Una giornata al mediastore
Particolare del nuovo store Feltrinelli
La finiamo o no con sta storia fasulla dei non-luoghi?!
Particolare del nuovo store Feltrinelli
La finiamo o no con sta storia fasulla dei non-luoghi?!
È aperta da ieri negli spazi all’aperto di piazzale John Lennon (ex piazzale Giotto) l’ottava Fiera natalizia della Confederazione Italiana degli Esercenti e dei Commercianti che si concluderà il prossimo 6 gennaio.
Gli espositori sono 120 e provengono dalla Sicilia, dalla Puglia e dalla Campania.
Alle 20:00 va in onda su Tgs in diretta dal Teatro Orione “Pippo Spicuzza” Tgs StudioStadio per raccontare Palermo – Milan. Conduce Alessandro Amato, affiancato da Eliana Chiavetta. Regia di Bebo Cammarata.
Gli ospiti di oggi sono i cabarettisti Toti e Totino, la giornalista Maria Elena Vittorietti, gli attori Barbara Tabita e Alessio Vassallo e il direttore artistico del Teatro Spicuzza Gerardo Di Liberto.
Un’ordinanza del servizio traffico del Comune di Palermo vieta di transitare nelle carreggiate centrali di viale Regione Siciliana a biciclette e a ciclomotori fino a 150cc.
Velocipedi, ciclomotori e motocicli di cilindrata inferiore a 150 centimetri cubici e motocarrozzette di cilindrata inferiore a 250 centimetri cubici potranno percorrere soltanto le carreggiate laterali secondarie della circonvallazione. Fanno eccezione il ponte Corleone, privo delle due corsie di servizio, e i tratti di carreggiata centrale compresi tra il viadotto stesso e i varchi d’uscita più vicini.
Il sindaco di Palermo Diego Cammarata ha attribuito ieri alcune deleghe.
Al vice sindaco Mario Milone sono state affidate le deleghe che riguardano Ambiente e Progetti Speciali e Comunitari, all’assessore Raoul Russo sono state affidate le deleghe riferite al Turismo e Urp e all’assessore Felice Bruscia sono state attribuite le deleghe Mercati e Mercatini.
Oggi alle 21:00 presso l’Auditorium della Rai (viale Strasburgo, 19) verrà presentato il libro C’è vita nell’universo? di Giuseppe Battaglia e Walter Ferreri. Interverrà l’astrofisica Margherita Hack. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Il libro parla della vita nell’universo.
Oggi alle 20:30 nell’Atelier del Nuovo Montevergini (piazza Montevergini) verrà presentato il libro di Daniela Fedi e Lucia Serlenga Alla corte di re Moda. Con le autrici interverrà Gea Schirò.
Il libro parla del dietro le quinte del mondo delle sfilate.
Oggi alle 17:30 all’Hotel Casena dei Colli (via Villa Rosato, 20/22) lo psichiatra Marcello Alessandra presenterà il suo nuovo libro Lasciami andare. Interverranno con l’autore Rosita Lo Baido, Nicolò Piccione e Fabio Tricoli.
Il libro è incentrato sulla storia di un uomo che muore a seguito di un intervento chirurgico e scopre che nella sua nuova dimensione ultraterrena ha la possibilità di aiutare il prossimo. L’incontro chiave della storia è quello tra il protagonista e Marzio Tricoli (che è stato un amico dell’autore).
Oggi alle 15:30 a Palazzo Steri (piazza Marina, 61; sala dei Baroni) si terrà il convegno La distanza sociale nelle città italiane organizzato dal Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Palermo, con il patrocinio dell’Unione degli Assessorati. Tra i relatori i docenti Vincenzo Cesareo (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Luigi Frudà (Università Sapienza di Roma) e Antonio La Spina (Università degli Studi di Palermo).
Si svolge oggi e domani a Palazzo dei Normanni (piazza del Parlamento, 1) il convegno Memorie del futuro sul rilancio dell’associazionismo nelle politiche migratorie. Tra gli interventi, quelli di Elio Carozza (segretario geneale del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero), Luis Tallarini (presidente The Columbus Citizen Foundation e chairman Italian Language Foundation) e John Alcorn (docente al Trinity College Hartford).
Il convegno è organizzato dall’Associazione Nazionale Famiglie Emigrati e promosso dall’Assessorato del Lavoro, della Previdenza Sociale, della Formazione professionale e dell’Emigrazione della Regione Siciliana in collaborazione con la rete dei musei dell’emigrazione siciliana.
I perfidi amici di I love Sicilia hanno intervistato Diego Cammarata a proposito de L’agenda di Dieguito e non solo. Pare che l’abbia presa bene.
Nell’intervista dice che guarda davvero L’isola dei famosi, parla bene delle targhe alterne, dice che non fa mai il riposino e sottintende che Kals’art tornerà… Non dice più che siamo “cool”.
Manco tanti anni da Palermo anche se due, tre volte all’anno trovo sempre una scusa per scendere.
Questa estate ho attraversato a piedi i vicoli della Kalsa di notte, via Alloro e Piazza Marina, il Cavalluccio Marino. Una luce gialla rassicurante mi ha accompagnato, non ho avuto nemmeno per un attimo la percezione della paura, né di cosa averne.
Ho risalito il Cassaro morto fino al piano della Cattedrale e mi sono seduto ad aspettare il 35, non so con quale numero delle centinaia davanti. Non una persona a piedi per la strada, qualche rara auto ogni tanto.
Un clochard con la barba lunghissima mi ha chiesto se in quella fermata passava il 418 e io gli ho risposto d’istinto “non sono di Palermo, non lo so…” e appena detto la frase mi sono bloccato, mi sono sentito scendere una lacrima involontaria e stavo per correggermi, in qualche modo, ma avevo un groppo in gola.
“’Un far’accussì Giovanni…” – mi disse il clochard battendomi con delicata dolcezza una mano sulla spalla e sebbene avesse un aspetto decisamente trasandato non aveva l‘aspetto sgradevole e puzzolente di molti mendicanti.
Lo guardai negli occhi, tra le ombre delle statue e le luci della notte, vidi una barba da San Giuseppe, due occhi neri come la pece, profondi e belli e un sorriso appena accennato ma espressivo di un lampo di felicità ritrovata in quel momento, dopo oltre trent’anni.
“Ma sei Carlo…sì…sei Carlo M., di’… È vero ?”. Continua »
Oggi alle 17:00 nell’ex chiesa di San Mattia ai Crociferi (via Torremuzza) inaugura la mostra fotograficaSicilian Crossing to America and Derived Communities sulle migrazioni siciliane in America e sulle comunità derivate. La mostra è organizzata dall’Assessorato del Lavoro, della Previdenza Sociale, della Formazione professionale e dell’Emigrazione della Regione Siciliana, dall’Associazione Nazionale Famiglie Emigrati e dal Museo dell’Emigrazione siciliana in collaborazione con il Comune di Palermo.
Oggi alle 21:00 all’Atelier del Nuovo Montevergini (piazza Montevergini) si presenta Vicoli vicoli di Alli Traina. Saranno presenti anche la giornalista Amelia Crisantino, i musicisti Fabrizio Cammarata, Riccardo Serradifalco e gli Amici del mandolino per estemporanee perfomance musicali, Fabrizio Romano per leggere alcuni passi del libro, Giorgio Li Bassi e Davide Enia per esporre i loro punti di vista su i loro personali “vicoli vicoli”.
Una giovane palermitana dei giorni nostri scopre a tappe, passeggiata dopo passeggiata, i luoghi più suggestivi della sua città, tra vicoli, mercati, opere d’arte, cunicoli e palazzi diroccati. Durante il giro per una Palermo vivace, che regala storie sorprendenti a ogni passo, il lettore incontrerà tanti personaggi storici o “minori” di questa città, i quali sveleranno alla giovane esploratrice, e a chi seguirà il suo viaggio, angoli suggestivi, esperienze insolite e misteri carichi di fascino.
Ieri mattina nel corso dell’operazione Rebus Maria Angela Di Trapani, moglie quarantenne del boss mafioso Antonino Madonia, è stata arrestata insieme ad altre quattro persone. La donna avrebbe incontrato il boss Salvatore Lo Piccolo durante la sua latitanza e avrebbe favorito le comunicazioni del marito con l’esterno del carcere. Utilizzava un codice in cui Lo Piccolo veniva chiamato “zia Rosalba”. Sono stati confiscati beni per 15 milioni di euro, patrimonio occulto delle famiglie Madonia-Di Trapani, intestati a 37 prestanome.
Nell’ambito dell’indagine due avvisi di garanzia per abuso d’ufficio sono stati emessi per l’ex assessore Eugenio Randi (Forza Italia al tempo del reato contestato) e il consigliere Giampiero Lombardo (Forza Italia). Francesco Di Pace, affiliato alla famiglia mafiosa di Resuttana, avrebbe mediato con i due politici per ottenere una delibera della giunta comunale per il business dei maxischermi pubblicitari. Il Comune di Palermo ha disposto un’indagine interna.
La foto è stata scattata da Pietro Columba.
La Cina è proprio strana. Però ci sono alcune cose che mi fanno sentire proprio a casa. Tipo l’altro giorno quando ho preso l’aereo. Era solo un aereo locale, da Hong Kong a Ningbo, due ore di volo. tipo Palermo-Roma, un volo che prenderesti spesso per lavoro. Insomma ero seduta sull’aereo, ultima fila, accanto a una signora sulla cinquantina. La cosa che mi ha fatto ridere un sacco è stato l’atterraggio. non appena il pilota ha aperto il carrello e abbiamo toccato terra ho iniziato a sentire il classico rumore di cinture slacciate, tutti si sono cominciati ad alzare e ad aprire le cappelliere per prendere le borse…come se qualcuno gliele stesse per fregare. Al solito, le hostess hanno provato senza successo a fare sedere le persone almeno fino a quando l’aereo non si fosse fermato. Non c’è stata speranza.
I cinesi mi hanno ricordato mio papà che ogni volta sui voli Ryanair da Palermo a Londra è uno di quelli che nel momento esatto in l’aereo rallenta un poco si alza e si mette la giacca, pronto per scendere anche se il segnale della cintura ci metterà ancora dieci minuti a spegnersi. Continua »
La Feltrinelli ha riaperto nei locali dell’ex Ricordi ed ex Supercinema in via Cavour. Alcune foto e il rendering del SupercinemaStore sono disponibili su MOBILITAPALERMO.ORG
Da oggi a sabato si svolge al cinema Lubitsch (via G. Rossa. 7) TuttaPorto, rassegna di cinema del reale che negli ultimi anni è stato visto e premiato in giro per i festival italiani e non, inedito a Palermo. Sono film rimasti come Il teatro e il professore di Paolo Pisanelli, Il canto dei nuovi emigranti e Noi dobbiamo deciderci di Arturo Lavorato e Felice D’Agostino, ThyssenKrupp Blues di Pietro Balla e Monica Repetto, Pirrera di Piero Messina, Un metro sotto i pesci di Michele Mellara e Alessandro Rossi, Il lato grottesco della vita di Federica Di Giacomo, Le ferie di Licu di Vittorio Moroni e tanti altri.
TuttaPorto si pone come un luogo di confronto e di studio, utile ad avviare un cantiere creativo, una “rete”, attraverso l’adesione di associazioni, movimenti, cooperative, ma anche istituzioni e centri di formazione che operano nel tessuto sociale della città.
Le giornate sono tematiche: oggi ambiente, domani legalità, venerdì migrazione e sabato lavoro.
Ultimi commenti (172.546)