Torna per la sesta stagione “Selle di Stelle”
Si svolgerà a partire dalle 21:00 con partenza da piazza Castelnuovo il primo appuntamento della sesta stagione di Selle di Stelle, pedalata notturna organizzata dal Coordinamento Palermo Ciclabile.
Si svolgerà a partire dalle 21:00 con partenza da piazza Castelnuovo il primo appuntamento della sesta stagione di Selle di Stelle, pedalata notturna organizzata dal Coordinamento Palermo Ciclabile.
Questo è il post numero diecimila su Rosalio. Sono passati 2312 giorni dall’apertura del blog, quindi la media giornaliera di post è di quattro.
Ne approfittiamo per fornirvi qualche piccola curiosità:
A tutti voi che ci seguite ogni giorno GRAZIE!
I candidati sindaco sono tutti rigorosamente su twitter, ma in quanti sanno cosa bisognerà fare dal 2013 in poi per gestire la raccolta dei rifiuti, il trasporto pubblico, l’illuminazione pubblica?
Tutti a lanciare slogan in 140 caratteri per la città futuristica, nella quale i palermitani sorridono sereni perché non ci sono montagne di immondizia per le strade, né terze file di auto, né vie al buio di sera, ma in quanti candidati sanno cosa li aspetta da sindaci quando entrati vincitori a Palazzo delle Aquile dovranno, tra le prime cose, affrontare urgentemente una nuova gestione dei servizi pubblici locali, così come imposta dallo Stato italiano secondo recentissime normative?
Cosa impone lo Stato dalla fine del 2012 diversamente da quanto è avvenuto ad oggi a Palermo (e in tante altre città) nella gestione dei servizi pubblici locali? Continua »
Essendo un distratto alla guida non mi sono reso conto di particolari aberrazioni nella rotonda davanti al nuovo centro commerciale di via Lanza di Scalea ma ho sentito diverse lamentele.
Voi che dite, si poteva fare di meglio?
Ieri sera è andato in onda a Striscia la notizia (Canale 5) un servizio di Stefania Petyx sull’emergenza rifiuti e su un singolare messaggio registrato al numero dell’Amia 800 255201.
AGGIORNAMENTO del 4 aprile 2012: Petyx è tornata sull’argomento dopo una nota dell’Amia che definiva «bufala» l’oggetto del servizio.
Ficarra e Picone tornano a condurre da stasera Striscia la notizia alle 20:30 (replica alle 2:00) su Canale 5.
Sono passati dieci giorni. I putschisti, come chiamano qui i soldati appartenenti al Comitato Nazionale per il Ristabilimento della Democrazia e la Restaurazione dello Stato (CNRDR), iniziano ad avere i primi problemi. Beh, in verità, ancora non sono riusciti ad imporre la loro linea. La BCEAO (la Banca Centrale degli Stati dell’Africa Occidentale) ha deciso di sospendere in maniera preventiva le transazioni finanziarie (minacciando un embargo totale) e la comunità internazionale quasi al completo, oltre a condannare il colpo di stato, ha in concreto chiuso i rubinetti agli aiuti bilaterali, fondi sui quali lo stato maliano alimenta le sue spese. E tra qualche giorno c’è da pagare gli stipendi, ed in particolare quelli degli stessi soldati pro-colpo di stato.
Ma facciamo un passo indietro. Mi trovo in Mali. Lavoro per una Organizzazione Non-Governativa italiana che si occupa, tra le altre cose, di sicurezza alimentare e di rafforzamento alle organizzazioni contadine e di allevatori. Continua »
Caro nuovo Sinnaco egregio
la presente Le scrivo a spregio.
Più che spregio provocazione
per portarLe all’attenzione
le problematiche della città
che Lei non conosce già
e per ricordarLe pure quante
son di origine lampante.
Per prima cosa la circolazione
che è una vera confusione,
chi si fussi chidda ru cuore
ci vulissi l’estremo untore.
Poi abbiamo l’inquinamento
altro vero gran tormento
ci vorrebbe una multa esorbitante
per ogni bestia assai inquinante.
Continua »
Sapendo che sono un “cultore della materia” un lettore di Rosalio (Lele Madonia) mi ha inviato questa foto che vi rigiro prontamente anche per iniziare bene la settimana.
Giratela a chi vi sembra più opportuno…e non dimenticate l’affetto!
(foto di Marco Musso)
È ancora emergenza rifiuti a Palermo dopo le proteste dei lavoratori dell’Amia. Malgrado l’interruzione e il piano di raccolta straordinaria ieri si sono verificati ancora disagi e cumuli di immondizia sono ancora accatastati in strada. Alcune vie sono sommerse dall’immondizia e non sono percorribili.
La pala meccanica è intervenuta per riaprire l’accesso a un centro dialisi e a un’abitazione in via Li Bassi e continuano i roghi dei cassonetti appiccati dagli abitanti esasperati.
AGGIORNAMENTO: cento dipendenti sono indagati.
Ultimi commenti (172.547)