Archivio di Luglio 2009
-
Stasera alle 21:00 al Museo Civico di Castelbuono (piazza Castello; sala del... Continua »
-
Addiopizzo ha oscurato il sito contro il ddl sulle intercettazioni
Addiopizzo ha oscurato fino a lunedì il suo sito Internet per protestare contro l’approvazione del disegno di legge sulle intercettazioni che prevederebbe che per reati come le estorsioni e l’usura l’autorizzazione delle intercettazioni che dureranno per due mesi sarà condizionata alla presenza di «evidenti indizi di colpevolezza». Si è sostenuto che la regola non varrebbe per il crimine organizzato.
Lunedì alle 10:30 si svolgerà un sit-in a piazza della Memoria.
-
Saldi estivi a Palermo
Iniziano oggi i saldi estivi a Palermo e in Sicilia. Federconsumatori e Adusbef hanno stimato che soltanto il 48% delle famiglie italiane beneficerà dei saldi con una spesa di 150 euro a famiglia (60 euro a persona).
-
“Fiera della cooperazione” al Giardino inglese
Oggi dalle 17:30 si svolgerà al Giardino inglese (via Libertà) la Fiera della cooperazione, giornata di dibattiti ed eventi artistici sulla cooperazione allo sviluppo e l’intercultura e con l’obiettivo di sviluppare partnership più forti tra ong e creare momenti di riflessione sul mondo della cooperazione internazionale.
Apre la giornata il workshop La cooperazione, strumento ed esperienza – Volontari di ieri e volontari di oggi a confronto.
Alle 21:30 si svolgerà il concerto con gli Idri’a, la Sandro Minà B.B., Othello e gli Apple Scruffs.
-
-
“UniverCittà inFestival”: si presenta “Edda Ciano e il comunista”
Oggi alle 17:30 al Chiostro dello Steri (piazza Marina, 61), nell’ambito di UniverCittà inFestival, verrà presentato il libro di Marcello Sorgi Edda Ciano e il comunista. Introduce il rettore Roberto Lagalla; intervengono con l’autore Claudio Baglioni e Giovanni Minoli; modera Laura Anello.
Calendario completo di luglio.
Rosalio è media partner di UniverCittà inFestival.
-
“UniverCittà inFestival”
Iniziano oggi gli appuntamenti di UniverCittà inFestival, il calendario di eventi dell’Università degli Studi di Palermo coordinato dal professor Maurizio Carta (pro-rettore alle iniziative culturali) che animeranno l’estate e l’autunno della città con iniziative culturali e ludiche che attraverseranno le sedi universitarie creando un percorso di luoghi e occasioni. Gli eventi, che si articoleranno tra musica, teatro, i talk e gusto offrendo ai fruitori anche una preziosa occasione per visitare alcuni luoghi ed edifici universitari, coinvolgeranno sia ospiti esterni che il vasto tessuto di talenti posseduti dall’Università tra gli esperti e tra gli studenti. Il tema del 2009 è quello legato ad AZIZ, Palermo la splendida e dedicato alla cultura degli anni Sessanta a Palermo. Il tema, curato da Antonio Calabrò, si declinerà seguendo sette direttrici: la politica, la letteratura, la musica, l’arte figurativa, il teatro, la società civile e l’economia curate da Antonio Calabrò, Salvatore Ferlita, Piero Violante, Eva di Stefano, Gabriello Montemagno, Gioacchino Lavanco e Salvatore Butera.
-
Il mondo che vorremmo
Questo fine settimana avrà luogo a Castelbuono SoLeXP. Generalmente i miei post su Rosalio, che mi ospita sempre con generosità, sono articoli sulle attività che realizzo, o valutazioni a consuntivo delle stesse, questo perché ho deciso programmaticamente che il “fare” debba essere la mia risposta possibile ad un mondo che fondamentalmente non condivido.
Ed è così anche questa volta, forse con più ardore delle altre, perché SoLeXP è il progetto a cui tengo di più tra quelli in cui mi sono coinvolto, perché, queste sono le ambizioni, cerca di mettere insieme idee e gente che come me vorrebbero vivere in un mondo diverso e che sono disponibili ad impegnarsi per realizzarlo, meglio: che si stanno già impegnando in quella direzione. Continua » -
Dal Piano a Piana: allaghiamoci…
Dovremmo gioire perché si apre un nuovo ciclo.
Dovremmo gioire perché mai più uova su di noi.
Dovremmo gioire perché amiamo metterci in gioco.
Non possiamo però non tirare un sospiro amaro pensando al Piano Nobile di EXPA al buio.
Da oggi EXPA apre un nuovo bellissimo spazio sul lago di Piana degli Albanesi, ma chiude le meravigliose terrazze del Piano Nobile limitate da un’ordinanza del tribunale che le vuole ogni sera off alle 23.
Uova dai balconi e poca attenzione nei confronti della promozione culturale ci hanno spinto a cercare “pace” altrove.
Cerchiamo nuovi stimoli imprenditoriali e culturali invece di piangerci addosso come spesso ama fare il palermitano perennemente insoddisfatto.
EXPA da settembre continuerà la propria programmazione di mostre di architettura e design, ma sposta le attività culturali della stagione estiva dove è possibile sfogare creatività senza ostacoli e prevaricazioni.
Piana degli Albanesi risponde al nostro entusiasmo donando entusiasmo, abbiamo voglia di allagarci e di allagare chi ci vuole seguire sul meraviglioso lago…oggi, infatti, si parte. Continua » -
Nuovi rischi di emergenza rifiuti per gli stipendi non pagati
I sindacati dei lavoratori dell’Amia hanno nuovamente chiesto interventi in tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori e il pagamento degli stipendi dei lavoratori e hanno fatto presente che è possibile un nuovo stato di agitazione degli addetti alla raccolta rifiuti.
La scorsa settimana si era giunti a un accordo che prevedeva il pagamento degli stipendi, non ancora effettuato.
AGGIORNAMENTO: gli stipendi sono in pagamento.
-
Apre EXPA STAZIONELAGO
Apre oggi con una festa che inizia alle 19:00 EXPA STAZIONELAGO a Piana degli Albanesi (ex casello ferroviario). L’intento dichiarato, dopo l’esperienza di via Alloro, è quello di dare vita a un nuovo polo culturale lontano dalle dinamiche cittadine e pertanto puro, attivo, pulsante senza prevaricazioni e ostacoli, un luogo dove poter sfogare creatività a 360 gradi.
Rosalio è media partner di EXPA STAZIONELAGO.
-
Si presenta il Club della Libertà al TeLiMar
Oggi alle 18:00 verrà presentato al TeLiMar (lungomare C. Colombo, 4977) il Club della Libertà di Palermo.
-
“SoLeXP”
Inizia oggi e proseguirà fino a domenica SoLeXP, festival internazionale della sostenibilità e della legalità nel Parco delle Madonie (Castelbuono). Durante la fiera-festival si parlerà di energia, ambiente, salute e alimentazione naturale e si svolgeranno workshop e concerti.
-
“Energia dell’Architettura”
Domani verrà aperta al pubblico al Loggiato San Bartolomeo (corso V. Emanuele.... Continua » -
Giornali, disastri, offese
Pagine dedicate ieri da la Repubblica al disastro di Viareggio: 11
Da E Polis: 4
Dal Giornale di Sicilia: 2,5
Prezzo in euro di una copia de la Repubblica: 1
Di E Polis: 0
Del Giornale di Sicilia: 1,10
Direttori del Corriere della Sera dal 1984 a oggi: 7
De la Repubblica: 2
Del Giornale di Sicilia: 1
-
Un piccolo miracolo
Non credo di peccare di presunzione quando affermo che a Palermo è possibile fare miracoli con poco. Lo squallore nella quale questa città è avvolta fa si che anche un piccolissimo intervento (tipo raccogliere la spazzatura ogni giorno!) sia percepito come un grandissimo beneficio. Da qui l’idea: piccoli interventi, fatti dalla cittadinanza che supplisce ad un’amministrazione latitante (anche perchè quando è attiva va a Dubai a mangiare aragoste a spese del contribuente..); faccio un esempio che chiarirà tutto. Abito in zona Fiera. Non molto lontano dalla stazione della “metropolitana” Fiera c’è un piccolo spazio di circa 100mq, in via Salvatore Puglisi, a ridosso di una strada senza nome, spesso frequentata da spacciatori e altro. Questi 100mq di verde selvaggio e incolto sono chiusi da una recinzione ormai distrutta. Da che ricordi (circa 25 anni), questo terreno è sempre rimasto così, azzardo per vincoli urbanistici. Eliminare le piante in eccesso, mettere una luce aggiuntiva, qualche panchina e si riqualificherebbe con pochissimo un’intera area abbastanza degradata. Continua »
-
Quaderno di Palermo 4
In questo momento della mia vita mi trovo nello spazio dove tanti anni fa mi ero riconosciuto, come quando uno rincontra cammin facendo la forma di un corpo che ha lasciato dentro il segno, come se fosse un riverbero, e tuttavia ognuno avesse poi continuato a fare la sua strada. Ma dal momento che l’avevo toccato di sfuggita e subito me ne ero andato e, oltre a ciò, è trascorso parecchio tempo da quell’istante così detto epifanico, adesso che sono tornato la percezione di questo spazio ha preso un altro giro che rivela tanti dubbi, incertezze, perplessità. Forse era una cosa dovuta se uno ci pensa bene, a conti fatti durante tanti anni attraverso le diverse città europee dove alternatamente ho sperato e disperato, ancora non ero riuscito a risolvere l’enigma che mi si era presentato nel momento di penetrare questo luogo allora sconosciuto ma con tanta determinazione desiderato. Continua »
-
Palermo agli ultimi posti per il riciclaggio di carta e di cartone
Il quattordicesimo Rapporto annuale sulla raccolta, il riciclo e il recupero di carta e cartone del comieco vede Palermo agli ultimi posti con 11,9 chilogrammi per abitante. In testa c’è Trento con 96,5 chilogrammi.
-
“Divertimentos tropicales” con Iliana Matos all’Instituto Cervantes
Oggi alle 19:00 all'Instituto Cervantes (chiesa di Santa Eulalia dei Catalani; via... Continua » -
A Trapani la prima nazionale de “Il mare di Joe”
Oggi alle 19:00 al palazzo della Vicaria a Trapani si terrà la prima nazionale del film documentario Il mare di Joe (dalla Sicilia all’Alaska), coprodotto dall’Associazione Nazionale Famiglie Emigrati (delegazione regionale Sicilia), Scuba Film Production ed Ethnos Film. Presenta la serata Puccio Corona.
L’opera, ispirata alla vicenda personale di Joe Bonanno, marettimano stabilitosi da oltre 50 anni a Monterey (California), è il primo dei tre documentari in cui si articola il progetto Pescatori leggendari (un’idea di Gaetano Calà ed Enzo Incontro) che racconta le vicende di italiani emigrati in America ed in Australia. Almeno un migliaio di marettimani ha lasciato la propria isola per emigrare oltreoceano per la pesca del salmone in Alaska alimentando il mito dei top fishermen.
Ultimi commenti (172.546)