Sono stati presentati i i dati della XVII edizione di Ecosistema Urbano, ricerca di Legambiente e Ambiente Italia sullo stato di salute ambientale dei comuni capoluogo italiani realizzata con la collaborazione editoriale de Il Sole 24 ORE. Palermo è centounesima, a due posizioni dal fondo classifica (occupato da Catania). L’anno scorso eravamo al novantesimo posto.
Nell’aria di Palermo peggiorano le medie di No2 e Pm10, mentre la situazione migliora un po’ nei giorni di superamento dei limiti per l’ozono. Migliorano impercettibilmente i consumi idrici ma aumentano le perdite della rete idrica (dal 47% al 49% attuale).
Note dolenti anche per i rifiuti: cresce la produzione procapite (da 595,5 Kg/ab/anno a 572,3) e scende la percentuale di rifiuti raccolti in modo differenziato (3,9%). Calano i passeggeri sul trasporto pubblico (dai 110 viaggi per abitante all’anno nel 2009 ai 44 di questa edizione).
Secondo il rapporto sono praticamente inesistenti piste ciclabili, isole pedonali e ztl, così come immobile pare la situazione relativa alla gestione e lo sviluppo delle energie rinnovabili, ed è tra le ultime per metri quadrati di verde urbano destinato ai cittadini. Crescono poi anche i consumi di carburanti nei quali Palermo lo scorso anno eccelleva.
Ultimi commenti (172.547)