalle collezioni del Museo. L’ingresso è libero.

    La domenica di Pasqua (dalle 9:00 alle 20:00) e il lunedì di Pasquetta (dalle 9:00 alle 13:00) sarà aperto anche il complesso monumentale di Santa Maria dello Spasimo. Ingresso libero.

    Porte aperte, infine, anche ai Cantieri culturali alla Zisa (via P. Gili, 4; oggi dalle 9:00 alle 19:oo e domani dalle 9:00 alle 13:00), dove sarà visitabile la mostra In cross, linee di canto. Ingresso libero.

    Palermo
  • Diffuso identikit di Messina Denaro

    Identikit di Matteo Messina Denaro

    La polizia scientifica ha realizzato un identikit di Matteo Messina Denaro, considerato come uno dei più autorevoli successori di Bernardo Provenzano (di cui ricorre in questi giorni l’anniversario della cattura). Per la realizzazione ci si è avvalsi di indicazioni fornite da informatori della Polizia e collaboratori di giustizia.

    Messina Denaro è nato nel 1962 ed è ricercato dal 1993; è soprannominato “Don Ciccio” ma anche “Diabolik” per la sua passione per il fumetto e si discosta molto dai precedenti boss. Il suo stile di vita sembrerebbe includere belle donne, corse in auto di grossa cilindrata, orologi e vestiti firmati. Oltre a essere ritenuto coinvolto negli attentati di Roma, Firenze e Milano dopo le stragi del ’92 intratterrebbe rapporti con i cartelli della droga e del traffico d’armi del resto del mondo.

    Sicilia
  • La processione di Corleone con i cappucci

    Nella processione di stasera le autorità religiose ed i membri delle confraternite di Corleone torneranno a sfilare con il tradizionale cappuccio. Il divieto di indossarlo durava da oltre quarant’anni per motivi di sicurezza a seguito di una sparatoria avvenuta nel corso delle manifestazioni organizzate a Corleone per il Carnevale. Giuseppe Caruso, questore di Palermo, ha concesso l’autorizzazione accogliendo la richiesta del sindaco di Corleone Nicolò Nicolosi.

    Palermo
  • Vademecum per gli appassionati di architettura e design

    Questo mio post potrà sembrarvi un po’ strano dato che non parla assolutamente di Palermo né delle differenze tra le due città; bensì questa volta mi pongo da tramite tra tutte le persone che si interessano all’architettura e al design e il 46° Salone internazionale del mobile che aprirà le sue porte dal 18 al 23 aprile a Milano.
    L’idea di scrivere questo post mi è venuta dato che ultimamente la città di Palermo si è molto aperta a questo settore. Per citare alcuni esempi, l’anno scorso la città è stata scelta come succursale per la biennale di architettura di Venezia, è stato pubblicato un libro su Palermo e il design, la galleria Expa è stata insignita del logo Triennale off di Milano e, ultima ma non meno importante, la facoltà di architettura e design è in procinto di organizzare per la fine di maggio la seconda edizione della Palermo design week nel cui comitato scientifico compaiono nomi importante di questo panorama, da Vanni Pasca (presidente del corso di laurea in Design industriale a palermo) e Davide Rampello (presidente della Triennale di Milano) etc…

    Credo che le mie motivazioni per scrivere questo post siano fondate e spero di essere d’aiuto a chiunque di voi deciderà di partecipare a questa manifestazione super coinvolgente, anche a chi di architettura non si è mai interessato. Continua »

    Palermo
  • La zietta panormitana

    In vista dell’onomastico di mia nonna F., mi preparo “pissicologicamente” all’invasione qui in villa da parte delle sue 4 sorelle, denominate da tutti i discendenti: “le ziette”.

    Le ziette sono una specie tipicamente palermitana purtroppo in via d’estinzione. I loro tratti distintivi sono: età che varia da 60 a 80 anni, la corporatura bassoccia e tondeggiante, i capelli a cherubino coloro oro e/o argento, e occhialoni a fondo di bottiglia. Inizialmente possono sembrare comuni signore, ma in realtà fanno tutte parte della stessa famiglia, da lontano si somigliano tutte e frequentano gli stessi identici posti, dal supermercato al cinema.

    Come tutti i grandi esseri umani hanno le loro discepole affezionate, ognuna ha le proprie, che la venerano e dipendono da lei. Per entrare a far parte del loro club, bisogna intanto essere una donna, rientrare in questa fascia d’età e frequentarle per molti anni, finché un bel giorno vieni chiamata per nome, e tutta la nipotanza sa chi sei. Caratterialmente sono molto simili tra loro ma guai a farglielo notare, sono in competizione serrata da quando erano piccole e all’occorrenza hanno sempre da ridire l’una sull’altra. Tutte sono cuoche espertissime e hanno le loro ricette segrete anche solo per la pasta al pomodoro! Inoltre, fanno dei piatti particolari a cui hanno dato nomi altrettanto bizzarri, ne cito uno per tutti: la carne alla Marescialla; fettina di vitellino sottile sottile, passata nelle patate a purea e poi fritta. Buonissimaaa! Continua »

    Ospiti
  • Finestre

    Certe volte, vado in giro di notte a guardare le finestre accese dei palazzi tra piazza De Gasperi e piazza Europa. Si vede appena una trasparenza di lucciola sospesa nel confine che annuncia la dogana di un’altra vita. Anche le porte sono ingressi, ma raccontano spesso bugie. Se ti aprono una porta, stanne certo, prima si sono spazzolati e pettinati per fare bella figura. Hanno cacciato la polvere dell’odio sotto il tappeto del salotto. Hanno diluito il sangue dell’ultima lite con vigorose passate di cera, perché non si avverta nemmeno l’odore.
    Hanno ripetuto a memoria il copione indicato sul retro dei biscotti del Mulino Bianco per fingere un paio d’ali bianchissime. Hanno spolverato il santino di Maurizio Zamparini benedicente, messo accanto ll’acquasantiera di Santa Rosalia. Hanno preparato un piatto di stigghiole, per mangiarti meglio. La finestra è proprio un’altra cosa. È un varco clandestino. È un flash nel buio. È uno scatto a tradimento che sorprende la verità, nel momento in cui è vera. È una breccia nella trincea di un cuore sconcosciuto, una di quelle trincee che solo l’immaginazione può scavare. Continua »

    Ospiti
  • Jahmento & King Alpha al “Tour de Forst”

    Tour de Forst, il festival itinerante che unisce musica e birre di tutte le qualità (Forst Sixtus, Vip pils, Kronen e 1857) per festeggiare i 150 anni della Forst, prosegue stasera dalle 22:00 allo Zsa Zsa Monamour (piazza Campolo).

    Suoneranno Jahmento & King Alpha + Lorrè (reggae). Tour de Forst è organizzato da Birra Forst in collaborazione con Alcapone Records e Mira comunicazione. Ingresso gratuito.

    “Tour de Forst”

    Palermo
  • Arrestato per mafia Bartolo Pellegrino

    Bartolo Pellegrino

    Bartolo Pellegrino, ex vice presidente della Regione Sicilia e leader di Nuova Sicilia è stato arrestato dalla polizia di Trapani con l’accusa di concorso esterno in associazione mafiosa e corruzione. Secondo gli inquirenti Pellegrino sarebbe stato a disposizione per interventi di tipo “amministrativo o politico in favore dei boss” e del capomafia trapanese Francesco Pace.

    Sicilia
  • È uscito il libro di Bernardo P.

    Grandissimi cornutazzi di lettori,
    voiattri che fate la bedda vita alla luce del sole e macari vi bronzate alla facciazza mia, voi tutti che vi riempite la bocca di questa cosa che si chiama mafia, che credete a quello che dice il televisore e parrate di pizzo e pizzini a mai finire, ma che minchia ne volete sapere voialtri?
    A mia che toccò di stare all’ombra della latitanza, in una barracca umida e fitusa in mezzo a capre, ricotte e cicorie, e ora mi tocca fari la muffa in questo puttuso di galera carcerata, io ciò i cabbasisi sputtusati di sentire tutti sti cristiani che babbiano a destra e ammanca, Bernardo P. di quà Bernardo P. di là.
    Per cominciare, io sono io e non mi devo presentare. Poi, siccome non solo cè chi jetta fango su di mia, ma anche cè che tutti cuntano la loro storia, pure se non tengono ungazzo da dire, allora mi feci deciso che è megghiu se in questo bisinès del libro ci entro pure io che di cose da raccontare ne tengo agliosa, e vi spiego come gira il mondo in cui caminate.
    Pecché vi dovete mettere ‘nta testa che iè propio grazzie a cuesti pizzini di carta che io in tanti anni ho messo apposto l’Italia e le cose vostre (che comuncue sono cose nostre di noialtri, se finora non l’avevate capito).
    Infine, amici miei, vi vogghiu inzegnare questa cosa: cè chi comanda e fa la storia, e chi la storia se la pigghia intera accussì comè. Il primo sa, non parra, e muto muto scrive;
    i secondi non capiscono, babbiano e quindi pace all’anima loro.
    Baciamo le mani,
    Bernardo P.

    “100 pizzini di Bernardo P. prima di andare a letto”

    Continua »

    Ospiti
  • Recuperare Scarpa

    L’occasione per rivedere Palazzo Abatellis è stata una visita guidata, il pretesto per scrivere questo post l’attenzione rivolta ad una panca. Mi spiego. Fateci caso, molti edifici storici di Palermo sono stati restaurati, più o meno in maniera cool, e restituiti alla fruibilità. I cosiddetti “manifesti rossi” (che poi erano bordeaux) e che mal si attagliano ad una giunta azzurra, per questioni ideologiche più che cromatiche, lo hanno sbandierato per mesi: Galleria d’arte moderna, giardini alla Zisa, villa Giulia, etc… Qui non entro nel merito filologico e nemmeno sulle liceità stilistiche, ogni tempo ha i suoi meriti e le sue disgrazie (ovvero, i suoi architetti): quel che va notato è, ancora, il pullulare di cantieri nel cuore della città. Qualcosa, e più di una cosa, ha cambiato volto a Palermo. O ne ha sottolineato le qualità e le fragilità. Lo stato in cui si trovano ancora alcuni quartieri, non ultimo la Vucciria (su cui tornerò a scrivere presto), sembra fare da contrappeso allo splendore di molti edifici. Certo, è difficile mantenere un equilibrio politico tra chi investe in monumenti (o in edifici storici, o in spazi culturali) e chi ritiene che si debbano rendere vivibili (al momento sono “soltanto” vissuti) determinate aree in cui il degrado prevale sulla normalità. Ma torniamo alla panca. Continua »

    Palermo
  • “Sacred voices” per “Anteprima (vera)”

    Oggi, domani e dopodomani alle 21:15 al Nuovo Montevergini (piazza Montevergini), per Anteprima (vera), si terrà il concerto Sacred voices, con il Gruppo Polifonico del Balzo e i Sun.

    Sacred voices è un progetto musicale che unisce il canto gregoriano alla musica etnica di derivazione siciliana. In questo percorso musicale s’inserisce la voce recitante di Rinaldo Clementi, che sarà parte integrante dello spettacolo, raccontando ciò che è stato cantato o dovrà cantarsi, leggendo testi tratti dalla Divina Commedia, Ecuba e dalle Laudes Evangeliorum Perugine.

    Ingresso 10 euro; prevendita: Box Office presso Ricordi Media Store (via Cavour, 113) o presso il botteghino del teatro, la sera dello spettacolo dalle 20:00.

    “Anteprima (vera)”

    Palermo
  • Collura all’Archivio storico comunale

    Oggi alle 17:30 si terrà un incontro-dibattito con Matteo Collura all’Archivio storico comunale (via Maqueda, 157). L’incontro fa parte di Voces, il ciclo di discussioni promosso dall’assessorato alla Cultura del Comune. Saranno presenti, fra gli altri, Giovanni Pepi (condirettore del Giornale di Sicilia) e Luigi Brioschi (direttore editoriale di Longanesi). L’ingresso è libero.

    Palermo
  • Riaperta la Città dei Ragazzi

    La Città dei Ragazzi (viale Duca degli Abruzzi, 1) ha riaperto ieri mattina. L’edizione 2007 è partita senza la tradizionale festa con i bambini rinviata al 13 aprile a causa del maltempo.

    Quest’anno il periodo d’apertura si allunga fino al 6 gennaio 2008, senza interruzione, con la chiusura soltanto il lunedì e in alcuni giorni festivi.

    La struttura, sarà gestita direttamente dal Comune con 52 ex lavoratori socialmente utili, che hanno ricevuto una formazione specifica e si occuperanno anche del servizio sul battello e sul treno.

    Palermo
  • Andrea Piraino candidato a sindaco

    Andrea Piraino

    Andrea Piraino, docente universitario di Diritto pubblico, e segretario generale dell’Anci Sicilia, ha sciolto le riserve e si candida per la poltrona di sindaco di Palermo. Piraino sarà sostenuto da due liste: l’Italia di mezzo e Salvare Salviamo Palermo.

    Gli altri candidati al momento sono Diego Cammarata (centrodestra, sindaco uscente), Massimo Costa (L’Altra Sicilia – Antudo) e Leoluca Orlando. Il senatore Sergio De Gregorio, che aveva annunciato la sua candidatura, starebbe per aderire alla Casa delle Libertà.

    Palermo
  • Torna a casa Archimede!

    L’energia è una risorsa così strategica che per essa si fanno le guerre, come ben sappiamo dalla cronaca di questi anni. C’è da segnalare allora una buona notizia! Con un insperato sussulto di ragionevolezza, il Governo nazionale sta cercando di riportare in Sicilia la realizzazione del progetto “Archimede” (ENEA-ENEL) sul “solare termodinamico” del nobel Carlo Rubbia, progetto che il precedente Governo, tra l’indifferenza della classe politica isolana e gli interessi delle lobby petrolifere, stava per perdere definitivamente a favore della Spagna. Sarà di dimensione ridotta (5 MW invece degli originali 20 MW), ma meglio che niente: è importante che la produzione di energia da fonte rinnovabile diventi un’opportunità per la Sicilia! La trasmissione Report (“A tutto gas”) del 29 ottobre scorso aveva così ricostruito questa vicenda che ha riguardato i siciliani anche se non se ne sono accorti o pensavano al Ponte o ad altro.

    Ospiti
  • Partiti i lavori per un parcheggio a Ballarò

    Sono partiti i lavori per la realizzazione di diciotto posti auto, verde e panchine a pochi passi dal mercato storico di Ballarò, tra le vie Giovanni Grasso e Mignosi, nei pressi di piazza del Carmine. L’intervento, affidato alle maestranze di Coime e Amia, sarà portato a termine tra circa un mese. Il nuovo parcheggio sarà dotato di illuminazione e verrà arredato con alberi provenienti dal vivaio comunale.

    Per tutta la durata del cantiere sarà in vigore il divieto di sosta permanente con rimozione forzata dei veicoli sul lato sinistro di via Grasso, nel tratto compreso fra via Mignosi e il numero civico 15.

    Palermo
x
Segui Rosalio su facebook, X e Instagram