“UniverCittà inFestival”: 3io in concerto
Alle 22:00 al cortile Abatelli (piazza Marina, 61) si terrà il concerto dei 3io (Gianni Gebbia, Luca Lo Bianco e Francesco Cusa).
Rosalio è media partner di UniverCittà inFestival.
Alle 22:00 al cortile Abatelli (piazza Marina, 61) si terrà il concerto dei 3io (Gianni Gebbia, Luca Lo Bianco e Francesco Cusa).
Rosalio è media partner di UniverCittà inFestival.
Il coordinamento provinciale del Pid ha dato totale sostegno al vicesindaco di Palermo Marianna Caronia (il sindaco Diego Cammarata le ha ritirato sabato la delega all’Ambiente) e ha chiesto formalmente un vertice di maggioranza per ridiscutere le deleghe assessoriali e affrontare gli avvenimenti politici e amministrativi di quest’ultimo scorcio di consiliatura prima dell’approvazione del Piano esecutivo di gestione.
Cammarata ha detto di no e ha dichiarato: «Sono sempre disponibile ad ascoltare esigenze e valutazioni degli alleati della coalizione e dunque, naturalmente, anche del Pid. Così come terrò nella debita considerazione i risultati del vertice di maggioranza quando questo si svolgerà. […] Mi lascia perplesso invece la richiesta del Pid a proposito di un possibile rimpasto di giunta ed un cambiamento nell’attribuzione delle deleghe. Ritengo infatti che il tempo a nostra disposizione non consenta di riprogrammare le attività che già sono avviate da parte degli assessori – che stanno svolgendo al meglio la propria azione di governo – fermo restando che sarò ben lieto di ascoltare le proposte che mi verranno avanzate».
Ieri è stato reso noto che il servizio di videosorveglianza delle discariche, pomo della discordia, verrà affidato ad Amg Energia s.p.a..
Allucinante, impressionante, pauroso, spaventoso. Quattro aggettivi qualificativi che danno l’esatta misura del degrado in cui versa la nostra Palermo.
Arrivare al punto di rubare una macchina sezionarla ed abbandonare la carcassa in una strada di traffico alquanto sostenuto è il non plus ultra.
Ormai tutti i freni sono saltati, andiamo avanti a ruota libera, si salvi chi può…
Su Repubblica Palermo parla la rappresentanza dei TQ cittadini: gli scrittori-critici-editori Trenta-Quarantenni (da qui TQ) che, sulla scia di un movimento nazionale, vogliono fare sentire la loro voce isolana. I TQ locali, che sono tra i firmatari e costituenti dell’iniziativa originaria, invitano tutti a (cito) «entrare in risonanza» con il resto del paese. Essendo io scrittore, e gravato da atavici sensi di colpa causa scarso attivismo, e palermitanamente ignavo, e avendo poco più di quaranta anni, e non disinteressandomi del tutto di politica e di letteratura – meno mi alletta la letteratura che fa politica, o la politica che diventa letteratura – mi sono incuriosito.
Ho letto due volte l’articolo in cerca di obiettivi, linee programmatiche, iniziative. Sarò poco “risonante”, ma non ci ho capito niente.
Palermo si muove. Non il Comune, ci mancherebbe. Ce ne stupiremmo se accadesse. Si muovono alcuni cittadini stufi della paralisi dell’amministrazione pubblica. E tra questi il gruppo Palermo Indignata, apartitico, apolitico e soprattutto fattivo. Giovedì sera il secondo dei blitz organizzato da questi ragazzi che hanno come portavoce Alessandro Bruno: un raid iniziato alle 22:30 in piazza Marina per collocare una serie di “multe morali” (simil-contravvenzioni) sui parabrezza delle auto in sosta selvaggia. Una punizione per chi pratica la doppia fila spensierata o l’incurante sosta nelle aree soggette a divieti di vario tipo. Continua »
Trascorreranno le vacanze in Sicilia, con poche eccezioni, i politici siciliani.
Il presidente della Regione Raffaele Lombardo andrà nella sua tenuta di campagna a Grammichele (Catania) dove continuerà ad effettuare alcuni incontri. Il presidente dell’Ars Francesco Cascio sarà al mare in Sicilia ma a cavallo di Ferragosto farà una breve puntata a Montecarlo. Giuseppe Lupo (Pd) andrà alle Eolie e Francesco Musotto (MpA) a Finale di Pollina. Gianfranco Micciché (FdS) sarà a Sant’Ambrogio (Cefalù).
Il presidente della Provincia Giovanni Avanti rimarrà nel palermitano.
Nessuna informazione sul sindaco di Palermo Diego Cammarata.
Nel fine settimana si è assistito a un botta è risposta tra il sindaco di Palermo Diego Cammarata e il vicesindaco Marianna Caronia (I Popolari di Italia domani). Dopo le tensioni sulla videosorveglianza delle discariche abusive, il cui bando si è bloccato, Cammarata ha ritirato sabato pomeriggio la delega all’Ambiente alla Caronia e ha dichiarato: «Voglio che su una delega cosi delicata e importante come quella dell’Ambiente ci sia la serenità necessaria per compiere le scelte che occorrono. L’assessore Caronia ha svolto l’incarico con grande attenzione e passione, ma questa vicenda rischia di distrarla da tutti gli altri importanti compiti istituzionali che le sono affidati. Continua »
Alle 18:00 al Foro Italico si svolgerà il volo delle Frecce tricolori, la pattuglia acrobatica nazionale. L’evento si svolge nell’ambito di Provincia in festa, rassegna di appuntamenti offerti dalla Provincia Regionale di Palermo.
AGGIORNAMENTO: video.
Caro cittadino, può bastare una tua firma. Hai la possibilità di dare il tuo contributo perché venga fatta luce su un omicidio commesso 22 anni fa, ancora irrisolto.
Molti sono i dubbi, pochi i punti fermi, nessuna verità, né giudiziaria né storica. L’uccisione dell’agente di polizia, Nino Agostino, il 5 agosto 1989, resta un mistero. A distanza di ventidue anni non si è ancora giunti a una verità su questa storia.
Nino Agostino e Ida Castelluccio, al quinto mese di gravidanza, vennero uccisi, giovanissimi, mentre si stavano recando presso l’abitazione estiva della famiglia Agostino, a Villagrazia di Carini, per festeggiare il compleanno della sorella di Nino. Proprio davanti l’abitazione vennero raggiunti da colpi di arma da fuoco per mano mafiosa.
Sull’omicidio si conoscono solo alcuni indizi. Continua »
La facilità con la quale ormai si accede ai mezzi di comunicazione, ci aiuta a creare una vasta gamma di convenzioni internazionali di gesti di questo tipo.
Esiste un modo di comunicare globale, che travalica i confini degli stati, oscurando le tradizioni, con un fine più grande che è quello di mettere in contatto miliardi di persone, in maniera immediata, senza la mediazione di una traduzione.
Tralasciando tutte le forme verbali di saluto, che richiederebbero una scontata trattazione a parte, mi soffermo un attimo sui modi gestuali che utilizziamo per salutarci.
Una questione che mi ha sempre affascinato ed incuriosito, riguarda i gesti che i siciliani utilizzano in questi casi: chi è nato in quest’Isola conosce a memoria il caso in cui ci confrontiamo con nostri connazionali delle regioni più lontane da noi (e il confronto è ancora più acuto nei confronti dei cittadini di altri paesi!)
Chiunque ha potuto leggere negli occhi del nostro nordico interlocutore, quantomeno accenni di imbarazzo, nei confronti di una calorosa “vasata”. Continua »
Il volo Ryanair FR4342 diretto ieri da Palermo a Bologna ha effettuato un atterraggio d’emergenza ieri alle 19:05 a Roma Ciampino a causa di un’anomalia a un motore da cui fuoriusciva fumo.
I 145 passeggeri e i sei membri dell’equipaggio sono scesi regolarmente dalle scalette.
AGGIORNAMENTO: la compagnia ha smentito in una nota l’atterraggio in emergenza.
Il Comitato Addiopizzo, l’associazione Libera, il movimento Agende rosse e il comitato Cittadinanza per la magistratura ricordano il poliziotto Nino Agostino e la moglie Ida Castelluccio, uccisi per mano mafiosa il 5 agosto 1989 a Villagrazia di Carini.
Sono previsti due appuntamenti: alle 9:15 si svolgerà la Santa Messa presso il Santuario di Santa Maria di Gesù a Palermo e alle 11:30 verrà scoperta la targa commemorativa realizzata dal Comune di Carini e installata a Villagrazia di Carini sul lungomare Cristoforo Colombo, luogo dell’omicidio, all’altezza dell’ex civico 699, in cui sorgeva il villino della famiglia Agostino, poi demolito.
Il Comitato Addiopizzo consegnerà a Vincenzo Agostino ed alla moglie Augusta Schiera, le firme raccolte per la richiesta di abolizione del segreto di Stato sull’omicidio di Nino Agostino ed Ida Castelluccio, che andranno ad aggiungersi alla petizione online pubblicata sul sito www.19luglio1992.com.
Alle 22:00 al cortile Abatelli (piazza Marina, 61) si svolgerà il concerto dei Cirrone.
Rosalio è media partner di UniverCittà inFestival.
A pagina 20 del Giornale di Sicilia del 28 luglio 2011 c’è un delizioso articolo (ennesimo) sullo spreco delle risorse siciliane, nella fattispecie i Cantieri Culturali della Zisa. In un trafiletto ci sono altri tre spazi inutilizzati tra i quali, al primo posto l’ex Fonderia Oretea che «Dopo anni di restauro […] In Primavera ha ospitato la Giornata Mondiale della Poesia organizzata da Palermo e Dintorni […]».
Mi ritrovo dunque con estremo rammarico qui a scrivere alla spettabile redazione del nostro Giornale per comunicare che io e la mia socia abbiamo organizzato ed allestito esattamente tre settimane fa, ed esattamente all’ex Fonderia Oretea la mostra fotografica I Colori del Festino di Benedetto Tarantino della quale non si fa cenno. Continua »
Qualche giorno fa mentre navigavo nell’universo infinito di Internet, decisi di approdare ad un porto virtuale a noi vicino e che non frequentavo da molto, moltissimo tempo: il sito del Comune di Palermo. Tralasciando alcune considerazioni riguardo a scelte di web-marketing, colori e formattazioni sono uguali al 1997 ed inadeguate per il moderno web 2.0, assenza di lingue estere (presenti negli anni ’90, c’era anche l’arabo) ho comunque notato che si è arricchito di numerose sezioni e, da amante della bicicletta, quella che mi è saltata subito sotto gli occhi è stata ufficio biciclette.
Gettata l’ancora all’interno di questa sezione mi apprestavo ad esplorarla desideroso di scoprire quali possibilità mi riservasse il Comune di Palermo. Continua »
Sono uno dei tanti giovani, laureati, pendolari dello studio e/o del lavoro di questa città.
Le elezioni si avvicinano ed ho deciso di scriverti.
Non ho la pretesa con questa lettera di rappresentare la mia categoria, affido le mie parole ad un blog in modo che i miei concittadini possano condividerle o meno.
La prima cosa che volevo dirti, caro candidato, è che se vuoi il mio voto, non mi devi parlare di lavoro.
Compito del sindaco, e di tutti gli amministratori pubblici in generale, non è creare posti di lavoro, ma amministrare la cosa pubblica nel migliore dei modi (il che include, ovviamente, il rispondere celermente alle istanze delle imprese su autorizzazioni / concessioni e procedure burocratiche).
Spiegami piuttosto, caro candidato, come intendi risolvere il problema delle società ex. municipalizzate, come intendi evitare che fondi originariamente destinati alla costruzione e manutenzione di infrastrutture, che creerebbero ricchezza per la città, vengano utilizzati per la spesa corrente (ovvero per pagare stipendi), senza essere linciato dalla rabbia dell’emergenza sociale che ne deriverebbe. Continua »
Paolo Baglione, 22 anni, è morto ieri maciullato dall’elica di un gommone all’Addaura (Mondello). Alcuni bagnanti hanno detto di avere assistito alle evoluzioni di un acqua scooter e di due gommoni a poca distanza dalla costa. Gli inquirenti stanno cercando di ricostruire la dinamica della tragedia.
Ieri è stato sgomberato l’edificio dell’ex Consorzio agrario di via Archirafi occupato da circa un anno e mezzo da alcuni studenti universitari e denominato Anomalia. Gli studenti hanno annunciato proteste. È già pronto un progetto esecutivo per la ristrutturazione.
Il rettore dell’Università di Palermo Roberto Lagalla ha dichiarato: «L’edificio dell’ex Consorzio agrario è al momento una struttura inagibile, senza garanzie di sicurezza né di igiene. […] Al di là delle questioni di sicurezza, per le quali abbiamo più volte segnalato la presenza di occupanti abusivi alle autorità competenti c’è un’esigenza di legalità, che è parola da applicare alla quotidianità e non da lasciare appesa a mezz’aria, e che spero sia patrimonio comune almeno dei pubblici amministratori. Come può l’Università concedere spazi sulla base di un’occupazione arbitraria, fuori da ogni procedura di evidenza pubblica? È quello che ho scritto ieri al presidente della commissione Urbanistica, Nadia Spallitta, in risposta al suo invito di trovare un’intesa con gli occupanti abusivi per la destinazione dell’immobile a studentato gratuito, facendo anche notare che non è l’Ateneo per legge a occuparsi dei posti letto per gli studenti, ma l’Ersu, sulla base di graduatorie. Sono sempre stato e sono disponibile a incontrare chiunque, soprattutto ragazzi, che vogliano portare all’Ateneo un progetto che però abbia in sé un presupposto ineludibile: il rispetto delle regole». Continua »
Ultimi commenti (172.547)