Tre degli arrestati nel corso dell’operazione antimafia Eos dello scorso 14 maggio sono ora detenuti in regime di carcere duro. Sono Agostino Pizzuto, Vincenzo Troia e Carmelo Militano, ritenuti affiliati di Salvatore Lo Piccolo.
Il presidente dell’Amia Marcello Caruso si è dimesso.
Caruso ha dichiarato: «Con la consapevolezza di aver onorato il mandato con il massimo impegno e trasparenza faccio un passo indietro per profondo senso di responsabilità e amore per la città e l’azienda. […] Riteniamo che le attuali condizioni dell’azienda oggi necessitino di una “governance” straordinaria con competenze diverse che vanno al di là delle attribuzioni dell’attuale cda e che possa avviare l’azienda verso un processo di improcrastinabile riequilibrio e rilancio. In questi pochi mesi il cda ha operato, col dovuto raccordo con l’amministrazione comunale, in tal senso ispirandosi a criteri di massimo rigore e contenimento dei costi aziendali, contribuendo ad affrontare una profonda crisi finanziaria che ne ha condizionato l’attività».
L’affluenza delle elezioni europee di sabato e domenica ha fatto registrare un calo, soprattutto nel sud Italia. Alla chiusura dei seggi avevano votato a Palermo il 44,3% degli aventi diritto (dato più basso in Italia tra i capoluoghi). L’affluenza alle europee del 2004 è stata del 55,3%. In Sicilia hanno votato il 49,2% degli aventi diritto (contro il 60,4% del 2004).
Il dato generale (non definitivo ma ormai consolidato) vede il Il Popolo della Libertà primo partito oltre il 35%, seguito dal Partito Democratico con il 26% circa, dalla Lega Nord con il 10% circa, dall’Italia dei Valori con l’8% circa e dall’Udc con il 6% circa. Nessun altro partito supera lo sbarramento del 4%.
In Sicilia Il Popolo della Libertà ha chiuso al 36,44%, il Partito Democratico al 21,88%, L’Autonomia al 15,64%, l’Udc all’11,89% e l’Italia dei Valori al 7,13%.
AGGIORNAMENTO n.1: a Palermo Il Popolo della Libertà ha chiuso al 35,1%, il Partito Democratico al 20,8%, l’l’Italia dei Valori al 18,2%, l’Udc all’11,9% e l’Autonomia al 6%.
AGGIORNAMENTO n.3: nella circoscrizione insulare dovrebbero essere assegnati sei seggi in base al calcolo dei resti. Due seggi andrebbero al PdL (Berlusconi è il primo eletto, seguito da Iacolino e La Via in ordine non ancora certo), due al Pd (Borsellino e Crocetta o Barracciu), uno all’Udc (Romano) e uno all’IdV (Orlando, seguito da Di Pietro e da Alfano).
Ambarabà cicci cocò, tre civette sul comò. Una è severa e mi chiede attività. L’altra è ruffiana e mi coccola: resta a dormire, mi dice col suo fischio lugubre. La terza non dice niente e mi guarda con gli occhi grandi e il becco che sembra un naso di vecchia. Allunga un’ala, le sue piume mi carezzano, gentili mentre le altre due starnazzano come galline in un pollaio.
Poche sere fa passando da piazza Bologni e osservando da lontano il solito posteggiatore indisturbato e la consueta distesa di macchine, mi sono chiesto: ma non era stata istituita un’isola pedonale?
In effetti ho fatto una ricerchina su internet e il risultato lo potete leggere nelle pagine di Repubblica.
Dunque l’8 giugno 2005, neanche a farlo apposta esattamente 4 (quattro) anni fa, in effetti fu deliberata la creazione di un’isola pedonale.
Ma come mai è morta in culla?
Le voci di corridoio sostenevano che i problemi derivassero da richieste specifiche del Tribunale Militare su posti riservati. Non so se fosse vero, ma il Tribunale da un bel po’ di mesi non c’è più.
E l’Isola che non c’è?
Mi sorge spontanea una domanda, come diceva il buon Lubrano, rivolta al signor Sindaco Diego Cammarata: rispolveriamo il progetto e sorprendiamo la cittadinanza con una decisione epocale? Sono certo che la maggioranza dei palermitani gliene sarebbero grati. Hai visto mai…
L’Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani di Palermo sta cercando biciclette in disuso (ma in buone condizioni) per sistemarle e metterle a disposizione dei visitatori della Base Scout Internazionale “Volpe Astuta”. L’AGESCI Palermo intende continuare a migliorare il rapporto tra la base “Volpe Astuta” e la città: dopo aver ottenuto l’affidamento (1999) dell’ampio terreno sito in Fondo Micciulla (un bene confiscato alla mafia nel 1980) e aver operato per renderlo nuovamente fruibile, oggi l’associazione vuole fornire ai ragazzi, che ogni anno arrivano da tutta Italia, un mezzo per poter conoscere la città; chiunque possieda una bicicletta che non utilizza più e voglia disfarsene può scrivere all’indirizzo volpeastuta@hotmail.it.
La procura generale ha presentato nell’ultimo giorno utile per il deposito ricorso in Cassazione contro la sentenza di assoluzione del deputato dell’UdcCalogero Mannino. Lo scorso 22 ottobre Mannino, che era accusato di concorso in associazione mafiosa, era stato assolto in appello.
Ultimi commenti (172.546)