Palermo a “Il terzo anello – Fantasmi – Zone” su Radio3
Alle 23:30 va in onda su Radio3, nell’ambito di Terzo anello Fantasmi – Zone in cui Beatrice Monroy parlerà di Palermo
Alle 23:30 va in onda su Radio3, nell’ambito di Terzo anello Fantasmi – Zone in cui Beatrice Monroy parlerà di Palermo
Il Comitato Spazio Pubblico Palermo ha organizzato per oggi dalle 19:00 alle 21:00 Broom Broom Lounge, un aperitivo a piazza Bellini.
Ora mi sembra che si stia esagerando! Le estensioni prefabbricate di bar, pizzerie, pub e ristoranti stanno dilagando in modo esponenziale, contribuendo a dare un’immagine ancor più pacchiana della città. Nulla da dire se insistono su vie chiuse al traffico come via Principe di Belmonte (non me ne sovvengono altre!), ma siamo sicuri che strutture come queste, costruite dove le auto (coi loro gas) transitano o posteggiano, rispettino delle elementari norme igienico-sanitarie? Leggiamo che ai commercianti, le limitazioni al traffico veicolare privato (tutte e comunque), provochino il rischio incassi? Un po’ di coerenza: se le strade devono servire solo per la circolazione delle auto, allora bisogna rinunciare ai gazebo che, peraltro, sottraggono utili posti auto. Delle due l’una: o si consentono maggiori aree pedonali, con strutture prefabbricate in grado di arredarle e renderle fruibili, o si rinuncia in toto alle stesse. Anche i cittadini corrono il rischio di “incassare” gas nocivi quando consumano un pasto o un aperitivo seduti come in una celebre pubblicità di un amaro a base di carciofi.
Emuli di JK Wedding Entrance Dance gli invitati al matrimonio palermitano di Nik e Roby hanno rifatto il balletto. Spero che non emulino anche il divorzio… Videonuziali. (via ulapino.it)
È cosa nota a ciascuno di noi che tutto nella vita ha un apice e un declino, come si evidenzia ad esempio nel corpo che abbiamo che a un certo momento del suo percorso vitale comincia a tramontare dietro un orizzonte formatosi da un sedimento fatto di glorie e di miserie. Così è successo, se diamo uno sguardo melancolico alla Storia, con tanti popoli e culture che con tutta certezza credevano di essere perennemente incandescenti, ma che prima o poi non solo sono stati spenti, ma anche ridotti in cenere, nella sconfinata polvere dei tempi e dell’oblio. Certo, dentro queste nazioni splendenti di solito si erano formati i luoghi dove si depositava tutto il sapere ottenuto, sia attraverso le razzie, sia attraverso gli scambi che i sudditi più aperti e raffinati, ma sopratutto più intelligenti o avveduti, riuscivano a stabilire. E questi luoghi erano poi anche centri di potere da dove contemporaneamente si irradiava un sapere ormai rielaborato e perciò anche nuovo o, per meglio dire, diverso. Perché questi luoghi, in genere le capitali politiche o culturali rappresentative della loro summa e che poi la storia ha più o meno mitizzato, questo spazio sempre più sovrano e importante col tempo si è trasformato nella città-cerniera che appunto raggrupava tutti i poli del sapere dell’impero, e che ha segnato in un modo o nell’altro il mondo fino ai nostri giorni. Continua »
L’associazione Amici del Museo Riso presenta alle 19:00 Conversazione con Luca Diffuse alla Cappella dell’Incoronazione (via dell’Incoronazione, 13). Introducono Gabriella Pantalena e Filippo Terranova.
Il lavoro di ricerca e progettazione di Luca Diffuse è indicato dalla critica come uno dei pochi punti di contatto tra architettura e linguaggi visivi contemporanei, grafica, fotografia, scrittura creativa.
Oggi alle 11:00 il Consorzio Sviluppo e Legalità e Libera inaugurano a San Cipirello (contrada Don Tomaso) la Cantina Centopassi.
La cantina è realizzata in un bene confiscato ed ubicata in un’area estesa 17 mila metri quadri circondata da altri sei ettari di terreno ed è destinata alla trasformazione di uve di alta qualità, bianche e rosse prodotte nei vigneti del Consorzio Sviluppo e Legalità. Ha una capacità di 2100 ettolitri per una produzione finale di circa 350 mila bottiglie l’anno.
Qualche settimana fa abbiamo pubblicato nel fotoblog una foto scattata da Franco Lannino (Studio Camera) all’Albergheria (segnalata da Totò Rizzo) a una scritta sgrammaticata e struggente: «Adio Pupa tio amato».
C’è un seguito. Continua »
Nelle terre di Carewall non smetterebbero mai di raccontare questa storia, se solo la conoscessero. Non smetterebbero mai di raccontare di parole che scoppiano nel buio come bolle di sapone, di una voce calma e lenta, di un pubblico silente e affamato.
Intervento eccellente quello di Alessandro Baricco al Premio Mondello Giovani 2009, venerdì. Nello scenario del Teatro Biondo lo scrittore ha affrontato la tematica della giovinezza ripescando nelle sue letture giovanili e nei suoi anni feroci parole preziose da offrire a scrittori emergenti e fan. La giovinezza passa in fretta e si trasforma, eppure alcune cose di essa sembrano rimanere immutate. Ed è a un testo non proprio recentissimo, quale l’Iliade, che Baricco si rivolge per rintracciare gli aspetti più salienti dell’età d’oro. E se il pubblico sbuffa un poco all’idea di rievocare i tristi ricordi liceali legati all’Iliade, si ricrede presto. Achille uno di noi: forte, bello, illeggibile, giovane, come noi.
Fuori il vento si porta via la polvere, la pioggia bagna tutto, anche me. Carico a testa bassa e la affronto, feroce. Il ritorno a casa è un’Odissea.
Sul campo del Renzo Barbera in una domenica d’ottobre piene di nuvole minacciose, si è verificato un caso degno d’attenzione: all’ennesimo tunnel non riuscito di Javier Pastore, il trequartista argentino del Palermo, dalla curva sud una voce rancorosa ha urlato con inaudita delicatezza: “Ma chistu ‘a zita ‘un ‘ci l’avi? È ‘nnamuratu ra padda! Zamparini cercaci ‘a zita!”.
Idilli bucolico-pastorali per un Palermo che scala non solo le vette della classifica, ma anche quella della poesia popolare.
Si svolgono oggi in tutta Italia e all’estero dalle 7:00 alle 20:00 le primarie del Partito Democratico.
AGGIORNAMENTO: in Sicilia i votanti sono stati 180 mila con la maggioranza dei consensi al deputato regionale Giuseppe Lupo (esponente della mozione Franceschini) seguito dal senatore ed ex presidente della commissione nazionale antimafia Giuseppe Lumia e dal parlamentare regionale Bernardo Mattarella (rappresentante della mozione Bersani). Nessuno avrebbe ottenuto la maggioranza relativa. A Palermo al primo posto si sarebbe piazzato Lumia.
Oggi alle 18:00 all’Atelier del Nuovo Montevergini (piazza Montevergini), nell’ambito del Palermo Teatro Festival, Licia Maglietta effettuerà la lettura scenica di Peripezie di una vedova di Silvana Grasso. Ingresso libero.
Alle 14:30 va in onda su Tgs in diretta dal Teatro Orione “Pippo Spicuzza” Tgs StudioStadio per raccontare Palermo – Udinese. Conduce Alessandro Amato, affiancato da Eliana Chiavetta. Regia di Bebo Cammarata.
Gli ospiti di oggi sono i cabarettisti Toti e Totino, l’attrice Barbara Tabita, il sosia di Domenico Modugno Lino Zinna, il cantante Rino Martinez e il capo della delegazione cittadina del Fai Lelia Collura.
Questa mattina, intorno alle ore 12:00, l’acqua che fuoriesce da un tombino in via Castelforte (nello slargo con via dell’Olimpo) era di questo colore, la causa è ignota, probabilmente una colorazione artificiale per fare uno scherzo, chissà…
Il fenomeno è durato dalle 12:00 circa alle 13:00. Continua »
Carmen (Carmela), una diciannovenne di Bagheria, sarà una delle concorrenti del Grande Fratello 10 che inizierà lunedì.
Carmen fa la sommelier di sala, ha avuto una vita non semplice, è carina e spigliata. Sentiremo parlare di lei.
Ecco il provino.
AGGIORNAMENTO: il nome completo è Carmen Andolina. Profilo facebook.
Ultimi commenti (172.548)