Archivio di Ottobre 2008
-
Il palermitano Giuseppe Spitaleri, 7 anni, interpreterà Daniel Day-Lewis da bambino nel... Continua »
-
Quattro arresti per brogli nelle comunali del 2007
Sono stati effettuati quattro arresti per brogli elettorali durante le elezioni amministrative del maggio 2007 a Palermo. Si tratta di Gaspare Corso, 43 anni (candidato al Consiglio Comunale), la cognata Silvana Lo Franco, 32 anni, Vito Potenzano, 58 anni (candidato a un Consiglio circoscrizionale) e Francesco Paolo Teresi, 58 anni, consigliere alla sesta circoscrizione comunale. A tutti sono stati concessi gli arresti domiciliari.
A marzo Gaetano Giorgianni e Giovanni Maria Profeta, presidenti di seggio, erano stati colpiti da provvedimenti di custodia cautelare in carcere.
I fermati hanno commesso falsificazione di schede elettorali allo scopo di favorire Gaspare Corso, Francesco Paolo Teresi e Vito Potenzano, tutti candidati nella lista Azzurri per Palermo.
-
Castello della Zisa
La foto è stata scattata da Salvatore Ucciardi.
-
“Pink Attitude Tour Exhibition” da Giglio In
Oggi alle 19:30 inaugura da Giglio In (via Libertà, 44) la tappa inaugurale della mostra itinerante Pink Attitude Tour Exhibition.
Gli ospiti saranno intrattenuti con un party ricco di sorprese, musica e gadget, oltre che dalla presenza di alcune fra le ventitre artiste esponenti della Pink Attitude.
Durante la serata sarà presentato il libro Pink Attitude, Contemporary Female Creativity a cura di Enrica Mannari (Pink Sublime).
Fino al 18 ottobre rimarranno visibili pannelli realizzati dalle artiste della Pink Attitude con tecniche differenti (digital art, compositing, acrylic paint, collage, fotografia, scultura, ink drawing, acquarelli ecc.).
-
Abito qui
Riceviamo e pubblichiamo da un lettore che ha preferito rimanere anonimo.
«Da una settimana il contenitore giallo per la raccolta di capi d’abbigliamento usati, scardinato, si presenta così. E chiamando il numero di telefono dell’altrimenti meritoria iniziativa “Abito qui” risponde solo una voce registrata della Telecom, secondo la quale quel numero nemmeno esiste. Siamo in via Marchese Ugo, davanti alla Chiesa.
Anch’io abito qui». -
Edison ha acquistato l’80% di AMG Gas
Edison ha acquistato l’80% della AMG Gas, la società che gestisce il servizio di fornitura e manutenzione di GPL e metano della città di Palermo, oltre al servizio di pubblica illuminazione.
La vendita è avvenuta tramite gara pubblica. Edison ha offerto 25,1 milioni di euro. Entro l’anno la vendita dovrà essere approvata dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato.
-
-
‘u tiempu ri malu vistuti
Consentitemi uno sfogo. Piccolo e superficiale…sarò breve.
Dice che non esistevano più le mezze stagioni? Anzi le menze stagioni (come le menze birre)…botta di sale! Saranno almeno due settimane che è mezza stagione. E i palermitani mi sembrano tutti attrezzati…che fa eravate pronti con l’armadio con su scritto “mezza stagione”? Tutti con ‘sti maglioncini di cotone…’ste scarpe chiuse. Tutti precisi…Ma dove le comprate?
Ho problemi ad uscire di casa la mattina, o meglio sono rassegnata e sfoggio una mise diversa ogni giorno (in realtà sono drammatiche prove, il portiere secondo me appena esco mi ride dietro) ma mai nessuna azzeccata. La mise ri malu vistuti, diceva mia nonna. Mi sento incunnata come mai nella mia vita da quindici giorni a questa parte. Che poi solo a me capita? Vi faccio il mini elenco delle mie mise:
1. MODELLO PRIMO MAGGIO (o 25 APRILE): jeans, camicia e giubotto di jeans. Un bel completino và. Sneakers ai piedi e via. Paro una che sta andando alla scampagnata del primo maggio, mi manca il super santos e il quadro sarebbe completo. Guardo il cielo e mi viene da inveire contro l’inclemenza del tempo “sempre p’i fiesti s’u sarba!”, solo che non è il primo maggio. E nemmeno il 25 aprile. Continua » -
Ancora problemi tecnici su Rosalio
Cari lettori, il ripresentarsi dei problemi tecnici al database di Rosalio già verificatisi la scorsa settimana ha reso il sito nuovamente irraggiungibile per alcune ore. I commenti e i post inseriti nella giornata di ieri non sono andati perduti e verranno ripristinati a breve.
I commenti sono stati temporaneamente chiusi per ridurre il carico sul database e verranno riaperti entro poche ore, così come verrà ripreso l’aggiornamento del sito.
AGGIORNAMENTO: i commenti sono stati riaperti.
-
Per i media ieri la Juve ha perso. I rosanero? Non c’è traccia
In trasferta contro la Juventus non si vinceva da ben 46 anni. Questo fa capire la portata “storica” dell’impresa e soprattutto fa capire una volta di più quanto il Palermo e i palermitani siano stati lontani dal grande calcio. Alla gloria e alla credibilità guadagnata in campo nelle ultime stagioni, però, non corrisponde l’attenzione dei media nazionali che continuano ad ignorare sistematicamente i rosanero sia quando vincono, sia quando perdono, sia quando pareggiano. Salvo ricordarsi improvvisamente che esiste una realtà importante quando il presidente Zamparini esonera un allenatore o dice qualcosa per cui possa essere preso per i fondelli. Oggi tutti i quotidiani nazionali non hanno speso una sola parola sui titoloni delle loro prime pagine: non aveva vinto il Palermo, aveva perso la Juventus.
Anche in TV, ieri nel dopo gara, Sky Sport ha confermato la mancanza di attenzioni nei confronti delle squadre “fuori dal giro”. Prima con il tecnico del Napoli, Edy Reja, al quale Ilariona Nazionale aveva chiesto di pazientare ancora (dopo 15 minuti…) perchè “ci ha appena raggiunti Del Piero!”. Poi con il tecnico del Palermo, Davide Ballardini, “sorpassato” da Gasperini del Genoa. Reja ha preso il microfono e ha preteso di parlare, Ballardini nel suo stile calmo da guru indiano ha tolto l’auricolare ed è andato via.
Continua » -
Goccia a goccia
Devo confessare che non ricordo quanti anni ho. Non credo di essere tanto anziana, ma sembro venuta fuori da un quadro antico. Abito in centro a pochi passi dalla cattedrale in un vicolo dove il caos del Cassaro è solo un rumore di sottofondo lontano. Non seguo i circuiti turistici che si accalcano tra le carrozze degli gnuri e i negozi di souvenir indiani. Sono fatta così sono timida e preferisco rimanere in disparte dando le spalle a quella città che a volte non riesco a riconoscere come mia. Ho molti amici. Oddio, amici forse è una parola grossa. Rashid per esempio non mi viene a trovare con molta gioia. Viene tutte le sere ma più per dovere che per piacere. Borbotta quando si avvicina a me, non capisce perchè tocchi sempre a lui. Arriva con i suoi calzoncini corti, la sua maglietta del Palermo calcio e le scarpe slacciate. A dieci anni gli hanno dato questo compito ingrato e tutte le sere riempie due secchi di plastica azzurri, saluta, aspettando che si riempiano, gli altri ragazzini che passano da lì in bici e carico come un mulo se ne va. Ogni passo una lamentela, non mi saluta neanche. Ma grazie a lui ho imparato la differenza che c’è tra “parannanza” e “falaru” (suo padre è cuoco) e vivo attraverso la sua voce stridula e i gesti concitati mentre è costretto a stare lì davanti a me la speranza che nutre in Ballardini. Nel primo pomeriggio mi vengono a trovare Radi, Cutì e Rada. Avvolte nei loro colori luminosi arrivano parlando, aspettano e parlano, vanno via e continuano a parlare. Emettono suoni che non comprendo ancora dopo tanto tempo e riesco solo a capire quando dicono “Rosalia!”. Il sabato si ritrovano tutte davanti a me e organizzano l’acchianata tradizionale della domenica. Continua »
-
Ricercatori in mutande in vendita su eBay
Alcuni ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Palermo si sono messi in vendita su eBay (con tanto di foto in mutande) per protestare contro i tagli del governo alla ricerca. Mah!
-
Il Comune sarà parte civile nel processo “Addiopizzo”
Il sindaco di Palermo Diego Cammarata ha interessato l’ufficio legale del Comune per la costituzione di parte civile nel processo “Addiopizzo” che si celebrerà dal 24 ottobre. Alla sbarra saranno 49 persone accusate di estorsione ed associazione mafiosa nella cosca di San Lorenzo.
Il sindaco che ha dichiarato: «Sono ben lieto di aderire all’invito che mi è stato rivolto dall’associazione Addiopizzo, perché sono profondamente convinto che sconfiggere il racket delle estorsioni possa infliggere un colpo durissimo alla mafia che, negli ultimi anni, ha rivolto il proprio interesse proprio in questa direzione vessando e, in alcuni casi, mettendo in ginocchio imprenditori e commercianti della nostra città. […] Quanti hanno avuto il coraggio di denunciare i propri taglieggiatori, sapere che le istituzioni sono al loro fianco».
-
“Il fantastico mondo di Picasso”
Da oggi si terrà nelle Sale Duca di Montalto di Palazzo dei Normanni (ingresso da piazza del Parlamento) la mostra Il fantastico mondo di Picasso. La mostra è realizzata dalla Collezione Würth, diretta da Sylvia Weber e curata da Roland Doschka.
Sono esposte 66 opere di Pablo Picasso, alcune visibili per la prima volta.
La mostra rimarrà visitabile fino all’8 marzo 2009 dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00; domenica e festivi dalle 8:30 alle 12:30.
-
Cattedrale occupata dai senzatetto
Una sessantina di senzatetto del “Comitato di lotta senza casa – 12 luglio” sta occupando da ieri la Cattedrale. Nei giorni scorsi avevano occupato la sala consiliare e poi un edificio in restauro nei pressi di Casa Professa, da cui erano stati sgomberati ieri.
I senzatetto chiedono una sistemazione anche temporanea ma avevano rifiutato di essere ospitati dal missionario laico Biagio Conte.
AGGIORNAMENTO del 12 ottobre: gli occupanti hanno lasciato ieri la Cattedrale e si sono spostati in un ex ospizio.
-
Si presenta “Vicolo Puccini” al Giardino inglese
Oggi alle 17:00 verrà presentato al Giardino inglese (via Libertà, stand Blow up) il libro di Claudia Sottile Vicolo Puccini. Il libro è un romanzo breve dai toni delicati che ripercorre la storia realmente vissuta dall’autrice-bambina, in un appartamento di vicolo Puccini a Palermo, dove abitavano mamma Pinù, amorevole nonna nonché ottima cuoca, e la sorella Filomena.
Alla fine di ogni capitolo è stata inserita una ricetta, completa di ogni dettaglio, della cucina tipica siciliana.
-
Terza edizione per “Domenica d’eccellenza”
Inizia oggi la terza edizione di Domenica d’eccellenza. Da piazza Crispi lungo il viale Libertà gli stand del villaggio enogastronomico ospiteranno 50 aziende locali che esporranno, faranno degustare e venderanno i loro prodotti: formaggi, salumi, conserve, confetture, pasticceria e confetteria, vini e oli.
Primo appuntamento della giornata sarà È l’ultima occasione, chi offre di più!, asta di prestigiosi formaggi isolani. A seguire, sarà la volta di Eccellenza a tavola, i laboratori gastronomici con degustazione a cura di Slow Food. A mezzogiorno e alle 18:00, infine, spazio alle degustazioni a cura dello chef Peppe Giuffrè.
Per Eccellenza in tour il bus rosso CitySightSeeing sarà a disposizione dei turisti alloggiati negli alberghi cittadini per un tour gratuito della città, dal Teatro Politeama al Giardino inglese, passando per Villa Malfitano, il Castello della Zisa, il Mercato del Capo, il Teatro Massimo e il porto.
Il secondo appuntamento palermitano si svolgerà domenica prossima.
-
Tgs StudioStadio (6^ giornata)
Alle 14:30 va in onda su Tgs in diretta dal Teatro Orione “Pippo Spicuzza” Tgs StudioStadio per raccontare Juventus – Palermo. Conduce Alessandro Amato, affiancato da Eliana Chiavetta. Regia di Bebo Cammarata.
Gli ospiti di oggi sono Alessandra Arnetta (vice campionessa italiana di scacchi in partenza per i Giochi della mente a Pechino), Elvira Terranova (responsabile della redazione palermitana dell’agenzia di stampa Adnkronos), Lello Analfino dei Tinturia, Stefano Nutti (tenore mazarese), Massimo Minutella (conduttore televisivo) e Davide Enia (attore).
-
Rifardiarsi
Senza casa in rivolta. Laboratori e cliniche mediche in rivolta. Commercianti di piazza Bellini in rivolta. Palermo pare sempre sull’orlo della rivoluzione. Solo che poi, regolarmente, se la rifardia.
L’espressione Rifardiàrisi in siciliano significa tirarsi indietro. A quanto pare viene dall’arabo rafarda, ossia rifiutare. Col tempo il verbo è passato al dispregiativo: se l’è rifardiata, rifardo. Malgrado l’accezione negativa, sta a indicare un’attitudine che è molto siciliana, quella di sporgersi molto avanti e poi, invece, rifardiarsela. Ma non è certo l’autunno, la stagione privilegiata del rifardiamento. I siciliani se la rifardiano di solito in primavera. E specificatamente: la vigilia delle elezioni. Per quattro anni non fanno altro che lamentarsi, rovesciare cassonetti e bloccare le strade, tanto che in certi periodi quasi quasi gli si crede. Poi arrivano al momento di votare, che normalmente sarebbe quello di tirare le somme della propria indignazione, e se la rifardìano.
-
Targhe alterne da lunedì 20?
Da lunedì 20 ottobre potrebbe tornare a Palermo una limitazione alla circolazione dei veicoli basata sulla targa. In un’ampia area che comprende il centro cittadino il traffico verrebbe limitato dalle 8:00 alle 20:30 con esclusione del sabato e della domenica. Le auto euro 4 potrebbero circolare liberamente e le euro 0 e 1 non potrebbero circolare mai dalle 8:00 alle 9:30 e dalle 18:30 alle 20:30.
L’ordinanza non è stata ancora firmata e le indiscrezioni non risultano confermate.
Ultimi commenti (172.546)