Archivio di Gennaio 2011
-
-
Caro estortore…
Pubblichiamo la lettera che Libero Grassi, impreditore palermitano ucciso da Cosa nostra, spedì al Giornale di Sicilia 20 anni fa.
«Caro estortore…
…volevo avvertire il nostro ignoto estortore di risparmiare le telefonate dal tono minaccioso e le spese per l’acquisto di micce, bombe e proiettili, in quanto non siamo disponibili a dare contributi e ci siamo messi sotto la protezione della polizia. Ho costruito questa fabbrica con le mie mani, lavoro da una vita e non intendo chiudere… Se paghiamo i 50 milioni, torneranno poi alla carica chiedendoci altri soldi, una retta mensile, saremo destinati a chiudere bottega in poco tempo. Per questo abbiamo detto no al “Geometra Anzalone” e diremo no a tutti quelli come lui».Alcune immagini dal documentario Libero nel nome di Pietro Durante.
-
-
Divaricazione sociale
Ho partecipato, a metà dicembre, con interesse ed estremo piacere, quasi commosso, all’incontro Catamiati barcamp affollato di ragazzi che si sono cimentati in nuove imprese dai più diversi contenuti, ma con un denominatore comune di creatività, voglia di fare, visione moderna della società: una boccata di aria fresca e pulita! L’incontro, assolutamente semplice e informale, aveva lo scopo di far conoscere le varie iniziative tra loro per creare relazioni e utili sinergie.
Non c’era un solo politico, neanche in veste di osservatore! E mi viene da pensare, per contrasto, alle recenti scelte della giunta regionale, capace solo di immaginare un immutabile disegno assistenziale, utile a perpetuare una nefasta cultura parassitaria con l’unica novità che, al posto di politici di professione, tali sciagurate scelte vengono oggi adottate da assessori “tecnici”.
Posso capire il politico che può sperare in un ritorno in termini di voti, posso anche capire la spinta del sindacato che punta ad analoghi consensi, ma un tecnico che metta in gioco il suo prestigio per trasformarsi in un elemosiniere, fa, a mio avviso, solo la figura dell’utile idiota. Continua »
-
Fondi dell’Agricoltura alle mogli di Cuffaro e Lombardo?
Le mogli dell’ex presidente della Regione Salvatore Cuffaro (Giacoma Chiarello) e dell’attuale presidente Raffaele Lombardo (Saveria Grosso) figurano nelle graduatorie dell’Assessorato delle Risorse agricole e alimentari relative all’ammodernamento di aziende agricole, rispettivamente per 743 mila euro e 523 mila euro. Il bando, dell’importo totale di 120 milioni di euro, ha portato al finanziamento di 959 società.
Claudio Raciti, agronomo tecnico dell’impresa agricola della moglie di Lombardo ha dichiarato: «Ad oggi posso affermare che da quando l’onorevole Raffaele Lombardo è presidente della Regione, la mia committente, la signora Saveria Grosso, non ha mai utilizzato neppure un euro di contributo per la sua azienda agricola per investimenti da parte della Regione. […] Mi corre l’obbligo di precisare che la signora Grosso ha già spontaneamente rinunciato a un finanziamento per un impianto fotovoltaico e a un precedente decreto dell’assessorato Agricoltura di circa 200 mila euro già finanziato per la realizzazione di un’azienda agrituristica».
-
“Note di Sacralità” con il Trio Arté in Alma Mater
Proseguirà fino al 30 gennaio la rassegna di musica sacra Note di... Continua » -
Il Wi-Fi è libero, anche a Palermo si liberi il Wi-Fi
Non sono più in vigore da alcuni giorni le disposizioni del cosiddetto Decreto Pisanu e della relativa legge di conversione che prevedevano l’identificazione degli utenti tramite documento d’identità per chi accedeva alla Rete dai locali pubblici. Negli altri paesi la normativa è molto meno restrittiva e in Italia, già indietro nella diffusione di Internet, la rigidità della procedura di identificazione ha costituito un ostacolo ulteriore.
Gestite un locale pubblico (bar, pub, negozi, cinema, palestre ecc.) e avete un access point/router wireless? È il momento di aprire la connessione. Fatelo. Mi impegno a frequentarvi di più e con me gli altri autori e i commentatori di questo blog (sono certo che lo faranno).
Il Comune finora dorme e la Provincia pure (Avanti aveva promesso di coprire tutto il territorio…ha dimenticato persino di rinnovare il suo dominio). I comuni della provincia sono più avanti rispetto a Palermo. Qui potremmo iniziare dal centro storico, per esempio dal Foro Italico. O dal Giardino inglese (non è la prima volta che lo scrivo). Che ne dice Maurizio Carta?
-
Botta e risposta tra Vizzini e Faraone sulle primarie del centrosinistra
Ieri il senatore Carlo Vizzini (Il Popolo della Libertà) ha commentato sulle prossime elezioni amministrative che si svolgeranno nel 2012 e ha fatto riferimento a Davide Faraone (Partito Democratico), che da qualche mese si è fatto avanti per la candidatura, dicendo: ««Prendo atto che hanno abolito le primarie anche nel centrosinistra».
Faraone ha replicato: «Il senatore Vizzini è ossessionato da me, probabilmente rappresento per lui, per Cammarata e per il PdL una sorta di maledizione. La maledizione del giovane Faraone. Ma i giovani non sono una maledizione. Rassicuro il senatore che la mia candidatura a sindaco passerà dalle primarie, alle quali credo e per le quali, da giorni, insieme al gruppo dei cosiddetti “rottamatori” e a tanti elettori del centrosinistra, sto conducendo una battaglia per impedire che il Pd le abolisca. La candidatura di Vizzini, invece, passerà da Berlusconi. Se vincerò le primarie, sfiderò io Vizzini, o chi Berlusconi nominerà. Se perderò, lavorerò a fianco del vincitore per vincere e archiviare la vera maledizione di Palermo che è rappresentata da Cammarata sindaco e da Vizzini suo assessore al Bilancio della prima ora. E sarà una benedizione per la nostra città».
Faraone ha da poco lanciato una pagina su facebook per le primarie.
-
Grasso su Mattarella: “Fu un delitto politico-mafioso con depistaggi”
Il procuratore nazionale antimafia Piero Grasso presente ieri alla commemorazione del presidente della Regione Piersanti Mattarella ha parlato dell’omicidio: «Dopo le prime indagini ho avuto delle intuizioni che però non si sono mai potute dimostrare: cioé che si tratta di un delitto politico-mafioso. […] Nemmeno all’interno di Cosa nostra si riescono ad avere notizie su questi fatti eccezionali per un’organizzazione criminale che spesso è stato braccio armato di altri poteri. […] È questo il contesto in cui va indagato questo omicidio che ha fermato un cambiamento e uno sviluppo. […] Ci sono state azioni di depistaggio nel corso delle indagini, in particolare da Vito Ciancimino, allora collante tra politica e mafia nell’attribuire alle Brigate rosse l’omicidio».
-
Louie Vega e Anané al Reloj
Il Reloj (via P. Calvi, 5) inaugurerà stasera alle 22:00 il 2011... Continua » -
Inaugura “Missione subacquea” di Luigi D’Arca da Bartolo Chichi
Inaugurerà alle 18:00 da Bartolo Chichi Art & Photo Gallery (via Vann'antò,... Continua » -
Autobus gratis per i tifosi muniti di tessera del tifoso
La Questura di Palermo, l’U.S. Città di Palermo e il Comune di Palermo varano iniziativa per valorizzare la tessera del tifoso avviando una serie di iniziative e garantendo alcuni servizi alla tifoseria locale e ospite.
Da oggi i tifosi palermitani in possesso della tessera del tifoso potranno utilizzare gratuitamente gli autobus dell’Amat a partire dalle 11:30 e fino alle 18:30 per recarsi allo stadio e tornare a casa senza dovere utilizzare l’auto.
Il sindaco Diego Cammarata ha dichiarato: «Condivido pienamente lo spirito della tessera del tifoso che contraddistingue quanti intendono vivere la partita di calcio con sana sportività. È un fattore fondamentale della competizione calcistica ed è per questa ragione che attribuisco tanta importanza al progetto che lanciamo quest’anno. Per la tifoseria ospite, esaltando essere in possesso della tessera del tifoso vorrà dire poter partecipare ad alcune iniziative già definite: fare un giro turistico della città in pullman in modo del tutto gratuito, per fare un esempio. Quello che vogliamo è che si affermi sempre di più la diffusione della tessera del tifoso che è lo strumento fondamentale per vivere gli eventi calcistici esaltando i valori sportivi e garantendo il sereno svolgimento delle partite».
-
I Rio al Bier garten
Alle 22:00 si svolgerà al Bier garten (viale Regione Siciliana, 6469) il... Continua » -
“La Befana a Piazza Marina”
Il consorzio centro commerciale naturale Piazza Marina & dintorni organizza dalle 10:00 alle 13:30 per il secondo anno La Befana a Piazza Marina con il patrocinio del Comune di Palermo e la collaborazione di Muovi Palermo e FolkaLab Collective.
Si svolgeranno laboratori con musica e teatro pensati per i più piccoli e anche per i più grandi. Novità di quest’anno è il coinvolgimento di un numero consistente di associazioni impegnate nel sociale e nel volontariato, le bancarelle di artisti con le loro creazioni realizzate soprattutto con materiale di riciclo, e le visite guidate.
In occasione della giornata è stato pubblicato il nuovo portale del consorzio.
-
“Riso’s”, asta di beneficenza con Ficarra e Picone al Museo Riso
Alle 18:00 si terrà al Museo Riso (corso V. Emanuele, 365) l’asta di beneficenza Riso’s per i bambini disagiati con Ficarra e Picone come battitori d’eccezione.
Professionisti affermati, politici e artisti hanno donato oggetti a cui sono particolarmente legati per comporre un’asta sui generis. Il ricavato andrà interamente ai piccoli ospiti dell’associazione Santa Chiara e della Casa di tutte le genti, casa famiglia OnLus per i bambini degli immigrati.
-
Il Teatro Biondo sospende le attività
Il Teatro Biondo Stabile ha sospeso le attività «in attesa che i... Continua » -
30 imprese espulse da Confindustria per non aver denunciato il pizzo
Il presidente della Confindustria Sicilia Ivan Lo Bello ha annunciato ieri che sono una trentina le imprese siciliane espulse per non aver denunciato d’essere state vittime del racket.
Lo Bello ha dichiarato: «L’espulsione è inderogabile per quelle imprese che risultino colluse con la criminalità; per quelle che invece sono vittima del racket, essa diventa uno strumento che cerca di condurre l’imprenditore alla denuncia dei suoi estorsori».
-
L’eclissi di Sole del 4 gennaio da Palermo
La foto è stata scattata da Renato Magazzù.
-
Cronaca di un giorno da turista a Palermo
Come spesso accade a molti palermitani, mi è capitato, durante le festività natalizie, di portare in giro per Palermo degli amici venuti in città per trascorrere le vacanze. Visto che le opinioni ed i giudizi, spesso, non raccolgono il consenso di tutti e considerando il fatto che non voglio iniziare l’anno da posizioni petulanti e poco costruttive, mi limiterò ad una cronaca cruda ed il più possibile scevra da opinioni, come nella migliore tradizione giornalistica (anche se non ho velleità di giornalista). Andiamo ai fatti.
Domenica 2 gennaio, ore 12, incontro una coppia di amici (romana lei, inglese lui) giunti in Sicilia per una vacanza di una settimana. I due hanno deciso di dedicare soltanto un paio di giorni a Palermo, sebbene gli abbia detto che non credo siano sufficienti per arricchirsi con tutte le bellezze che il capoluogo siciliano ha da offrire.
Prima tappa, ore 12, il teatro Massimo. Tour del più importante teatro di terra sicula, costo 7 euro, durata della visita circa 40 minuti. A seguire, passeggiata nei dintorni del teatro. Per le strade poche persone e tanti oggetti di pregio: bottiglie di plastica e di spumante vuote, carte e volantini di ogni genere, cassonetti dell’immondizia straripanti di rifiuti, sacchetti maleodoranti lasciati per strada in posizioni che non esprimono alcuna logica. Continua »
-
L’uomo con il casco nero
ESCLUSIVA WIKIVAS: la foto di uno dei due uomini con la moto e il casco nero che hanno minacciato il collaboratore del senatore Vizzini…
Ultimi commenti (172.547)