Sul fatto che al palermitano piaccia mangiare credo non ci siano dubbi.
Ma questa affermazione non è sufficiente a definire l'”animale” palermitano sotto il profilo alimentare.
Esistono tipi alimentari variegati e qui proverò a descriverne alcuni.
Onnivori: gli onnivori sono davvero animali rari, ma se ne conosci qualcuno, un vero onnivoro, allora sarà un piacere invitarlo a cena perché non avrai problemi di alcun tipo e potrai sbizzarrirti nelle ricette più strane e improvvisate e lui gradirà sempre e comunque. Ma attenzione, a Palermo trovare un autentico onnivoro è cosa assai difficile, perché c’è chi si definisce tale e poi viene fuori che “io mangio tutto, tranne i legumi”, oppure, “io mangio tutto, tranne la pasta”, o “io mangio tutto, ma le uova no”.
Carnivori: il carnivoro, proprio come il vegetariano, ha una sua stretta etica. Ovvero se in una pietanza non c’è traccia di carne non riesce a mangiarlo. Inconcepibile la pasta col forno senza ragù, la parmigiana di melanzane senza la fetta di prosciutto, il tramezzino senza salmone, l’aperitivo senza salamino.
Per il carnivoro “la pizza non è pizza senza sasizza”. Continua »
Ultimi commenti (172.547)