Rubato un prezioso manoscritto
È scomparso dall’Archivio storico comunale, dove era esposto, il volume del Giuramento dell’Immacolata Concezione.
Il volume, rilegato in pelle color cuoio e con fregi in oro sui piatti e sul dorso, raccoglie la testimonianza di un antico rito urbano, il Rito delle cento onze. Il rito, che ancora oggi continua a rinnovarsi (l’ultima volta domenica scorsa), risale al 1624, quando Palermo era devastata dall’epidemia di peste e si decise allora di consacrare la città alla Vergine Maria. Da allora, ogni anno, la sera del 7 dicembre, il capo del governo cittadino (prima il pretore e dopo l’Unità d’Italia il sindaco) si reca nella chiesa di San Francesco d’Assisi per giurare di difendere il privilegio dell’immacolato concepimento e offrire un tributo simbolico di cento onze (o scudi).
Il libro avrebbe dovuto essere controllato a vista, mah, quanta superficialità!
beh…mi spiace per il prezioso manoscritto…ma in una città dove scippi, furti e rapine in case, banche, negozi sono in ascesa verticale…pretendere che un manoscritto sia “guardato a vista”…mi sembra un filino esagerato!!
Rabbia…. tanta rabbia!
E qualcuno avrà la dignità di dimettersi per questa superficialità e non-professionalità?
Ma come si fa a trafugare un volume, che dovrebbe essere controllato e conservato con attenzione!!…e ora chi pagherà per questo danno gravissimo??
Magari è solo “bonu sarbato e malu circato”
E cu su futtiu?? Certo io dove stava non lo sapevo…
Magari qualche setta satanica su futtiu
@Nico: secondo me manco gli “indignati” sapevano della sua prezioserrima esistenza!!
Magari, come sugerisce bulgakov, lo ha nascosto in qualche teiera del servizio buono la sig.ra Parisi!!
Bisognerebbe capire come abbiano capito che sia stato trafugato. Evidentemente qualcuno l’ha recentemente richiesto ed il volume non si é trovato.
Il senso di inventari periodici del patrimonio custodito, sarebbe quello di operare verifiche, e di collocare più opportunamente testi.
Spesso anche a me é successo di trovare certi documenti in posti in cui non avevano senso fossero.
Ma che io sappia, é stato fatto un notevole lavoro di inventario e catalogazione all’Archivio Storico Comunale.
Se questo volume non si trova, bisogna rivedere chi l’abbia consultato l’ultima volta, e da lì risalire, alle possibile mancanze od ai presunti responsabili.