Archivio di Giugno 2009
-
Oggi alle 18:00 al Kursaal Kalhesa (foro Umberto I, 21) verrà presentato... Continua »
-
“Premio letterario internazionale Mondello” alla GAM
Si svolge oggi dalle 18:00 alla Civica Galleria d'Arte Moderna (piazza Sant'Anna)... Continua » -
Messineo parla di un’indagine sui bilanci dell’Amia
Il procuratore di Palermo Francesco Messineo ha parlato di un’indagine in corso in fase avanzata su possibili falsi in bilancio relativi all’Amia. L’indagine sarebbe in corso da tempo.
Messineo ha incontrato oggi il ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Stefania Prestigiacomo che era in visita in città per l’emergenza rifiuti.
-
Mi piacerebbe leggere la sua dichiarazione dei redditi, per esempio
Chi è questo Benny Valenza che gestiva il cemento in provincia di Palermo in regime di monopolio? A quanto dicono spacciava cemento depotenziato – che è un po’ come gettare a caso sassi dal cavalcavia, solo che in testa alle persone getti l’intero cavalcavia.
Ma a prescindere dalla sua colpevolezza o meno, veramente: chi è? Che ne faceva della montagna di soldi che guadagnava, se non ritagliarsi un minimo di visibilità sociale? Io non credo di fare vita eremitale – leggo i giornali, conosco abbastanza questa città – ma non l’avevo mai nemmeno sentito nominare.
Questo sollievo soltanto, ci resta: di vivere in una dimensione parallela, diversa da quella dove succedono le cose che contano.
Salvo che poi quando il cavalcavia ci cade sulla testa o sotto i piedi, le due dimensioni finiscono per sovrapporsi.
(in collaborazione con www.robertoalajmo.it)
-
Corazze
Se guardo il tuo groviglio mi vien fatto di scioglierlo. Ma forse tu desideri altre mani. Così tengo ferme le mie davanti al dolore selvaggio che ti assale, dove ogni dito che ti sfiora è per te la pagina di un diario maligno dove danzano le ombre del passato. Vorrei essere un costruttore di corazze e fare per te la più bella. Poi lasciarla, discreto, dietro la tua porta.
-
Che cosa non vi piace di Rosalio?
A noi di Rosalio le critiche piacciono molto più dei complimenti. Ci aiutano a migliorare e a rendere questo blog più gradevole per chi lo legge.
Oggi è il giorno giusto per chiedere a voi lettori che cosa non vi piace di Rosalio. 🙂
Ovviamente le critiche costruttive ci piacciono più delle altre (ma ricordarlo non guasta) così come preferiamo le persone educate alle altre (quindi tenetene conto nei commenti).
Le critiche più sensate porteranno a dei cambiamenti (nei tempi necessari). Grazie!
-
Rosaliani e citizen journalist 4
Già un anno fa abbiamo iniziato a pubblicare le foto dei lettori del blog che documentano momenti della vita cittadina da citizen journalist. Questo è il quarto post della serie con alcune delle foto ricevute. Continuate a inviarle a info@rosalio.it. Grazie. 🙂
Dario Bruno ha beccato prima del semaforo della confluenza di via dell’Olimpo un 806 un po’ affollato… Ha poi aggiunto:
«Peccato che nn sn riuscito a farla prima che cadessero altre tre persone!».
-
Palermo, città meno europea d’Europa
Sono appena tornato da un brevissimo viaggio in Europa. Giusto il tempo di prendere un boccone e mi sono seduto di fronte la tastiera per mettervi a parte del benvenuto che mi ha riservato la mia città.
Dunque, dicevo, ho trascorso questo weekend in Europa, a Roma per la precisione. Già, perché è bene fare distinzione tra una città che può essere riconosciuta come europea ed una che di europeo ha soltanto una parte della propria storia, quando dominatori di origine francese, teutonica o spagnola hanno imposto il proprio governo alla regione. E non farsi ingannare dalla forma istituzionale che vede Palermo capoluogo di una delle venti regioni d’Italia (con Roma Capitale), caratteristica che viene ricordata da chi comanda soltanto ad urne aperte.
Palermo di europeo non ha assolutamente niente. Non ne ha il senso di appartenenza, non ne ha l’ordine e la pulizia, non ne ha l’eccellenza dei servizi della grandi metropoli né la tranquillità della vita a misura d’uomo dei piccoli centri, non ne ha le economie calibrate sulle reale risorse che il territorio offre…insomma, nulla, dico nulla.
Ma andiamo ai fatti spiccioli. Continua » -
1560 tonnellate di rifiuti raccolte alle 19:00 di ieri
Dalle 22:00 del 2 giugno alle 19:00 di ieri erano state raccolte e conferite in discarica 1560 tonnellate di rifiuti. In condizioni ordinarie vengono raccolte circa 900 tonnellate.
Per la raccolta sono stati impiegati 41 autocompattatori dell’Amia, quattro autocompattatori messi a disposizione dagli Ato e otto autocarri di proprietà comunaleNelle operazioni. Alle operazioni hanno partecipato anche due squadre integrate di intervento del IV Reggimento Genio guastatori dell’Esercito.
I roghi di rifiuti sono continuati anche stanotte. Sono impiegati 60 autocompattatori, quattro compattatori e due autocarri con benna.
-
Davide Enia ha vinto il premio speciale al “Premio Riccione”
Davide Enia ha vinto il premio speciale della giuria per il suo... Continua » -
I ragazzi di Amici al Palauditore
Stasera alle 21:00 si esibiranno al Palauditore (via Leonardo Da Vinci, 635) i ragazzi di Amici (cast 2009): Jennifer (cantante), Pamela (cantante), Francesco (cantante), Gianluca (ballerino), Adriano (ballerino), Alice (ballerina) e Valerio (cantante). Conduce Agata Reale (ballerina dell’edizione 2007) affiancata da Leon (vincitore della terza edizione), Francesca e Josè Perez.
I biglietti sono in prevendita attraverso il circuito Tickettiamo. I biglietti costano 20 euro (tribuna), 25 euro (poltrona) e 30 euro (poltronissima). Per informazioni tel. 091 6374626.
-
Riapre il Kursaal Tonnara
Riprende da stasera la programmazione estiva del Kursaal Tonnara (via Bordonaro, 9). La direzione artistica è affidata ancora una volta a Giuseppe Milici.
-
Inaugura il Caffè la Feltrinelli
Alle 18:00 a la Feltrinelli (via Cavour, 133) inaugura il Caffè la Feltrinelli al primo piano. Il Caffè sarà gestito da Pascucci e sarà aperto da lunedì a domenica dalle 9:30 alle 20:30 e il sabato dalle 9:30 alle 21:00.
Saranno presenti Inge e Carlo Feltrinelli e verrà festeggiato il Dottor Pasavento di Enrique Vila-Matas che ha vinto il Premio Mondello.
(foto di Mobilita Palermo) -
Cammarata si scusa con i turisti ed è polemica
Il sindaco ha fatto recapitare negli alberghi cittadini una lettera indirizzata ai turisti e ai visitatori in cui si scusa per la situazione dei rifiuti in città a nome dei palermitani.
Nella lettera c’è scritto:
«Desidero esprimervi il mio rammarico per il disagio che in questi giorni avete provato nel girare la nostra città. L’emergenza, determinata da uno sciopero degli addetti alla raccolta della spazzatura, verrà superata nel più breve tempo possibile. Infatti, già da due giorni il servizio è tornato ad essere regolare e, grazie anche al supporto offerto dalla Protezione Civile, in pochi giorni tutto tornerà alla normalità, consentendo anche a voi, gentili ospiti, di girare serenamente per Palermo apprezzando il ricco ed interessante patrimonio artistico ed architettonico. […] Vi ringrazio per la pazienza e vi porgo le scuse a nome di tutti i palermitani, che si sono sempre storicamente distinti per la naturale capacità di accogliere e di ospitare».
Non si è fatta attendere la replica del capogruppo al Consiglio comunale del Pd Davide Faraone: «Una lettera ai turisti? Cammarata dovrebbe scrivere ai palermitani, è innanzitutto a loro che il sindaco deve chiedere scusa. […] Oltretutto non si capisce a che titolo Cammarata chieda scusa “a nome dei palermitani”: cosa c’entrano i palermitani? Che colpa hanno se la città è invasa dai rifiuti? Il responsabile di questo disastro è Cammarata, è lui e solo lui a dover chiedere scusa: innanzitutto ai palermitani».
-
Paloma
Guardiamo lo stesso mare. Arriva lo stesso profumo. A me da Maestrale, da Scirocco a lei. Venti diversi che si incontrano. E le nostre finestre diventano piste d’atterraggio dove i refoli si fermano a riposare e a raccontare una storia. Uno piccolo e birichino mi ha raccontato di una giovane dal nome alato il cui pensiero è arrivato fin qui. Come una paloma. Di mare.
-
Entro stamattina prevista la rimozione di 1400 tonnellate di rifiuti
Un incontro nella sede dell’Amia in via Nenni è servito per mettere a punto la raccolta dei rifiuti a Palermo. Entro stamattina 1400 tonnellate dovrebbero essere rimosse. I tempi per la raccolta sono stati stimati in 10 giorni.
Quattro pale meccaniche, un compattatore da discarica e due pale cingolate della Protezione civile regionale verranno utilizzate a Bellolampo dove giungeranno i rifiuti.
Silvio Berlusconi, in comizio ieri a Firenze, ha detto: «Fra una settimana Palermo tornerà alla pulizia e alla bellezza».
AGGIORNAMENTO:
a San Filippo Neri e in via Titina De Filippo i netturbini sono stati aggrediti dai residenti inferociti e hanno poi proseguito scortati dalle forze dell’ordine. L’episodio è stato smentito dal prefetto. -
Carrettificio
La foto è stata scattata da Vincenzo Cammarata.
-
Terra Madre
“Mangiare è un atto agricolo” ripete Carlo Petrini, presidente di Slow Food International, perché a seconda di ciò che scegliamo di mangiare indirizziamo la politica agricola di un intero Paese. Ho visto al cinema Aurora il documentario di Ermanno Olmi Terra Madre: molto suggestivo. Questo week end ero a Marettimo, un’isola dove si pesca sempre meno e non si coltiva ormai più nulla. Una turista piemontese si lamentava in un ristorante del fatto che si pensa di andare in un luogo così sperduto per trovare prodotti genuini e si scopre invece che ciò che si mangia proviene magari dalla propria regione di provenienza, se non addirittura dall’estero! Sono le follie di un sistema economico-culturale che ci ha abituato a vedere come arcaico occuparsi della terra mentre, sommersi dai rifiuti e disorientati dagli sconvolgimenti climatici, tornare alla terra, alla propria terra, sembra essere la mossa più indovinata e sostenibile. Carlo Petrini è convinto che le comunità del cibo saranno protagoniste di una terza rivoluzione industriale, quella della produzione pulita, e che avranno tanto da insegnarci. Terra Madre è una rete mondiale costituita da quanti vogliono preservare e promuovere metodi di produzione alimentare sostenibili, in armonia con la natura, il paesaggio, la tradizione e con una concreta idea di qualità della vita basata su tre concetti: buono, pulito e giusto. Una visione “politica” con un peso specifico ben maggiore di quello degli spot dei partiti – di destra o di sinistra – che conosciamo.
-
“EcoVision Festival” 2009
Da oggi a martedì prossimo si svolgerà allo Steri (piazza Marina, 61)... Continua » -
“Il futuro della difesa civica e l’esperienza del mediatore europeo”
Oggi dalle 9:30 si svolgerà a Palazzo dei Normanni (piazza del Parlamento; sala rossa) il convegno Il futuro della difesa civica e l’esperienza del mediatore europeo.
Interverranno rappresentanti delle istituzioni, difensori civici e sarà presente il mediatore europeo P. Nikiforos Diamandouros.
Ultimi commenti (172.546)