Archivio di Gennaio 2010
-
Alle 17:30 verrà presentato a Palazzo Abatellis (via Alloro, 4) il video... Continua »
-
Serate universitarie…
Porto avanti l’iniziativa di raggruppare le serate universitarie (e non) in programma per questa settimana.
Vi ricordo che potete sempre contribuire segnalandoci gli eventi non presenti nella lista attraverso un’e-mail a info@rosalio.it.
Gli eventi di questa settimana.Mercoledì 27 gennaio
Berlin cafè – aperitivo
Inizio: mercoledì 27 gennaio 2010 alle ore 19:00
Luogo: Berlin cafè; via Isidoro La Lumia, 21 – Reloj; via Pasquale Calvi, 5Blow Up – …per non dimenticare
Inizio: mercoledì 27 gennaio 2010 alle ore 19:00
Luogo: Blow Up; piazza Sant’Anna, 18Le Cupolette – aperitivo
Inizio: mercoledì 27 gennaio 2010 alle ore 21:00
Luogo: Le Cupolette; via Monteleone, 56Mikalsa – musica live
Inizio:mercoledì 27 gennaio 2010 alle ore 22:00
Luogo: Mikalsa; via Torremuzza, 27Palazzo Fatta – JAZZando
Inizio: mercoledì 27 gennaio 2010 alle ore 20:00
Luogo: Palazzo Fatta; piazza Marina -
Vicolo Culo di Sacco
C’è una stradina dove non si può finire per caso. è piccola, come un semino nascosto in un labirinto. Non solo devi sapere dov’è ma pure l’esatto percorso che devi fare per arrivarci. Se no ti perdi. La stradina non ha un nome vero ma tutti quelli che la conoscono, la chiamano “Culo di Sacco”. Intanto perché non ha uscita. E poi è proprio buia. Ma sbaglia chi pensa che faccia paura. Anzi è vero il contrario. Continua »
-
Sit-in dei dipendenti Sispi e stop del sistema anagrafico
I 106 lavoratori della Sispi, società costituita nel 1988 per la progettazione, la realizzazione, lo sviluppo e la conduzione tecnica del sistema informatico e telematico comunale, terranno un sit-in di protesta dalle 10:00 a piazza Pretoria. Lo sciopero è dovuto ai tagli previsti nel budget, all’assenza di un piano industriale e del contratto di servizio con il Comune, al mancato rinnovo dell’integrativo e alla criticità nella gestione e nella organizzazione aziendale.
Il sistema anagrafico verrò disabilitato e le postazioni anagrafiche del Comune non produrranno per tutto il giorno carte d’identità e certificati di residenza. Saranno garantiti l’inserimento delle nascite all’anagrafe e i certificati per il trasporto delle salme.
-
“Palermo è fimmina…” per il compleanno di Rossi
L’allenatore del Palermo Delio Rossi ha compiuto ieri 50 anni e ha ricevuto in dono dai giornalisti presenti al campo del “Tenente Onorato” di Boccadifalco il libro Palermo è fimmina…con rispetto parlando di Maria Cubito contenente post pubblicati su Rosalio.
-
Si parla dell’Amia al question time alla Camera
Durante il question time di oggi alla Camera si parlerà anche dell’Amia e dell’emergenza rifiuti.
Il question time verrà trasmesso sulla web tv della Camera e in diretta televisiva a partire dalle ore 15:00 su Rai Due.
-
“Giorno della Memoria” allo Steri
In occasione della Giornata della Memoria l’Università di Palermo organizza un momento di riflessione per ricordare lo sterminio nei campi nazisti e le persecuzioni del popolo ebraico durante la Seconda guerra mondiale e dei deportati militari e politici italiani. Alle 18:00 si svolgerà la celebrazione Giorno della Memoria nella sala Magna dello Steri (piazza Marina, 61). Interverranno il preside della Facoltà di Scienze della Formazione Michele Cometa, la docente di Ebraico biblico e filosofia Luciana Pepi e il docente di Storia della musica moderna e contemporanea Dario Oliveri. Presiederà il rettore Roberto Lagalla.
Il 27 gennaio 1945 fu il giorno della liberazione dei prigionieri di Auschwitz da parte delle truppe alleate. Oltre duemila siciliani vennero deportati e 800 di loro non fecero mai ritorno a casa.
-
Calciomercato: tutti comprano tranne il Palermo
Ultima settimana di calciomercato e poi lunedì il gran finale. Sto parlando del calciomercato di gennaio, ovvero una sessione invernale dove le squadre possono operare sul mercato per acquistare o cedere giocatori e migliorare la propria rosa. Il Palermo nel momento in cui pubblichiamo questo post è l’unica squadra di Serie A che non ha ancora operato alcun trasferimento né in entrata né in uscita. Sicuramente un giudizio complessivo è giusto darlo giorno 1 febbraio alle 19.00, quando si chiuderanno ufficialmente le porte del calciomercato che – ricordiamo – si svolge a Milano presso l’Hotel Ata Quark. Però questa assenza di movimenti per adesso possiamo interpretarla in due modi: o il Palermo è già completo e perfetto allo stato attuale oppure il Palermo non ha saputo muoversi come hanno fatto le altre squadre. Continua »
-
I “facinorosi della classe media” ne “L’inchiesta in Sicilia”
Quando, alcuni anni fa, mi ritrovai per la prima volta tra le mani L’inchiesta in Sicilia di Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino, edita da Kalos, pensai di leggere una delle più profonde ed attuali analisi di quella cultura, tipicamente siciliana (anzi palermitana), così allergica a regole “uguali per tutti” come accondiscendente con quella prepotenza che suscita più invidia che civile indignazione: la causa mai seriamente rimossa del mancato sviluppo in senso moderno della Sicilia. Con buona pace dei sicilianisti, una simile inchiesta, nel 1875 come oggi, non potrebbe essere fatta altrove, neanche in quella Campania che pure interessò gli stessi autori e che conosciamo come la Gomorra di oggi. Nel 1875, per cercare di comprendere da vicino il retroterra politico elettorale di Francesco Crispi e per scongiurare i rischi di derive socialiste scatenate dalle umilianti condizioni di vita dei contadini, Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino, parlamentari liberali del nuovo regno unitario, si recarono privatamente in Sicilia per studiarne le condizioni politiche-amministrative e la condizione sociale dei contadini. Riporto, a beneficio di chi non conoscesse l’opera, peraltro introvabile, un significativo passo di Franchetti sulla borghesia palermitana, i cui appartenenti sono significativamente definiti come i “facinorosi della classe media”. Continua »
-
Venerdì il primo evento del Palermo Google Technology User Group
Si svolgerà venerdì 29 dalle 16:00 presso Atelier Studio Associato (via XX
settembre, 70) il primo evento del Palermo Google Technology User Group. Lo scopo del Palermo Google Technology User Group è quello di dare agli sviluppatori siciliani l’opportunità di incontrarsi ed imparare (o insegnare) qualcosa di nuovo sull’universo delle tecnologie Google. L’organizzazione è curata da Francesco Passantino. -
Seminari sul welfare all’Istituto Arrupe
Partirà oggi alle 17:00 all’Istituto di formazione politica Pedro Arrupe (via F. Lehar, 6) l’itinerario di studio e di riflessione operativa sul welfare.
I relatori del seminario di oggi, Il welfare della comunità attiva, sono il professor Pietro Fantozzi (Ordinario di Sociologia politica all’Università della Calabria) e il professor Francesco Lucido (sociologo e dirigente dell’ A.S.P. Trapani e docente di Analisi delle Politiche Sociali alla LUMSA di Palermo).
-
-
Palermo è su Google Street View
(foto di Daniele Mondello)Da alcuni giorni sono disponibili le immagini di Palermo in Street View su Google Maps. Il lavoro di raccolta è stato lungo ma la città è presente con una buona copertura.
-
Lunedì classico a la Feltrinelli
Alle 18:00 a la Feltrinelli (via Cavour, 133) si svolgerà il concerto... Continua » -
S: La nuova mappa del pizzo
È in edicola il nuovo numero del mensile S. Il numero viene distribuito anche a Roma e a Milano.
Si parla del nuovo assetto di Cosa nostra dopo gli ultimi arresti. I vecchi capi Bernardo Provenzano, Nino Rotolo, Salvatore Lo Piccolo, Mimmo Raccuglia e Gianni Nicchi sono in cella ma c’è già chi è pronto a prendere il loro posto.
È possibile acquistare con S aggiungendo 6,9 euro (o a 9,9 euro da solo) il libro Nel nome del padre che raccoglie in 368 pagine i verbali di Massimo Ciancimino, dalle prime parziali ammissioni fino alla consegna del “papello” e agli interrogatori di un mese fa sui rapporti fra mafia e politica.
-
Rioccupato lo ZetaLab
Lo ZetaLab di via Boito è stato rioccupato stamattina dopo lo sgombero di mercoledì scorso.
Il muro di mattoni all’ingresso è stato abbattuto e gli occupanti, tra cui 32 sudanesi rifugiati politici, sono rientrati. Domattina è convocato un tavolo in Prefettura con lo Iacp (proprietario dei locali), la Questura, il Comune e i consiglieri comunali.
-
Un cetaceo spiaggiato a Carini
Clara ci ha inviato le foto di un cetaceo spiaggiato a Carini.
«Ciao sono Clara,
vi volevo segnalare questa cosa assurda direi!!C’è una balenottera arenata sugli scogli all’altezza di Carini…proprio dal ponte dello svincolo autostradale di Carini si vede benissimo (altezza Johnny Walker per capirci)!!
Sono scesa x dare un’okkiata e ho fatto un paio d foto che ora vi allego.Ho kiamato i carabinieri ke sottolineo NON MI HANNO RISPOSTO!!poi ho kiamato la polizia x segnalare e loro mi hanno detto ke la balena è lì già da ieri, mi hanno passato i carabinieri ke a loro volta mi hanno passato i carabinieri di CArini.Quest’ultimi mi hanno detto di avere già ieri avvisato “le autorità di competenza” e che non fosse più compito loro occuparsene, allora io ho detto ke probabilmente era morta anke xkè c’era puzza e loro mi hanno risposto: SIGNORINA CONSIDERI KE IERI ERA SABATO E OGGI DOMENICA…SE NE PARLERA’ DOMANI FARE QUALCOSA, SE VI Dà FASTIDIO LA PUZZA EVACUATE DA Lì!!!
Vabbè stendiamo un velo pietoso sulla faccenda…se conoscete qualcuno fate le vostre telefonate e fate intervenire presto. Se è viva magari potremmo ancora fare qualcosa.
Saluti»AGGIORNAMENTO del 25/01/2010: si trattava di uno zifio di tre tonnellate che è stato rimosso oggi pomeriggio.
-
La politica innocente e impresentabile
La repressione di Cosa nostra è vigorosa, continua, efficace e puntuale. E però chi denuncia il pizzo entra a far parte di una piccola, fragile, per quanto coraggiosa e generosa, minoranza. Anche se rispetto al recente passato il trend è senz’altro positivo, cosa fino a pochi anni fa inimmaginabile, qualcosa continua a non andare. C’è qualcosa di sbagliato, ad esempio, nei meccanismi attraverso i quali si perpetua la classe dirigente della Sicilia. La nebbia è fitta, ma ce ne accorgiamo solo quando “sbattiamo la faccia”, e anche allora ne facciamo solo una questione penale, che va circoscritta, accertata… e fino a quando un giudice non ci dice che ci siamo rotti la faccia, praticamente non è successo niente. Letteralmente, non succede nulla.
La vicenda di Totò Cuffaro, che la Procura di Palermo intende far processare di nuovo, stavolta per concorso esterno in associazione mafiosa, presenta anche alcuni personaggi e alcuni fatti, che con il codice penale – è già accertato – non hanno nulla a che fare. Ma socialmente hanno delle responsabilità. E bisogna gettare una luce su questi fatti, per far diradare la nebbia.
Paolo Borsellino diceva: bisogna distinguere la responsabilità penale da quella politica e sociale. Un politico potrebbe risultare penalmente non responsabile, ma ciò non toglie che possano esserci altre responsabilità che dovrebbero comunque esser sanzionate: dai partiti, dagli ordini professionali, per esempio. E allora proviamo a fare un po’ di luce: magari, in futuro, eviteremo di sfigurare ulteriormente il volto della Sicilia. Continua »
-
Inaugura il ristorante toscano Passione in cucina
Inaugura alle 21:00 in via G. Turrisi Colonna, 10/12 Passione in cucina, il primo ristorante toscano di Palermo.
Lo chef siciliano Vincenzo Pellerito, reduce da un’esperienza tra le locande della Maremma e i ristoranti fiorentini servirà una cena toscana con dei crostini toscani, polpettine di cinta senese, crostoni di salsiccia toscana, assaggio di salumi tipici come la finocchiona, la soppressata, il lardo di Colonnata e il prosciutto e la ribollita. Il tutto sarà innaffiato con vino Chianti.
Prenotazioni al 339 4289667 o allo 091 582443.
-
Ventunesima giornata a Tgs StudioStadio
Alle 14:45 va in onda su Tgs in diretta dal Teatro Orione “Pippo Spicuzza” Tgs StudioStadio per raccontare Palermo – Fiorentina. Conduce Alessandro Amato, affiancato da Eliana Chiavetta e da Giovanni Villino dalla platea per le interviste al pubblico. Regia di Bebo Cammarata.
Gli ospiti di oggi sono l’attore e regista Sandro Dieli, il giornalista Guido Fiorito, il compositore Marco Betta, l’attrice Daniela Pupella, l’ex cestista Lucia Filippone e il cabarettista Gustavo Sciré.
Ultimi commenti (172.548)