Archivio di Giugno 2009
-
Oggi alle 18:00 presso l'Oratorio di San Lorenzo (via dell'Immacolatella, 5) si... Continua »
-
“Coesistenza e cooperazione nel Medioevo”
Da oggi a sabato si svolgerà a Palermo il quarto Congresso europeo di studi medioevali Coesistenza e cooperazione nel Medioevo. L’apertura sarà allo Steri alle 15:00 (piazza Marina, 61) e i lavori proseguiranno poi all’edificio 19 (viale delle Scienze) al Polididattico dell’Università.
Sono attesi 250 relatori e aprirà i lavori Boghos Levon Zekijan.
-
“Il Liberty a Palermo”
Oggi e domani presso la sala conferenze della Civica Galleria d’Arte Moderna (piazza Sant’Anna) si terrà il convegno internazionale Il Liberty a Palermo e le esperienze nazionali e internazionali. Un confronto sugli studi, le ricerche e la tutela. Il convegno rientra nelle celebrazioni del Centenario del movimento Liberty in Italia.
Le sessioni odierne sono dedicate a I musei e le Istituzioni culturali tra Ottocento e Novecento e a Lo sviluppo del movimento Liberty nel territorio. Domani toccherà a Palermo Liberty: arte, architettura e storia e a Il confronto internazionale: il movimento Liberty in Europa. Esperienze internazionali.
Palermo ha avuto un ruolo da protagonista con l’architetto Ernesto Basile, il pittore Ettore de Maria Bergler e con i Ducrot nell’ambito delle arti applicate.
-
Radio Futura
Accese su Radio Futura e ascoltò la sua voce stanca che raccontava favole in un programma per bambini. Diceva di principi e regine, di gnomi e di sciocchine e la voce sembrava una mano che carezza, come si fa coi bimbi per farli addormentare felici. Quella radio, che trasmetteva da un futuro non troppo remoto, gli disse cosa fare: si miese allo specchio e cominciò a raccontare nel tetativo di addormentarsi.
-
Niccolò Fabi a la Feltrinelli e all’Addaurareef
Oggi Niccolò Fabi suonerà in città per presentare il suo nuovo CD... Continua » -
Sciopero a Termini Imerese, ferrovia bloccata per mezz’ora
Un centinaio di dipendenti della Fiat di Termini Imerese e dell’indotto hanno scioperato per due ore stamattina. Per mezz’ora è stata bloccata la circolazione dei treni alla stazione di Fiumetorto. Nel pomeriggio sono previste altre azioni.
-
Quei nomi un po’ così…
Sabato sera a cena con gli amici è venuto fuori un argomento che giro ai lettori di Rosalio: le storpiature dei nomi del cibo.
Esempi: l’arancina accarne e abburro (alla carne e al burro), la broscia (brioche), la graffa (krapfen), il grattò (gateaux), la ines (iris), il molone (anguria).
Continuate voi? 🙂
-
Palermo nascosta: l’Asilo Garibaldi
Palermo è una epifania continua. Per salvarti da questa centrifuga di emozioni, devi essere o molto distratto o davvero così afflitto da non accorgerti delle meraviglie che ti circondano. Il termine meraviglie ovviamente non va inteso solo come un nome plurale usato per descrivere i castelli delle fiabe, indica anche i vuoti, le sorprese che il tessuto urbano palermitano sa dare, inaspettate come i fiori che sbucano improvvisamente a giugno dal vaso dimenticato sul balcone.
Così, capita che per caso, mentre corri con passo da gazzella verso la Stazione perché ti aspettano da un quarto d’ora e non è il caso di farsi attendere tanto, con la coda vigile dell’occhio ti imbatti in un buco strano, uno di quei vicoletti della via Maqueda che, sebbene non abbiano un aspetto granché rassicurante, invitano ad essere attraversati. E siccome il mio ritardo minimo è di trenta minuti e in fin dei conti alla Stazione rischiavo di arrivare, discostandomi dal mio standard, quasi in anticipo, ho deciso di addentrarmi. Il vicolo di cui parlo è proprio accanto Palazzo Comitini che, con la sua grandezza, domina strada e marciapiede, non lasciando vedere null’altro che la propria opulenza. Continua » -
“Gli autori si leggono” a Bagheria
Bagheria, città riconosciuta per aver dato i natali ad artisti ed intellettuali di fama internazionale, sabato 13 Giugno, ha ospitato il secondo appuntamento de Gli autori si leggono, presso Interno 95, libreria indipendente nel centro della città. Tre autori siciliani, Daniele D’Agostino (Il ragazzo dallo strano karma, ed. Del Poggio), Sergio Nuzzo (Racconti, ed. Il filo), Fabio Lentini (Racconti notturni, ed. Boopen) si sono incontrati, confrontati e letti, presentando le loro ultime fatiche letterarie. Un’innovativa modalità di incontro e presentazione al pubblico ha contraddistinto e percorso l’intera serata, durante la quale i tre autori hanno descritto le proprie opere, e successivamente presentato e letto gli altri lavori, sollevando un brillante ed interessante dibattito tra gli autori stessi basato sulle tre diverse modalità di scrittura, di stile, di approccio alla scrittura. Continua »
-
Bando per un logo dell’assessorato alle politiche giovanili a Balestrate
È aperto il bando per un concorso di idee per la progettazione di un logotipo a colori o bianco e nero, eseguito con tecnica libera, da utilizzare quale logo ufficiale dell’Assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Balestrate.
Possono partecipare i giovani che abbiano compiuti 14 anni, residenti nel territorio nazionale e nei paesi aderenti all’Unione Europea. I ragazzi che non hanno raggiunto la maggior età dovranno presentare apposita autorizzazione sottoscritta dai genitori esercenti la patria potestà o da chi esercita la tutela sugli stessi.
Al vincitore andranno in premio 200 euro in buoni libro e l’ufficializzazione del logo; ai concorrenti dal secondo al ventesimo classificato verrà assicurata la partecipazione alla mostra che sarà realizzata durante il periodo successivo alla premiazione.
La scadenza è fissata per le ore ore 10:00 del 20 luglio 2009.
-
Obliteratrice
Il filippino obliterò. Non aveva idea di cosa significasse obliterare, verbo figlio prediletto di una burocrazia auto referente. Ma obliterò come aveva visto fare ai passeggeri sull’autobus. Era circondato da ragazzi cumpa’ di qua, cumpa’ di la: bravo Filippo, paghi tu e a noi ce la sucano. Fermata, n.2 controllori uno a ore dieci uno a ore tre. Commando. Cumpa’ coglioni. Filippo sorride.
-
Concerto della Scuola popolare di musica del The Brass Group
Oggi alle 20:30 si svolgerà nell'atrio della Chiesa di Santa Maria dello... Continua » -
“Design Zingaro”
Inaugura stamattina alle 10:30 presso la riserva naturale orientata dello Zingaro (via Segesta, 197; Castellammare del Golfo) la mostra itinerante di cose, parole e immagini Design Zingaro. L’iniziativa, organizzata dal corso di Progettazione ambientale e promossa dalla riserva naturale, dal Dipartimento di Design e dal corso di laurea in Disegno industriale dell’Università di Palermo, si articolerà al chiuso e all’aperto in diversi luoghi della stessa riserva.
Durante tutta l’iniziativa saranno esposti progetti, modelli, prototipi e installazioni realizzati in fibre vegetali da studenti e artisti.
-
Referendum elettorale e ballottaggi
Oggi e domani si vota per il referendum elettorale e i turni di ballottaggio delle elezioni amministrative. Le urne sono aperte oggi dalle 8:00 alle 22:00 e domani dalle 7:00 alle 15:00. 200 autisti dell’Amat sono rappresentanti di lista e potrebbero verificarsi disagi.
I quesiti referendari sono tre e sono relativi a:
- abrogazione della possibilità di collegamento tra liste e di attribuzione del premio di maggioranza a una coalizione di liste;
- (Senato della Repubblica) abrogazione della possibilità di collegamento tra liste e di attribuzione del premio di maggioranza ad una coalizione di liste;
- (Camera dei deputati) abrogazione della possibilità per uno stesso candidato di presentare la propria candidatura in più di una circoscrizione.
Tra i comuni in cui si vota per il ballottaggio c’è Monreale.
-
“Festa della Forst” con Neffa a piazza Magione
Oggi alle 22:00 a piazza Magione si svolgerà la Festa della Forst.... Continua » -
“Onora i giorni di festa summer”: “Corde e tamburi…” e “23 maggio…”
Prosegue a La Vicaria (via Polito, 5/c), lo spazio teatrale diretto da... Continua » -
Torna la “Festa della musica” al Centre culturel français
Si svolgerà ai Cantieri culturali alla Zisa (Centre culturel français) dalle 20:00 alle 2:00 la Festa della musica.
Suoneranno Vittorio Falanga Acoustic Duo, Giulio Puleri, Riccardo Ingrao, Roberto Fiandaca e gli Amirbàr, Fabio Romano, Maria Anna Di Stefano, Progetto flamenco, Trio Arté, Brass School Band. Seguirà un dj set.
Ingresso libero.
-
“La città e l’uomo – Percorsi e incontri al centro della comunità”
Oggi alle 17:30 alla base Volpe Astuta si terrà l’incontro su La città e l’uomo – Percorsi e incontri al centro della comunità. L’occasione è il decennale della base scout, un bene confiscato alla mafia e dato in concessione dal comune all’Agesci.
-
“BagheringCamp” a Bagheria
Oggi alle 17:00 a Palazzo Aragona-Cutò (via Consolare, 105) a Bagheria si svolgerà il BagheringCamp, barcamp organizzato dall’associazione Baghering sul tema della glocalizzazione.
-
Oggi e domani 2^ “Infiorata Castelbuonese”
Oggi e domani si svolge a Castelbuono la seconda edizione dell’Infiorata Castelbuonese organizzata dall’associazione culturale PromoMadonie.
Fino a domani saranno aperte a piazza Castello le esposizioni in stand di artigianato e antiquariato.
Dopo la “spetalatura” di ieri oggi dalle 16:00 verranno riprodotti e allestiti i bozzetti floreali lungo la via Sant’Anna. Domani alle 12:00 verrà inaugurata l’infiorata.
Ultimi commenti (172.546)