Archivio di Luglio 2009
-
Inaugura oggi alle 19:00 da Francesco Pantaleone arte contemporanea (via Garraffello, 25)... Continua »
-
Se bevi e guidi muori o forse no
I pubblicitari sono scatenati di questi tempi. Dopo Valentina e Marco (e Adduma e daiQuiri) arriva l’impresa funebre Trinca con i suoi manifesti (via Gery Palazzotto) che toccano l’ambito della pubblicità sociale (invitano alla guida sicura).
(foto di Giacomo Cacciatore)Il messaggio: «SE BEVI E GUIDI MUORI O FORSE NO. Tu puoi scegliere… noi ti aspettiamo il più tardi possibile».
L’agenzia ha pure un profilo su facebook.
-
Gli ultimi messaggi postati su twitter da Palermo su Rosalio
Da poche ore è possibile visualizzare nella barra laterale di Rosalio gli ultimi messaggi postati su twitter (servizio di microblogging ormai molto noto, da ultimo anche per l’utilizzo da parte dell’opposizione al regime iraniano) dagli utenti che risultano di Palermo o di località nel raggio di 40 chilometri. La statusfera, o real time web, entra così nel flusso delle informazioni sulla città che questo blog vi fornisce ogni giorno.
Nei prossimi giorni arriveranno ulteriori novità.
-
Il treno delle storie
Entrò nello scompartimento, si sedette di fronte a me, aprì la borsa e cominciò a leggermi la sua storia. Era un racconto triste ma lui non lo era. Aveva gli occhi dolci e le labbra tumide. Quando finì se ne andò scusandosi. Poi venne una ragazza che tolse i petali di una rosa e li posò sulla mano, Poi li soffiò verso di me e ne sentii il profumo. Ed era la sua storia. Da allora prendo il treno spesso. E cerco storie.
-
Occupate due facoltà per protesta contro arresti
Gli studenti dell’Onda dell’Università di Palermo hanno occupato le facoltà di Lettere e Filosofia e di Scienze politiche per protestare contro gli arresti e le perquisizioni dei manifestanti di maggio avvenuti nei giorni scorsi a opera della Procura di Torino.
AGGIORNAMENTO: stamattina gli studenti hanno occupato il Rettorato.
-
Sabato visita al qanat gesuitico alto con il Gruppo speleologico C.A.I.
Il Gruppo speleologico C.A.I. di Palermo organizza per sabato 11 luglio alle 15:30 una visita al qanat gesuitico alto, opera di ingegneria idraulica del sottosuolo cittadino.
Contributo spese 10 euro (8 euro in gruppi di dieci o più). Prenotazione necessaria entro venerdì alle 17:30. Tel. 091 329407; e-mail qanat@gscaipalermo.com.
-
Parte il tour estivo di Mario Incudine
Parte stasera il tour estivo di Mario Incudine, artista ennese che porta... Continua » -
“Una festa per Malvina” al Parco Villa Pantelleria
Da stasera a giovedì si svolgerà al Parco Villa Pantelleria (vicolo Pantelleria, 20) la manifestazione Una festa per Malvina intitolata a Malvina Franco (scomparsa prematuramente qualche mese fa). I proventi delle serate andranno in beneficenza a favore di alcuni reparti dell’Azienda ospedaliera “Civico e Benfratelli – Giovanni Di Cristina – Maurizio Ascoli”.
Oggi sarà protagonista la danza classica, contemporanea e moderna (presenta Roberto Gueli), domani musica jazz, classica e popolare (presenta Massimo Minutella) e giovedì teatro (presenta Marcello Mordino).
Ingresso 8 euro. Inizio ore 21:15.
-
I love Sicilia cafè
Iniziano oggi le attività di I love Sicilia cafè, nuovo locale a... Continua » -
Si presenta “Semu ricchi e nuddu u sapi” alla Biblioteca Comunale
Oggi alle 18:30 Pietro Moceo presenta il libro Semu ricchi e nuddu... Continua » -
Scarpe
Le piaceva slacciargli le scarpe ogni giorno al suo rientro. Era sempre un gesto gentile, per nulla servile. Prendeva il piede e lo appoggiava sul grembo, poi scioglieva il nodo e cominciava a sfilare i lacci come se stesse ricamando su un telaio. Dopo aver tolto la scarpa gli massaggiava un po’ il piede. Solo un po’ ma con molto amore. Un giorno lui tornò e lei capì che era tutto finito: indossava mocassini.
-
Da mezzanotte sciopero dei benzinai
Da mezzanotte e fino a giovedì sciopereranno i benzinai siciliani per chiedere una riforma del settore. L’agitazione parte prima in Sicilia e durerà un giorno in più.
-
Il Beato Matteo Gallo da Girgenti
A Palermo gli hanno intestato una via al Beato Matteo da Girgenti: traversa di via Angelotti, dalle parti della Guadagna, Cap 90124. Meriterebbe di più?
Matteo Gallo giunse in Sicilia nel 1426 per volere di San Bernardino da Siena. Lo scopo era quello di riformare i monasteri dell’Ordine francescano. Per questo motivo andò in giro per tutta l’Isola non mancando di fare prodigi. Uno di questi portenti avvenne davanti la chiesa del Carmine di Girgenti. Come si chiamava Agrigento all’epoca.
Il nostro Matteo invitava la gente all’osservanza del precetto di santificare le feste. Era domenica e si trovarono a passare proprio davanti la chiesa “alcune mule cariche d’orgio”. Che sarebbe l’orzo che, a quel tempo, aveva il posto occupato oggi dall’avena nell’alimentazione dei cavalli. Il barbuto Matteo così tuonò davanti al numeroso pubblico: “Vengasi ai fatti: queste bestie che vedete non mangeranno mai di questo orgio perché han fatto trasporto in giorno di festa del Signore nostro. Se ne discarichi e si ponga loro davanti. E così fu fatto e le mule non ne mangiarono e si posero a fuggire come incalzate dai lupi”. Continua » -
L’Alloro e il Giusto
Le luci arancioni di Piazza Marina, il solito posteggiatore con le braccia larghe e il kit da abusivo doc: capellino e fischietto uniti da un’unica espressione; blocchetto di pizzini in due versioni, rosa fragola e verde; marsupio che tintinna di un suono che fa incantare i bambini. Villa Garibaldi mi guarda, con la spigolosa cancellata chiusa e i suoi alberi immensi.
Le foglie secche dei ficus, sul marciapiede, ti invitano a prenderle a calci per scaricare la tensione di una giornata no. C’è l’odore delle pizzerie, qualcuno che esce da teatro, un caldo appiccicoso che fa venire il fiatone persino alle zanzare, lo strascinio delle infradito sul cemento polveroso. Continua » -
“SoleLuna” 2009 alla GAM
Inizia oggi e proseguirà fino a domenica alla Civica Galleria d’Arte Moderna (piazza Sant’Anna) il festival internazionale di documentari sul Mediterraneo e sull’islam SoleLuna. Le pellicole in concorso sono 20. Il festival prevede anche l’omaggio al regista inglese Christopher Nupen che ha documentato il lavoro di grandi interpreti della musica classica come Zubin Metha, Pinchas Zuckermann e Andrés Segovia. Saranno inoltre proposti concerti e momenti musicali con le esibizioni dei Radiodervish (venerdì alle ore 22:00) e di Mari Salvato (domani alle ore 21:00).
Alle 19:00 inaugurerà la mostra Terra e Luce. Dalla Gurfa al Roden Crater che riunisce il lavoro dell’artista americano James Turrell e del fotografo Alessandro Belgiojoso.
-
Si presenta “Un destino reversibile” a la Feltrinelli
Oggi alle 18:00 a la Feltrinelli (via Cavour, 133) Jane e Peter... Continua » -
La Regione finanzia “Festino”, “Kals’art” e “Palermo Teatro Festival”
La Regione Siciliana ha aggiornato il calendario ufficiale delle manifestazioni di grande... Continua » -
“UniverCittà inFestival”: concerto di clavicembalo allo Steri
Oggi alle 21:15 al Loggiato dello Steri (piazza Marina, 61), nell’ambito di UniverCittà inFestival, si terrà un concerto di clavicembalo a cura dell’associazione per la musica antica “Antonio Il Verso” (clavicembalo: Giannalisa Arena; musiche di Domenico Scarlatti).
Ingresso 6/8 euro.
Calendario completo di luglio.
Rosalio è media partner di UniverCittà inFestival.
-
Seconda delle “Serate dell’Antiquariato” al Papireto
A partire dalle 17:00 e fino alle 23:00 in corso Alberto Amedeo e al Mercato delle Pulci si terrà la seconda delle Serate dell’Antiquariato.
Si potranno effettuare visite guidate alla Catacomba di Porta d’Ossuna e ai Bastioni della Balata.
-
“Onora i giorni di festa summer”: “Solo emoticon”
Prosegue a La Vicaria (via Polito, 5/c), lo spazio teatrale diretto da Emma Dante e gestito dalla compagnia Sud Costa Occidentale, Onora i giorni di festa summer, rassegna di concerti, performance e spettacoli.
Inizio ore 21:30; ingresso 7 euro.
Oggi andrà in scena la danza contemporanea con Daniela Megna e Solo emoticon, una riflessione sull’alterazione del concetto di comunicazione e sulla virtualità delle relazioni nell’era di Internet.
Ultimi commenti (172.546)