19°C
venerdì 4 apr

Archivio di Agosto 2007

  • In 10000 ieri al primo allenamento del Palermo

    Circa diecimila spettatori hanno assistito ieri al primo allenamento del Palermo in città. La curva nord dello stadio “Renzo Barbera” era piena.

    La squadra ha salutato i tifosi e ha effettuato lavoro di ripresa e una partitella a campo ridotto. Gli allenamenti riprenderanno oggi alle 16:00 al “Tenente Onorato”.

    Sono già stati venduti circa 10000 biglietti per l’amichevole di domenica con il Real Zaragoza.

    Sono circolate alcune indiscrezioni sulla nuova maglia che dovrebbe essere simile a quella dello scorso anno, con inserti neri disposti diversamente e un colletto a girocollo.

    Palermo
  • “Pizzini, veleni e cicoria” a Cinisi

    Stasera alle 21:00 presso la pizzeria Impastato (S.S. 113, km 288,800) a Cinisi verrà presentato il libro Pizzini, veleni e cicoria – La mafia prima e dopo Provenzano scritto dal procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso e dal giornalista Francesco La Licata.

    L’iniziativa è organizzata dall’Associazione culturale Peppino Impastato – Casa Memoria.

    “Pizzini, veleni e cicoria - La mafia prima e dopo Provenzano”

    Palermo
  • Paolo è vivo

    Io voglio ricordare Paolo Leto. Lo dico subito a beneficio di stupidi sarcasmi: è morto. Ma, per me, Paolo è vivo.
    È vivo nel mio cuore. È vivo negli occhi di suo padre. È vivo nelle braccia di sua madre. È vivo nelle lacrime dei suoi fratelli, nello zaino della scuola, negli asciugamani del ferragosto, nel sole sulla spiaggia, nei ragazzi che singhiozzavano in chiesa. Paolo è vivo in questo e in molto altro. Riesco perfino a immaginarlo. Lo vedo, mentre prepara la sua razione di felicità ed esce con gli amici incontro a un’immensa notte stellata. Vedo i suoi anni azzurri. E il mare che respira tutto intorno.
    Quel Ferragosto di qualche tempo fa ero di turno di nera. La chiamata arrivò di mattina presto. “C’è un ragazzino folgorato a Trabia…”. La dinamica era chiara. Paolo Leto aveva appoggiato una mano su un palo della luce. Una scossa improvvisa aveva annientato i suoi sogni, a quindici anni. C’è un processo in corso.
    Nel mio piccolo – per professione – ho raccontato diversi volti del dolore. Non so dire perchè alcuni frammenti ti restino dentro più di altri. Non so perchè quando mi trovai a casa della famiglia Leto, gli occhi di papà Carmelo mi entrarono nel cuore. E non sono usciti più.
    Cosa possiamo sperare? Che sia fatta giustizia, certo, perchè nessuno può morire per avere posato la mano su un palo della luce. Però non mi basta affatto. No, non mi basta la cosiddetta giustizia degli uomini.
    Io spero che la sopravvivenza di Paolo non sia legata al filo esile della memoria. Che ci sia un posto dove raggiungerlo e abbracciarlo. Che ci sia un giorno tanto grande e luminoso per gli occhi di suo padre. Per ritrovarsi. Per dire a noi stessi con stupore: Paolo è vivo.

    Quello che resta nel taccuino
  • Aggiornamenti ridotti e contest “A…pure io!”

    Durante la settimana che inizia gli aggiornamenti del blog saranno presumibilmente ridotti, anche noi siamo in vacanza o quasi. 🙂

    Vi ricordiamo che stiamo raccogliendo per e-mail brevi video (anche girati con il telefonino) o foto in cui salutate il blog dai luoghi che visiterete.

    L’ideale sarebbe modificare lo slogan «Rosalio…a Palermo pure io!» cambiando il nome della città con quella in cui vi troverete (es.: «Rosalio…a New York pure io!») ma il contest è libero e potete mettere al lavoro la vostra fantasia.

    Buone vacanze!

    Palermo, Rosalio
  • “Pizzini, veleni e cicoria” a Termini Imerese

    Stasera alle 21:00 presso l’ex chiostro dei frati francescani (piazza Gancia) a Termini Imerese verrà presentato il libro Pizzini, veleni e cicoria – La mafia prima e dopo Provenzano scritto dal procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso e dal giornalista Francesco La Licata (che saranno presenti).

    L’iniziativa è organizzata dal Forum Giovanile Comunale e dall’associazione Infogiò, con il patrocinio del Comune di Termini Imerese e della presidenza del consiglio di Termini Imerese.

    Durante la serata è previsto l’intervento degli studenti e la realizzazione di alcune rielaborazioni artistiche sul tema della legalità.

    “Pizzini, veleni e cicoria - La mafia prima e dopo Provenzano”

    Palermo
  • Il suicidio

    Lui è stato salvato all’ultimo. Aveva le vene dei polsi segate e vagava come un allucinato. I carabinieri lo hanno trovato appena in tempo. Lui – diciannovenne che decide di farla finita per una delusione amorosa e per la bocciatura a scuola – è un volto anonimo tra coloro che sono scampati. Che hanno visto Caronte in faccia, senza solcare fino in fondo il fiume nero del suicidio.
    Già, il suicidio. Basta la parola per far sobbalzare vecchi redattori di giornali con i capelli bianchi e ricordi di antiche guerre di mafia. Si scriva e si parli di tutto, però il suicidio… Forse perché il morale della truppa va conservato in buono stato e perciò il sangue fresco di macelleria deve appartenere agli altri, giammai alla mano che offende e si offende. Ufficialmente, Perché «altrimenti scatta l’emulazione». Eppure, i casi non mancano. I media tacciono, se i particolari non sono clamorosi o se il carnefice-vittima è figlio o padre di nessuno. Secondo una statistica ufficiale, nel 2006 quarantotto persone si sono tolte la vita, in città. Il trend è in crescita. Gli esperti ritengono verosimilmente che si tratti del cocuzzolo della montagna. E che i caduti siano molti di più. Continua »

    Quello che resta nel taccuino
  • Elefanti effervescenti in concerto sul catamarano

    Salperà stamattina alle 10:30 dal molo Vittorio Veneto del porto il catamarano Sansone con a bordo la “non band” degli Elefanti effervescenti, capitanata dallo scrittore Vittorio Bongiorno. La band si esibirà in un “non luogo viaggiante” mentre si navigherà davanti alle grotte dell’Addaura, a villa Igea, alla tonnara Florio, a Mondello e alla riserva di Capogallo con vista su Isola delle Femmine.

    Gli Elefanti effervescenti sono in quattro (Vittorio Bongiorno, Nino Sabella, Alberto Bobbio e Giuseppe Bono), suonano ambient e trip-hop, quella che il leader chiama «musica d’arredamento: perché intanto che la ascolti puoi fare quello che vuoi».

    La gita, comprensiva di pranzo a bordo, intrattenimento musicale e soste per il bagno di mare costa 35 euro. Informazioni e prenotazioni allo 091 6831915.

    Palermo
  • Un’isola pedonale sul lungomare di Capaci

    Isola pedonale sul lungomare di Capaci

    Dal 21 luglio scorso sul lungomare di Capaci è stata creata un’isola pedonale, come avviene negli altri centri a vocazione turistico-balneare da parecchio tempo. Nell’isola pedonale si terranno mostre, spettacoli e altri eventi.

    È stata lasciata aperta una corsia di entrata e una di uscita al parcheggio comunale custodito e illuminato che può ospitare oltre 2000 automobili (aperto dalle 8:00 alle 3:00 e distante 20 metri dal mare). Continua »

    Palermo
  • Sequestro per abusivismo a Ciaculli

    È stata posta sotto sequestro un’area di ventimila metri quadrati di terreno “a verde agricolo” divisa in tredici lotti con undici edifici già realizzati (dieci di essi abitati) e due non ancora edificati. Si tratta a tutti gli effetti di un piano di lottizzazione abusiva. Acquirenti e venditori sono indagati.

    Fra il 2004 e il 2005, alcuni immobili nella zona erano stati già posti sotto sequestro, ma i sigilli erano stati violati ed era proseguita la costruzione degli immobili.

    Nel corso della stessa operazione, sono state anche individuate e poste sotto sequestro altre cinque costruzioni abusive edificate in aree limitrofe.

    Palermo
  • Chi protegge il testimone?

    Un imprenditore edile non ci sta. Non paga e denuncia. In sé la notizia è ottima, di quelle che fanno sperare nella mutazione del virus dell’antiracket: che colpisca cioè commercianti e imprenditori, non solo intellettuali e teorici del ramo.
    Ma mi chiedo: perché il nome dell’imprenditore viene taciuto dagli organi di informazione? Per proteggerlo? E da chi? Dalla mafia? La mafia non lo conosce, forse? E allora? Io, come consumatore consapevole, sarei interessato a conoscerlo: devo ristrutturare casa e mi piacerebbe rivolgermi a uno che non mi ricarica sul conto il costo del pizzo.
    Ma si vede che il cretino sono io.

    Ospiti
  • Retata a Boccadifalco-Passo di Rigano

    La Polizia ha arrestato 14 tra affiliati, imprenditori, liberi professionisti e due funzionari pubblici legati al mandamento mafioso di Boccadifalco-Passo di Rigano. Quattordici le ordinanze di custodia cautelare: tra gli arrestati anche imprenditori, liberi professionisti e due funzionari pubblici, accusati di concorso esterno in associazione mafiosa per il rilascio, ritenuto “compiacente”, di alcune licenze edilizie.

    Tra gli arrestati, Calogero Caruso, 70 anni, ritenuto il boss di Torretta; Rosario Bordonaro, 55 anni, impiegato dell’Ufficio tecnico del Comune di Torretta; Gaspare Caravello, 41 anni; Antonio Di Maggio, 35 anni; Benedetto Dragotta, 58 anni, funzionario del Comune di Torretta; Salvatore Ferranti, 36 anni; Matteo La Barbera, 34 anni; Pietro La Barbera, 32 anni; Andrea Licata, 47 anni, architetto; Stefano Mannino, 58 anni; Rosario Mignano, 43 anni, imprenditore; Francesco Sirchia, 69 anni; Francesco Spinelli, 49 anni, imprenditore.

    Palermo
  • Parte “Mondellindo”

    Prende il via oggi a Mondello il gioco a premi Mondellindo, nato da un’idea della società Mondello immobiliare Italo-Belga e promossa dalla Provincia Regionale di Palermo con il supporto tecnico di Amia, Palermo Ambiente, Arpa e dell’Agenzia Regionale per i Rifiuti e le Acque.

    Sarà sufficiente portare nei tre punti di raccolta allestiti lungo il viale Regina Elena tre copie di quotidiani o sei bottiglie di plastica (da un litro, da un litro e mezzo o da due litri) o sei lattine per ricevere immediatamente un tagliando “cancella e vinci”. Grattando la vernice dorata si potrà ritirare il premio indicato o, in caso di mancata vincita, compilando il retro del tagliando e inserendolo nell’apposito contenitore, si potrà partecipare all’estrazione finale. I premi quotidiani messi in palio sono oltre 7500 su 20000 tagliandi in distribuzione; a questi vanno aggiunti le 13 mountain bike e i tre weekend per due persone che verranno assegnati nel corso dell’estrazione finale, che si terrà il 14 settembre.

    Il gioco è rivolto prevalentemente ai più giovani

    Palermo
  • Palermo is burning, seriamente

    Palermo is burning, seriamente

    O ventunenne palermitana, quando dieci anni fa ero io ad avere ventun’anni pensavo che tu, bambina di allora, mi avresti preso in giro oggi. I miei genitori prendevano in giro i “matusa” e io inorridivo sentendo i ragazzi degli anni ’80 dire “torsolo di cattiva effigie” (era una battuta del tempo) invece di “trunzo di malafiura”. Eppure è così, si cresce, i sociologi ci chiamavano generazione X perché eravamo un po’ indefiniti e poi siete arrivati voi, che siccome eravate ancora indefiniti siete stati etichettati con la Y, la Y della vostra generazione, quella prima della net generation. Mi aspettavo che ridessi di me, dei miei Daft Punk e dei miei cartoni giapponesi. Invece, ironia della sorte, io guardo te e sorrido delle tue manie e dei tuoi comportamenti. Quasi penso che noi non fossimo così leggeri, ma deve essere quel primo capello bianco cresciuto su una parte della corteccia che si è fatto strane idee a influenzarmi. Ti abbiamo scritto anche una canzone che è diventata un fenomeno virale sulla Rete e si chiama Palermo is burning, quella che si scarica da Rosalio. Continua »

    Palermo
  • Balarm magazine: numero uno

    È in distribuzione Balarm magazine, il bimestrale gratuito che si occupa di musica, teatro, arti visive, cinema, editoria, cibo, itinerari e delle realtà storico-culturali della nostra città e provincia, partendo dall’esperienza di Balarm. Il giornale è scaricabile qui. Il cartaceo si può trovare a Palermo, Mondello, Monreale e Bagheria presso 130 tra librerie, caffè letterari, wine bar, spazi espositivi, cine-teatri, locali notturni, cinema, alberghi, punti istituzionali e maggiori luoghi di aggregazione culturale.

    In questo numero è in copertina il giovane attore palermitano Corrado Fortuna e si parla, tra l’altro, di Giuseppe Leopizzi, del Laboratorio Saccardi, di Ciprì e Maresco, di Don Ciotti e della Kalsa. All’interno anche due articoli dei nostri autori Francesco Mangiapane e Tony Siino sul flash mob e su Palermo is burning.

    Balarm magazine

    Palermo
  • Si presenta “PerdutaMente” a Villa Niscemi

    Oggi alle ore 18:00 a Villa Niscemi (piazza Niscemi, 2; sala delle carrozze) verrà presentato il libro PerdutaMente (Editing editore) della scrittrice siculo-pugliese Alessandra De Matteis.

    Il libro racconta la storia della piccola Rosalia Lombardo, la bambina delle catacombe dei Cappuccini che ha commosso il mondo intero.

    Relazionerà Rosalinda Camarda, direttore responsabile della rivista L’Inchiesta Sicilia. Parteciperà Dario Piombino Mascali, paleopatologo e ricercatore dell’Università di Pisa. Sarà presente l’autrice.

    Alessandra De Matteis - “PerdutaMente”

    Palermo
  • Assegnate le deleghe agli assessori comunali

    Sono state assegnate le deleghe agli assessori comunali designati ieri. Toto Cordaro (Udc) è il nuovo vicesindaco di Palermo (con deleghe alle Opere pubbliche, Mare e coste, Espropriazioni).

    Assessorati
    Udc: Felice Bruscia Attività produttive, Sportello unico, Concessioni amministrative aree e spazi pubblici, Spazi pubblicitari, Affissioni e riscossioni, Rapporti con il Consiglio comunale, Salvatore Cintola (Igiene e Sanità), Roberto Clemente Decentramento e Circoscrizioni e Pippo Enea Risorse immobiliari, Manutenzioni, Autoparco, Beni confiscati, Assegnazioni beni confiscati unità non abitative, Servizi cimiteriali.

    Alleanza Nazionale: Alessandro Aricò Società ed enti controllati e/o partecipati; Giampiero Cannella Attività sociali, Interventi abitativi, Assegnazioni beni confiscati unità ad uso abitativo e Raoul Russo Turismo, Politiche giovanili.

    Forza Italia: Alessandro Anello Attività sportive e gestione impianti sportivi; Mario Milone Urbanistica, Attività culturali, Archivi e spazi espositivi, Rapporti con l’Università; Franco Mineo Mercati, Mercatini rionali e ambulanti, Rapporti con l’ente Fiera Mediterraneo; Eugenio Randi Edilizia privata, Progetti speciali e comunitari e Carlo Vizzini Rapporti con il Parlamento e il Governo nazionali, Relazioni istituzionali, Statistica e Toponomastica.

    Movimento per l’Autonomia: Jimmy D’Azzò Ambiente, Ecologia, Verde e arredo urbano, Parchi e Protezione civile e Nino Scimemi Centro storico. Continua »

    Palermo
x
Segui Rosalio su facebook, X e Instagram