Alle 18:00 verrà presentato a la Feltrinelli (via Cavour, 133) Quando Craxi andò all’America e noi pure di Giancarlo Mirone. Interverranno con l’autore Daniele Billitteri e Lollo Franco.
Il libro racconta come un diario il viaggio di Bettino Craxi a New York del 1983.
Torno a scrivere di lessico siciliano perché mi risulta impossibile non notare costrutti che solo in Sicilia hanno un senso e sembrano far parte di un codice linguistico condiviso e compreso da tutti.
Iniziamo dall’immancabile colazione al bar.
Intanto da noi l’orario di punta va dalle 8:00 (prima colazione) alle 11:00 (seconda colazione, o richiamino, come il vaccino). Quanto a mangiare non ci fotte nessuno.
La frase di cortesia del banconista (ma anche del macellaio o del salumiere di quartiere), al momento della consegna di quanto ordinato, sia esso caffè o tre chili di capoliato è la seguente: io, l’ho favorita. Già, perché noi non serviamo, facciamo “favori”.
Mi sono più volte interrogata sulla incapacità del siciliano di fare la fila e, finalmente, dopo anni ormai di riflessioni e travasi di bile, sono giunta alla conclusione che è un problema congenito. Niente. ‘Sta cosa nel dna quando nasciamo non c’è. E siccome ci viene naturale, non ci facciamo manco caso. Continua »
Sono incazzato nero. I cittadini palermitani, sepolti sotto montagne d’immondizia ed escrementi umani, devono sentire ancora questo: si profila l’aumento dell’8% della Tarsu.
Mi sono rotto. Sono stanco di pagare l’incompetenza di questa amministrazione. Questa città è stata distrutta. Ancora peggio: è stato distrutto il concetto stesso di essere cittadini. Si sopporta di tutto, si ribaltano i normali rapporti tra amministratori e popolazione. L’amministrazione è al servizio dei cittadini, non viceversa, e questo almeno a me non appare.
Caro Sindaco, lei avrà due costole incrinate ma, la città ha la schiena rotta e le gambe spezzate. Le strade urlano dolore e il fumo della disperazione si eleva ogni notte dai cassonetti in fiamme. La prego, non permetta più che si offendano i cittadini anche solo con proposte di simili gabelle, faccia pagare chi ne ha la colpa. E certo qualcuno colpe ne avrà, non si spiegherebbe altrimenti la situazione in cui siamo costretti a vivere. Continua »
Prendi gli Hank! ad esempio. È una band di quattro elementi, il cantante ha 22 anni e si fa chiamare Foggy. Quando abbiamo cominciato a lavorare al loro mini-album di esordio dal titolo Piedali il budget segnava numeri bassissimi e il loro nome sulla scena era pari a quello di tante banducole che si formano, poi spattano, poi boh? Abbiamo preso una manciata di canzoni, ci siamo chiusi per qualche settimana quattro piani sotto terra nelle nostre cantine e dopo un po’ è venuto alla luce il loro primo lavoro. Si sono fatti un mazzo così, prima, durante e soprattutto dopo: una volta uscito il disco (distribuito in digitale su tutte le maggiori piattaforme) hanno subito capito anche come organizzarsi un booking da soli senza un’agenzia (e di questi tempi, chi ti piglia?) e il risultato è pazzesco: da marzo suonano in giro per l’Italia continuamente e i concerti si moltiplicano, anche per l’estate. Continua »
Le prevendite sono acquistabili presso Agenzia Unica (corso V. Emanuele, 87) e presso la G.D.P. s.a.s. (via P. Paternostro, 39 a/b). Ingresso 12 euro, ridotto 8 euro.
Alle 17:00 si terrà presso il Villino Florio all’Olivuzza (viale Regina Margherita, 38), l’incontro-dibattito Innovazione nella gestione dei Beni culturali siciliani all’interno dell’iniziativa Salva l’arte di Legambiente Sicilia.
Introduce il responsabile per i Beni culturali di Legambiente Sicilia Gianfranco Zanna, partecipano il presidente di Civita Sicilia Gianni Puglisi, il docente di Storia dell’Arte Sergio Troisi, il presidente regionale
di Legambiente Sicilia Mimmo Fontana e l’assessore regionale ai Beni culturali e dell’Identità siciliana Gaetano Armao. Modera la giornalista e museologa Giovanna Cirino.
Presto l’aeroporto di Palermo avrà un aggiornamento delle dotazioni di sicurezza. Vito Riggio, presidente dell’Ente nazionale per l’aviazione civile, ha dichiarato: «Stiamo definendo accordi di programma per integrare tutte le innovazioni tecnologiche relative alla sicurezza negli scali italiani. Abbiamo dato priorità ai due aeroporti più grandi Fiumicino e Malpensa, ma stiamo già discutendo di Palermo e subito dopo si passerà a Fontanarossa. Quel che è certo è che tutte le innovazioni che riusciremo a mettere insieme, come i poliscanner negli Stati Uniti e le altre tecnologie saranno disponibili anche in Sicilia. Entro giugno dovrebbero essere definiti da noi i primi contratti, poi partiranno i procedimenti di approvazione da parte dei ministeri».
Oggi alle 16:00 si svolgerà la cerimonia inaugurale della posa della prima pietra del nuovo centro direzionale dell’aeroporto.
Sognano tutti a Palermo, perché l’obiettivo Champions è davvero vicino. Con merito i rosanero hanno battuto il Milan sabato sera dominando in lungo e in largo e chiudendo la gara 3 a 1. Adesso il quarto posto è momentaneamente tornato nelle mani del Palermo e tutto dipenderà dalla super sfida di questa sera Roma-Sampdoria. La Roma deve vincere per tornare prima in classifica (l’Inter ha una partita in più), la Sampdoria dovrà fare di tutto per non perdere punti e stare incollata ai rosanero. Immagino che mezza città farà partire una poderosa “gufing session” e tiferà per Totti e compagni.
L’allenatore dei rosanero a precisa domanda ha risposto che non vedrà il posticipo e soprattutto che non “guferà” la Sampdoria: «Io non faccio il tifo per nessuno, se non per il Palermo – ha detto Delio Rossi – Non gufo per nessuno e non tiferò per la Roma».
Per sapere se sarà Champions League o soltanto Europa Legue bisognerà aspettare ancora le ultime tre giornate di campionato, ma dopo i risultati di questo pomeriggio la matematica dice che il Palermo ha già raggiunto l’Europa. I punti ancora da assegnare sono nove, mentre i punti di vantaggio sul Genoa, ottavo in classifica, sono dieci.
L’albero che si trova in via Notarbartolo davanti alla casa di Giovanni Falcone, magistrato ucciso dalla mafia nel 1992, è stato spogliato delle centinaia di messaggi, disegni e lettere che vi erano attaccati e di uno striscione con la scritta «Non li avete uccisi: le loro idee camminano sulle nostre gambe» riferito anche a Paolo Borsellino. Il fusto dell’albero è stato danneggiato.
Si ritiene che il gesto possa essere un oltraggio alla memoria delle vittime della mafia e un’intimidazione ai magistrati che lavorano sulle inchieste attuali.
(video di Andrea Tuttoilmondo)
AGGIORNAMENTO n.1: il sindaco di Palermo Diego Cammarata ha affisso sull’albero il manifesto con la scritta «Eroi per sempre» stampato dal Comune. Cammarata ha dichiarato: «Nessuno potrà mai sottrarre a Palermo e ai palermitani il patrimonio di intelligenza, coraggio ed onestà che uomini come Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e le altre vittime della violenza mafiosa ci hanno consegnato ed affidato. Né potrà rubare il ricordo e la memoria che dobbiamo e vogliamo, coltivare. […] Ripartiamo da questa immagine e da questo messaggio che credo riassumano il sentimento che ciascuno di noi porta dentro di sé e che dobbiamo consegnare alle nuove generazioni, che sono sempre più attente e sensibili al tema della lotta alla mafia».
(foto di Vassily Sortino)
AGGIORNAMENTO n.2: diversi cittadini si sono già recati all’albero Falcone per affiggere nuovi messaggi.
(foto di Vassily Sortino)
AGGIORNAMENTO n.3: la spoliazione sarebbe avvenuta ieri pomeriggio secondo i testimoni che vengono interrogati in queste ore. Il fusto dell’albero ha riportato danni molto contenuti.
AGGIORNAMENTO n.4: domattina alcune delegazioni delle scuole palermitane si recheranno all’albero per affiggere nuovi messaggi.
AGGIORNAMENTO n.5: l’albero è stato ricoperto di messaggi tra cui non manca quello del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
AGGIORNAMENTO n.6: secondo alcune indiscrezioni emerse dagli interrogatori l’autrice del gesto sarebbe una clochard.
AGGIORNAMENTO n.7: video.
AGGIORNAMENTO n.8 del 30 aprile 2010: la donna responsabile del gesto, una palermitana quarantanovenne, è stata rintracciata in mattinata e non ha fornito una motivazione plausibile al suo gesto.
Alle 20:30 va in onda su Tgs in diretta dal teatro Cielo di Alcamo Tgs StudioStadio per raccontare Palermo – Milan. Conduce Alessandro Amato, affiancato da Eliana Chiavetta e da Giovanni Villino dalla platea per le interviste al pubblico. Regia di Bebo Cammarata.
Gli ospiti di oggi sono il sindaco di Alcamo Giacomo Scala, il presidente della banca Don Rizzo Giuseppe Mistretta, il presidente e il capitano della squadra di basket Gea Alcamo Silvana Tognetti e Anna Caliendo, il cabarettista Totò Borgese e il senatore Antonio Papania.
Non è facile portare a Palermo le atmosfere vibranti della Grande Mela. Eppure Louis Vuitton, una delle maison più amate dai palermitani, ci è riuscita, con un party esclusivo nel punto vendita del capoluogo, in via Libertà. Fil rouge della festa, celebrare il lancio della nuova linea di occhiali da sole Primavera/Estate 2010 e della collezione di accessori e articoli da viaggio Monogram Idylle. Nel corso della serata animata da dj set live, fra una chiacchiera, un aperitivo e un’occhiata languida a borse, valigie e foulard esposti sugli scaffali, gli invitati si sono divertiti a farsi fotografare sullo sfondo delle più suggestive vedute di New York con le city bag Monogram Idylle di canvas di cotone con il motivo mini monogramma ricamato jacquard – creato da Marc Jacobs, direttore artistico di Louis Vuitton dieci anni fa – rinnovato per questa collezione, e con i sunglasses della nuova collezione. D’ispirazione anni Settanta, con i loro colori allegri e vitaminici e le femminili forme arrotondate o squadrate, sono rivolte alle clienti più giovani e trendy della maison. Le polaroid, bellissime, sembravano uscite da una rivista di moda e le espressioni, glamour e ironiche, degne del miglior Zoolander.
DISCLAIMER: non è stata corrisposta alcuna somma per questo post.
Da oggi a domenica si tiene all’ex deposito locomotive Sant’Erasmo (via Messina Marine) la prima edizione italiana del Concours mondial de Bruxelles, campionato del mondo del settore vino e alcolici, con più di 6000 vini e alcolici messi in competizione provenienti da tutto il mondo.
Oggi e domani debutta in pubblico a Palermo il Divano Birra Moretti che sta girando l’Italia in compagnia per approdare nei principali stadi italiani in occasione delle prossime partite del campionato di serie A con l’inviato di Striscia la notizia Cristiano Militello.
Oggi dalle 14:30 alle 22:00 un camioncino Birra Moretti con a bordo il Divano circolerà per le vie di Palermo effettuando alcune soste lungo il tragitto che lo porterà fino a Mondello. A ogni fermata entreranno in gioco due o tre attori che, accomodatisi sul Divano, simuleranno di assistere a una partita di calcio in TV, con una Birra Moretti alla mano.
Domani dalle 14:30 alle 18:30) nel porticciolo di fronte alla piazza di Mondello alcuni tifosi verranno invitati ad accomodarsi sul Divano e due di loro potranno assistere alla partita Palermo – Milan accomodati, ovviamente, sul Divano.
Alle 20:30 al San Paolo Palace (via Messina Marine, 91) si terrà la sfilata di moda dal titolo Orgoglio in moda della stilista Katia Montagna. Sfileranno cinquanta abiti, alcuni dei quali in stile anni Trenta, disegnati per donne in linea e non.
Tra le dieci modelle anche la finalista di Miss Italia Claudia Pandolfo.
Ingresso libero a inviti che si possono ritirare telefonando allo 091 9740117 o al 335 6653274 e nei negozi Golden Point di via Maqueda 352, via Marchese di Roccaforte 67 e corso Camillo Finocchiaro Aprile, 53.
Ultimi commenti (172.546)