Archivio di Maggio 2012
-
Alle 18:00 presso Mondadori Multicenter (via R. Settimo, 18) verrà presentato il... Continua »
-
Wei Kuefeng (Museo del Sichuan) alla GAM
Alle 17:00 presso la Galleria d'Arte Moderna (piazza Sant'Anna) si terrà un... Continua » -
Evento finale di “Be the Change” con Aiesec Palermo
A partire dalle 14:30 presso l’aula magna della Facoltà di Ingegneria (viale delle Scienze; edificio 7) si svolgerà l’evento finale del progetto Be the Change, cultura d’impresa tra innovazione e legalitàpromosso da Aiesec Palermo, organizzazione internazionale no-profit interamente gestita da studenti.
Be the Change intende diffondere l’idea di un’impresa socialmente responsabile e innovativa, stimolando lo spirito imprenditoriale dei giovani e rafforzando la consapevolezza di sé.
Parleranno di marketing, legalità e nuove tecnologie rappresentanti di Addiopizzo, della web agency Kifulab e del Palermo Google Technology User Group e i professori Purpura e La Commare.
Ingresso libero.
Rosalio è media partner di Be the Change.
-
Orinatoio Sant’Anna
(immagine tratta da Google maps)
Il complesso di Sant’Anna alla Misericordia lodevolmente ristrutturato, sede della galleria di Arte Moderna, tantissimi turisti in visita …peccato che proprio di fronte l’ingresso (o meglio i vari ingressi) si sia installato a “furor di popolo notturno” un grande orinatoio all’aperto! Tutta la popolazione che in notturna invade le prospicienti piazza S. Anna, via Lattarini…ecc…per frequentare i più o meno improvvisati locali e “punti di ristoro” costituiti da camion allestiti a panineria quando sentono impellente il bisogno di vuotare le vesciche cosa fanno??? Vanno a farlo sul marciapiede che fronteggia il complesso di Sant’Anna, rendendo questo tratto di strada orribile a percorrersi al mattino per la lordura e la puzza indicibile che persiste fino a sera, quando verrà rinvigorita dall’ennesimo apporto. Continua »
-
Quel (la voglia di) lavoro che non c’è
Sabato ho letto su Quotidiano di Sicilia un pezzo abbastanza inquietante relativo al lavoro in Sicilia: tre siciliani su quattro rifiuterebbero il lavoro. La parte saliente diceva che nel 2011 sono rimasti scoperti in tutta Italia 116950 posti di lavoro di cui 57130 per il ridotto numero di candidati e 59820 per l’inadeguatezza degli stessi e che il 76% dei disoccupati di Sud e Isole non è interessato a ricoprire i 57130 posti considerati di più difficile reperimento sul mercato.
Mi è tornato in mente un mio vecchio post…“A Palermo non c’è il lavoro”…né la voglia di lavorare in cui già due anni fa mettevo in evidenza le problematiche con cui ci troviamo spesso a cozzare quando cerchiamo qualcuno da assumere.
Certo, non è facile capire perché si debbano fare lavori umili o sottopagati quando si può andare da papà che “lavora” alla Gesip o alla Regione per farsi dare 50 euro per andare ai Chiavettieri! Continua »
-
#resetpdl
Qualche giorno fa con altri militanti e dirigenti di Giovane Italia, movimento giovanile del PdL, ho occupato la sede del partito con l’intento di stimolare un dibattito serio sul risultato elettorale di Palermo (e non solo). È innegabile il crollo di consensi che ha portato ad un considerevole ridimensionamento della nostra rappresentanza in consiglio comunale che con uno striminzito 8% si è ridotta a tre seggi. Immediatamente dopo il voto si è scatenata sui giornali una resa dei conti che ha visto coinvolti a vario titolo i vertici locali e nazionali del partito e che, francamente, mi è sembrata inopportuna e poco lucida. Io e tantissimi militanti ed elettori più o meno delusi continuiamo a credere che il PdL possa rappresentare davvero una compagine credibile per il governo degli enti locali e della nazione. Per questo abbiamo simbolicamente occupato la sede del partito: per rilanciare il dibattito interno analizzando le vere cause della debacle elettorale. Continua »
-
Rocco Siffredi Sindaco di Palermo e Tokay Creative Studios
Per definizione il “viral marketing” è un tipo di marketing non convenzionale che sfrutta la capacità comunicativa di pochi soggetti interessati, per trasmettere il messaggio ad un numero elevato di utenti finali.
Attraverso i social network, oggi i più importanti veicoli di comunicazione, è possibile creare delle vere e proprie “epidemie” improvvise, che permettono di raggiungere chiunque e dovunque, senza limiti.
Per far ciò è necessaria un’idea che sia unica e irripetibile e che tenga in primo piano le aspettative degli utenti in un istante ben preciso: è così che Tokay Creative Studios ha ideato la campagna Diventa Rocco per un giorno. Continua » -
Primo confronto tra Orlando e Ferrandelli, c’è la stretta di mano
Dopo grandi tensioni e parole pesanti Leoluca Orlando e Fabrizio Ferrandelli si sono confrontati presso la Fiera del Consumo critico organizzata da Addiopizzo sabato al Giardino inglese.
L’incontro è stato all’insegna del fair play e ci sono state due strette di mano tra i candidati a sindaco che si sfideranno al ballottaggio il prossimo 20 e 21 maggio.
-
“La Regina di Pomerania”, l’app di Camilleri sull’App Store
È disponibile sull’App Store l’app La Regina di Pomerania legata al nuovo libro di Andrea Camilleri. Per festeggiare la primavera digitale del Salone del Libro di Torino l’applicazione è gratuita fino alla mezzanotte di oggi.
Al centro dell’app ci sono gli otto racconti tratti dal libro La Regina di Pomerania e altre storie di Vigàta, di recente pubblicazione, riprodotti con un’interfaccia grafica che gioca sui richiami tra la lettura tradizionale su carta e le caratteristiche di navigazione dei dispositivi digitali. Continua »
-
“Palermo in Vespa”, e-book di Daniela Gambino
È disponibile l’e-book di Daniela Gambino Palermo in Vespa (anche a piedi o in bici – ma fatichi), nato da un post su Rosalio.
L’e-book è una guida turistica ante litteram, vademecum di curiosità, aneddoti e consigli per gustarsi al meglio il capoluogo siciliano in Vespa o ancora affittandosi una bici.
Il libro si può scaricare da iTunes, Amazon, Ebookizzati a euro 1,99.
-
iMamma per donne e ginecologi sull’App Store
È stata rilasciata ieri in occasione della festa della mamma la nuova versione di iMamma, app per iPhone che aiuta donne e ginecologi a gestire la gravidanza.
L’ideatore è Riccardo Fertitta, 28enne informatore medico palermitano, ed è stata sviluppata in sinergia con medici specialisti.
-
Si presenta “Itinerari mediterranei” a la Feltrinelli
Alle 18:00 verrà presentato presso la Feltrinelli (via Cavour, 133) il libro... Continua » -
Bernardo Provenzano ha tentato il suicidio: salvato
Il boss mafioso Bernardo Provenzano ha tentato di suicidarsi due sere fa infilando la testa in una busta di plastica nella sua cella del carcere di Parma dove si trova in regime di carcere duro. Lo ha salvato una guardia carceraria.
Dopo un’apposita perizia un collegio di periti aveva dichiarato l’anziano boss capace di seguire il processo e difendersi mentre il suo avvocato sostiene che sia affetto da demenza senile.
-
Un tocco siciliano al “Digital Economy Forum”
Il Digital Economy Forum è una delle più importanti manifestazioni internazionali sul futuro della comunicazione digitale, voluta da Obama e portata in Italia dall’ambasciata americana, con l’obiettivo di scambiare nuove idee su come le tecnologie digitali, le piattaforme on-line ed il flusso aperto d’informazioni possano aiutare le start-up e le aziende a crescere, raggiungere nuovi mercati e produrre innovazione.
Si terrà a Venezia anche quest’anno per raccogliere le testimonianze di alcuni fra i player più affermati, o emergenti, del panorama digitale internazionale.
Non sono solito scrivere della Mosaicoon, ma quest’anno per la seconda volta un’azienda siciliana parteciperà al digital forum e rispondo con piacere a Rosalio che mi chiede di scrivere cosa ne penso. Continua » -
Nuti vicesindaco
C’è una notizia buona ed una cattiva. La buona è che viviamo in un paese nel quale la gente si è finalmente stufata ed ha deciso di determinare il suo futuro votando se stessa. A Parma i cittadini sono al ballottaggio e competono elettoralmente per l’incarico di sindaco, in altre città come Genova sono andati molto vicino, a Sarego è stato eletto sindaco un ingegnere che lavora all’Enel. Avete capito bene, è gente normale, che ha un mestiere e sa fare qualcosa e quando avrà terminato l’esperienza di rappresentanza, tra massimo otto anni, tornerà a fare il suo lavoro.
Un sommovimento che rischia di traformare radicalmente il nostro paese in una democrazia. Una rivoluzione che è stata prudentemente lontana dai media televisivi (e speriamo vi resti), e che ha colto di sopresa tutti, inclusi probabilmente gli stessi militanti.
La cattiva notizia purtroppo è sempre quella, Palermo è sempre più reazionaria del resto d’Italia. Continua »
-
Terminato lo spoglio: ballottaggio tra Orlando e Ferrandelli
Lo spoglio delle schede per le elezioni amministrative del Comune di Palermo è finalmente terminato ieri e il ballottaggio sarà il 20 e il 21 maggio tra Leoluca Orlando (47,42%; 105286 voti) e Fabrizio Ferrandelli (17,34%; 38498 voti).
Gli altri dati: Massimo Costa 28000 (12,61%), Alessandro Aricò 19350 (8,71%), Marianna Caronia 15968 (7,19%), Riccardo Nuti 10.910 (4,91%), Tommaso Dragotto 1985 (0,89%), Giuseppe Mauro 823 (0,37%), Rossella Accardo 630 (0,28%), Marco Priulla 364 (0,16%) e Gioacchino Basile 235 (0,11%).
I voti per le liste: il primo partito è Italia dei Valori (10,24%; 28312 voti) seguito da Il Popolo della Libertà (8,34%; 23058 voti), dal Partito Democratico (7,75%; 21406 voti), dall’Unione di Centro (7,66%; 21116 voti), dal Movimento per le Autonomie (7,55%; 20867 voti), da Amo Palermo (6,25%; 17280 voti), da Ora Palermo (6,21%, 17150 voti) e da Grande Sud (6,2%; 17135 voti). Gli altri partiti non hanno superato lo sbarramento del 5%.
Per l’attribuzione dei seggi si attendono eventuali apparentamenti e il ballottaggio.
-
Settima “Fiera del Consumo critico” al Giardino inglese
Da oggi a domenica 13 si svolgerà al Giardino inglese la settima Fiera del Consumo critico organizzata da Addiopizzo. Si svolgeranno spettacoli, dibattiti e laboratori all’insegna dell’antiracket.
In particolare si segnalano per sabato la partecipazione di Ficarra & Picone e di Lello Analfino e un dibattito a cui sono chiamati a partecipare i candidati a sindaco Leoluca Orlando e Fabrizio Ferrandelli.
-
Caos spoglio: non è terminato e ci sono incongruenze
A quasi tre giorni dall’apertura lo spoglio delle schede per le elezioni amministrative del Comune di Palermo non è terminato ed è bloccato a 599 sezioni su 600.
Inoltre ci sarebbero numerose incongruenze numeriche, in particolare su dodici sezioni. Stanno avvenendo verifiche presso la caserma Bichelli a San Lorenzo dove sono stati portati i plichi provenienti dalle sezioni.
Una incertezza interpretativa che nella giornata di martedì ha fatto più volte cambiare la lettura dei risultati e alcune problematiche segnalate dai rappresentanti di lista lasciano presagire numerosi ricorsi.
I due candidati più votati per la poltrona di sindaco restano Leoluca Orlando (47,34%) e Fabrizio Ferrandelli (17,36%).
-
Qui a Palermo noi facciamo così
«Qui ad Atene noi facciamo così…» comincia con queste parole il celebre discorso di Pericle agli ateniesi sulla democrazia, tenuto nel 461 a.C. Dev’essere dovuto al fatto che qui in Sicilia, durante la colonizzazione, i greci non esportarono la democrazia se tuttora abbiamo difficoltà ad attuarla e la scambiamo con la sua caricatura, la partitocrazia.
Vi immaginate una piazza greca dove il più votato dei cittadini non venisse eletto per lo sbarramento della sua lista? Come si fa a favorire il sano ricambio politico se si spezzano le gambe ai nuovi soggetti che si affaccciano alla vita pubblica? Eppure, è quello che sta succedendo in queste ore: il cittadino più votato, con oltre 3.000 preferenze, Riccardo Nuti del M5S, non entrerà in consiglio comunale per un pugno di voti.
È targata Antonello Cracolici, capogruppo PD all’ARS, big sponsor assieme a Giuseppe Lumia di Fabrizio Ferrandelli (lo sfidante al ballottaggio di Leoluca Orlando per la poltrona di sindaco di Palermo) così come del presidente della regione, Raffaele Lombardo, di cui sono convinti alleati di governo, la legge elettorale dello scorso anno che ha portato al 5% la soglia di sbarramento rispetto al 3% che vige sul continente.
Riporto una perla di questo testo che tanti problemi interpretativi ha creato, sul prossimo tema del ballottaggio:
«Per i candidati ammessi al ballottaggio rimangono fermi i collegamenti con le liste per l’elezione del consiglio dichiarati al primo turno. I candidati ammessi al ballottaggio hanno tuttavia facoltà, entro sette giorni dalla prima votazione, di dichiarare il collegamento con ulteriori liste rispetto a quella o quelle con cui è stato effettuato il collegamento nel primo turno. Tutte le dichiarazioni di collegamento hanno efficacia solo se convergenti con analoghe dichiarazioni rese dai delegati delle liste interessate».
Sono certo che Pericle, alla lettura di questo testo, inseguirebbe gli autori brandendo minaccioso il suo inseparabile elmo.
-
“Cresciuti all’ombra di un’arte sequenziale”
Verrà inaugurata alle 17:00 nell’aula Guido Colli del Liceo Artistico Statale “Damiani... Continua »
Ultimi commenti (172.546)