Antifurto artigianale
La foto è stata scattata all’interno di un noto centro commerciale della città da Maria Luisa Giaccone.
La foto è stata scattata all’interno di un noto centro commerciale della città da Maria Luisa Giaccone.
Avemariapienadigraziasignorecotté… Avemariapienadigraziasignorecotté… Non se le ricordava più le parole giuste di quella preghiera, ma, per giorni interi, non usciva altro dalla sua bocca, distesa su un vecchio cappotto, estate e inverno, la testa poggiata su una valigia di pezza, arripizzata cento volte. E dire che aveva dovuto recitarla spesso quell’invocazione alla Madonna nella sua vita. Nessuno sapeva da dove fosse arrivata, né quanti anni prima…era ormai parte del paesaggio lei e la sua preghiera. In mezzo ai rumori della strada o nel silenzio di certe notti in cui il vento frustava la faccia, imperterrita stava su quel pezzo di marciapiede che era diventato la sua casa e pregava, pregava. Avemariapienadigraziasignorecotté. Ti taliava ma non ti vedeva, il suo sguardo sembrava oltrepassare i cento, mille volti che incrociava tutti i santi giorni. E continuava a pregare pure quando lasciavi cadere una monetina in quel cappotto sudicio, consumato, bruciacchiato come doveva ormai essere pure la sua anima. Nel quartiere la chiamavano Pinuccia la pazza, aveva un chiaro accento del sud… Continua »
È stato appaltata la realizzazione del tratto Giachery-Politeama dell’anello ferroviario, linea ferrata circolare quasi interamente sotterranea che, al completamento, sarà lunga sei chilometri.
La gara è stata vinta dall’impresa Tecnis s.p.a. per un importo netto di circa 77 milioni di euro. Dopo la stipula del contratto d’appalto, la ditta appaltatrice avrà 180 giorni di tempo per predisporre l’elaborato esecutivo e altri 1.035 giorni per eseguire i lavori. Stazione appaltante è la Italferr s.p.a.
L’appalto per l’anello ferroviario va ad aggiungersi a quelli già affidati in precedenza per i tram, il raddoppio del passante ferroviario e la progettazione della metropolitana leggera.
Stasera alle 21:00 al teatrino del Don Orione (via Ammiraglio Rizzo, 68) verrà proiettato in anteprima il corto Merlin’s mirror, opera indipendente del regista palermitano Nicola Torregrossa. Ingresso 4 euro al botteghino, 2,50 euro se iscritto su Internet.
Il film è girato alle Hawaii ed è una sorta di thriller psicologico in lingua inglese sottotitolato in italiano. Tutti gli attori sono palermitani, le musiche sono originali e scritte appositamente per il film dal palermitano Francesco Bega.
Oggi alle 11:00 nella sede del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Palermo si svolgerà un incontro a conclusione della prima fase di analisi ed elaborazioni dello studio su I costi dell’illegalità in occasione del meeting del comitato tecnico-scientifico della fondazione.
Lo studio, coordinato da Antonio La Spina (ordinario di Sociologia generale) è il primo studio scientifico sull’impatto delle attività criminali nell’economia della Sicilia. Tra i promotori figurano la Fondazione Rocco Chinnici, l’Associazione degli Industriali di Palermo e la Compagnia di San Paolo. Interverranno all’incontro Giovanni e Caterina Chinnici, figli del giudice morto per mano mafiosa il 29 luglio 1983, il generale della Guardia di Finanza Antonio Rametta, il procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso, il procuratore della Repubblica presso il tribunale di Palermo Francesco Messineo, il direttore della Dia Cosimo Sasso, l’ordinario di criminologia Ernesto Ugo Savona, il vicepresidente di Confindustria Ettore Artioli, il presidente dell’Unione Industriale di Torino Alberto Tazzetti e il presidente di Confindustria Palermo Antonino Salerno.
Ultimi commenti (172.546)