Archivio di Giugno 2009
-
Oggi alle 19:00 inaugura da Malausséne (piazzetta Resuttano, 4) la mostra di... Continua »
-
Caputo assolto dall’accusa di falsa testimonianza
Il deputato regionale Salvino Caputo è stato assolto dall’accusa di falsa testimonianza nell’ambito del processo per le “talpe” in procura a Palermo. Dopo l’arresto di Salvatore Aragona Caputo aveva contattato il difensore chiedendo che il suo cliente non rispondesse all’interrogatorio di garanzia e aveva poi mentito al giudice.
Secondo il giudice monocratico il fatto non costituisce reato perché Caputo sarebbe stato «costretto dalla necessità di salvare se stesso da un grave inevitabile nocumento nella libertà e nell’onore».
-
Ombre
Dietro la porta di vetro opaco le ombre gli raccontavano una storia lunghissima come in un film. Ombre di uomini e donne e di natura e di animali, ombre che dicevano di un mondo anche se sembravano uscire da una scatola. Poi aprì la porta e vide le mosche sulla lampadina con le loro piccole merde. Richiuse la porta e le ombre, bellissime, tornarono.
-
Arriva il Nautoscopio a Palermo
(foto di Riccardo Rossi)Nella calma piatta dell’estate palermitana
potrebbe sbucaresbucherà la creazione di uno spettinato palermitano, Giuseppe Amato, dal nome evocativo: il Nautoscopio.Indiscrezioni in nostro possesso dicono che potrebbe essere montataÈ in fase di montaggio all’improvvisoal porto oal Foro Italicotra qualche giorno. Moleskine conferma. -
È il mondo, bellezza
Domenica mattina. Lui è al lavoro, anche oggi. Lavora ad ore, dalla coppia che vive al piano di sopra.
Loro, per intenderci, sono quelli che posteggiano il SUV sul marciapiedi.
Ci sono dettagli che, più di ogni parola, chiariscono il modo di essere di ognuno di noi! Perché, alla fine, tutto si riduce ad una questione di dettagli.
Lui lavora tutte le domeniche. Tutte.
Feste comandate? Inesistenti.
Che paga avrà? Manderà tutto alla sua famiglia?
Sarà un clandestino, arrivato su un barcone?
Abbiamo perduto il potere di indignarci.
Tutto questo porta, inevitabilmente, a consentire ad un uomo – ancorché molto ricco – di oltrepassare ogni limite.
Perché, alla fine, tutto si riduce a questo: IO ti pago e dunque esisto.
IO ti pago e dunque TU stai lì zitto e buono.
Loro hanno anche un bambino, un neonato. Mi fa anche tristezza, il pupo.
Lo immagino grande e rabbrividisco.
Delle due l’una: o come loro due oppure infelice. Come crescerà? Che gli insegneranno?
Che il SUV va posteggiato sui marciapiedi e che lo “schiavo” deve lavorare tutte le domeniche, magari in nero?!
Ma, del resto, questo è il mondo, bellezza! -
Incidente probatorio sul caso dei ragazzi morti in Circonvallazione
Si è svolto ieri l’incidente probatorio relativo alla morte di Giuseppe Giuffrida e Pasquale Ferrara, due diciassettenni dell’Albergheria schiantatisi in moto il 2 ottobre scorso mentre percorrevano viale Regione contromano inseguiti dalla Polizia. La perizia ha escluso qualsiasi speronamento e accertato che l’auto della Polizia si trovava a 60 metri dalla moto su cui viaggiavano i due giovani.
I due poliziotti a bordo e il conducente di una Fiat Punto su cui impattarono i ragazzi sono iscritti nel registro degli indagati.
Dopo l’episodio erano apparse all’Albergheria scritte contro le forze dell’ordine, erano stati incendiati dei cassonetti e si erano verificati scontri ai funerali.
-
Lavoratori Amia pronti a una nuova agitazione
I sindacati dei lavoratori dell’Amia hanno scritto ieri al prefetto facendo presente che sono pronti a proclamare lo stato di agitazione degli addetti alla raccolta rifiuti qualora non ricevano risposte in tempi brevissimi sugli impegni assunti in Prefettura, che riguardavano in modo particolare gli interventi in tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori, gli investimenti relativi ai mezzi e alle infrastrutture e gli stipendi dei lavoratori Amia.
-
Petizione popolare su SiciliaInformazioni sull’Amia
SiciliaInformazioni.com, quotidiano online sulla Sicilia, ospita una petizione popolare online sull’Amia promossa da alcuni consiglieri comunali.
La petizione, rivolta al nuovo presidente Gaetano Lo Cicero, chiede di:
- «chiudere con le misteriche ombre del passato. Presentando una querela, alla Procura della Repubblica ed un esposto alla Procura Regionale della Corte dei Conti;
- ripristinare all’AMIA i principi di legalità degli atti gestionali dell’Azienda tutelando la loro natura di atti pubblici;
- garantire i principi di trasparenza all’AMIA;
- vigilare affinché in AMIA non si ripetano più violazioni dei diritti di sicurezza e sindacali a danno dei lavoratori, mantenendo l’AMIA nell’area di proprietà pubblica».
-
-
Si presenta “Il conto delle minne” a la Feltrinelli
Oggi alle 18:00 a la Feltrinelli (via Cavour, 133) Giuseppina Torregrossa presenta... Continua » -
Nasce StrumentiRes
È online il primo numero di StrumentiRes, rivista online della Fondazione RES.
StrumentiRes intende riaccendere, per la sua parte, le luci sui temi dello sviluppo economico e sociale del Mezzogiorno.
Nel primo numero, oltre agli editoriali di presentazione (Gianni Puglisi, Pier Francesco Asso e Carlo Trigilia), ci sono un intervento sulla crisi economica in corso (Ivan Lo Bello) e sulle prospettive a breve e medio termine dell’economia siciliana (Adam Asmundo), sulle riforme istituzionali, con particolare attenzione ai temi del federalismo fiscale (Guido Corso) e della sanità (Emmanuele Pavolini), e gli aggiornamenti del quadro economico regionale (Silvana Oliveri).
Nei prossimi numeri sono previsti interventi sul sistema dei trasporti, sull’economia della criminalità, sull’impiego dei fondi strutturali destinati al finanziamento delle innovazioni, sullo stato di salute delle città siciliane.
-
Incontro tra l’assessore Tinervia e i residenti in via dell’Olimpo
Oggi alle 16:05 presso i locali della palestra Free life (via dell’Olimpo, 30) si svolgerà un incontro tra l’associazione Giovane Futuro Palermo e l’assessore al Traffico e alla Polizia municipale Mario Tinervia per parlare del problema degli eccessi di velocità in via dell’Olimpo.
A febbraio i residenti hanno sottoscritto una petizione popolare per richiedere l’installazione di semafori pedonali e dissuasori per rallentare la velocità.
-
Lombardo completa la sua seconda Giunta
Il presidente della Regione Raffaele Lombardo ha indicato i nomi degli assessori restanti per il completamento della sua seconda Giunta. Sono Salvo Pogliese, Nino Strano e Nino Beninati (Il Popolo della Libertà).
-
Lucciole per lanterne
Presero tutti lucciole per lanterne perché le lanterne non portavano da nessuna parte, ormai. Tanto valeve disperdersi nei prati purché bui, per essistere alla incredibile Rivista delle lucciole che danzavano. Ed era danza d’amore perché la luce era un segnale di presenza, di contatto. Come spesso le parole. Ma anche le lucciole vanno a dormire. E spengono la luce.
-
-
Sicilia, distanze, biografie
Ore necessarie per raggiungere in treno Siracusa da Trapani: 15
Ore necessarie per raggiungere in aereo New York da Palermo: 9
Distanza in km tra Siracusa e Trapani: 360
Distanza in km tra New York e Palermo: 7.180
Milioni di euro all’anno chiesti dal sindaco di Palermo Diego Cammarata al premier Berlusconi per la stabilizzazione dei precari dell’Amia: 100
Dipendenti dell’Amia nel 2002: 1.500
Nel 2008: quasi 3.000
Debito dell’Amia nel 2002, in milioni: 38
Nel 2008: 186
Righe della biografia di Barack Obama sul suo sito: 27
Righe della biografia di Diego Cammarata sul suo sito: 15
Righe della biografia di Leoluca Orlando sul suo sito: 152 Continua »
-
Viva Palermo e…
Cari lettori, approfitto di questo spazio per presentare a tutti quanti il progetto “Viva Palermo e…”, la guida di Palermo fatta dai palermitani.
Da anni sul web proliferano i siti che forniscono notizie sulla città di Palermo, ma con il diffondersi dei nuovi strumenti 2.0 oggi è possibile stravolgere il ruolo di consumatori passivi dell’informazione e diventare “prosumer”, ossia protagonisti attivi del processo comunicativo. In questo contesto “Viva Palermo e…” si inserisce come strumento innovativo poiché nasce allo scopo di creare una sorta di Wikipedia palermitana frutto dell’azione collaborativa di tutti coloro che amano Palermo e vogliono dare un contributo concreto per far conoscere i più svariati aspetti di questa splendida città. Continua » -
Il ministro Prestigiacomo ha presentato “Palermo differenzia”
Si è tenuta ieri, presso la Prefettura di Palermo, la presentazione del progetto del Ministero dell’Ambiente che, di concerto con la Regione Sicilia e il Comune di Palermo, porterà avanti un progetto pilota inteso a promuovere comportamenti pro-sociali a sostegno delle azioni per la raccolta differenziata. Giovani volontari verranno selezionati e organizzati in squadre di informatori il cui compito sarà quello di raggiungere porta a porta i cittadini dell’area centrale della città comprendente circa 130.000 abitanti e individuata come zona di sperimentazione per analogia con precedenti esperienze di successo come quella condotta a Salerno. Dovranno sensibilizzare i cittadini e spiegare loro le novità che verranno introdotte in termini di strumenti per la raccolta (nuovi contenitori e sacchetti) e orari (conferimento una o due volte per settimana). Continua »
-
Cammarata assolto al processo per le consulenze
Il sindaco di Palermo Diego Cammarata è stato assolto nel processo che lo vedeva a giudizio per presunto abuso d’ufficio per le nomine di alcuni consulenti del Comune per la progettazione dei lavori dell’ex Chimica Arenella.
-
“Summer Jazz” al Kursaal Tonnara
Inaugura oggi e proseguirà fino al 30 luglio al Kursaal Tonnara (via... Continua »
Ultimi commenti (172.546)