L’eclissi di Sole del 4 gennaio da Palermo
La foto è stata scattata da Renato Magazzù.
La foto è stata scattata da Renato Magazzù.
Come spesso accade a molti palermitani, mi è capitato, durante le festività natalizie, di portare in giro per Palermo degli amici venuti in città per trascorrere le vacanze. Visto che le opinioni ed i giudizi, spesso, non raccolgono il consenso di tutti e considerando il fatto che non voglio iniziare l’anno da posizioni petulanti e poco costruttive, mi limiterò ad una cronaca cruda ed il più possibile scevra da opinioni, come nella migliore tradizione giornalistica (anche se non ho velleità di giornalista). Andiamo ai fatti.
Domenica 2 gennaio, ore 12, incontro una coppia di amici (romana lei, inglese lui) giunti in Sicilia per una vacanza di una settimana. I due hanno deciso di dedicare soltanto un paio di giorni a Palermo, sebbene gli abbia detto che non credo siano sufficienti per arricchirsi con tutte le bellezze che il capoluogo siciliano ha da offrire.
Prima tappa, ore 12, il teatro Massimo. Tour del più importante teatro di terra sicula, costo 7 euro, durata della visita circa 40 minuti. A seguire, passeggiata nei dintorni del teatro. Per le strade poche persone e tanti oggetti di pregio: bottiglie di plastica e di spumante vuote, carte e volantini di ogni genere, cassonetti dell’immondizia straripanti di rifiuti, sacchetti maleodoranti lasciati per strada in posizioni che non esprimono alcuna logica. Continua »
ESCLUSIVA WIKIVAS: la foto di uno dei due uomini con la moto e il casco nero che hanno minacciato il collaboratore del senatore Vizzini…
Stamattina si verificherà un’eclissi parziale di Sole visibile da buona parte dell’Europa. Dovrebbe trattarsi, insieme a quella del 20 marzo 2015, della maggiore eclissi visibile sino al 2026 con un oscuramento di circa il 65%.
L’eclissi inizierà alle 7:45, terminerà alle 10:40 e avrà il culmine a Palermo si alle 9:06.
ATTENZIONE: si raccomanda di proteggere adeguatamente gli occhi e di non guardare direttamente verso il Sole per evitare danni anche permanenti alla vista.
AGGIORNAMENTO: il video.
A dicembre è aumentato il traffico all’aeroporto di Palermo. Nella sola settimana di Natale si è registrato un +20% per voli e passeggeri rispetto a dicembre 2009. Complessivamente a dicembre c’è stato un +9,94% per quanto riguarda i passeggeri (+10,60% nei voli di linea) e +5,97% di voli (+7,57% nei voli di linea).
È stato identificato uno degli attentatori del fallito attentato dell’Addaura al giudice Giovanni Falcone. Il dna ritrovato sul posto non appartiene al poliziotto Antonino Agostino né al collaboratore del Sisde Emanuele Piazza ma al boss mafioso Angelo Galatolo, già condannato e recluso per la vicenda dell’Addaura. Secondo quanto sostenuto dal confidente Luigi Ilardo e dal pentito Vito Lo Forte Agostino e Piazza avrebbero avuto un ruolo nei fatti del 21 giugno del 1989.
Il riscontro conferma l’affidabilità del collaboratore di giustizia Angelo Fontana che ha parlato di Galatolo.
Ultimi commenti (172.547)