Archivio di Agosto 2010
-
-
-
Palermo Harbor
La foto è stata scattata da Klaus Hermann.
-
Qanat a Palermo
In questi giorni di caldo afoso e di conseguente lagnusia, giorni in cui c’è chi si sciarrìa da un lato e chi urla alla cospirazione cattiva dall’altro, mentre la nostra bella città se ne va allo scatafascio, ho deciso di mettere da parte le cose che Palermo non ha per dedicarmi a cercare le cose che Palermo, e spesso solo Palermo, ha. Così inizio da qui una, spero, lunga scoperta di quelle cose che sono uniche e che spesso i palermitani per primi non sanno di avere.
Cominciamo dai Qanat (leggesi canat). Molti di voi in questo momento penseranno, e che ci voleva questa a dirci che c’erano i qanat a Palermo? E avete ragione, voi che lo pensate. Ma qualcun’altro magari si chiede: e che sono ‘ste cose? Si mangiano? Beh per la seconda categoria di persone io vi dico che i qanat non si mangiano. Continua » -
Paleologu parla di Palermo a Con parole mie su Radio 1
Durante la puntata di oggi di Con parole mie, in onda alle 14:07 su Radio 1 (FM 95.200) si parlerà di Palermo. Il saggista rumeno Alexandru Paleologu ricorda la città: «Passeggi, incontri edifici antichi e illustri…mangi…vedi macchine…gente che parla, vedi decine di poster elettorali, ma tutto è come se avvenisse in un altro mondo, in un tempo immaginario».
-
Messineo su Cosa nostra: “Una reazione rabbiosa è spiegabile”
Il procuratore capo di Palermo Francesco Messineo ha rilasciato un’intervista a SkyTg24 su Cosa nostra e sulle minacce agli agenti della Catturandi delle scorse settimane.
-
Raffaele Lombardo contestato dai precari della scuola
Il presidente della Regione Raffaele Lombardo si è recato stamattina in via Praga dove ha sede l’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia e dove i precari scioperano da giorni. Lombardo era con l’assessore Mario Centorrino ed è stato pesantemente contestato dagli scioperanti. Si è poi impegnato a far presente la questione al Governo.
Alcuni manifestanti hanno intrapreso lo sciopero della fame e hanno accusato malori.
-
Nuovo blitz della Polizia, fermati sette posteggiatori abusivi
Ieri sera la Polizia ha fermato sette posteggiatori abusivi nella zona del Teatro di Verdura. Cinque di loro hanno precedenti penali per reati contro il patrimonio. Sono stati sequestrati 389 euro e sono state comminate multe per 709 euro ciascuno.
I posteggiatori imponevano una “tariffa” da 3 a 5 euro. Prima di Ferragosto c’era stato un altro blitz.
-
Veltroni e Palermo
Nel casin…ehm…dibattito politico di questo agosto ieri è venuta fuori una lettera di Walter Veltroni: Scrivo al mio paese e vi dico cosa farei.
Palermo viene citata due volte.
La prima per la mafia.
«La mafia invade tutto il territorio e credo che ora, guardando le cronache di Milano o di Imperia, ci si accorga finalmente che non è un problema della Kalsa di Palermo o una invenzione di Roberto Saviano, ma una spaventosa realtà che altera il mercato, distorce la concorrenza, limita la libertà delle persone».
Eh sì la Kalsa, dove sono nati Falcone e Borsellino. Continua »
-
La strategia Rifiuti Zero, una realtà
La Sicilia, oggi, potrebbe avere una grande opportunità se le scelte politico-amministrative andassero nel senso della strategia “Rifiuti Zero”, dove una gestione dei rifiuti innovativa porterebbe nuovi posti di lavoro, ricchezza per le imprese locali, educazione al senso di comunità ed alla sostenibilità. Sessanta giorni di tempo al Commissario per l’emergenza rifiuti in Sicilia per elaborare un nuovo piano dei rifiuti che deve prevedere però, secondo le imposizioni del governo nazionale, gli impianti di incenerimento dei rifiuti che danneggerebbero fortemente la Sicilia.
La strategia Rifiuti Zero, promossa nel mondo dal prof. Paul Connett, docente di chimica ambientale e tossicologica della St. Lawrence University di New York, è oggi una risposta concreta nella gestione dei rifiuti e delle risorse. L’eccesso di consumismo ha generato nelle nostre società un’aumento della produzione dei rifiuti facendo perdere di vista il punto centrale della questione.
I rifiuti non sono altro che oggetti derivati da una cattiva progettazione industriale che l’ambiente non può più tollerare. Continua » -
Minacce per tre agenti della Catturandi
Sarebbero tre, non uno soltanto come si era appreso, gli agenti della Catturandi oggetto di minacce.
Nei giorni scorsi la moglie di uno dei tre è stata avvicinata da ignoti che hanno mostrato delle foto e detto: «Che bei mariti avete, che belle famiglie».
Le minacce potrebbero essere collegate alla ricerca del superlatitante Matteo Messina Denaro su cui si sono concentrati gli sforzi negli ultimi mesi.
-
Strippenkaart o biglietto Amat?
Eccomi qua, tornata nel nostro capoluogo dopo l’essere andata via su per l’Europa.
Con qualche click del mouse ed un volo preso dalla calda Palermo sono arrivata nei Paesi Bassi, se ci si ferma a riflettere guardando semplicemente una cartina, sembra un posto così lontano, ed invece bastano due ore per raggiungere questo “mondo” che inizialmente non conosci.
Quando si apre la porta dell’aereo e scendi dalla scaletta ti rendi già conto che ti trovi in un luogo che per un palermitano somiglia ad un miraggio. Te ne accorgi dal sentiero creato fisicamente da chi lavora sulla pista, per guidarti dentro l’aeroporto, inutile dire che qui non ho mai visto un servizio del genere.
Da turista, ho preso subito dopo l’autobus che mi avrebbe portato alla stazione: ho comprato il biglietto a bordo, timbrato dallo stesso conducente che, avendo tutto lo spazio per fermarsi lungo la sua corsia, non ha avuto nessuno tipo di impedimento a compiere questa operazione. Continua » -
-
Tessera del tifoso, finora 17920 per il Palermo
Secondo i dati forniti dal centro studi della Serie A e della Serie B sono finora 521540 le tessere del tifoso richieste alle società. Il Palermo è settimo con 17920 tessere, dietro a Milan (220 mila), Inter (50 mila) Fiorentina (25730), Roma (20074) e Sampdoria (18 mila). La Juventus è dopo il Palermo con 12 mila tessere.
La tessera del tifoso è obbligatoria per abbonarsi e seguire la propria squadra nelle partite definite a rischio dall’Osservatorio sulle manifestazioni sportive.
-
Sciopero della Tirrenia e della Siremar il 30 e il 31 agosto
Uiltrasporti ha proclamato uno sciopero del personale della Tirrenia e della controllata Siremar per il 30 e 31 agosto che rischia di bloccare fra i 15 mila e i 20 mila passeggeri.
La Tirrenia è in liquidazione e i sindacati chiedono un incontro urgente.
-
Annullata la gara per la notifica delle multe alle Poste, rischio prescrizione
Il Tar ha accolto il ricorso del Consorzio Olimpo contro l’assegnazione dell’appalto della notifica delle multe del Comune di Palermo alle Poste Italiane. La gara deve essere ripetuta.
Le multe in corso di notifica, che per il nuovo Codice della strada vanno notificate in 90 giorni contro i 150 del passato, rischiano di cadere in prescrizione.
Tra le ipotesi c’è anche la possibilità di far effettuare le notifiche alla Sispi.
-
Airbus A380 in arrivo a Palermo?
Il presidente dell’Enac ha parlato della necessità dell’adattamento di una delle piste degli aeroporti siciliani per l’Airbus A380.
Riggio ha detto: «Sarebbe utile adattare uno degli aeroporti siciliani per voli intercontinentali con i nuovi Airbus 380. Per questi aerei che trasportano fino a 600 passeggeri è necessaria una pista di almeno quattro chilometri. A Catania è di 2,7 e a Palermo di 3,4. Sarebbe più semplice adattare quella palermitana. Comunque va deciso quale cambiare se si vuole convogliare flusso turistico da Cina, India, Emirati Arabi. […] Il presidente della Regione decida dove vuole farli. Logica vorrebbe che Palermo allungasse la sua pista. Ma se Lombardo dice Catania allora bisogna spendere i soldi e rettificare la ferrovia, allungarla, interrarla, fare una stazione all’aeroporto».
-
Esimit Europa 2 ha vinto la regata Palermo-Montecarlo
Esimit Europa 2, barca di 30 metri dello sloveno Igor Simcic, ha vinto la regata Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia in collaborazione con lo Yacht Club de Monaco.
L’imbarcazione è arrivata ieri a pranzo infliggendo un distacco abissale alle altre barche. All’arrivo di Esimit Europa 2 Junoplano, la più diretta inseguitrice, aveva da poco superato le Bocche di Bonifacio per risalire la costa della Corsica dal lato ovest, a circa 100 miglia dal Montecarlo.
-
Pantera di Palermo, ancora foto
È stato nuovamente avvistato e fotografato il felino, forse una pantera, che si aggira nelle campagne del palermitano.
Ieri alle 17:45 era a Mondello in via Giasone. I precedenti avvistamenti erano concentrati a Borgo Nuovo.
Rosalio visualizza un “panther counter” che indica il tempo dal primo avvistamento approssimativo della prima pantera al momento attuale. Il disegno della pantera è di Giuseppe Lo Bocchiaro.
Galleria fotografica su la Repubblica Palermo.
AGGIORNAMENTO: dopo una misurazione degli oggetti rappresentati nella foto è stato stabilito che il felino fotografato è di piccola taglia ed è escluso che possa essere una pantera.
-
“Meeting place” a Termini Imerese
Stasera dalle 20:00 a mezzanotte al Giardino del chiostro (via Anfiteatro, 1)... Continua »
Ultimi commenti (172.546)