La Polizia ha fermato 36 posteggiatori abusivi a cui ha comminato multe per oltre 700 euro e sequestrato il denaro ottenuto dall’attività illecita. Uno dei posteggiatori utilizzava anche il figlio sedicenne. Tra le zone interessate piazza Marina, piazza Castelnuovo, l’Addaura e la zona del Teatro di Verdura.
Il sindaco di PalermoDiego Cammarata ha partecipato ieri al Comitato per l’ordine e la sicurezza convocato dal prefetto Caruso.
Cammarata ha dichiarato: «Da molto tempo mi è apparso evidente come le centinaia di discariche abusive cittadine, per la quantità e la qualità dei rifiuti presenti, non potessero essere soltanto il frutto della trascuratezza quando non addirittura di un comportamento incivile di alcuni concittadini. Certamente anche questa componente è presente nella esistenza delle discariche ma non si tratta della parte più significativa che invece è, quasi certamente, addebitabile ad una gestione della criminalità organizzata. D’altro canto l’esistenza di queste discariche, purtroppo numerose ed in costante aumento, creano nella cittadinanza un grandissimo disagio e danno l’immagine di una città sporca, quando invece la raccolta dei rifiuti è oggi ritornata perfettamente regolare. È importantissimo, dunque, potere agire efficacemente per fare in modo che gli interventi straordinari di pulizia, eseguiti da Amia, non abbiano efficacia per pochi giorni, come finora è accaduto. L’azione comune delle forze dell’ordine è certamente fondamentale ma io credo che altrettanto importante sia l’attenzione dei cittadini».
Da oggi a domenica sono previsti 55 mila passeggeri in transito all’aeroporto di Palermo su 482 voli. Nello stesso periodo del 2009 sono transitati l’1,3% di passeggeri in meno.
I voli riguardano 18 destinazioni nazionali e 34 internazionali (tra cui Amsterdam, New York, Sharm el-Sheikh, Stoccolma, Valencia, Vilnius e Zurigo). Continua »
Dovrebbero iniziare i primi giorni della prossima settimana, forse già lunedì, i lavori per il ripristino della pavimentazione della chiesa di Santo Spirito all’interno del cimitero di Sant’Orsola. Nella chiesa non si celebrano funerali già dalla scorsa settimana. I lavori potrebbero durare fino alla metà di settembre.
Il sagrato della chiesa, costruita nel 1178 sotto il regno di Ruggero II, è stata teatro dell’episodio che diede il via ai Vespri siciliani. Un soldato francese mancò di rispetto a una signora siciliana e il marito lo uccise con la sua stessa spada dando inizio alla caccia ai francesi.
Ultimi commenti (172.546)