Archivio di Maggio 2010
-
Oggi e domani andrà in scena al Nuovo Montevergini (piazza Montevergini) Italia-Brasile... Continua »
-
Si presenta “Viaggiatrici” a la Feltrinelli
Alle 18:00 verrà presentato a la Feltrinelli (via Cavour, 133) il libro... Continua » -
“Cunti di mare” all’Arsenale per l'”European Maritime Day”
In occasione dell’European Maritime Day, alle 18:30 si svolgerà all’Arsenale di Palermo (via dell’Arsenale, 142) Cunti di mare, pomeriggio di racconti e letture sul tema del mare curato dall’associazione onlus “Comitato Pro Arsenale Borbonico di Palermo e aree museali circostanti”. Prenderanno voce, su palco con allestimento a carattere marino, esperti pescatori siciliani ed autorevoli conoscitori di storia marittima locale per raccontare vicende originali e leggende ambientate in Sicilia, intervallate dalla proiezione di antiche foto di mare.
-
Arrestati i “postini” del boss Raccuglia
Sono stati arrestati gli uomini che il boss Domenico Raccuglia, arrestato lo scorso 15 novembre, utilizzava come “postini” per le sue comunicazioni.
Si tratta di Giacomo Bentivegna, 60 anni; Giuseppe Campanella, 55 anni, di Salaparuta (Trapani); Girolamo Liotta, 40 anni, di Camporeale (Palermo); Marco Lipari, 32 anni, di Camporeale; Nino Sciortino, 37 anni, di Camporeale e Mario Salvatore Tafuri, 46 anni, di Altofonte. C’è anche un provvedimento in carcere per Benedetto Calamusa, 44 anni.
-
Palermo e i manifesti con Hitler in rosa
Questa campagna pubblicitaria con Adolf Hitler “remixato” sta facendo discutere parecchio a Palermo. È in giro da una settimana, compreso un gigantesco 6×6 sulla circonvallazione. Pubblicizza un negozio di abbigliamento, New-Form, e gli artefici sono quei ragazzacci di Zerocento che non vado a trovare da un po’.
Una figura negativa come Hitler fa discutere ma la campagna mi pare impeccabile, sia per come viene rappresentato sia per il messaggio chiarissimo che invita a cambiare stile e a non seguirne l’esempio (e a non seguire i leader).
Il consigliere del Pd Rosario Filoramo ha presentato un’interrogazione per la rimozione. Gli autori della campagna ribattono promettendo una seconda uscita con Mao Zedong.
E voi che cosa ne pensate?
-
La palazzina della Forestale alle falde di Monte Pellegrino
I croceristi che approdano a Palermo e la visitano mangiando e fuggendo sono tutti affascinati dalle bellezze della nostra città. Noi, che sappiano come era e come sarebbe potuta essere ci mostriamo sì lusingati, ma in cuor nostro rimpiangiamo le bellezze da Belle Époque, la Conca d’Oro, il fu profumo della zagara, le ville della via Libertà e così via.
Tra venti, trenta o quaranta anni i croceristi, magari scendendo da una astronave della Costa-Galactica continueranno ad apprezzare quel poco che resterà e noi, o chi verrà dopo di noi, rimpiangeremo la Palermo degli anni dieci che non ci sarà più.
Ma possiamo noi fare in modo che Palermo, almeno, mantenga i tesori attuali? Non dovremmo batterci per salvare il salvabile?
Sìììì, ripondete in coro. Vi sento. E allora, rimbocchiamoci le maniche e segnaliamo quello che qualcuno vorrebbe toglierci dalla vista per riporlo solo nei nostri ricordi.
Oggi vi segnalo un prossimo piccolo grande scempio. La palazzina della Forestale alle falde di Monte Pellegrino. -
La Zisa si rifà il look per i turisti
Vorrei che tutti, anche chi non la pensa come una priorità si interessare alla situazione della Zisa in questo particolare periodo.
Perché proprio ora? In effetti tutta la zona è abbandonata da sempre, ma come ogni anno, da qualche settimana l’intero quartiere incomincia ad essere attraversato in lungo e largo dai turisti. Arrivano a piedi, in taxi, in autobus o con i City Sightseeing. Quello che trovano è ampiamente documentato dalle foto che ho scattato in questi giorni, rifacendo a piedi i tre itinerari percorsi dai turisti, ovvero dal Tribunale a via Lascaris, dal Castello ai Cappuccini passando per via Silvio Pellico, e da piazza Indipendenza, passando da via Imera. Continua » -
“World festival on the Beach” 2010 – martedì
È in corso a Mondello il World festival on the Beach, manifestazione sportiva e di spettacoli.
Le attività di oggi sono windsurf con iscrizione stazze e procedure tecniche tra terra e mare, beach volley youth, lo show movie con immagini a sorpresa, apertura delle mostre espositive tematiche, la duck experience con un mezzo anfibio della Seconda Guerra Mondiale, parapendio e paracadutismo, wakeboard, kite-surf e surf e yoga al tramonto.
Rosalio è official partner del World festival on the Beach 2010.
-
Casting per “B-alarm”
Dalle 11:30 alle 17:30 si svolgerà presso il LUM (Laboratorio Universitario Multimediale)... Continua » -
Inaugura “Death sleeps red” a Palazzo Fatta
Alle 21:30 inaugurerà a Palazzo Fatta (piazza Marina, 19) la mostra fotografica... Continua » -
Niccolò Fabi presenta “Solo un uomo” al Nuovo Montevergini
Alle 21:15 si svolgerà al Nuovo Montevergini (piazza Montevergini) lo showcase Solo... Continua » -
Si presenta “Sassi nelle scarpe” alla Libreria Modusvivendi
Alle 18:00 verrà presentato alla Libreria Modusvivendi (via Q. Sella, 79) il... Continua » -
“A che gioco giochiamo?” all’Università
Giovedì alle 15:00 si svolgerà presso l’Università degli Studi di Palermo (viale delle Scienze; edificio 19; aula 7) l’incontro A che gioco giochiamo? sul videogame non solo per divertirsi. Introdurrà il docente di Semiotica Gianfranco Marrone e parteciperanno Matteo Cristani, Veronica Di Leo, Daniele La Barbera, Dario Tomaselli, Augusto Pirovano e Luca Tremolada. Modererà Romeo Perrotta.
L’incontro è organizzato da Ustation (che lo trasmetterà in streaming) e da Tim.
-
Ferito un militare di Casteldaccia in Afghanistan
Nell’attentato di stamattina nella zona di Herat, in Afghanistan, in cui sono morti due militari italiani è rimasto ferito anche un soldato originario di Casteldaccia. Si chiama Gianfranco Sciré e ha 28 anni.
-
Il video del “Miracolo al Barbera” su YouTube (‘uTubbu)
Qualche giorno fa è stato pubblicato su YouTube un video intitolato Palermo-Milan…..Miracolo al Barbera.
Nel video un “colorito” tifoso ironizza su un uomo che a bordo campo si alza da una carrozzina vantando presunte qualità “miracolose” del Palermo. Una voce in sottofondo invita a sedersi pena l’arresto e la perdita della pensione. In conclusione la promessa «’u mettu ‘na ‘uTubbu». Il video è diventato virale e in poche ore molti lo hanno condiviso.
L’indignazione scatta facilmente…eppure stavolta non è chiaro verso chi dovrebbe rivolgersi a ragione dato che in un commento si afferma:
«VERGOGNATEVI! PRENDERE IN GIRO UN POVERO DISABILE! Tanto per informarvi della situazione: l’uomo “miracolato” (COME DITE VOI) è mio padre e gli hanno amputato la gamba destra circa sei anni fa….se riesce a mettersi in piedi e solo grazie alla protesi che indossa…non immaginate neanche i guai e le pene che ha sofferto e soffre tutt’ora!!!».
Non sempre ciò che appare è.
AGGIORNAMENTO n.1: il video è stato rimosso.
AGGIORNAMENTO n.2: periodicamente il video viene ripostato, eccolo qui.
-
Alberi di piazza Croci
(immagini tratte da Google maps)È vero, a Palermo il verde non ci manca. Però ci sono degli luoghi che hanno una connotazione particolare proprio perché delle piante li caratterizzano. Gli alberi sono molto bravi in questo, creano ombra, configurano un paesaggio, evocano ricordi e rimandano odori e suoni perché accolgono, appunto, rumorosi inquilini. Ecco perché quando una pianta che ricordiamo da sempre, quando la pianta ci dice con il suo tronco contorto e nodoso che è li da tantissimo tempo il vederla ridotta ad un moncone miserabile è naturale che ci dia dispiacere.
Questo sta accadendo agli alberi che facevano ombra al marciapiede di piazza Francesco Crispi vicino via delle Croci, lo stesso marciapiede che ospitava il venditore di fichidindia al quale abbiamo dovuto rinunciare già da tempo. Giovedì mattina il primo della fila era stato giustiziato…non so se la mattina dopo sarà sparito anche l’altro…e così via; la cosa che vorrei principalmente sapere è: perché li stanno tagliando? Malati non erano…anche se non mi intendo di botanica posso dire che apparivano belli e rigogliosi. Allora perché? -
Fabbriche dismesse a Palermo
Sono scheletri senza nome. Ventri abituati a fagocitare tutto e tutti inseguendo il mito della produzione. Colossi al cospetto dei quali ti senti piccolo e senza storia. Sono queste le prime impressioni che ti passano sottopelle quando ti trovi, armato di macchina fotografica, all’ingresso di un sito di archeologia industriale.
Un misto di abbandono e disuso ti accoglie.
Di solito è un buco nel muro di cinta che ti permette di entrare in contatto con loro. Un porta arrugginita, spalancata, oppure una finestra divelta a segnare l’ingresso nella loro dimensione.
Lì dentro ti senti come Pinocchio dentro la pancia della balena. Non credi possa esserci un mondo come questo, fatto di storia, resti e segni di un passaggio dell’uomo che la natura, piano piano, sta cancellando. Così, dove non si produce nulla, è facile imbattersi in germogli e arbusti di piante che hanno dovuto attendere il “fine lavori” per ricordarci che l’uomo e le sue imprese passano, mentre la natura è sempre pronta a ricominciare.
Continua » -
Domani una mostra e giochi all’Istituto F.S. Cavallari
L’Istituto F.S. Cavallari di Palermo è stato vittima, in questi anni, di numerosi “incidenti di percorso”, che hanno fatto sì, che il plesso di via Giafar viva una situazione di totale abbandono e degrado. Di conseguenza, i bambini che avrebbero potuto usufruire di quegli spazi (sia nelle ore scolastiche, che nel tempo libero), sono attualmente sistemati in degli edifici poco consoni ad ospitarli.
A causa di un contenzioso nato nel 2006 tra il Comune di Palermo e la ditta aggiudicataria dell’appalto vediamo il termine dei lavori nel 2008 con il completamento di sei aule (su 12 previste), che attendevano esclusivamente i certificati di agibilità.
Un anno dopo vediamo le stesse occupate abusivamente e successivamente allo sgombero, soggette ad atti vandalici. Allo stato attuale l’intoppo alla ripresa dei lavori sta nel fatto che l’ufficio legale del Comune di Palermo non si esprime ufficialmente nel dichiarare la possibilità di rifare una gara d’appalto o scorrere la graduatoria precedente (anno 2004), poiché attende parere da parte dell’Avvocatura comunale stessa. Continua »
-
“Outsiders in Palermo”, tempo di bilanci
È passata ormai più di una settimana dalla pubblicazione dell’ultima puntata della seconda serie di Outsiders in Palermo, sitcom con protagonisti tre studenti universitari ideata da Nicola Torregrossa e da Vittorio Canepa. È il momento di tirare le somme.
La sitcom ha riscontrato un interesse crescente in Rete e ha ottenuto commenti molto positivi che evidenziano come l’aver puntato sulla qualità più che sulla quantità abbia pagato. I video sul canale su YouTube sono stati visualizzati più di 15 mila volte; la pagina facebook ha 1100 fan; il microblog su twitter ha 120 follower.
Internet e la stampa hanno parlato in decine di articoli e post della sitcom che ha anche suscitato l’interesse dell’Università degli Studi di Palermo.
-
Balarm magazine: numero quindici
È in distribuzione Balarm magazine, il bimestrale gratuito che si occupa di musica, teatro, arti visive, cinema, editoria, cibo, itinerari e delle realtà storico-culturali della nostra città e provincia, partendo dall’esperienza di Balarm. Il giornale è scaricabile qui. Il cartaceo si può trovare a Palermo, Mondello, Monreale, Bagheria e comprensorio in circa 200 punti tra librerie, caffè letterari, wine bar, spazi espositivi, cineteatri, pub, cinema, circoli nautici e culturali, centri benessere, palestre, agenzie di viaggio, punti istituzionali e maggiori luoghi di aggregazione culturale e mondana.
In questo numero è in copertina l’attore Sergio Friscia, attualmente protagonista su Canale 5 della fiction Squadra antimafia – Palermo oggi 2. Si parla anche di Yasmina & Bad Songs, Ernesto Maria Ponte, Croce Taravella, Stefania Romano, Giuseppina Torregrossa, Gregorio Napoli e della forma estiva.
Ultimi commenti (172.547)