Archivio di Novembre 2007
-
Stasera alle 21:00 da 500g (via Bara all'Olivella, 67) si svolgerà una... Continua »
-
Si presenta “1982” di Alajmo alla Rai
Oggi alle 18:30 verrà presentato presso l’Auditorium della Rai (viale Strasburgo, 19) il nuovo libro di Roberto Alajmo 1982. Durante la serata verrà proiettato un video su quell’anno e si terrà un rinfresco.
«Ho deciso. È arrivato il momento di portare a termine l’indagine lasciata in sospeso a suo tempo e capire perché i miei capelli sono diventati bianchi proprio allora. Scoprire dove è cominciata la mutazione, e con la mutazione la china discendente. È ora di tornare indietro, al dove, al quando e al perché. Cominciamo a inquadrare l’anno. Era il millenovecentottantadue».
-
XIII^ Maratona Internazionale Città di Palermo
Si corre oggi la tredicesima Maratona Internazionale Città di Palermo. Circa mille atleti, provenienti da tutta Italia e da venticinque Paesi stranieri, attraverseranno stamattina le strade principali della città.
La partenza è alle 9:15 al Giardino inglese.
-
I soldi sono sempre buoni
Salve a tutti. È la prima volta che scrivo su questo blog e avverto in un certo senso una responsabilità. Quella di riuscire a dare un punto di vista il più equilibrato possibile nel raccontare una notizia che, agli occhi di un cittadino che segue vicende di politica e attualità, può sembrare irreale.
Il fatto è che, se non fossi così desideroso di informazione “di vario tipo”, probabilmente non sarei venuto a conoscenza di questa faccenda. Perché a me il giovedì sera piace guardare Annozero e non le Iene.
E si da il caso che frequentando forum, meetup e quant’altro, mi sia imbattuto in questo video.Riassumo la notizia: la Regione Sicilia ha assunto a tempo indeterminato, senza concorso, con stipendio di partenza di 3800 euro netti, 23 caporedattori (4 assunti nel 2001, 4 assunti nel 2004, 15 nel 2006, previa modifica di una legge risalente al 1970) per la Presidenza della Regione. Continua »
-
“Ronaldo, pagliaccio di McDonald’s” al Nuovo Montevergini
Oggi e domani alle 21:15 al Nuovo Montevergini (piazza Montevergini), nell’ambito del Palermo Teatro Festival, verrà messo in scena Storia di Ronaldo, pagliaccio di McDonald’s di Rodrigo Garcia, con la regia di Giorgio Barberio Corsetti. Il protagonista protagonista è Andrea Di Casa; scena di Valentina Fusco e Mariano Lucci; costumi di Marina Schindler.
Lo spettacolo mette in scena un testo provocatorio imperniato sul pagliaccio Ronaldo, noto a tutti per essere la mascotte di McDonald’s e simbolo della globalizzazione.
L’ingresso costa 5 euro. La prevendita avviene presso il botteghino del Nuovo Montevergini dal mercoledì alla domenica, dalle ore 16:00 alle ore 20:00, e nei giorni di spettacolo fino alle 21:00 (fino ad esaurimento dei posti disponibili). I biglietti possono essere acquistati anche su Internet.
-
Sergio Bambarén da Flaccovio
Oggi alle 17:30 lo scrittore Sergio Bambarén sarà ospite presso la libreria Flaccovio (via Ruggero Settimo, 37).
Il peruviano Bambarén è autore de Il Delfino e presenterà il suo nuovo libro La musica del silenzio.
-
Approvati debiti fuori bilancio per 7739651 euro
Il Consiglio comunale ieri ha approvato ulteriori 134 debiti fuori bilancio per un importo complessivo superiore al milione e settecento mila euro. I debiti riguardavano le attività sociali, il corpo della Polizia municipale, le manutenzioni, le risorse immobiliari, le attività produttive, le espropriazioni, gli interventi abitativi ecc. Tecnicamente il 90% delle somme riguardanti questi debiti erano state già pagate assieme a quelle con sentenza.
Nella seduta di mercoledì il consiglio aveva esitato 27 debiti fuori bilancio per un importo superiore ai sei milioni di euro.
L’importo complessivo dei debiti fuori bilancio approvati è di 7739651 euro.
-
40 anni di carcere per pizzo all’Antica Focacceria
La terza sezione penale del Tribunale di Palermo ha inflitto pene per 40 anni complessivi ai tre imputati nel processo per le estorsioni all’Antica Focacceria San Francesco. Vincenzo Conticello, titolare della focacceria, aveva riconosciuto in aula uno degli esattori del pizzo. Francolino Spadaro è stato condannato a 16 anni, Lorenzo D’Aleo a 10 anni e Giovanni Di Salvo a 14 anni.
I giudici hanno anche deciso una provvisionale di 50 mila euro a Conticello e altri 50 mila per la focacceria. Confesercenti, Sos Impresa e Fai, parti civili, ricevono una provvisionale di 20 mila euro ciascuno.
Conticello ha dichiarato: «Il fatto che la sentenza arrivi solo un anno e mezzo dopo gli arresti vuol dire che la giustizia funziona. […] Sono un po’ teso, non lo nascondo, ma sono fiducioso. Io ho fatto la mia parte e ho dato il mio contributo civile denunciando i miei estorsori affinché si abbia un futuro libero dalle estorsioni”. Infine ha lanciato un appello agli imprenditori affinché «ognuno faccia la propria parte. Se ognuno di noi resta sordo, muto e cieco non riusciremo mai a vincere il muro dell’omertà e lo Stato non può fare niente».
-
Grillo come Riina, lo dice Fava
Strano ma vero, sono d’accordo con quello che ha dichiarato oggi Claudio Fava, europarlamentare del PSE, a Cronache di Mafia:
«Bisogna fare attenzione alle facili accuse contro la politica e le istituzioni. Quando Beppe Grillo afferma che la mafia è lo Stato dice la stessa cosa che dicono i mafiosi come Riina. Sarebbe invece più giusto e costruttivo cominciare a distinguere chi dentro lo Stato combatte la mafia dagli altri».
-
Panorami palermitani
A fronte di iniziative più o meno imponenti che tendono ad offrire un’immagine della città in evoluzione e in risalto rispetto a realtà europee, Palermo non vuole mai negare ai suoi cittadini, e soprattutto ai suoi visitatori, alcuni scorci che possano rimanere fissi nella memoria e nell’immaginario. Girando per la città ne ho visti di curiosi e “accattivanti” e la cosa che mi chiedo in quelle occasioni è se sia solo io ad accorgermene, se cioè chi di dovere viva in una realtà parallela, una dimensione alternativa, ove certamente ciò che osservo non esiste.
Con questa foto inaugurerei una possibile, ma non certa nella prosecuzione, serie di “Panorami palermitani”. Ho l’esigenza, insomma, di sapere se altri vivano nella mia stessa dimensione o se solo io ho la fortuna di godere di tali visioni. Dunque ho il piacere di condividire oggi “Panorami palermitani: dal sedile marmoreo di piazza Verdi-via Pignatelli Aragona”.
N.B. Non è stata una foto impegnativa, non mi sono sforzato molto per l’inquadratura, lo ammetto. Troppa fatica. I panorami palermitani devono essere a portata d’occhio. In questo caso è bastato sedermi nell’apposito bel sedile di billiemi su cui, molti forestieri nella città felicissima amano posare le stanche membra e godere della vista….. -
Reality ship – seconda puntata
(Capitano Nino Lo Cicero – foto di Elena Beninati)Vi dirò che ho visitato la sala motori quella che suona il jazz (come hanno ricordato nei commenti), Guido Agnello mi ha chiesto: “ti interessi di meccanica?”, il motore del Liberty è enorme, racconta solo a guardarlo e poi produce questo suono, come di spazzole su una batteria, e capisco che la meccanica, anche per chi non ne capisce niente, è sempre uno svelamento Vincenzo il macchinista, mi spiega che il motore in questione funziona a sei cilindri, “macchina avanti e macchina indietro, non esiste la folle” Nino, il comandante, sostiene che “l’elettronica a livello di gestione della meccanica non basta, in mare bisogna prendersi la responsabilità delle scelte”, non solo delegare a una macchina ipermoderna o sofisticata. Nella sera un peschereccio d’altura non trova posto per ormeggiare e ci affianca, “succede, in mare” mi dice Paolo Lapponi, che insieme a Paolo Maselli imbraccia immediatamente la sua videocamera e si butta nella mischia di curiosi e pescatori. C’è una forma di mutua solidarietà fra la gente di mare, ci si saluta da barca a barca, si passano le cime. Continua »
-
“Come tu mi vuoi”
Il regista Volfango De Biasi e gli attori Cristiana Capotondi e Nicolas... Continua » -
“Abitaly” alla Fiera del Mediterraneo
Inaugura oggi alle 16:00 e proseguirà fino al prossimo 25 novembre alla Fiera del Mediterraneo Abitaly, il primo salone dell’arredamento e delle soluzioni abitative.
Al salone ci sarà spazio anche per la moda con le ultime creazioni e tendenze del prêt à porter made in Sicily. Testimonial del salone sarà Santo Versace.
Ingresso libero ad eccezione del weekend in cui si paga un biglietto di 1 euro venerdì e di 3 euro sabato e domenica.
-
“Riflessi” di Pepi al Loggiato San Bartolomeo
Inaugura oggi alle 18:00 al Loggiato San Bartolomeo (corso Vittorio Emanuele, 25) Riflessi, mostra fotografica di Giovanni Pepi. Sono presenti cinque sezioni: riflessi, città, fiori, colori, luoghi della notte.
La mostra rimarrà visitabile tutti i giorni, escluso il lunedì, fino al prossimo 30 novembre. Il mese successivo, dal 14 al 29 dicembre, la mostra sbarcherà nella sede di Casa Sicilia Parigi.
-
“Palermo felicissima…atto secondo” alla Rai
Oggi alle 17:30 verrà presentato presso l’Auditorium della Rai (viale Strasburgo, 19) il nuovo libro di Gaetano Basile Palermo felicissima…atto secondo. Insieme all’autore parleranno dei vizi e delle virtù dei siciliani il giornalista Mario Azzolini e Rita Cedrini. Ad accompagnare le loro parole la musica dei Ditirammu, con Vito Parrinello e Rosa Mistretta.
Basile racconta una Palermo fuori dal mito, attraverso devozioni, luoghi fuori porta o pezzi del suo cuore antico. Avvenimenti storici e piccoli fatti della vita d’ogni giorno, di ieri e di oggi, descrivono una società con tutti i suoi splendori, orrori, incubi e sogni.
-
“Rivotiamo” a Palermo
Da oggi a domenica anche a Palermo è possibile aderire a “Rivotiamo“, raccolta di firme per chiedere nuove elezioni politiche promossa da Forza Italia.
A Palermo i gazebo saranno nei seguenti luoghi: piazza Indipendenza, Bar Aluia, Sferracavallo, Uditore, Villa Tasca, San Lorenzo, Noce, Torrelunga, Bonagia, Mondello, CEP, Acquasanta, Stazione centrale, via Principe di Belmonte, piazza De Gasperi, piazza Camporeale, piazza Tumminello.
-
Studenti in piazza per il “VF-day”
Gli studenti palermitani tornano in piazza dopo la manifestazione del 26 ottobre scorso contro le riforme del Ministro Fioroni. Anche nelle altre città si manifesterà in quello che è stato definito “VF-day”.
A Palermo il concentramente è alle 9:30 a piazza Politeama dove partirà il corteo verso piazza Croci, dove si svolgerà l’assemblea cittadina. Al termine dell’assemblea si terrà una festa studentesca.
Gli studenti scendono in piazza per fermare la riforma della rimandatura a settembre, difendere lo Statuto degli studenti, abolire la riforma del nuovo esame di maturità e chiedere maggiore rappresentanza studentesca.
DopodomaniDomani toccherà alla manifestazione indetta dalla Rete degli studenti. -
Ecco come (1): energia pulita
Il controllo delle fonti di energia è materia così strategica che per essa si fanno anche le guerre, magari con la scusa della democrazia in formato “export”. All’energia di fonte fossile la Sicilia ha già pagato un alto prezzo ambientale nei poli petrolchimici di Priolo, Gela e Milazzo. Questo modello di sviluppo ereditato dagli anni ’50, oltre che insostenibile, è incompatibile con quello della qualità della vita, per l’inquinamento che produce.
La Sicilia, per insolazione, è seconda in Europa solo all’Andalusia. Continua »
-
Reality ship – prima puntata
“Senti senti il motore suona il jazz”, mi dice Guido Agnello. È vero. Il motore del Liberty sembra un rullare di tamburi, una musica che si balla, come il mare che non è una tavola, no, e le nuvole sono nere e basse. Ma dopo che si “mollano le cime”, Palermo, che ve lo dico a fare? Vista dal mare sembra placida, indifesa e addormentata ed è di una bellezza commovente. Avete presente Verdone, m’imbarcai su un cargo battente bandiera niberiana? Mentre sto a poppa (ho imparato che si trova nella direzione opposta delle prua) mi accorgo che sto su una “rompighiaccio” che ne batte una inglese, sventolano, tre bandiere, tutte accanto: la trinacria e il logo del pescato. Tira vento a poppa e spiega Pascale Colbert, “certe volte oltre all’ispirazione, per dipingere l’importate è avere della carta adesiva e una pinza per evitare i capelli avanti agli occhi”. Guardarla dipingere, veloce e precisa, è uno spettacolo. Raggiungiamo il porto di Aspra sul gommone, giuro, faccio cose da marinaia, salto dal rimorchiatore, tocco terra che mi sento miracolata, portata a spalla. A terra i pescatori si lamentano per una pesca di alacce. Se vuoi augurare del male a qualcuno, mi spiegano, gli dici “t’avissi a inchiri ‘a varca china ri alacci”. Continua »
-
Video ufficiale del secondo flash mob a Palermo
È stato pubblicato dal team di www.mobberspalermo.com il video ufficiale del secondo flash mob a Palermo.
Tommaso Santoro ne ha girato uno appositamente per Rosalio.
Ultimi commenti (172.547)