Archivio del 16 Aprile 2010
-
-
Pisciare abbondantemente fuori dalla decenza
Berlusconi: «La mafia italiana risulterebbe essere la sesta al mondo, ma guarda caso è quella più conosciuta, perché c’è stato un supporto promozionale che l’ha portata ad essere un elemento molto negativo di giudizio per il nostro paese. Ricordiamoci le otto serie della Piovra programmate dalle tv di 160 paesi nel mondo e tutta la letteratura in proposito, Gomorra e il resto…» (da Corriere.it).
Infatti, ecco un pò di “supporto promozionale” e di “letteratura” in proposito.
Anni ’70
* Mauro De Mauro (16 settembre 1970), giornalista.
* Pietro Scaglione (5 maggio 1971), procuratore capo di Palermo.
* Antonino Lo Russo (5 maggio 1971), autista di Pietro Scaglione.
* Giovanni Spampinato (27 ottobre 1972), giornalista de “L’Ora” e de “L’Unità”.
* Gaetano Cappiello (2 luglio 1975), agente di pubblica sicurezza.
* Giuseppe Russo (20 agosto 1977), tenente colonnello dei carabinieri.
* Carlo Napolitano (21 novembre 1977), presunto guardiaspalle del boss di Riesi, Giuseppe di Cristina.
* Giuseppe di Fede (21 novembre 1977), presunto guardiaspalle del boss di Riesi, Giuseppe di Cristina.
* Peppino Impastato (9 maggio 1978), giovane attivista politico e speaker radiofonico di Cinisi, in provincia di Palermo.
* Antonio Esposito Ferraioli (30 agosto 1978), cuoco.
* Calogero Di Bona (28 agosto 1979), maresciallo ordinario in servizio presso la casa circondariale Ucciardone di Palermo.
* Filadelfio Aparo (11 gennaio 1979), vice Brigadiere della squadra mobile di Palermo.
* Mario Francese (26 gennaio 1979), giornalista.
* Michele Reina (9 marzo 1979), segretario provinciale della Democrazia Cristiana.
* Carmine Pecorelli (20 marzo 1979), giornalista.
* Giorgio Ambrosoli (12 luglio 1979), avvocato milanese liquidatore della Banca Privata Italiana di Michele Sindona.
* Boris Giuliano (21 luglio 1979), capo della squadra mobile di Palermo.
* Cesare Terranova (25 settembre 1979), magistrato.
* Lenin Mancuso (25 settembre 1979), maresciallo morto insieme a Cesare Terranova. -
Lieve malore per Diego Cammarata
Ieri sera il sindaco di Palermo Diego Cammarata è stato colto da un lieve malore mentre si trovava in casa. Cadendo ha riportato l’incrinatura di due costole.
Gli esami medici hanno dato esito negativo e saranno necessari alcuni giorni di riposo.
-
La mafia vista da Londra
Dopo neanche un mese a Londra tre persone mi hanno chiesto di raccontare loro qualcosa sulla mafia.
Non ero pronto a questa domanda, non mi era mai successo a Roma.
Non mi chiedono una cosa specifica. Dicono la parola “mafia”, ed è come se dal nulla dovessi raccontare tutto quello che so.
E all’inizio quasi mi offendo, perché l’argomento è venuto fuori troppo presto, tra un “da quanto tempo vivi a Londra” e un “come ti chiami”, eppure, a pensarci bene, quando ho conosciuto un tipo iracheno non ho esitato neanch’io a fare la mia bella domanda stronzetta a proposito della guerra.
Così supero la fase dell’incazzamento, deglutisco, sorrido nervoso, e mi dico: «Ok, adesso hai il potere di creare, in cinque minuti e nel tuo broken english, il concetto di mafia nella mente di questo perfetto sconosciuto». Continua » -
Il maestro Gattuccio
La scuola consisteva in un’aula ricavata da uno stanzone a pianterreno di una casa in corso La Masa nei pressi di piazza Lanza, chiamata Favara, ai piedi della parete a picco della montagna, dove c’erano l’abbeveratoio, il fabbricato dell’acquedotto, il monumento ai caduti e il palco sopraelevato. Due giganteschi platani e quattro alte palme riempivano l’ambiente di verde e di vita.
La mattina, in attesa dell’apertura della scuola, ci radunavamo sul palco per giocare a campo e sfida. Al segnale d’entrata del compagno che stava di vedetta agguantavamo le nostre borse e via di corsa a scuola, sudati e trafelati. Il maestro Gattuccio non scherzava, al suo arrivo bisognava essere tutti seduti e in silenzio. Usciva da casa alle otto e trenta. La scuola era a dieci passi. A volte lo inseguiva la cameriera, Ciccina, bassina e cicciottella, dalla capigliatura folta, che cercava di dargli le pillole: «Aspetti, professore…le medicine…». Lui tirava diritto, scocciato. Non sempre le riusciva di consegnargliele, allora entrava in aula poco prima del maestro, posava il flaconcino sulla cattedra e filava via accompagnata da una salva di ciccì-cicciò ciccì-cicciò. Un attimo dopo entrava il maestro e scattavamo tutti in piedi. Le sue prime parole erano: «Seduti e silenzio!». Continua » -
Condannato l’estorsore di Di Martino
Il Gup di Palermo Giuseppe Sgadari ha condannato a sei anni di carcere col rito abbreviato Calogero Pillitteri, arrestato due anni fa per estorsione ai danni del noto locale Di Martino in centro a Palermo.
Le estorsioni attribuite a Pillitteri risalgono agli anni ’90.
-
Apre UCI Cinemas al Forum Palermo
Apre oggi il cinema multisala UCI Cinemas all'interno del centro commerciale Forum... Continua » -
Le band finaliste di “Italia Wave Love Band” al Nuovo Montevergini
Stasera dalle 22:00 per Italia Wave Love Band si alterneranno sul palco... Continua » -
“Collezione Grandi Stilisti” all’Oratorio dei Bianchi
Alle 18:30 si svolgerà all'Oratorio dei Bianchi (via dello Spasimo) la degustazione... Continua » -
“Palermo Allergy Forum” allo Splendid Hotel La Torre di Mondello
Si svolgerà oggi (a partire dalle 13:00) e domani allo Splendid Hotel La Torre di Mondello (via Piano Gallo, 11) il convegno Palermo Allergy Forum sulle malattie allergiche e respiratorie con un panel di esperti tra
universitari e specialisti ospedalieri e territoriali, insieme alle associazioni dei pazienti allergici e asmatici. -
“Palermo apre le porte” 2010, primo weekend
Riparte oggi per il sedicesimo anno Palermo apre le porte. La scuola adotta la città, la manifestazione che coinvolge docenti e alunni di tutte le scuole cittadine che si trasformano in ciceroni per raccontare a turisti e visitatori in italiano, ma anche in inglese e francese, storie e leggende di chiese, statue e quartieri, dislocati lungo vari percorsi che attraversano la città. Il filo conduttore scelto è Palermo: luogo d’incontro della storia. Continua »
-
XII “Settimana della Cultura”
Inizia oggi e proseguirà fino al 25 aprile la Settimana della Cultura, promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Sarà possibile visitare gratuitamente aree archeologiche, monumenti, palazzi, musei e gallerie statali e molti luoghi non statali che hanno aderito all’iniziativa.
-
Si presenta “StartCup” 2010
Alle 9:30 verrà presentata presso il Consorzio Arca (viale delle Scienze, edificio 16) l’edizione 2010 di StartCup, competizione a premi tra gruppi di persone che elaborano idee imprenditoriali innovative basate sulla ricerca scientifica dell’Università degli Studi di Palermo.
Dopo il saluto del rettore Roberto Lagalla e l’intervento del coordinatore dell’edizione 2010 Giovanni Perrone prenderanno la parola Roberto Helg (presidente della Camera di Commercio Palermo), Antonino Salerno (presidente della Confindustria Palermo), Maurizio Carta (assessore al Centro storico del Comune di Palermo), Pietro Valenti (dirigente responsabile del Servizio III – Incentivi alle Imprese e all’Attività di Ricerca dell’Assessorato Industria della Regione Siciliana), Emanuele Spampinato (presidente di Sicilia e-Servizi S.p.a.), Ines Montella responsabile del Consolato britannico di Napoli per l’agenzia UK Trade and Investment, Carmelo Bartolotta (senior manager di Accenture), Giuseppe Ingrassia (delegato del governatore della International Association of Lions Clubs distretto 108 Y/b Sicilia), Umberto La Commare (presidente del Consorzio Arca) e Fabio Maria Montagnino (direttore del Consorzio Arca).
Chiuderà una testimonianza di successo di Ugo Parodi Giusino (amministratore di Mosaicoon).
Ultimi commenti (172.548)