“Che armalo è?”
La domenica mattina lungo il perimetro di Villa Garibaldi a piazza Marina è tradizione consolidata l’allestimento di un mercato che annovera tra le merci in vendita una varietà molto affascinante.
L’intera casa della buonanima della nonna mischina sciorinata su tappetini a 1 € al pezzo, foto di famiglia, bomboniere di tutte le felici occasioni, borsette c’a sarba c’a truova, persino le pomatine per i calli…tutto messo in esposizione e in vendita. Io ho detto alle mie figlie che appena muoio voglio e pretendo che tutto quello che lascio a casa deve essere bruciato e che se vedo, da fantasma, un sola bomboniera mia su un tappetino torno a grattarci i piedi la notte.
Comunque nonne a parte è bello passeggiare attraverso le bancarelle, comprare qualche libro e fare qualche buon affare. Io il mio affarone l’ho fatto, mi sono portata a casa un autentico gioiellino, una macchinetta elettrica che pare quella che fa il caffè e invece fa una assolutamente f a v o l o s a acqua ‘i purpu! Ma proprio perfetta! Se provi a farla con la caffettiera Moka a volte ti viene buona e a volte no perché sa troppo di caffè, con questa che ho comprato io per 10 € ti fai una bella tazzona di acqua ‘i purpu tutte le volte che vuoi e non sbagli mai.
Quasi sempre tutto quello che vedi ha un nome e sai che cosa è, specialmente se hai superato gli ‘anta, però in tutta onesta che armalo è quello della foto io non lo so… Mi piacerebbe che qualcuno vedendolo lo riconoscesse e ne scrivesse il nome. Ho pure pensato…e se la mitica chimera fu catturata a Palermo e la fecero ‘mbarsamare??
A me pare uno opossum travestito da iòrcsciair.
Io lo so: è una copia autentica e ben fatta dei pony che c’erano alla Villa Giulia quando io ero piccola…”qualche” anno fa!
E’ un fantastico esemplare di Cuddaro! un animale che mangia di tutto, sporca pero’ alla fine non pulisce e se la pasa sempre liscia. Esemplari che abbiamo solo in SIcilia.:)
Sei un mito! L’acqua di purpu
E’ sicuramente un animale estinto, mi stupisce come un esemplare viva ancora, questo è un animale che si è estinto negli anni 60, l’ultimo, ricordo, viaggiava in una carrozza ferroviaria, dentro una gabbia, il suo nome è “SARCHIAPONE”