il declino di palermo e della sicilia inizia coi borboni e continua con la sciagurata (e mai politicamente realizzata)unificazione d’italia. hanno rubato l’oro del regno delle due sicilie, hanno portato tutte le industrie al nord, e a noi ci hanno lasciato la mafia e l’emigrazione. e ci sono pure quelli che festeggiano.. cu’ nni capisci chiù nienti?
Insomma loro l’hanno fatta e adesso la disfano. Iddi fìciru e iddi stissi sfìciru.
Chissà, magari un giorno ritorniamo ad essere SOGGETTO di storia, anziché oggetto.
E comunque non è vero che se fosse stato per i Siciliani saremmo ancora sotto i borboni.
I Siciliani si ribellarono quattro volte contro i borboni, l’ultima un mese prima di venire le camicie rosse (lombarde).
Quello che non si può dire è che i Siciliani si ribellavano sì, ma non per l’Italia, sebbene per l’indipendenza. Forse era questo ciò per cui, a torto o a ragione, lottavano i nostri avi.
Poi siamo diventati amebe.
concordo con ciccio. la principale ragione politica(da quello che c’ho capito studiando il periodo storico) è stato lo spostamento della capitale da palermo a napoli, con la consequenziale perdita del sogno d’indipendenza siciliano, d’investimenti economici,ecc..per questo motivo i siciliani hanno combattuto al fianco dei garibaldini, altro che unificazione. questo è dimostrato storicamente dalla cosiddetta rivolta antiunitaria del sette e mezzo scoppiata a palermo dopo soli 6 anni dall’unificazione.. che dire?
La cosa più divertente di questo post,ma anche di un paio di commenti,è che Palermo e la stragrande maggioranza delle città siciliane,sono governate da giunte le quali sono formate da membri appartenenti ad una coalizione che con i leghisti e la lega è kulo e camicia ahaha…
andate a vedere come sono amministrate le città della lega; se ci sono servizi o no, se c’è lavoro o no, se c’ assistenza agli anziani e se il trsporto pubblico funziona o no.
Beh daniele…sicuramente in quanto a servizi,lavoro,trasporti pubblici ecc…Palermo e la Sicilia in generale è sicuramente molto più ben servita delle città del Nord…
Mah…
machì riciti, al sud si sta moooolto meglio del nord,funziona tutto,munnizza non cè nè , i politici e sindacati sunnu brava gente, u travagghiu un manca ,invece al nord con la lega …..eppoi i palermitani sunnu i megghiu, mica sono come quelli del nord????però al nord ci siamo tantissimi del sud che lavorano e non si lamentano….non capisco il perchè.
leghisti ammazzatevi tutti!
mi associo a “ilmago”
non è per niente vero…
Peccato che la maggior parte dei garibaldini venisse dalla Lombardia. Speranza nostra saremmo ancora ai borboni.
infatti c’è scritto che dalla sicilia hanno iniziato a unire l’italia, mica che i siciliano l’hanno unita…ma sapete leggere?
il declino di palermo e della sicilia inizia coi borboni e continua con la sciagurata (e mai politicamente realizzata)unificazione d’italia. hanno rubato l’oro del regno delle due sicilie, hanno portato tutte le industrie al nord, e a noi ci hanno lasciato la mafia e l’emigrazione. e ci sono pure quelli che festeggiano.. cu’ nni capisci chiù nienti?
Insomma loro l’hanno fatta e adesso la disfano. Iddi fìciru e iddi stissi sfìciru.
Chissà, magari un giorno ritorniamo ad essere SOGGETTO di storia, anziché oggetto.
E comunque non è vero che se fosse stato per i Siciliani saremmo ancora sotto i borboni.
I Siciliani si ribellarono quattro volte contro i borboni, l’ultima un mese prima di venire le camicie rosse (lombarde).
Quello che non si può dire è che i Siciliani si ribellavano sì, ma non per l’Italia, sebbene per l’indipendenza. Forse era questo ciò per cui, a torto o a ragione, lottavano i nostri avi.
Poi siamo diventati amebe.
concordo con ciccio. la principale ragione politica(da quello che c’ho capito studiando il periodo storico) è stato lo spostamento della capitale da palermo a napoli, con la consequenziale perdita del sogno d’indipendenza siciliano, d’investimenti economici,ecc..per questo motivo i siciliani hanno combattuto al fianco dei garibaldini, altro che unificazione. questo è dimostrato storicamente dalla cosiddetta rivolta antiunitaria del sette e mezzo scoppiata a palermo dopo soli 6 anni dall’unificazione.. che dire?
La cosa più divertente di questo post,ma anche di un paio di commenti,è che Palermo e la stragrande maggioranza delle città siciliane,sono governate da giunte le quali sono formate da membri appartenenti ad una coalizione che con i leghisti e la lega è kulo e camicia ahaha…
andate a vedere come sono amministrate le città della lega; se ci sono servizi o no, se c’è lavoro o no, se c’ assistenza agli anziani e se il trsporto pubblico funziona o no.
Beh daniele…sicuramente in quanto a servizi,lavoro,trasporti pubblici ecc…Palermo e la Sicilia in generale è sicuramente molto più ben servita delle città del Nord…
Mah…
sempre post di un certo spessore…
sempre commenti intelligenti
…sempre!
machì riciti, al sud si sta moooolto meglio del nord,funziona tutto,munnizza non cè nè , i politici e sindacati sunnu brava gente, u travagghiu un manca ,invece al nord con la lega …..eppoi i palermitani sunnu i megghiu, mica sono come quelli del nord????però al nord ci siamo tantissimi del sud che lavorano e non si lamentano….non capisco il perchè.
Vi invito a essere rispettosi nei vostri commenti. Grazie.