Minacce di morte per il sindaco di Capaci
Vincenzo Longo, sindaco di Capaci, ha ricevuto minacce di morte per lettera: «Preparati a morire, mafioso da quattro soldi. Sei responsabile della morte di Falcone».
I Carabinieri indagano sull’accaduto.
Vincenzo Longo, sindaco di Capaci, ha ricevuto minacce di morte per lettera: «Preparati a morire, mafioso da quattro soldi. Sei responsabile della morte di Falcone».
I Carabinieri indagano sull’accaduto.
Diego Cammarata ha nominato gli assessori della nuova Giunta comunale. Sono Felice Bruscia, Salvatore Cintola, Roberto Clemente, Toto Cordaro e Pippo Enea (Udc); Alessandro Aricò, Giampiero Cannella e Raoul Russo (Alleanza Nazionale); Jimmy D’Azzò e Nino Scimemi (Movimento per l’Autonomia); Alessandro Anello, Mario Milone, Franco Mineo, Eugenio Randi e Carlo Vizzini (Forza Italia).
Sono stati costituiti due dipartimenti guidati da due esperti designati dal sindaco che terrà per sé le deleghe, uno per le materie economico-finanziarie (affidato a Sebastiano Bavetta) e uno per le infrastrutture e la mobilità (affidato a Lorenzo Ceraulo). All’approvazione del bilancio Bavetta assumerà il nuovo ruolo e gli subentrerà Marcello Caruso (Fi).
Kuala Lumpur è una città dove si mescolano e si bilanciano costruzioni metropolitane e giungle.
Rispecchiando il multiculturalismo del paese, la città offre la possibilità di venire a contatto con le variegate culture del paese, tra vecchi edifici coloniali, pagode cinesi, templi hindu e moschee islamiche.
Non appena atterrata al modernissimo e fantasmagorico aeroporto KLIA, l’omino del controllo passaporti mi chiede prima ancora di controllare i documenti: ”where are you from?” e io: “Italy” e lui: “oh yes, Filippo Inzaghi!” e così ho scoperto anche per il resto del mio soggiorno malesiano che se vi chiederanno da dove venite basterà rispondere Inzaghi e anche il malese che vive nella giungla del Taman Negara dedurrà che siete italiani!
Il centro di Kuala Lumpur ospita diversi edifici coloniali, una vivace Chinatown con svariati mercati notturni e un pittoresco distretto indiano.
L’edificio delle Petronas Tower è meno pittoresco ma altrettanto visibile. Svetta altissimo per quasi mezzo chilometro e di sera viene illuminato da fasci di luce in movimento.
Gironzolo tra le viuzze nei pressi di pazza Merdeka, cuore della città come una mondina cinese col suo nuovo cappello a pagoda: a causa dell’elevato tasso dell’umidità oggi la mia fluente chioma mi rende misto tra un leone gay e Fiorella Mannoia in vecchia versione. Continua »
Da oggi e fino al 19 agosto al Birmingham Cafè (via R. Wagner 16/18) saranno in mostra in Point of view le foto del gruppo di Flickr Palermo, Italy.
Il gruppo ha pubblicato online immagini dei luoghi più significativi della nostra città ma anche immagini di particolari nascosti e remoti della vita nel capoluogo.
La foto è stata scattata da Filippo Liguoro in via XX settembre.
Inizia stasera Verdura Teatro Music, rassegna di spettacoli ospitata dal Teatro di Verdura di Palermo (viale del Fante, 70/b) che proseguirà fino al 15 settembre con 14 spettacoli.
Il programma: stasera Franco Battiato, sabato 18 il pianista Giovanni Allevi, lunedì 20 Qui si sta come si sta con Paolo Rossi, martedì 21 gli Stadio, venerdì 24 agosto i Pooh, mercoledì 29 Colorado Cafè con Rossella Brescia, Beppe Braida, I turbolenti e Fabrizio Casilino, giovedì 30 Renzo Arbore con l’Orchestra Italiana e venerdì 31 Mario Biondi. Continua »
Mi fa un po’ sorridere la notizia della distribuzione di ben trentamila arancine avvenuta a Pechino a conclusione della prima parte del progetto Sicilia-Cina promosso dall’Assessorato regionale Agricoltura e Foreste con la collaborazione dell’Ice e dell’Antica Focacceria S. Francesco.
Mi permetto di suggerire il nome per future degustazioni simili: Ara’nCina!
Sono stati affidati i lavori per ristrutturare i locali di via Azolino Hazon 18, a Brancaccio, per anni simbolo del degrado e dell’illegalità. Padre Puglisi si era battuto per la riqualificazione.
I locali saranno destinati a servizi di utilità collettiva, con uffici circoscrizionali, spazi per attività sociali e una postazione della Polizia municipale.
La gara è stata aggiudicata all’impresa Fe.Ni.Ce. s.r.l. di Montelepre per un importo netto di circa 888 mila euro. Il finanziamento complessivo, che l’Amministrazione ha acquisito a mutuo, è di 1 milione e 164 mila euro considerando anche le somme previste per spese e oneri vari. L’intervento è coordinato dall’ufficio Opere pubbliche.
È in edicola il nuovo numero di I love Sicilia, mensile di stili, tendenze e consumi in Sicilia. La vendita in abbinamento facoltativo al Giornale di Sicilia permette di acquistarlo a due euro (oltre al prezzo del giornale).
In copertina si parla delle vacanze da nababbi da trascorrere in Sicilia, tra castelli, ville con piscina a strapiombo sul mare, acqua minerale da 40 euro a bottiglia, jet da 15 mila euro all’ora e yacht da 30 mila a settimana. Tra gli altri servizi un reportage di Salvatore Rizzo sui naturisti di Sicilia, un’intervista esclusiva a Rosario Basile (Ksm), il ritratto di Maurizio Micciché proprietario dell’azienda vinicola Calatrasi e una conversazione con Giuseppina Torregrossa, autrice del libro L’assaggiatrice, un romanzo che coniuga sensualità e ricette gastronomiche made in Sicily.
Nel numero c’è anche una sezione di Perizona realizzata in collaborazione con Rosalio.
Sono in via di attivazione due nuove Ztl che si estenderanno su un’area di oltre 700 ettari complessivi. La prima corrisponde al centro città ed è denominata Ztl A, nella quale potranno circolare solo veicoli con omologazione antismog Euro 3 e 4; l’altra, più esterna, è denominata Ztl B e sarà aperta anche a veicoli con omologazione Euro 1 e 2.
Sono state definite le linee guida per il rilascio dei pass per l’accesso dei veicoli. Deroghe ai criteri generali potranno riguardare, nelle specifiche ipotesi e modalità determinate da una delibera della Giunta, unicamente i residenti, i domiciliati e alcune altre categorie tassativamente indicate.
L’Amministrazione destinerà le proprie entrate derivanti dal rilascio dei permessi alle iniziative per combattere l’inquinamento atmosferico causato dal traffico veicolare e per migliorare la sicurezza. Continua »
Più di cinquanta nuovi alloggi di edilizia sociale verranno costruiti a Borgo Nuovo, fra le vie Assoro, Comiso ed Erice, a seguito dell’accordo di programma firmato ieri alla presenza del sindaco Diego Cammarata e del ministro per le Infrastrutture Antonio Di Pietro.
Gli appartamenti, di dimensioni variabili (95, 80 o 46 metri quadrati), saranno costruiti in un’area non coltivata di circa due ettari utilizzando particolari materiali, secondo le tecniche della bioarchitettura. Sono previsti spazi destinati a verde pubblico (3830 m2) e a parcheggio (1484 m2), un ufficio postale ed una stazione dei Carabinieri (complessivamente 3072 m2). La variante al Piano regolatore generale riguarda solo un’area a verde agricolo (1800 m2) e una parte di sede stradale (400 m2).
Il costo complessivo del piano si aggira intorno ai 31 milioni di euro.
La Polizia ha arrestato oggi pomeriggio a Palermo Francesco Franzese, 43 anni, ritenuto reggente del mandamento di Partanna Mondello e tra i boss più pericolosi. Franzese era in una villa in via Salerno insieme a una coppia di coniugi e a un altro pregiudicato. Nel covo sarebbe stata ritrovata una corrispondenza con il boss latitante Salvatore Lo Piccolo.
Il questore di Palermo Giuseppe Caruso considera l’arresto «un nuovo colpo alla mafia».
Il sindaco di Palermo Diego Cammarata si è congratulato con le forze dell’ordine dichiarando che si tratta di «un traguardo che incoraggia ancora di più tutti i cittadini impegnati nella lotta contro il potere mafioso, nel percorrere il cammino della legalità quale valore supremo contro ogni sopraffazione».
Ciao a tutti sono Zaira, nata a Palermo 26 anni fa, segni particolari palermitana orgogliosa di esserlo. Certo pian piano ci potremo conoscere meglio ma oggi per cominciare vi voglio parlare di un’esperienza vissuta ormai quasi 2 anni fa: la partecipazione ad un programma televisivo. Fin qui tutto ok, ma il programma in questione susciterà non pochi commenti. Vediamo se indovinate qual è, vi do qualche indizio:
Avete capito? Continua »
Oggi sarà chiuso al transito il tratto di via Perpignano (intera carreggiata) compreso fra via Arculeo e via Ruggerone da Palermo per alcuni sondaggi per la realizzazione dello svincolo Perpignano.
La zona transennata sarà aggirabile svoltando prima in via Arculeo, poi in via Gubbio, quindi a destra in via Nina Siciliana e infine a sinistra per imboccare nuovamente la via Perpignano, fino alla circonvallazione. Un semplice restringimento sarà in vigore, invece, nel tratto di via Perpignano compreso tra via Ruggerone da Palermo e via Nina Siciliana. In tutte e due le aree di via Perpignano interessate dai lavori sarà vietata la sosta dei veicoli.
Il progetto del nuovo svincolo prevede l’interramento delle carreggiate centrali di viale Regione Siciliana in corrispondenza di via Perpignano.
L’agenzia Italpress la racconta così: «Sono una vittima. Con il rapimento non c’entro niente. Io amo i bambini, non gli farei mai del male. Ho sette figli». Si difende Maria Feraru, di 45 anni, la rumena accusata di avere tentato di rapire, sabato scorso, un bimbo di tre anni in un lido balneare di Isola delle Femmine. Arrestata e poi scarcerata, su provvedimento del gip del Tribunale di Palermo, dopo tre giorni trascorsi in galera, la donna racconta di avere avuto paura. «Una guardia – dice – mi ha anche picchiata. Non mi hanno dato neanche l’acqua e sono stata costretta a bere le gocce che uscivano dal rubinetto del bagno della cella» (bisognerà ascoltare con attenzione le repliche a questa versione dei fatti, nds).
Il provvedimento di scarcerazione è stato disposto dal gip dopo che una testimone, il cui racconto era ritenuto decisivo dagli investigatori, ha parzialmente modificato la sua deposizione, raccontando di essersi spaventata, dopo avere visto la rumena (una zingara, nds) vicino al bimbo. Il magistrato nella motivazione ha evidenziato come la donna sia stata vittima di pregiudizi xenofobi e razzisti”. Continua »
La foto è stata scattata da Angela M. Lobefaro.
È un buon lavoro il mio.
Lo faccio da due anni e non posso lamentarmi.
Del resto oggi potere vantare un posto da impiegato comunale a Palermo a soli 29 anni non è da tutti.
Gli orari non sono un granché, ma il posto è tranquillo e poi qua è un porto di mare: incontri di tutto.
Quello che più mi piace del mio lavoro è quella che in gergo noi chiamiamo “utenza”…e devo dire che l’utenza palermitana è un piscio. Se ne vedono di tutti i colori.
“Signor Lei ma è mai possibile che mi avete tagliato la luce, per non parlare che davanti alla proprietà qualche cuinnutu si futtìu una balata di marmo”.
“Signora le do un modulo per la segnalazione, lo compila, ché facciamo provvedere”.
“Seee v’avissivu a signalare i corna c’aviti!”. Continua »
Le strade del mare è la rassegna agostana curata da Francesco Calabria che nei giorni di mercoledì, giovedì e domenica propone, intorno al tema del mare, aperitivi, reading e appuntamenti musicali. Gli appuntamenti si svolgono alla Baia del corallo (Sferracavallo). Ingresso gratuito.
Stasera suoneranno gli Urania, musicisti di origini italiane provenienti da Auckland (Nuova Zelanda) che suonano surf music.
Domani toccherà ai Matrimia e domenica alla capoverdiana Jerusa Barros.
Ultimi commenti (172.547)