Archivio di Agosto 2010
-
Si chiamerà Palcoscenico Sicilia il cartellone unico del 2011 di tutte le... Continua »
-
Sciopero della fame per due precari della scuola
Due lavoratori non di ruolo, un insegnante e un collaboratore scolastico, hanno avviato un presidio con sciopero della fame davanti alla sede dell’ufficio scolastico provinciale e a una sede dell’ufficio scolastico regionale.
L’obiettivo dell’iniziativa è ottenere degli incontri utili per avere rassicurazioni sulla conferma delle supplenze.
-
“Fish & co.” a Casteldaccia, Aspra e Ficarazzi
Da oggi a domenica si svolge a Casteldaccia, Aspra (Bagheria) e Ficarazzi Fish & co., evento sulla riscoperta della tradizione ittica regionale con storie e leggende legate alla pesca e al mare, sapori e profumi del pesce azzurro patrocinato dall’Assessorato alla Cooperazione, Artigianato e Pesca della Regione Siciliana e realizzato da Bquadro.
Ingresso gratuito dalle 10:00 alle 23:00.
-
Arrestato Girolamo Biondino, era sorvegliato speciale
Girolamo Biondino, 61 anni, indicato come personaggio di spicco della famiglia mafiosa di San Lorenzo e legato ai boss Antonino Rotolo, Antonino Cinà e Giovanni Nicchi è stato arrestato per aver violato gli obblighi del regime della sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno a cui era sottoposto.
A Biondino erano stati concessi gli arresti domiciliari.
-
“Castelbuono Jazz Festival” 2010
Inizia oggi e proseguirà fino a venerdì 27 agosto la quindicesima edizione... Continua » -
Al via la regata Palermo-Montecarlo
Inizia oggi alle 12:00 e terminerà lunedì la regata Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia in collaborazione con lo Yacht Club de Monaco.
-
Palermo capitale europea della cultura 2019: è tutta una farsa!
Per una città la nomina a Capitale europea della cultura costituisce sicuramente uno dei più prestigiosi e visibili avvenimenti culturali europei.
Il titolo di «Capitale europea della cultura» è stato ideato per contribuire al ravvicinamento dei popoli europei. Dal 1985 ad oggi 32 città sono state designate Capitali europee della cultura, da Stoccolma a Genova, da Atene a Glasgow, da Cracovia a Porto e nel corso degli anni la manifestazione è cresciuta d’importanza senza perdere di vista l’obiettivo primario: valorizzare la ricchezza, la diversità delle culture del vecchio continente e i loro tratti comuni, migliorare la conoscenza che i cittadini europei hanno gli uni degli altri, favorire la presa di coscienza dell’appartenenza ad una medesima comunità «europea». Continua »
-
Turismo in Sicilia, dati discordanti tra Strano e Torrisi
Delle due l’una. O l’assessore regionale al Turismo Nino Strano parla di un’altra isola, oppure gli operatori del settore turistico sono disattenti nel loro mestiere.
Queste le dichiarazioni dell’assessore Strano: «Secondo i dati ufficiali dell’Osservatorio Nazionale del Turismo – Unioncamere ci sono confortanti segnali di ripresa in Sicilia. Ad esempio la crescita delle prenotazioni alberghiere: +15,1 per cento per agosto, +9 per cento a settembre, +7,5 a luglio. Una crescita però a “macchia di leopardo”» – aggiunge – «con punte, come a Lampedusa (+24%), mentre altre mete restano in stagnazione».
Il presidente Federalberghi Sicilia, Nico Torrisi, afferma: «Nel turismo, fatturato in crollo».
-
“Palermo è fimmina…con rispetto parlando” a Lascari
Alle 19:00 negli spazi dell'ex Ospedaletto (contrada Salinelle) a Lascari si terrà... Continua » -
“Libri da gustare e da bere” alla Libreria Modusvivendi
Da oggi a venerdì dalle 18:30 alle 20:00 alla Libreria Modusvivendi (via... Continua » -
Maroni e Alfano parlano dei successi contro la mafia
I ministri dell’Interno e della Giustizia Roberto Maroni e Angelino Alfano, ieri a Palermo per il Comitato nazionale per l’ordine e la sicurezza e a Corleone per l’inaugurazione della Bottega dei Sapori e dei Saperi della Legalità in un bene confiscato a Bernardo Provenzano, hanno illustrato i successi conseguiti nella lotta alla mafia.
Maroni ha detto che in due anni sono stati catturati 6483 latitanti tra cui 26 dei 30 super latitanti ritenuti i più pericolosi. La media di catture di mafiosi al giorno è di otto. Sono stati sequestrati 32799 beni per un valore di circa 15 miliardi di euro.
Alfano ha dichiarato: «I risultati del contrasto alle mafie sono straordinari: è stato approvato il più grande sistema normativo contro la criminalità organizzata dai tempi di Falcone e lo abbiamo fatto senza che il giorno prima vi fosse stata una strage». I detenuti in regime di carcere duro (41 bis) sono 681, tra cui tre donne.
Si è appreso ieri che un poliziotto della Catturandi è stato trasferito da Palermo dopo aver ricevuto minacce.
Gli esponenti del centrosinistra hanno evidenziato che si tratta di successi da attribuire agli inquirenti e alla magistratura.
-
“Palermo è fimmina…con rispetto parlando” a Caltavuturo
Alle 22:00 ai Magazzini culturali Alter Ego (via Rossini,1) a Caltavuturo si... Continua » -
“Mongerbino Jazz Festival” 2010
Inizia oggi e proseguirà fino al 10 settembre alla Baia dei Ciclopi... Continua » -
“Cinema continente Sicilia” a Villa Filippina
Inizia oggi e proseguirà fino al 23 agosto a Villa Filippina (piazza... Continua » -
Blitz della Polizia, fermati 36 posteggiatori abusivi
La Polizia ha fermato 36 posteggiatori abusivi a cui ha comminato multe per oltre 700 euro e sequestrato il denaro ottenuto dall’attività illecita. Uno dei posteggiatori utilizzava anche il figlio sedicenne. Tra le zone interessate piazza Marina, piazza Castelnuovo, l’Addaura e la zona del Teatro di Verdura.
-
“Il Mito in Jazz & Blues” a Casa Florio
Da oggi al 7 settembre si svolgerà a Casa Florio (discesa Tonnara,... Continua » -
Cammarata: “Tenere alta l’attenzione sulle discariche abusive”
Il sindaco di Palermo Diego Cammarata ha partecipato ieri al Comitato per l’ordine e la sicurezza convocato dal prefetto Caruso.
Cammarata ha dichiarato: «Da molto tempo mi è apparso evidente come le centinaia di discariche abusive cittadine, per la quantità e la qualità dei rifiuti presenti, non potessero essere soltanto il frutto della trascuratezza quando non addirittura di un comportamento incivile di alcuni concittadini. Certamente anche questa componente è presente nella esistenza delle discariche ma non si tratta della parte più significativa che invece è, quasi certamente, addebitabile ad una gestione della criminalità organizzata. D’altro canto l’esistenza di queste discariche, purtroppo numerose ed in costante aumento, creano nella cittadinanza un grandissimo disagio e danno l’immagine di una città sporca, quando invece la raccolta dei rifiuti è oggi ritornata perfettamente regolare. È importantissimo, dunque, potere agire efficacemente per fare in modo che gli interventi straordinari di pulizia, eseguiti da Amia, non abbiano efficacia per pochi giorni, come finora è accaduto. L’azione comune delle forze dell’ordine è certamente fondamentale ma io credo che altrettanto importante sia l’attenzione dei cittadini».
-
Attesi 55 mila passeggeri nel weekend all’aeroporto
Da oggi a domenica sono previsti 55 mila passeggeri in transito all’aeroporto di Palermo su 482 voli. Nello stesso periodo del 2009 sono transitati l’1,3% di passeggeri in meno.
I voli riguardano 18 destinazioni nazionali e 34 internazionali (tra cui Amsterdam, New York, Sharm el-Sheikh, Stoccolma, Valencia, Vilnius e Zurigo). Continua »
-
Chiesa di Santo Spirito, lavori per la pavimentazione da lunedì
(foto di Enzian44)Dovrebbero iniziare i primi giorni della prossima settimana, forse già lunedì, i lavori per il ripristino della pavimentazione della chiesa di Santo Spirito all’interno del cimitero di Sant’Orsola. Nella chiesa non si celebrano funerali già dalla scorsa settimana. I lavori potrebbero durare fino alla metà di settembre.
Il sagrato della chiesa, costruita nel 1178 sotto il regno di Ruggero II, è stata teatro dell’episodio che diede il via ai Vespri siciliani. Un soldato francese mancò di rispetto a una signora siciliana e il marito lo uccise con la sua stessa spada dando inizio alla caccia ai francesi.
-
Post balneare: le dieci regole per essere un addaurese doc
In pieno spirito agostano riprendo da facebook una nota di Vassily Sortino che parla di una “tribù” urbana: l’addaurese. Buona lettura.
«Dicesi ADDAURESE quel particolare idioma accompagnato da ritmo del linguaggio leggermente nasale che si parla in un orario che va dalle 18,15 alle 2,30 di notte in quello spazio di terra che distanzia a Palermo l’Addaura Reef e l’Ikebana Addaura in genere nel periodo dell’anno che va dal 15 giugno al 15 settembre, noti locali della movida. Esistono delle regole che l’ADDAURESE DOC (ovvero il frequentatore di tale area) non può non seguire. Eccone almeno 10.
1) L’addaurese non va nei locali come i comuni mortali a “festeggiare”…ma va a fare “il delirio” e “La guerra”. Tali locali devono fare prevalere il colore bianco ovunque…dai divani alle posate…
2) L’addaurese maschio veste sempre in camicia…con qualche bottone perso sopra e sotto…il pelo è vietatissimo.
3) La donna addaurese, se “impegnata”, tramite il suo vestito (dove non deve mancare mai un fiore) può mostrare la parte superiore delle tette, con grande orgoglio del suo uomo (che osserva gli amici come per dire «Voi le guardate, ma io le tocco»). Se la donna addaurese è single o è veramente un cesso (ed entra nei locali solo perché è figlia di potenti o è la “simpatica” che si accompagna alle bellone) o è in attesa della preda a cui sbattere le tette in faccia e con cui trascorrere in gommone la mattina del giorno dopo. Continua »
Ultimi commenti (172.546)