
L’affluenza delle elezioni europee di sabato e domenica ha fatto registrare un calo, soprattutto nel sud Italia. Alla chiusura dei seggi avevano votato a Palermo il 44,3% degli aventi diritto (dato più basso in Italia tra i capoluoghi). L’affluenza alle europee del 2004 è stata del 55,3%. In Sicilia hanno votato il 49,2% degli aventi diritto (contro il 60,4% del 2004).
Il dato generale (non definitivo ma ormai consolidato) vede il Il Popolo della Libertà primo partito oltre il 35%, seguito dal Partito Democratico con il 26% circa, dalla Lega Nord con il 10% circa, dall’Italia dei Valori con l’8% circa e dall’Udc con il 6% circa. Nessun altro partito supera lo sbarramento del 4%.
In Sicilia Il Popolo della Libertà ha chiuso al 36,44%, il Partito Democratico al 21,88%, L’Autonomia al 15,64%, l’Udc all’11,89% e l’Italia dei Valori al 7,13%.
AGGIORNAMENTO n.1: a Palermo Il Popolo della Libertà ha chiuso al 35,1%, il Partito Democratico al 20,8%, l’l’Italia dei Valori al 18,2%, l’Udc all’11,9% e l’Autonomia al 6%.
AGGIORNAMENTO n.2: (dati non definitivi) il più votato nel PdL è Silvio Berlusconi con 259017 preferenze, seguito da Giovanni La Via con 131460 preferenze, Salvatore Iacolino con 129073 voti e Michele Cimino con 109119 voti. Nel Pd guida Rita Borsellino seguita da Rosario Crocetta, Italo Tripi e Giovanni Barbagallo. Nell’IdV c’è stata una netta affermazione di Leoluca Orlando.
AGGIORNAMENTO n.3: nella circoscrizione insulare dovrebbero essere assegnati sei seggi in base al calcolo dei resti. Due seggi andrebbero al PdL (Berlusconi è il primo eletto, seguito da Iacolino e La Via in ordine non ancora certo), due al Pd (Borsellino e Crocetta o Barracciu), uno all’Udc (Romano) e uno all’IdV (Orlando, seguito da Di Pietro e da Alfano).
Ultimi commenti (172.547)