Archivio di Novembre 2011
-
Inaugurerà alle 19:00 da Loft (via G. Mazzini, 46) la mostra fotografica... Continua »
-
C’era una volta…la festa dei morti
Ieri, mentre ero imbottigliata nel solito traffico di rientro, passando con l’auto davanti ad una ludoteca nei pressi di casa mia, ho visto dei bimbi di diversa età giocare all’interno del cortile della suddetta ludoteca, tutti mascherati, con cappelli da strega ali di pipistrello, volti truccati a simulare un pallore cadaverico, tipo zombie, denti da vampiro in bella vista … e sopra le loro teste campeggiava un grosso striscione con su scritto “FESTA DI HALLOWEEN”. Attorno a loro zucche sulle quali erano disegnati lineamenti grotteschi, ragni di plastica e giovani donne festanti (forse le baby sitter), anch’esse adeguatamente abbigliate per l’occasione: un’allegro “sabba” di streghe variopinte. Guardai la scena in realtà distrattamente abbozzando un sorriso e pensai che fosse “normale”. Continua »
-
Chiaracucina: pomodori ripieni di riso
Ingredienti
- Sei pomodori per insalata integri;
- 200 grammi di riso per risotti;
- una zucchina;
- mezza cipolla;
- 200 millilitri di latte;
- un cucchiaio di farina;
- noce moscata;
- un cucchiaio di olio d’oliva;
- sale.
-
“M’ammalia” al Museo di Zoologia Doderlein
Prosegue fino a sabato 5 presso il Museo di Zoologia “P. Doderlein” (via Archirafi, 16) dell’Università di Palermo M’ammalia – La settimana dei Mammiferi organizzata dall’Associazione Teriologica Italiana.
Astrid onlus, che gestisce le attività didattiche edivulgative delle Scienze naturali al museo, ha predisposto visite guidate per le scolaresche ed incontri didattici sui Mammiferi presenti in Sicilia, insieme ad una mostra temporanea sugli scheletri e crani in collezione, tra cui spicca uno dei pochissimi scheletri interi di foca monaca.
Il 5 novembre il dott. Giuseppe Ferraro guiderà gruppi di visitatori nelle aree di studio dei micro-mammiferi arboricoli (ghiro e moscardino) attive nel Parco delle Madonie grazie ad una convenzione di ricerca tra l’Ente parco e il Dipartimento di Biologia ambientale e Biodiversità. Il pomeriggio di sabato 5 sarà invece dedicato alle famiglie, con attività ricreative per bambini e genitori.
-
Il meglio di Rosalio
Parte la rubrica “Il meglio di Rosalio” con una selezione dei migliori post dei nostri primi anni di vita.
Il secondo post di Rosalio proviene dal passato ed è identificato dal nome della rubrica al posto della data e da un bordino rosso superiore e inferiore. Si inizia con il primo post di sempre di Rosalio.
Buona lettura.
-
Corriere della Sera: “Palermo, la finta differenziata dell’Amia”
È destinato a suscitare parecchie polemiche un articolo di Felice Cavallaro sul Corriere della Sera che mostra la foto scattata da un cittadino di un mezzo dell’Amia sorpreso a mescolare i rifiuti differenziati in via G. Di Marzo.
Gli addetti hanno detto che avrebbero eseguito «ordini, direttive superiori».
AGGIORNAMENTO: il sindaco di Palermo Diego Cammarata ha chiesto un’indagine e ha dichiarato: «I commissari Amia devono spiegare che cosa è accaduto e provvedere affinché la vicenda non si ripeta. Non possiamo assolutamente permettere che una esperienza così positiva ed una prassi che i cittadini hanno adottato, anche faticosamente, allo scopo di migliorare la situazione dell’igiene ambientale possano venire condizionate o addirittura vanificate da un comportamento dell’azienda non rispondente alle regole stabilite per il servizio». Continua »
-
Borsellino: “Non sono candidata di partito, mi rivolgo agli elettori”
Si è svolta ieri la conferenza stampa di Rita Borsellino (Partito Democratico), candidata alle primarie del centrosinistra di gennaio per correre alle elezioni per il sindaco di Palermo.
La Borsellino ha dichiarato: «Non sono la candidata di un partito, non mi lascio condizionare da nessuno né mi faccio coinvolgere dalle sigle politiche. Mi rivolgo agli elettori ai quali non chiederò la tessera del partito e ho accettato di candidarmi alle primarie del centrosinistra perché intendo la politica come un servizio al di là di qualsiasi schema e appartenenza. Continua »
-
Le accuse a Rita e i luoghi comuni
Intervengo in merito al dibattito scatenato dalla candidatura di Rita Borsellino alle prossime primarie del centrosinistra. Dibattito concentrato sul centrosinistra palermitano, visto che negli ambienti del centrodestra si applica con successo la pratica del nascondere le guerre intestine (tanto più se, qualora emergessero, costringerebbero ad inevitabili prese di distanza dall’attuale disastrosa amministrazione).
In primo luogo voglio fare chiarezza su due questioni, per evitare incomprensioni, ed evitare errori. Primo le primarie sono un confronto tra “compagni” di coalizione, che negli Usa nessuno parlerebbe di un partito repubblicano diviso dal momento che sono già quattro i candidati in corsa per il ruolo di anti-Obama. Secondo faccio outing, dichiarandomi un sostenitore di Rita Borsellino, dalla prima ora. Adesso voglio rispondere alle cinque false accuse mosse a Rita Borsellino: Continua » -
Via Chiavettieri, io c’ero
La sera del 27 ottobre 2011 venuto a sapere che erano in corso sequestri preventivi dei locali presso via Chiavettieri mi recai subito nella stessa a vedere di persona. Le forze dell’ordine avevano già apposto i sigilli e io provvedevo a fare foto, che postavo immediatamente su facebook, della protesta spontanea, o meglio degli effetti della protesta spontanea.
Posso assolutamente confermare che nessun cliente dei locali presenti in via Chiavettieri ha partecipato al blocco di via Vittorio Emanuele e della stessa via Chiavettieri. Piuttosto molti proprietari degli esercizi commerciali additati come “facinorosi” e autori del blocco stradale si sono subito adoperati per far cessare i disordini e successivamente a sgombrare, per quanto possibile, il blocco. Continua »
-
“Fantasmi” sulla scalinata del Teatro Massimo
Domenica la scalinata del Teatro Massimo è stata utilizzata dagli Ambasciatori del Teatro Massimo (27 studenti delle Facoltà di Lettere e Filosofia e di Scienze della Formazione dell’Università di Palermo che stanno svolgendo in teatro il proprio stage formativo curriculare) per una performance.
Basandosi sulla diceria relativa al fantasma di una monaca, misteriosa presenza che sarebbe rimasta intrappolata fra le mura del Massimo durante la sua costruzione quando furono abbattuti i due conventi che sorgevano nella piazza (quello delle Stimmate e quello di San Giuliano), gli Ambasciatori, vista anche la prossimità con Halloween, si sono vestiti in maschera.
In precedenza era stato girato un video che anticipava la performance.
Galleria fotografica dal Corriere della Sera–Corriere del Mezzogiorno.
Ultimi commenti (172.547)