Archivio di Ottobre 2011
-
Da oggi a sabato alle 21:15 andrà in scena al Teatro Libero... Continua »
-
Lettera sulla mia candidatura a sindaco di Palermo
Ai compagni di partito, di battaglie e di vita,
agli amici di sempre,
a tutti coloro con cui ho avuto il piacere e l’onore di condividere tratti di strada,
a tutti coloro che sognano una Palermo più bella,
a tutti i “costruttori di futuro” che spero d’incontrare nel mio cammino.Domenica 16 ottobre 2011, sono stato invitato da Palermo +, Movimento d’Iniziativa Politica, composto da oltre 14 associazioni della società civile, ad una gremita Assemblea cittadina durante la quale ho assistito alla presentazione di un ben articolato Programma Elettorale, all’inquadramento “etico” e alla descrizione del percorso partecipativo che anima tale processo.
A conclusione di tale interessantissima presentazione mi è stato richiesto esplicitamente di partecipare come “candidato, di un’area ampia ed aperta”, alle “Primarie” per la scelta del Candidato Sindaco della Città di Palermo. Continua »
-
Che cosa voglio io?
Ho una bambina di due anni, da un po’ di tempo quando vuole ottenere qualcosa mi guarda e mi chiede: «Mamma che cosa voglio io??» ed insiste con la stessa domanda fino a quando non le chiedo: «Che cosa vuoi?», soddisfatta e felice mi indica l’oggetto dei suoi desideri. Capisco che la sua è una tattica per indurmi ad accontentarla, però ogni volta che mi fa questa semplice domanda è come se in me risvegliasse dei sentimenti contrastanti. Rifletto e mi chiedo: «E io che cosa voglio?».
E pensare che due anni fa il desiderio mio più grande è stato quello di accettare un incarico a Roma, fuori dalla mia Palermo, lontano dalla mia famiglia e soprattutto da mia figlia di soli dieci mesi. Detta così la mia scelta sembrerebbe una mostruosità, ma pensavo che il raggiungimento della felicità fosse un posto nella pubblica amministrazione, come precaria, dandomi una possibilità di realizzazione professionale. Ammetto anche che, in quel periodo, nutrivo un profondo risentimento verso Palermo, perché nonostante le avessi dato molte chance, rifiutandomi di ascoltare tutti coloro che appena laureata mi consigliavano di scappare dalla Sicilia, dopo aver speso cinque anni di vita professionale avevo la sensazione di fare un passo avanti e dieci indietro. La mia vita privata andava alla grande, quindi, perché non tentare? Continua » -
Mental coaching a Palermo
Incuriosita dai risultati che molte persone hanno ottenuto in ogni ambito della propria vita mi sono avvicinata al mental coaching e da qualche tempo me ne occupo facendo diventare il mio interesse un mestiere. La voglia di cambiare, di superare i miei limiti, che vi assicuro sono tanti, di fare sempre meglio e di non fermarmi al primo ostacolo, mi accompagnano ogni giorno e mi fanno trovare, nonostante le numerose difficoltà, le risorse necessarie per essere migliore rispetto a quanto lo fossi ieri. Per questo motivo vorrei sottoporvi alcune domande, le stesse che mi sono posta io prima di iniziare la mia storia d’amore con il coaching. Avete mai pensato che potete migliorare la vostra vita? Pensate di poter ottenere più di quanto avete? Credete che sia arrivato il momento di assumere il controllo del vostro destino o volete continuare ad essere spettatori dei successi altrui reagendo agli eventi che vi capitano in modo passivo? Volete ancora continuare a ripetervi fino a farvi sanguinare le orecchie che il lavoro al Sud non c’è, che questa meravigliosa città non offre nulla a chi non ha santi in paradiso, che ce l’hanno tutti con voi, che l’intero universo congiura contro di voi, che i soldi sono pochi, che le porte sbattute in faccia sono sempre molte, anzi troppe, ma le opportunità poche, che ce la fanno sempre e solo gli altri? Continua »
-
Il candidato a sindaco del Movimento 5 stelle sarà Riccardo Nuti
Si sono svolte le primarie del Movimento 5 stelle di Palermo. A termine delle votazioni il candidato scelto è risultato Riccardo Nuti, 30 anni.
La lista sarà composta dai seguenti candidati: Riccardo Nuti, Giorgio Ciaccio. Giampiero Trizzino. Claudia La Rocca, Giulia Di Vita, Samanta Busalacchi, Alessandro Vetro, Claudia Mannino, Toni Ferrara, Gabriella Fiore, Alice Pantaleone, Pietro Salvino, Silvio Catalano,Francesco Menallo, Marco Negrì, Luigi Scarpello, Antonino Corrao (Ninni). Azzurra Cancelleri. Marcella Di Martino, Giorgio Stassi, Maria Rita Rigogliuso, Giovanni Sardisco. Giuseppe Marchese, Sergio Oliva, Angelo Scribano, Vincenzo Lima, Fabio D’Anna, Vincenzo Pintagro, Andrea Porcarelli, Simone Cecchini, Giovanni Allegra, Irma Digrandi e Giuseppe Ippolito.
-
Ninni Terminelli (Pd) si candiderà alle primarie
Il consigliere comunale del Partito Democratico Ninni Terminelli ha reso nota la sua volontà di correre per le primarie di gennaio.
Terminelli, che ha ricevuto un appello da cinquanta cittadini, ha dichiarato: «Credo sia mio dovere accettare dando la mia disponibilità a costruire un programma per Palermo. Fino a questo momento il dibattito sulle primarie infatti ha riguardato le persone e non le cose da fare. […] Io voglio partire da qui. Questa scelta non si chiude alla possibilità di altre soluzioni che favoriscano l’unità del centrosinistra e l’allargamento della coalizione per ottenere l’unico risultato che conta, cioè tornare a vincere a Palermo».
Nel Pd si candiderà Davide Faraone e si attende una decisione da parte di Rita Borsellino.
-
Ecosistema Italia: “A Palermo il peggior ecosistema urbano d’Italia”
Secondo lo studio Ecosistema Italia realizzato da Legambiente e da Il Sole 24 ORE Palermo avrebbe il peggiore ecosistema urbano d’Italia insieme a Siracusa.
La produzione media di spazzatura è di 567,7 chili, di cui soltanto il 7,5% viene differenziato. Le automobili sono tante (61 ogni 100 abitanti) e gli autobus sono utilizzati poco (in media 52 volte all’anno). Il verde a disposizione è poco (in media 2,37 metri quadrati a testa) e le isole pedonali quasi inesistenti (in media 0,007 metri quadrati a testa), le piste ciclabili anche (0,69 metri ogni 100 abitanti) e le zone a traffico limitato non esistono. Infine polveri sottili e biossido d’azoto sono abbondanti nell’aria.
-
“Fuoriateneo”, il mercoledì universitario al Gatto nero
Stasera al Gatto nero (via Rua Formaggi, 15) inaugurerà Fuoriateneo, festa per universitari con musica elettronica, minimal, techouse, dubstep, reggae, dancehall e hip hop. Dj Secco Jones e Daniele Curaci.
La serata è itinerante e proseguirà in diverse location.
Rosalio è media partner di Fuoriateneo.
-
Palermo: blog, siti e stime numeriche a settembre 2011
Dopo un agosto di pausa (i numeri non sono stati resi noti) tornano le stime di DoubleClick Ad Planner (strumento nato per aiutare gli inserzionisti a pianificare le proprie campagne pubblicitarie online) di Google relative al traffico dei siti web con base a Palermo. Per i siti contrassegnati dalla lettera S vengono riportati valori stimati da Google, i siti con la lettera A condividono il dato effettivo da Google Analytics.
A settembre il traffico sui siti è cresciuto e il sito più visitato è rimasto quello del Giornale di Sicilia (un milione e mezzo di visite e otto milioni e duecentomila pagina viste) seguito da quello dell’Università di Palermo in gran spolvero (un milione e duecentomila visitatori e 16 milioni di pagine viste) e da Repubblica Palermo (un milione e centomila visite e due milioni e centomila pagine viste). Per la prima volta viene rilevato il dato del sito della Regione Siciliana che si colloca al quarto posto con un milione di visite e nove milioni e novecentomila pagine viste.
In un contesto di aumenti generalizzato si notano le perdite di Stadionews (-80 mila), di Mobilita Palermo (-38 mila) e del Palermo calcio (-30 mila). Continua »
-
Chiaracucina: pizza scarola e besciamella
Ingredienti
- Una scarola riccia (o indivia);
- una cipolla;
- vino;
- 450 grammi + due cucchiai di farina;
- mezzo panetto di lievito di birra;
- acqua;
- sale;
- olio d’oliva;
- noce moscata;
- mezzo litro di latte.
Preparazione
Sciogliamo il lievito di birra in 250 millilitri di acqua a temperatura ambiente e aggiungiamolo con un cucchiaino di sale alla farina. Impastiamo per alcuni minuti anche con un filo di olio d’oliva. Mettiamo a lievitare per circa un’ora e mezza, coperto con un panno pulito. Continua » -
Catturato un boa constrictor alla Favorita
Un serpente boa constrictor di circa due metri è stato catturato ieri pomeriggio nel parco della Favorita mentre si trovava su un albero.
Non è noto come sia finito nel parco.
-
Dissequestrato il Palazzetto dello Sport
È stato dissequestrato il Palazzetto dello Sport di Fondo Patti dopo i lavori di messa in sicurezza della struttura effettuati dai Vigili del fuoco.
Il sindaco di Palermo Diego Cammarata ha dichiarato: «Sul Palazzetto dello Sport è già pronto il progetto esecutivo, mentre le risorse finanziarie necessarie per il recupero e l’ammodernamento dell’intera struttura sono stati inseriti nel crono- programma dei fondi Cipe approvato dalla Giunta comunale e che ha ricevuto il benestare del Ministero. Continua »
-
“Il trovatore” al Teatro Massimo
Debutterà oggi e verrà rappresentato fino al 26 ottobre al Teatro Massimo Il trovatore di Giuseppe Verdi in occasione dei festeggiamenti del Teatro Massimo per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Lo spettacolo è del regista scozzese Paul Curran; sul podio tornerà Renato Palumbo.
Andato in scena per la prima volta a Roma nel 1853 con straordinario successo, Il trovatore fa parte di quella che idealmente viene chiamata la “trilogia popolare verdiana” completata da Rigoletto e La traviata. Ambientata originariamente nella Spagna dell’età dei Trovatori, l’opera – tratta dal dramma El Trovador di Antonio Garcia Gutierrez rielaborato in libretto da Salvatore Cammarano – contiene la summa dei valori drammaturgici della poetica verdiana con personaggi combattuti tra gli affetti familiari, le ragioni politiche, gli scontri d’onore e i contrasti sociali. Musicalmente Il trovatore raccoglie alcune delle più belle e amate melodie verdiane, dall’aria di Leonora Tacea la notte placida alla celeberrima cabaletta del tenore Di quella pira.
Biglietti da 10 a 125 euro.
-
Si presenta “La traccia dell’angelo” al Kursaal Kalhesa
Alle 21:00 al Kursaal Kalhesa (foro Umberto I, 21) Stefano Benni presenterà... Continua » -
Si presenta “Elegia delle donne morte” a la Feltrinelli
Alle 18:00 verrà presentato a la Feltrinelli (via Cavour, 133) Elegia delle... Continua » -
“Starlight” all’Instituto Cervantes
Alle 17:00 all’Instituto Cervantes (chiesa di Santa Eulalia dei Catalani; via Argenteria Nuova, 33) si svolgerà la conferenza Starlight: diritto alla luce delle stelle in collaborazione con l’Osservatorio astronomico di Palermo. Interverranno il direttore dell’osservatorio Salvatore Sciortino, Cipriano Marín dell’Instituto de Astrofísica de Canarias ed Emanuela Pulverenti dell’Università degli Studi di Palermo.
Gli specialisti inquadrano l’argomento del cielo notturno come patrimonio dell’umanità e fonte scientifica di indubbia ricchezza. Un bene comune che dobbiamo proteggere, non solo per il suo valore scientifico e culturale, ma anche per il suo lavoro di conservazione delle specie influenzate dalla eccessiva illuminazione.
Ingresso libero.
-
Bottiglia con nafta vicino alla segreteria della Borsellino
Venerdì scorso è stata rinvenuta una bottiglia contenente nafta nei pressi della segreteria politica dell’eurodeputato Rita Borsellino. Il rinvenimento ha creato qualche apprensione e si è pensato a un gesto intimidatorio ma era stata lasciata da un automobilista, Antonino Cottone, che ci ha scritto.
Pubblichiamo la sua e-mail:
«Chiedo scusa pubblicamente agli abitanti della mia palermo ed a tutte le istituzioni, in quanto la persona che ha lasciato “molto intelligentemente” la bottiglia di nafta li davanti e’ proprio lo scrivente.
Ho lasciato la bottiglia con la nafta a fianco della vettura di un mio amico che era rimasto senza carburante, il quale si era fermato di fronte la posta alla fine di via Mariano Stabile, e che mi aveva chiesto di venire in suo socccorso.
A causa della mia fretta di tornare a lavoro, non vedendolo sul posto, ma contando sul fatto che questi fosse comunque nelle immediate vicinanze, lasciavo la bottiglia accanto la sua macchina e andavo via senza riflettere sul fatto che avrei potuto creare giustamente degli allarmismi.
Ieri mattina non appena sono venuto a conoscenza del fatto mi sono recato immediatamente presso le autorita’ competenti per chiarire l’aspetto grottesco della spiacevole vicenda.Spero solo che non mi processino trasformado un gesto di cortesia nei confronti di Luca in una condanna a mio carico, sebbene riconosca come nel testo stesso di non essere stato proprio il massimo dell’intelligenza».
-
Sottosopra
«Ehi papà, sì siamo arrivati adesso, siamo ancora dentro l’aereo. Ci vediamo sopra, alle partenze come al solito. Ciao».
Utilizzo l’aeroporto di Punta Raisi svariate volte al mese e comunicazioni come questa sono la norma diffusissima ormai da qualche anno. Ancora una volta mi rendo conto che nella nostra città è tutto, letteralmente, sottosopra.
-
Riflessioni palermitane: “Vabbe’, chi ci fa…”
«Vabbe’, chi ci fa…» con tanto di puntini di sospensione, è una di quelle frasi comunemente usate da noi palermitani, si proprio così. «Vabbe’, chi ci fa…» è una via di mezzo tra il tranquillizzare la persona con la quale stiamo interloquendo e il minimizzare – allegramente – l’azione che stiamo compiendo. E come molte espressioni sicule, possiede il dono dell’interpretazione. Dietro al «Vabbe’, chi ci fa…» si nasconde la chiave dei palermitani, quantomeno quella chiave che apre molte serrature. Avendo vissuto la vita fuori dalla nostra cara città, a tal punto da capire quali differenze si celano dietro il nostro modo di vivere e quello dei palermitani, ho analizzato parecchi modi di fare e comunicare che mi hanno regalato molti spunti di riflessione, uno di questi è proprio la frase che dà il titolo a questo post. Il «Vabbe’, chi ci fa…» è una di quelle espressioni che risiede sotto la categoria il Palermitano non va capito, va interpretato. Già, ma magari questa frase l’avrete già sentita o letta da qualche parte, o addirittura pensata. Sicuramente. Però a me piace. Continua »
-
Ferrandelli, candidato da Palermo più, dice: “Rifletterò”
Il movimento Palermo più, di cui fanno parte Giuseppe Valenti, padre Gianni Notari, l’architetto Giorgio Schultze, il responsabile del coordinamento dei centri commerciali naturali Cna Luciano D’Angelo e l’attore Gianni Nanfa, ha tenuto ieri una manifestazione al cinema Imperia e ha indicato in Fabrizio Ferrandelli (Italia dei Valori) il suo candidato per le elezioni a sindaco di Palermo.
Ferrandelli ha dichiarato: «Ringrazio tutti coloro che hanno fatto il mio nome perché considero questa candidatura un vero e proprio riconoscimento per gli sforzi fatti in questi anni, per il lavoro portato avanti come consigliere, ma soprattutto come cittadino. Mi lusinga che una parte rappresentativa della società civile abbia fatto il mio nome e lo ritengo una richiesta di ulteriore responsabilità nei confronti della città e delle persone con cui sono entrato in contatto e con cui ho intrapreso un percorso di cambiamento. Continua »
Ultimi commenti (172.547)