Archivio di Ottobre 2011
-
Alle 21:00 al Centro culturale francese di Palermo e della Sicilia (Cantieri... Continua »
-
-
Si presenta “Caos arabo” a la Feltrinelli
Alle 18:00 verrà presentato a la Feltrinelli (via Cavour, 133) Caos arabo... Continua » -
“Buon compleanno Bi.Bi.Gas…3 anni”
Dalle 16:00 alle 20:00 in via dei Cantieri, 4 si festeggerà il terzo compleanno del gruppo d’acquisto solidale Bi.Bi.Gas.
Si svolgerà anche il consueto Bi.Bi.Baratto.
-
“Macchine viventi: dalle marionette agli umanoidi” al Museo “Pasqualino”
Al Museo internazionale delle marionette “Antonio Pasqualino” (piazzetta Niscemi, 5) si svolgerà dalle 9:00 alle 18:00 la giornata di studio Macchine viventi: dalle marionette agli umanoidi in collaborazione con il Musée du quai Branly di Parigi.
Caterina Pasqualino (CNRS Parigi), Thierry Dufrene (Université Paris X-Nanterre),Denis Vidal (IRD/Urmis-Paris Diderot), Ignazio Buttitta (Università di Palermo), Rosario Perricone (Università di Palermo) Christaan Zwanikken (Amsterdam), Jose A. Gonzàlez Alcantud (Università di Granada) e Emmanuel Grimaud (CNRS Parigi) cercheranno di analizzare la presenza di queste macchine che “esistono” in una sorta di zona di frontiera tra la vita e la morte e non sono né interamente vive né interamente morte. Continua »
-
New York e Palermo
Reduce da una decina di giorni dagli Usa e riflettendo su quello che ho visto mi è venuto naturale pensare a Palermo, ecco così un decalogo semiserio delle differenze tra gli Usa e Palermo (con tutte le premesse del caso, ovviamente).
– 1 –
- A New York si vedono per le strade delle colonne di fumo, proprio come nei film, che in realtà è vapore acqueo usato dagli impianti di riscaldamento.
- A Palermo si vedono colonne di fumo per le strade, chiaro segnale odoroso di presenza di uno stigghiolaro.
– 2 –
- A New York hanno il Central Park che è una specie di luogo sacro. Nonostante il prezzo altissimo del terreno a Manhattan nessuno si sognerebbe di rosicchiare neanche un metro quadrato di parco per costruirci qualcosa. Central Park è chiuso al traffico, si corre, si organizzano corsi di yoga, concerti, ci si va a leggere, a rilassarsi, a passeggiare. Gli abitanti dei palazzi che si affacciano sul parco si autotassano ogni anno per mantenere e curare il parco.
- A Palermo abbiamo la Favorita, che è un percepito come un po’ di verde lungo la strada che va a Mondello. Alla Favorita qualcuno corre a proprio rischio e pericolo di essere arrotato dalle macchina, ci sono le prostitute a qualsiasi ora, la munnizza ovunque, un campo rom e vive il suo massimo splendore durante la pasquetta e l’1 maggio quando qualcuno si riunisce lì per arrostire carne e giocare col SuperSantos, lasciando poi in giro la qualunque senza preoccuparsi di ripulire.
-
Video ufficiale di “Where is the world” dei Ti.Pi.Cal. feat. Josh
È uscito Where is the world, nuovo singolo dei Ti.Pi.Cal. feat. Josh da Stars. Il video è interamente girato in location della provincia di Palermo.
Buona visione.
-
Dati positivi per la stagione turistica 2011 a Palermo e a Cefalù
Mentre le temperature rimangono alte (e lo saranno fino al weekend) e le spiagge affollate arrivano dati positivi per la stagione turistica 2011 a Palermo e a Cefalù. Secondo i dati diffusi dalla Regione Siciliana gli arrivi di turisti italiani sono cresciuti del 34,46%, quelli stranieri del 42,83% e le presenze sono rispettivamente in aumento del 16,24% e del 27,02%.
Da gennaio a luglio sono stati censiti a Palermo 334769 arrivi e 710740 presenze. I turisti arrivano soprattutto dalla Francia ma sono in aumento Germania, Regno Unito, Spagna, paesi scandinavi, Repubblica Ceca, Russia e Stati Uniti.
-
Blitz “collettivo” in via Chiavettieri, multe e sequestri
I locali di via Chiavettieri sono nell’occhio del ciclone per disturbo della quiete pubblica con attività musicali e mancato pagamento del suolo pubblico. Un blitz ha portato al sequestro di 125 sedie, ombrelloni, 40 tavoli, sei poltrone, dodici fioriere, pedane e quattro impianti di diffusione musicale. Il gip ha autorizzato l’applicazione dell’art. 659 comma 1 che consente di assumere provvedimenti amministrativi in maniera “collettiva” per i locali pubblici.
-
“AniMadrid” con i corti di Cruz Delgado all’Instituto Cervantes
Alle 19:00 all’Instituto Cervantes (chiesa di Santa Eulalia dei Catalani; via Argenteria Nuova, 33) verranno proiettati dei corti d’animazione di Cruz Delgado per AniMadrid.
Ingresso libero.
-
Si presenta “Fellini e Manara” a la Feltrinelli
Alle 18:00 verrà presentato a la Feltrinelli (via Cavour, 133) Fellini e... Continua » -
Si presenta l’audiolibro “La lunga vita di Marianna Ucrìa”
Alle 18:00 verrà presentato presso l'Istituto Gramsci Siciliano (Cantieri culturali alla Zisa;... Continua » -
Balarm magazine: numero ventitre
È in distribuzione Balarm magazine, il bimestrale gratuito che si occupa di musica, arte, teatro e cinema passando per il gusto e la moda, partendo dall’esperienza di Balarm. Il giornale è consultabile qui. Il cartaceo si può trovare nei Balarm point come la Feltrinelli (via Cavour), Mondadori Multicenter (via Ruggero Settimo), Modusvivendi (via Quintino Sella), Kursaal Kalhesa (foro Umberto I) e Flaccovio (via Ruggero Settimo) oppure in abbonamento postale al costo di 9 euro per sei numeri del magazine a esclusivo rimborso delle spese di spedizione.
In questo numero il tema principale è il vino.
-
Movimenti dal basso e movimenti dall’alto
La politica è la principale industria dell’Isola, molti ci campano e molti di più ci vorrebbero campare pronti a saltare sul carro del vincitore di turno oppure a fiutare nuove tendenze da intestarsi. Persino concetti sacri come la legalità o l’impegno antimafia vengono usati strumentalmente per fini elettorali e per costruire carriere politiche. Ciò che altrove (mi riferisco soprattutto all’estero) provocherebbe civile indignazione, da noi, purtroppo, provoca al massimo invidia e così parassiti, incapaci e corrotti sopravvivono grazie al concorso esterno di chi si rassegna a votare sempre il meno peggio. Poi c’è il marketing politico, la costruzione a tavolino del consenso e c’è la straordinaria diffusione delle tecnologie digitali. Gli esempi dall’estero (Tunisia, Egitto, Spagna, Usa ecc.) offrono nuovi spunti e fioccano, in aria di elezioni, i movimenti, visto che la tendenza è bottom-up, dal basso.
Come riconoscere allora i veri movimenti dal basso da quelli calati dall’alto da politici di professione con l’immancabile supporto di giornali che, invece di raccontare la realtà per com’è, la descrivono per come vorrebbero che fosse, secondo la loro personale e interessata visione del potere? Continua »
-
Chiaracucina: crêpes con crema di zucchine e formaggio
Ingredienti
- otto cucchiai di farina 00;
- due uova;
- due pizzichi di sale;
- 300 millilitri di latte;
- una grossa zucchina;
- mezza cipolla;
- olio d’oliva.
Preparazione della crema
Laviamo e tagliamo la zucchina in quattro parti per la parte lunga e poi in piccole fettine di circa tre millimetri di spessore. Affettiamo finemente anche la cipolla e mettiamola a soffriggere leggermente in una padella ampia con dell’olio d’oliva, aggiungiamo la zucchina e un pizzico di sale e mescoliamo. Continua » -
Giuseppe Riina preparava un attentato ad Angelino Alfano?
Luigi Rizza, collaboratore di giustizia del clan mafioso catanese dei Cappello, ha rivelato che Giuseppe Riina, figlio del boss corleonese Totò rimesso in libertà qualche giorno fa e rientrato a Corleone tra le polemiche, preparava un attentato all’ex ministro della Giustizia Angelino Alfano per fargli pagare l’inasprimento del regime carcerario del 41 bis.
Rizza ha appreso del presunto progetto in carcere dove gli venne chiesto di partecipare.
-
Rinvio a novembre per il caso Cammarata – skipper
Proseguono i rinvii per la decisione relativa al sindaco di Palermo Diego Cammarata e il dipendente della Gesip Franco Alioto (skipper sulla barca dei Cammarata), rinviati a giudizio per truffa e abuso d’ufficio.
Il processo è stato rinviato al 7 novembre per un difetto di notifica rilevato d’ufficio dalla terza sezione del Tribunale nell’udienza di ieri.
La vicenda è stata resa pubblica da un servizio di Stefania Petyx andato in onda a settembre dello scorso anno a Striscia la notizia.
-
Torna “La deutsche vita” con “Reciproche visioni”
Riparte dopo la pausa estiva il cineclub La deutsche vita del Goethe-Institut... Continua » -
Si presenta “Topazia Alliata” alla Cavallerizza di Palazzo Sambuca
Alle 19:00 verrà presentato alla Cavallerizza di Palazzo Sambuca (via Alloro, 36)... Continua » -
“Settimana Vegetariana Mondiale” anche a Palermo
In occasione della Settimana Vegetariana Mondiale che si svolge in tutto il mondo da oggi al 12 ottobre La PALERMO Vegetariana ha organizzato in città un ciclo di eventi a ingresso libero (seminari e talk divulgativi, momenti d’arte e intrattenimento con la presentazione di un libro e la proiezione di un film) per l’informazione e la promozione della scelta vegetariana.
Ultimi commenti (172.547)