Archivio di Gennaio 2010
-
Il regista Paolo Virzì sarà oggi e domani a Palermo per presentare... Continua »
-
Sgomberato lo ZetaLab
Lo ZetaLab, laboratorio sociale occupato sito in via A. Boito, è stato sgomberato nel pomeriggio dopo ore di tensione tra le forze di polizia e gli occupanti, tra cui alcuni rifugiati politici sudanesi, che non volevano abbandonare la struttura.
AGGIORNAMENTO: cinque manifestanti sono rimasti contusi o feriti lievemente. Tre manifestanti sono stati fermati ma il giudice non ha convalidato gli arresti.
Video da c6.tv.
-
Avatar a Palermo
Anche a Palermo è Avatar-mania. Attualmente è in nove sale tra la città e la provincia (clicca qui per vedere le sale in cui è programmato).
C’è una bella recensione su screenWEEK che riguarda tre sale palermitane in cui è in programmazione.
Una dritta? Prenotate online se possibile.
L’avete visto? Il 3D della sala era soddisfacente? C’è qualcosa da segnalare o da consigliare?
-
Aiuto, mi hanno rubato la Smart!
Quello che mi accingo a raccontarvi è una brutta vicenda di cui spesso io negli ultimi tempi sono stato involontariamente testimone e per ben due volte vittima: il furto di auto (Smart per la precisione…) e di scooter nei quartieri San Lorenzo, Resuttana, Pallavicino e Mondello. Avvengono a qualsiasi ora del giorno e della notte, il “lavoro” viene svolto in coppia da due baldi giovani sia nel caso delle Smart e sia per le moto. Esaminiamo nei dettagli per primo il furto della Smart: i due scagnozzi setacciano il quartiere a bordo di una Fiat Uno o di una Y10, alla ricerca di una bella Smart da “grattare”, non appena la individuano, uno dei due scende ad ispezionare il veicolo. Dopo aver verificato che non ci sono allarmi, forzando la portiera il ladro entra dentro la vettura e suon di calci e mazzate tenta di distruggere il cambio in modo da mettere la vettura in folle. Fatto ciò il compare che sta alla guida della Uno o della Y10 si posiziona dietro la Smart ed inizia a spingere la piccola vettura a tutta velocità, paraurti contro paraurti percorrendo le vie del quartiere meno trafficate in direzione Zen 2. Continua »
-
Petizione per intitolare una via a Bettino Craxi
Un comitato promotore creato dalla federazione socialista palermitana e presieduto dall’ex sindaco di Palermo Manlio Orobello raccoglierà firme per chiedere l’intitolazione di una via di Palermo a Bettino Craxi.
-
PROMO Sono aperte le iscrizione alla Babel School of languages
La Babel School of languages inaugura i nuovi corsi e le nuove iniziative per il 2010:
- Corsi di inglese per bambini ed adulti
- Preparazione per certificazioni della lingua inglese
- Corsi di italiano per stranieri
- Corso di arabo
- Laboratorio di scrittura creativa
Inoltre rinnova le molte proposte gratuite:
- Cineforum in lingua inglese
- Social Club, riunioni per conversare con madrelingua
- Fornita biblioteca di romanzi, film e audiolibri in lingua
- Sala multimediale con software didattici per apprendere le lingue
Per saperne di più è possibile partecipare il 23 gennaio all’Open day o contattarci ai nostri recapiti:
Babel School of Languages
Via Duca della Verdura, 33; Palermo
0915601108 – 3276223228
www.babelschool.org – info@babelschool.org -
Gino
Gino aveva una borsa “da lavoro” un poco sgangherata e tutta lisa. Era legata con un luppu perché lui ci teneva assai a portarsela appresso, anche se si era rotta quasi subito. Pure se non c’era niente dentro. Ci teneva assai, soprattutto, a non sembrare uno di strada. Perché la strada gli era capitata. Non l’aveva scelta. C’era caduto. Non chiedeva elemosine. Solo, se qualcuno gli dava qualcosa, un panino, una giacca, una coperta, lui se lo prendeva e ringraziava dicendo grazie molto gentile. Per il resto non parlava mai con nessuno. Non aveva fatto amicizia con gli altri che stavano là. Parlava da solo. O almeno gli altri erano convinti che parlasse da solo. Parlava col vento lui.
Prima aveva avuto un lavoro. Serviva ai tavoli in un bel ristorante, vicino al mare. Si vedeva la muntagna e lui si sentiva tutto contento quando, finita la serata, si fumava una bella sigaretta (se ne poteva comprare due al giorno sfuse, a 5 lire l’una, ma se le faceva bastare) affacciato al belvedere con la muntagna che fumava pure lei, come lui, affacciata sul mare.
Poi gli capitò che cadde innamorato. Proprio così. Truppicò nell’amore. Gli piaceva come lo diceva lei, mentre rideva: sono caduta nell’ammore, gli suonava come una musica, gli pareva una fatalità. Che ci traseva lui? Era caduto nell’amore. E ci era rimasto, come un fissa, per tutta un’estate a zappare i suoi sogni di cameriere che cade nell’amore per una ragazza bianca bianca e sicca sicca, piena di lentiggini e furastera. Ma era caduto… Continua » -
“Kals’art Winter”: “È stato un piacere”
Kals’art Winter continua oggi alle 21:00 con lo spettacolo È stato un piacere di Gino Carista e con Caterina Salemi al Teatro Metropolitan (viale Strasburgo, 356).
L’autore in chiave comica mette alla berlina la quotidianità del palermitano. Il primo pensiero al mattino e l’ultimo quando va a letto è quello di lamentarsi, lamentarsi lamentarsi. Ma alla fine si rende conto che solo con la fantasia può vedere dei cambiamenti diversi dalla realtà, perché tutto è rimasto tale, e tutto ciò non lo scoraggia, perché è in fondo è felice così. Felice di lamentarsi, di non possedere niente e di essere un ingenuo, ma palermitano doc.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
-
Ventesima giornata a Tgs StudioStadio
Alle 20:30 va in onda su Tgs in diretta dal Teatro Orione “Pippo Spicuzza” Tgs StudioStadio per raccontare Napoli – Palermo. Conduce Alessandro Amato, affiancato da Eliana Chiavetta e da Giovanni Villino dalla platea per le interviste al pubblico. Regia di Bebo Cammarata.
Gli ospiti di oggi sono il presidente del Consorzio Area Sviluppo Industriale Palermo Alessandro Albanese, la giornalista Nadia La Malfa, la giocatrice volley della Sigel Marsala Annalisa Sannino, i cabarettisti Totò Borgese e Dario Veca, il sostituto procuratore generale di Palermo Dino Cerami e lo scrittore Benvenuto Caminiti.
-
Promozioni alla Catturandi dopo gli arresti di Raccuglia e di Nicchi
La Commissione nazionale “Ricompense” della Polizia di Stato ha deciso la promozione al grado superiore «per meriti straordinari» degli agenti della sezione Catturandi della Squadra mobile di Palermo. A novembre e a dicembre la Catturandi ha arrestato i boss mafiosi latitanti Domenico Raccuglia e Giovanni Nicchi.
Il vicequestore aggiunto Mario Bignone, dirigente della sezione, sarà promosso primo dirigente e i 55 poliziotti che hanno partecipato alle catture passeranno al grado superiore dopo la ratifica del consiglio di amministrazione della Polizia di Stato.
-
Chiesto risarcimento di più di 7 milioni di euro a Cuffaro e a Lombardo
Il pubblico ministero Gianluca Albo ha chiesto ai giudici della sezione giurisdizionale della Corte dei conti presieduta da Luciano Pagliaro la condanna a un risarcimento complessivo di circa 7 milioni e 300 mila euro da parte dell’ex presidente della Regione Salvatore Cuffaro, dell’attuale presidente Raffaele Lombardo e dell’ex capo dell’ufficio legislativo e legale della Regione Francesco Castaldi.
Viene contestata la violazione della legge nazionale 150 del 2000 per la nomina fiduciaria di venti giornalisti nell’ufficio stampa della Presidenza della Regione. La legge prevede l’utilizzo di personale interno o l’affidamento di incarichi a esperti a tempo determinato. La Corte dei conti ha contestato l’attribuzione a tutti i giornalisti della qualifica di capo redattore.
La Procura ha aperto un fascicolo sulla vicenda per abuso d’ufficio.
-
Inaugura “Bianca Perla sospesa in Bianca Fronte”
Alle 17:00 si terrà presso l’Oratorio del Rosario in Santa Cita (via... Continua » -
“La finestra dei sordi” all’Officina Creativa Interculturale
Continua all’Officina Creativa Interculturale (piazza Zisa, 17) il ciclo di racconti e laboratori sui cinque sensi L’odore dei fiori di carta .
Oggi alle 16:30 l’incontro sarà sul tema La finestra dei sordi (Bulgaria) e sull’udito.
Ingresso libero con contributo.
-
Studenti palermitani con squali e teste di coccodrillo a Fiumicino
(foto da la Repubblica Palermo)Alcuni studenti palermitani provenienti da Miami avevano in valigia a Fiumicino teche di vetro con piccoli squali Selachimorpha e cinque teste di coccodrillo Alligator mississippiensis. La prima specie è rara e la seconda quasi estinta: sequestrati.
I soliti cannoli “esplosivi” non li avevano.
AGGIORNAMENTO: un commento dà una versione dei fatti abbastanza diversa.
-
La munnizza
1) La Città ha battuto ogni record mondiale di zozzeria.
2) La tassa sulla raccolta dei rifiuti è schizzata alle stelle nel giro di pochi anni.
3) L’azienda che dovrebbe occuparsi della pulizia si trova in una fossa finanziaria da cui difficilmente riuscirà a riprendersi.
Un triplice risultato formidabile, perché in uno stato di normale inefficienza e corruzione ognuna delle citate tre condizioni basterebbe a escludere le altre due: la città è sporca ma si paga poco e i conti sono in ordine. Oppure: L’Amia è un’azienda in crisi, ma almeno la tassa è minima e la città è pulita. Oppure ancora: a fronte di una tassa molto alta abbiamo un buon servizio e una situazione finanziaria normale.
In particolare, la maggioranza dei cittadini sarebbe disponibile ad accettare un discreto livello di corruzione e incapacità gestionale, in cambio di un po’ di pulizia. Ogni fascismo ha sempre fondato il proprio consenso sul baratto: in cambio della rinuncia alla democrazia io ti garantisco sicurezza ed efficienza.
Ma si vede che il modello mussoliniano classico aveva margini di miglioramento.(in collaborazione con www.robertoalajmo.it)
-
-
Gli autisti Amat segnaleranno le targhe della auto in doppia fila
Gli autisti degli autobus Amat incaricati a svolgere servizio pubblico segnaleranno alla Polizia municipale i numeri di targa delle auto che impediscono il transito dei mezzi pubblici. Per i proprietari dei mezzi privati che intralciano il passaggio dei bus si potrebbe configurare anche il reato di interruzione di pubblico servizio.
-
“Kals’art Winter”: “Aspettando Mina”
Kals’art Winter continua oggi alle 21:00 con il concerto Aspettando Mina al teatro Crystal (via Mater Dolorosa) a cura di Marco Pupella con Claudia Lo Castro (voce), Alfonso Dell’Utri (chitarra acustica ed elettrica), Salvatore Conte (basso elettrico), Alessandro Argento (tastiere), Giuseppe Sinforini (batteria).
Si tratta di un tributo a Mina sulle note dei suoi brani più amati.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
-
Elias Nardi Quartet al Teatro delle Balate
Da oggi a sabato alle 21:00 Elias Nardi Quartet si esibirà al... Continua » -
“Festa della Legalità” al Palauditore con il Capitano Ultimo
Alle 20:30 si svolgerà al Palauditore (via L. Da Vinci, 635) la... Continua »
Ultimi commenti (172.547)