Stefania Petyx (Striscia la notizia): “I sottopassi”
Venerdì scorso è andato in onda a Striscia la notizia (Canale 5) un servizio di Stefania Petyx sui sottopassi di viale Regione Siciliana a Palermo.
Venerdì scorso è andato in onda a Striscia la notizia (Canale 5) un servizio di Stefania Petyx sui sottopassi di viale Regione Siciliana a Palermo.
Alle 16:30 si svolgerà a Palazzo delle Aquile (piazza Pretoria, 1) l’incontro Il contrasto alla diffusione delle discariche abusive a Palermo sul tema delle discariche abusive e del piano dei rifiuti in Sicilia.
Introdurrà il componente della Commissione regionale Ambiente e Territorio Davide Faraone e interverranno, tra gli altri, il prefetto di Palermo Giuseppe Caruso e l’assessore regionale all’Energia e ai Servizi di Pubblica utilità Giosuè Marino. Parteciperanno i consiglieri comunali e di circoscrizione del Partito Democratico.
Circa ottomila persone hanno attraversato stamattina le vie del centro in difesa della dignità delle donne contro la cultura maschilista e per chiedere le dimissioni del governo Berlusconi. In testa al corteo c’era lo striscione con la frase simbolo della manifestazione: «Se non ora quando?».
Non c’erano bandiere di partito ed erano presenti anche molti uomini.
Qualche giorno fa è andato in onda a Striscia la notizia (Canale 5) un servizio di Stefania Petyx sulla missione in Congo di Rino Martinez.
Una donna di colore è stata ritrovata in via Calderai con la gola tagliata da una coltellata ed è morta.
Non si conosce ancora l’identità della vittima.
Care palermitane, cari palermitani,
giorni fa, con coraggio e con grande senso di responsabilità ho lanciato un appello al sindaco di Palermo, a tutte le forze sociali, politiche ed economiche della città.
Giornalisticamente la mia proposta è stata battezzata e sintetizzata come «il patto bipartisan per salvare Palermo». L’ennesimo “strappo”, qualcuno ha commentato. Cosa ho scritto? Semplicemente quello che da tempo è sotto gli occhi di tutti. Continua »
Alle 17:00 verrà presentato al Kursaal Kalhesa (foro Umberto I, 21) il mensile i Quaderni de L’Ora che si richiama all’esperienza dello storico quotidiano palermitano. Interverranno Vittorio Corradino, Peppino Lo Bianco e Sandra Rizza.
Il mensile è in edicola da oggi.
Alle 18:00 presso la Cappella Lo Bianco (via I. La Lumia, 77/c), nell’ambito del ciclo di conferenze Che FAI stasera organizzato dalla delegazione FAI di Palermo, si svolgerà un incontro con Nino Insinga sul libro Le poesie siciliane di Giovanni Meli stampato in casa dell’autore a Palermo nel 1814.
Oggi si celebra il Giorno del Ricordo per commemorare le migliaia di italiani trucidati tra il ’43 ed il ’45 sul confine orientale e i 350 mila connazionali costretti all’esilio dalle terre natie di Istria, Fiume e Dalmazia per sfuggire alla repressione del Maresciallo Tito.
Alle ore 10:00 alla Villa “Martiri delle Foibe” (via L. Bianchini – Zen 1) si terrà un momento di preghiera e riflessione, mentre nella facoltà di Giurisprudenza sarà esposta una mostra sull’eccidio e l’esilio degli italiani di Istria, Fiume e Dalmazia.
Alle 16:30 partirà dal Politeama il corteo per celebrare Il corteo arriverà presso la caserma dei Vigili del fuoco in via A. Scarlatti dove verrà deposta una corona di fiori al monumento del milite ignoto.
Alle 11:30 verrà presentato all’hotel Villa Igiea Hilton (salita Belmonte, 43; sala Basile) il nuovo software YuControl dedicato alla tutela dei minori che navigano su Internet.
YuControl consente di monitorare, anche a distanza ed in tempo reale, attraverso un telefono cellulare o fisso, tutti i contenuti visitati dai bambini nei siti web.
Interverranno Samantha De Grenet (in qualità di testimonial), il professore Alessandro Meluzzi (psichiatra, psicoterapeuta e docente di Genetica del Comportamento umano), Sergio De Martino (pedagogista clinico e presidente dell’associazione onlus Aquilone Blu oltre che responsabile del dipartimento di Salute mentale dell’Osservatorio sulla pedofilia) e Giovanni Meo (direttore generale di YuControl).
Il sindaco di Palermo Diego Cammarata è intervenuto sulle opere pubbliche in fase di realizzazione.
Cammarata ha dichiarato: «Nessun intervento è stato bloccato né sarà bloccato o rallentato dalle operazioni di razionalizzazione e controllo della spesa che stiamo mettendo in atto e che abbiamo avviato per utilizzare al meglio le pur limitate risorse finanziarie a nostra disposizione. Sostenere che una operazione di questo tipo è finalizzata a bloccare lavori già pronti per essere appaltati o che sono addirittura cantierabili non fa che aumentare la confusione e l’incertezza fra le forze produttive sane della città». Continua »
Seguendo lo spunto di uno degli interessanti studi del mio amico Vincenzo Cosenza ho giocato un po’ con uno degli strumenti di facebook che permette di stimare il numero di iscritti con determinate caratteristiche. Ho tirato fuori dati su Palermo che credo siano estremamente interessanti e che vi consiglio di leggere. Continua »
Ultimi commenti (172.549)