20°C
domenica 4 mag

Archivio di Maggio 2007

  • Rinvenuta una scheda elettorale

    Giuseppe Arone, candidato alla prima circoscrizione per la Lista Vizzini per Palermo, ha rinvenuto stamattina in via dei Biscottari una scheda elettorale delle elezioni per il Consiglio comunale di Palermo che si svolgeranno domani e dopodomani. La scheda, che non riportava alcun segno e si trovava vicino a un cassonetto, è stata consegnata in Questura.

    Palermo
  • Ssssst

    Ssssst. Le ultime parole sono ali di falena infrante contro lo sfrigolio del silenzio. La campagna elettorale è finita. Riemergo da un mare di slogan. L’effetto violento è quello della boccata d’aria. Inspirare a pieni polmoni. Mettere su un cd di Battiato (prima, nel caos, non si sarebbe sentito). Prendere gli occhi che avevo lasciato sul comodino. Aprire la porta di casa. Uscire.
    E’ stato un mese affollato di ottici che hanno battuto i palazzi, pianerottolo per pianerottolo, con la loro mercanzia. Vendevano occhiali coloratissimi che mostrano tutto bello. Regalavano occhialini fumè che avvolgono le pupille in una cappa d’ombra. La marca vantata era la stessa per ognuno. Occhiali della fabbrica della verità. Le frasi che li reclamizzavano rivendicavano l’esclusiva.
    Non so voi. Io mi sento un po’ sbattuto nel frullatore delle tonalità cromatiche altrui. Questo silenzio improvviso – questa ghigliottina che taglia le teste e la favella dei candidati – mi riempie la testa di pulsazioni, perfino dolorose. Non ci sono più abituato. Sono uscito stamattina, avvitando il mio vero sguardo al posto giusto, senza un’oncia di collirio. Ho lasciato Franco Battiato a cantare da solo. E ho visto. Continua »

    Ospiti
  • Tipi alimentari a Palermo

    Sul fatto che al palermitano piaccia mangiare credo non ci siano dubbi.
    Ma questa affermazione non è sufficiente a definire l'”animale” palermitano sotto il profilo alimentare.
    Esistono tipi alimentari variegati e qui proverò a descriverne alcuni.

    Onnivori: gli onnivori sono davvero animali rari, ma se ne conosci qualcuno, un vero onnivoro, allora sarà un piacere invitarlo a cena perché non avrai problemi di alcun tipo e potrai sbizzarrirti nelle ricette più strane e improvvisate e lui gradirà sempre e comunque. Ma attenzione, a Palermo trovare un autentico onnivoro è cosa assai difficile, perché c’è chi si definisce tale e poi viene fuori che “io mangio tutto, tranne i legumi”, oppure, “io mangio tutto, tranne la pasta”, o “io mangio tutto, ma le uova no”.

    Carnivori: il carnivoro, proprio come il vegetariano, ha una sua stretta etica. Ovvero se in una pietanza non c’è traccia di carne non riesce a mangiarlo. Inconcepibile la pasta col forno senza ragù, la parmigiana di melanzane senza la fetta di prosciutto, il tramezzino senza salmone, l’aperitivo senza salamino.
    Per il carnivoro “la pizza non è pizza senza sasizza”. Continua »

    Ospiti
  • “Camera con Vista” a Villa Niscemi

    Inaugura oggi alle 18:30 a Villa Niscemi (piazza Niscemi, 2; sala delle carrozze) “Camera” con Vista, soggettiva con scatti dei giovani fotografi palermitani Giuseppe Pizzuto, Alessandra Gullo, Nadia Consiglio, Isidoro Fabio Scozzari e Benedetto Tarantino organizzata da Gigi Giordano col patrocinio del Comune e del sindaco.

    La mostra rimarrà visitabile da domani fino al 20 maggio.

    “Camera con Vista”

    Palermo
  • IX “Settimana della Cultura”

    Ritorna anche quest’anno la IX Settimana della Cultura, promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Lo slogan di quest’anno è «C’è l’Arte per te».

    Da oggi e fino al 20 maggio sarà possibile visitare gratuitamente aree archeologiche, monumenti, palazzi, musei e gallerie statali e molti luoghi non statali che hanno aderito all’iniziativa.

    Appuntamenti in Sicilia.

    IX “Settimana della Cultura”

    Palermo, Sicilia
  • Cacciatore, Gebbia e Palazzotto per “VerdeNero”

    Verrà presentato oggi alle 17:00 alla Fiera Internazionale del Libro di Torino (padiglione V, sala “Book”) VerdeNero, un progetto integrato di comunicazione sull’ecomafia di Edizioni Ambiente e Legambiente con pubblicazioni, campagne di mobilitazione ed eventi coordinati sul territorio.

    A fare da apripista saranno Bestie di Sandrone Dazieri e Fotofinish, l’antologia realizzata dai tre palermitani Giacomo Cacciatore, Gery Palazzotto e Valentina Gebbia. Il libro parla del dramma delle corse clandestine di cavalli in Sicilia.

    Gli altri autori sono Carlo Lucarelli, Eraldo Baldini, Massimo Carlotto, Piero Colaprico, Marcello Fois, Giancarlo De Cataldo, Niccolò Ammaniti, Simona Vinci e WuMing.

    “VerdeNero”

    Palermo
  • Monreale, danni alle viti di Liberaterra

    Circa il 70% dei germogli delle viti di un terreno confiscato alla mafia e assegnato alla cooperativa “Lavoro e non solo” che aderisce al consorzio Liberaterra sono state danneggiate. L’appezzamento si trova in contrada Pietralunga a Monreale ed è stato confiscato al presunto mafioso Giovanni Simonetti.

    Don Ciotti, presidente di Libera, ha dichiarato: «È in atto una controffensiva da parte delle organizzazioni mafiose evidentemente preoccupate dai risultati che si stanno ottenendo nei campi della legalità. Non ci faremo intimidire e siamo convinti che i cittadini e le istituzioni sapranno ancora una volta rispondere con fermezza. Ai giovani impegnati quotidianamente nei campi di lavoro dei beni confiscati alle mafie vogliamo dire di continuare ad avere lo stesso coraggio dimostrato finora insieme alla consapevolezza di avere accanto tutta l’Italia che crede nei valori della democrazia, della libertà e della legalità». Continua »

    Palermo
  • L’Eletto

    “Mariuzzo, la vita non si sbuccia come le banane. Certo vorremmo tutti che fosse così, ma la vita è una cipolla. Tu sfogli il primo strato e le mani si sporcano di un viola fastidioso. Spogli il secondo strato e incominci a lacrimare. Mentre spogli il terzo strato senti il profumo calabrese e sogni una tavola apparecchiata di sapori piccanti, ma il quarto strato ti fa ancora lacrimare, e, quando sei arrivato al quinto, beh al quinto sai che già è finita, che non c’è un altro strato…puoi solo sperare che il soffritto venga buono e non si bruci.”.
    Il Dottore Pippo Pericotti cercava in qualche modo di spiegare al suo segretario qualcosa. Qualcosa che leggeva sul fondo di quella Guinness calda, qualcosa che non gli era chiaro, qualcosa che, in quel momento, aveva deciso che il suo segretario si chiamava Mariuzzo, invece che Fabrizio, qualcosa che di sicuro non lo avrebbe fatto dormire e, da come andava la serata, probabilmente non avrebbe fatto dormire neanche Fabrizio.
    “Pippo, ma quale Mariuzzo? Fabrizio sono! Amunì finiscila cu stà birra, che siamo alla fine e oramai il grosso è fatto!”.
    “Fabrizio, te la posso dire una cosa? Come un fratello?”.
    “Amunì”.
    “La verità, botta di sale, è che sugnu stanco!
    Da due mesi tampasìo giorno e notte in giro per fare che?
    Accucchiare voti! Voti! Voti! Perché?
    Perché è peccato che il figlio dell’Onorevole Pericotti, che sparte è pure medico, non segue le orme paterne! E allora che si fa? Candidiamolo! Botta di sale a quando vi è venuto in mente a tutti quanti!”. Continua »

    Ospiti
  • Candidati gocce d’acqua

    Ho notato che alcuni candidati somigliano a certi personaggi noti, esistenti o di fantasia. Ecco quelli che mi sono sembrati più divertenti.

    Alaimo Moccia

    Alaimo: Come vedete si candida anche Federico Moccia, che ha dichiarato che, se sale, ricoprirà la carica di assessore ai lucchetti.

    Arcuri Gabanelli

    Arcuri: la Gabanelli è l’evoluzione (o l’involuzione) della candidata Arcuri. Due donne impegnate di sinistra. Solo un lifting le separa.

    Continua »

    Palermo
  • Riaperta via Di Blasi

    È stata riaperta al transito via Evangelista Di Blasi, conclusi i lavori per l’ampliamento della carreggiata stradale e l’adeguamento dei marciapiedi.

    Nel tratto compreso fra viale Regione Siciliana e via Ruggeri, lungo circa un chilometro, la carreggiata ha ora una larghezza uniforme di dodici metri, di cui cinque per i percorsi pedonali ai lati della strada. Rifatto anche l’impianto di illuminazione (41 punti luce), che sarà allacciato e attivato nei prossimi giorni (quello preesistente sarà dismesso).

    L’importo complessivo dell’intervento, durato circa due anni, è di 1 milione e 431 mila euro.

    Palermo
  • “Il giocatore” alla Feltrinelli

    Oggi alle 18:00 alla libreria Feltrinelli (via Maqueda, 395) verrà presentato da Marcello Benfante Il giocatore, graphic novel noir che narra la vita d’azzardo di un mafioso anticonformista basata sullo script cinematografico di Roberta Torre. L’adattamento è dei due autori: Gianni Allegra e la Torre medesima. I disegni sono di Gianni Allegra.

    Gianni Allegra e Roberta Torre - ”Il giocatore”

    Continua »

    Palermo
  • Presentato il “World festival on the Beach”

    “World festival on the Beach”

    È stata presentata ieri la ventiduesima edizione del World festival on the Beach che si svolgerà dal 16 al 20 maggio, preceduto dal 14 al 16 maggio con l’allestimento del villaggio e il torneo studentesco di beach volley. A coordinare i vari settori l’organizzazione dell’Albaria, affiancata dal Comune di Palermo e potenziata sin dal 2001 della Regione Sicilia. Protagonista della rassegna sarà la località di Mondello, con il golfo ed il suo lungomare, fra spiaggia e scogliera, col mare dai colori tropicali. Nelle aree pubbliche, rese per l’occasione pedonali, l’ingresso sarà aperto a tutti.

    Rosalio è official partner del World festival on the Beach 2007, sarà presente alla manifestazione e fornirà gli aggiornamenti principali. Continua »

    Palermo, Rosalio
  • Pallottole contro la sede Fi a Belmonte Mezzagno

    La notte scorsa ignoti hanno sparato diversi colpi di pistola contro la saracinesca della sede elettorale di Forza Italia di Belmonte Mezzagno. Altre pallottole sono state esplose anche contro il portone del proprietario del locale, a pochi metri dalla sede. Sull’episodio indagano i Carabinieri del Reparto operativo di Palermo.

    Belmonte Mezzagno è uno dei comuni in cui si voterà domenica e lunedì.

    Palermo
  • Allarme allarmante

    Innanzitutto scaglio la prima pietra, confesso di averlo anche io sulla mia moto, ma consentitemi di aggiungere che è stato mio padre ad insistere e considerando che il maggior “sponsor” di questo acquisto tanto desiderato è stato lui non ho avuto il coraggio di insistere troppo. Ma con altrettanto candore confesso di non usarlo mai. Sto parlando dell’odiato, acuto, inopportuno e fastidioso quanto inutile allarme. Ce ne sono di diversi tipi: quello lungo, costante e penetrante; quello intermittente quasi agonizzante; quello simile ad una sirena e quello che sembra un clacson impazzito. Qualsiasi sia il suo suono considero la sua utilità pari a quella di uno sbuccia-banane. A parte che in una città come Palermo, e come tante altre metropoli, un ladro di auto (o moto) impiega poco più di quattro secondi per far tacere un allarme e quindi la sua funzionalità viene annullata miseramente al primo tentativo, ma inoltre questi oggetti malefici hanno l’innato tempismo, paragonabile a quello della bombola del gas che finisce la domenica a pranzo, di suonare nei momenti meno opportuni: nel cuore della notte, nel sonnolento primo pomeriggio o alle prime luci dell’alba. Correggetemi se sbaglio ma a me non è mai capitato, e dico mai, di vedere nel caso in cui l’odiato allarme chiamasse l’occhio (e l’orecchio) del padrone che il proprietario del veicolo andasse a controllare, magari solo affacciandosi dal balcone. Niente. Neanche per curiosità, neanche per sbaglio. Come si dice? Lui se la canta, lui se la suona. Continua »

    Palermo
  • Laurea honoris causa a Würth

    Reinhold Würth

    Reinhold Würth, il mecenate tedesco finanziatore del restauro della Cappella Palatina, riceverà oggi la laurea honoris causa in Storia dell’arte all’Università di Palermo. La cerimonia si terrà alle 16:30 nell’aula magna di Palazzo Steri (piazza Marina, 61).

    Würth, fondatore del il gruppo leader mondiale nella distribuzione di viti, utensili, prodotti chimici, è proprietario di una notevolissima collezione di opere d’arte e promotore culturale e ha già ricevuto nel 1999 la laurea honoris causa assegnata dall’Università di Tübingen, dove l’imprenditore è anche anche membro onorario del Senato accademico.

    Palermo
  • Pronti i marciapiedi di via Libertà e Restivo

    I marciapiedi di via Libertà e via Empedocle Restivo hanno una nuova pavimentazione per circa 15 mila metri quadrati. Il restyling ha riguardato il tratto del Giardino inglese lungo via Libertà, via Duca della Verdura, piazza Crispi, il marciapiede accanto alla villa “Falcone-Morvillo” e un tratto di piazza Mordini. L’importo complessivo dell’opera era di circa 565 mila euro.

    Qualche settimana fa si è concluso, dopo circa otto mesi di lavori, anche il rifacimento della pavimentazione negli spazi pedonali di via Empedocle Restivo, nel tratto compreso tra via De Gasperi e via Brigata Verona. La superficie complessiva è di circa 8 mila metri quadrati. Un ulteriore intervento ha riguardato via Notarbartolo.

    Il prossimo intervento riguarderà il rifacimento dei marciapiedi nella via Oreto vecchia, da via Stazzone a piazza Sant’Antonino.

    Palermo
  • Il 9 maggio di Peppino

    Come tutti gli italiani ben sanno il 9 maggio del 1978 a Roma in via Caetani, nel cofano di una Renault 4, fu trovato morto Aldo Moro. Ma molte meno persone ricordano che la stessa notte che si consumava il tragico epilogo del rapimento Moro un altro barbaro assassinio veniva messo in atto da una organizzazione temibile quanto le Brigate Rosse, la mafia. Sui binari della Palermo-Trapani il 9 maggio fu trovato il corpo di Peppino Impastato straziato da una carica di tritolo. Peppino impegnò tutta la sua vita a combattere un male che era insito nel suo stesso sangue, nella sua stessa famiglia, il “tumore” che lo uccise, il “tumore della Sicilia”. Lo zio, Tano Badalamenti, era il boss di Cinisi. Ricorderete tutti la mitica scena del film di Tullio Giordana “I cento passi”, in cui Peppino, di notte, porta suo fratello sotto il balcone dello zio mafioso contando i passi che li separano dalla loro casa.
    Questo post vuole essere un modo per ricordare Peppino non solo come “eroe” che combatté contro la mafia, ma anche come semplice uomo per sottolineare che ognuno di noi con semplicità e con le proprie debolezze può combattere contro le ingiustizie e il malaffare. Per questo, invece di dilungarmi in inutili analisi dei fatti accaduti ed in elogi che, giustamente, si sprecheranno per l’occasione, ho deciso di riportare alcune delle poesie che scrisse Peppino. Continua »

    Ospiti
x
Segui Rosalio su facebook, X e Instagram