Controllo (sociale) di qualità
La “qualità della vita urbana” non è un concetto teorico e lontano, ma molto pratico e vicino alla nostra esperienza di vita quotidiana. La sua concreta verifica, peraltro, se non affidata alla classifica annuale de “Il Sole 24 Ore”, è davvero alla portata di tutti, a condizione però che si disponga di una sufficiente e corretta informazione. Basti pensare, tanto per cominciare, alla qualità dell’aria che si respira, dell’acqua (dolce) che si beve e anche, in questa stagione, di quella (salata) in cui ci si immerge.
Martedì 26.06.2007, presso l’Assessorato Regionale Territorio e Ambiente di via Ugo La Malfa, 169, si svolgerà la Conferenza dei servizi per il rilascio dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativa al termovalorizzatore di Bellolampo. Tale autorizzazione integra tutte quelle necessarie (emissioni in atmosfera, autorizzazione allo scarico idrico, ecc.) al via libera definitivo per la costruzione dell’impianto.
È un argomento che interessa tutti, persino i non ancora nati, e che non mi sembra sia stato però adeguatamente posto all’attenzione dell’opinione pubblica, se non per la fuorviante politicizzazione degli schieramento pro o contro: la qualità della vita non infatti è un valore di destra, né di sinistra. Continua »
Ultimi commenti (172.546)