Archivio di Maggio 2008
-
Oggi alle 19:00 alla galleria Nuvole (via M. Bonello, 21) inaugura la... Continua »
-
“Identità e differenze nella società multiculturale” all’Istituto Arrupe
Oggi alle 17:30 si svolgerà all’Istituto di formazione politica Pedro Arrupe (via F. Lehar, 6) un incontro su Identità e differenze nella società multiculturale. Interverranno i sociologi Maurizio Ambrosini e Antonio La Spina. Modera padre Gianni Notari.
Nell’occasione sarà anche presentato il libro di Lorenzo Ferrante Da vicino e da lontano. Rappresentazioni dello spazio sociale tra legami e frammentazioni.
-
“Lab…Oratorio – L’artista sei tu con il teatrino che ti piace di più”
Gli Amici dei Musei Siciliani inaugurano oggi alle 16:30 presso l’Oratorio di San Lorenzo (via dell’Immacolatella, 5) un ciclo di laboratori di didattica museale rivolto ai ragazzi di età compresa tra i 6 e i 10 anni.
La quota di partecipazione è di 5 euro e comprende visita guidata, laboratorio ludico-didattico e merenda. Prenotazioni e info: 091 6118168.
-
Oggi e domani il “Premio Mondello”
Si svolge oggi e domani la XXXIVª edizione del Premio letterario internazionale... Continua » -
“Palermo apre le porte”, secondo weekend
I ragazzi delle scuole palermitane faranno da guide per le mete di questo weekend di Palermo apre le porte. La scuola adotta la città: i mandamenti Castellamare e Palazzo Reale. Si svolgeranno della passeggiate con partenza da piazza Bellini, da Porta Nuova e dal Castellamare.
Oggi la manifestazione osserverà la giornata della memoria. Da oggi a sabato verranno esposti nelle vetrine del centro gli elaborati di Scuolarte in vetrina e si svolgeranno delle escursioni in barca dal molo Vittorio Veneto.
Domenica sono previsti giochi di strada in centro città (piazza della Vittoria ed esterno della chiesa della Catena) e alle 18:00 al Teatro Biondo (via Roma, 258) lo spettacolo Prova d’orchestra.
-
“Salviamo il mondo dalla carie”
Parte da Palermo il tour di sensibilizzazione di Colgate Salviamo il mondo dalla carie. Dalle 10:00 di oggi fino alle 20:00 di domenica al Giardino inglese (via Libertà) un team di igienisti dentali, animatori, un conduttore e alcune hostess insegnerà agli ospiti l’importanza di una corretta igiene orale attraverso un’esperienza ludica.
L’evento è patrocinato dal Comune di Palermo.
-
La terza volta
Ci ho pensato un po’ prima di scrivere questo post…forse avevo bisogno di metabolizzare…come si dice. Ci è voluta quasi una settimana.
La prima volta fu quando avevo 20 anni. Parcheggio stretto, strada isolata, vicino via Notarbartolo, mezzogiorno. Una mia amica ed io tentiamo di andare via. Ma lui è più veloce di noi. Ci fa il fermo (ogni palermitano sa cos’è…purtroppo) e ci spoglia di tutto quello che abbiamo: soldi, gioielli…allora non era ancora tempo di cellulare. Pazienza può capitare anche in altre città, certo. Sono giovane, la prendo alla leggera forse. Tutto si risolve in interminabili sedute al commissariato a guardare album di gente con precedenti penali per furto, culminate in riconoscimento all’americana e refurtiva, ovviamente, mai ritrovata.
La seconda volta fu ad un semaforo in via delle Alpi. Le due di pomeriggio. Domenica. Estate. Manco un cane all’orizzonte. Coltello puntato alla gola, il rosso che mi impedisce di scappare e una voce “dammi tutti i picciuli” che proviene da qualcuno che si appoggia pure allo sportello. Indossa il casco integrale. Avevo centomilalire. Glieli ho dati. Continua » -
Ponino story
Tempo fa vi parlai delle avventure dei P.P.P. (Rosalio…a Dirtville pure io!). Giudicate sceme, divertenti, esilaranti, inutili e “pi passari cincu minuti” oggi gli episodi dell’equipe Bucomuro si arricchiscono di un nuovo corto. Questa volta, l’argomento è forse più vicino all’esperienza concreta di ognuno di noi: il precariato, la mancanza di lavoro, la fuga dei cervelli.
Certamente non sono professionisti, non sono attori, né registi e non hanno fatto corsi di dizione o di buon gusto. Tutto è frutto di passione, voglia di divertirsi e soprattutto…”malu chiffare” che è alla fine una delle conseguenze della mancanza di lavoro.
A me fanno ridere.Sono due video:
-
“Boris Giuliano” secondo Billitteri
È da ieri nelle librerie il libro di Daniele Billitteri Boris Giuliano, la Squadra dei Giusti (Aliberti Editore, 224 pag., 16 euro). Il libro racconta la storia di Boris Giuliano, capo della squadra mobile di Palermo dal 1976 al 1979 quando, il 21 luglio, venne ucciso dalla mafia. Ma racconta anche la storia degli uomini che in quella formidabile stagione lavorarono insieme con lui. Un libro per ricordare ma anche per raccontare come l’antimafia moderna sia partita da quegli anni quando ancora non c’erano le leggi antimafia ne i pentiti ma solo una squadra di uomini in gamba e un capo che sapeva fare il capo. Per gentile concessione dell’editore pubblichiamo un brano del libro.
-
“Notte Euromediterranea del Dialogo”
Si apre con un seminario allo Spasimo (via dello Spasimo, 13) su Cultura immateriale e dialogo interculturale e si chiude con un concerto a piazza Bologni la Notte Euromediterranea del Dialogo.
Stasera suoneranno i Matrimia Klezmer Band, gli Om, i Djeli d’Afrique, Lello Analfino e gli Akkura. Ospite dj Tagada. Presenta Massimo Minutella.
-
“Tutti per uno” al Teatro Metropolitan
Stasera alle 21:00 si terrà al Teatro Metropolitan (viale Strasburgo, 358) lo spettacolo Tutti per uno organizzato da Amnesty International. Condurranno Elisabetta Cinà e Marcello Mandreucci e si esibiranno Gianni Nanfa, I Petrolini, i Li Vigni & Li Vigni, Giuseppe Giambrone, Aida Satta Flores e il complesso bandistico G. Verdi di Mezzojuso diretto dal maestro Salvatore Di Grigoli, il Centro Danza Filider Balletto di Filippo Scuderi, la Compagnia Ditirammu, la Fondazione The Brass Group con Flora Faja Quintet e, a sorpresa, i comici Toti e Totino. La regia dello spettacolo è di Bebo Cammarata e la direzione tecnica è di Marco Casiglia.
I biglietti sono in vendita presso il botteghino del teatro e presso l’edicola di via Ruggero Settimo accanto a Randazzo. Il costo è di € 12 per il biglietto intero; € 10 ridotto ed € 8 per i titolari della Diamond Card.
-
“Palermo apre le porte”, teatro e legalità
Oggi dalle 16:00 alle 19:30 scuole e associazioni saliranno sul palco a... Continua » -
“Blogtheatre” anche a Palermo
Il progetto Blogtheatre, che vuole creare dei testi teatrali tratti da autentici blog e metterli in scena, tocca anche Palermo oltre ad Austria, Polonia, Romania e Ungheria.
Al Teatro Garibaldi (via Castrofilippo) andranno in scena oggi alle 14:00 e alle 15:00 Imsonnia di Paolo Cinquemani, regia e con Simona Malato e alle 19:00 e alle 20:00 Handscape di Tino Caspanello, regia Cinzia Muscolino. Domani alle 17:00 e alle 18:00 toccherà a Freedom’s last scream, regia e testo di Giuseppe Massa.
-
“Planeta for life” da Oliver
In dieci città italiane Planeta organizza Planeta for life, in collaborazione con la Comunità di Sant’Egidio a sostegno di Dream, programma ad approccio globale per curare l’Aids in Africa.
A Palermo il locale è Oliver (via F. Bentivegna, 2/via Libertà). Saranno serviti calici di vino Planeta a un prezzo di tre euro e il ricavato andrà in beneficenza.
-
Guida e Lo Bianco a Villa Garibaldi
Alle 18:30, per il ciclo Viaggio come musica, Musica come viaggio Antonio Guida, professore di storia e musicologo, e Luca Lo Bianco, contrabbassista palermitano, saranno a Villa Garibaldi (piazza Marina). I racconti di Guida si uniranno all’improvvisazione di Lo Bianco.
-
I disegni di Cosentino da Biotos
Inaugura oggi alle 19:00 allo spazio B quadro da Biotos (via XII gennaio, 2) la personale dei disegni a carboncino e sfumino di Pietro Lucio Cosentino.
La mostra rimarrà visitabile fino al 5 giugno dal martedì al sabato dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 17:00 alle 19:00. Ingresso libero.
-
“Le immagini del pensiero” al Mikalsa
È visitabile fino al 30 maggio al Mikalsa (via Torremuzza, 27) la mostra fotografica Le immagini del pensiero di Luigi Perconti.
La mostra è una collezione di scatti che comprende ritratti, figure intere, bianco e nero e colore, perché il pensiero prescinde dall’inquadratura, dai cromatismi o dalla natura del soggetto. Esso può risiedere in una espressione, in una posa, in un raggio di luce o un cono d’ombra. Descrivere emozioni e sensazioni usando il linguaggio delle immagini.
La visita è possibile dal martedì al sabato dalle 21:00 alle 2:00. Ingresso libero.
-
Piazza Magione verrà intitolata a Giovanni Falcone
Piazza Magione verrà intitolata a Giovanni Falcone (che vi trascorse la sua infanzia) e molto presto una via verrà intitolata a Paolo Borsellino. Il sindaco Diego Cammatata ha dato la notizia stamattina aggiungendo che si attende il parere della Sovrintendenza.
Maria Falcone, sorella del giudice assassinato dalla mafia ha detto: «È un posto che dice tanto sulla storia di Giovanni, è il luogo principale della sua vita. Sono molto contenta».
-
“Di fronte/Attraverso” al Nuovo Montevergini
Da oggi a sabato 24 si svolgerà al Nuovo Montevergini (piazza Montevergini) l’appuntamento di danza contemporanea Di fronte/Attraverso.
Il pubblico può essere parte attiva dello spettacolo, dentro la scena facendosi trasportare dal suono e dal movimento in un rapporto di interazione costante e partecipazione, oppure osservare in una prospettiva orizzontale uno spettacolo e sentirne i rimandi, capire i concetti, farsi coinvolgere restando al di là della scena.
Stasera dalle 21:15 toccherà alle coreografie di Alessandra Luberti, Paola Lattanzi e Giada Bevilacqua, domani a Daniela Donato e Cinzia Scordia e venerdì aJamdancesessione, performance di musica e danza.
Sabato alle 18:00 nell’Atelier si terrà l’incontro dibattito Di fronte la danza, attraverso la danza sulla danza contemporanea in Italia.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
-
Inaugura “Di Bosso futurista” da Garage
Alle 18:00 presso la galleria d’arte contemporanea Garage (piazza di Resuttano, 2) inaugura la mostra futurista Di Bosso Futurista con grafiche di Renato Di Bosso. Interverranno Anna Maria Ruta e Nicolò D’Alessandro, poeta dell’incisione e della grafica, che parlerà del poeta futurista siciliano Giacomo Giardina, con una lettura di sue poesie e documenti inediti recitati dal giornalista e scrittore palermitano Francesco Gambaro. Seguirà un cocktail.
La mostra rimarrà visitabile fino al 26 settembre (chiusura estiva dall’11 luglio al 31 agosto) dal lunedì al venerdì dalle 17:00 alle 23:00, sabato dalle 19:00 alle 23:00. Martedì e domenica chiuso.
Ultimi commenti (172.546)