Grazie per la pubblicazione! 🙂 Come ho scritto nella mail di “presentazione”, la particolarità delle mie foto subacquee consiste nel fatto che sono state scattate presso una comunissima spiaggetta, senza che abbia fatto ricorso ad immersioni con le bombole, ma nuotando semplicemente a pochi metri dalla riva! Trovo straordinario che la nostra Sicilia celi sorprese inaspettate nei luoghi più impensabili! Spero che chi vorrà visitare il mio account su Flickr possa apprezzare anche gli altri miei scatti! 🙂
Beh, a meno che non abbiano fatto tanta strada partendo dai tropici, direi di no! Ho scattato la foto, insieme a tantissime altre, in una comunissima spiaggetta della provincia di Palermo… Come ho scritto nel commento precedente, talvolta mi sorprendo io stesso della bellezza di alcuni pesci in mezzo ai quali faccio il bagno tutti i giorni! 🙂 P.S.: prova a dare un’occhiata al mio account su Flickr! 😉
Grazie! 🙂 Ho appena scoperto che il nome di questi pesci è “Salpa”, ma sono molto più conosciuti dalle nostre parti come “Mangiaracina”, come ha giustamente osservato Fabio nel primo commento! http://it.wikipedia.org/wiki/Sarpa_salpa
da wikipedia: “Comunque è una cattura ambita dai pescatori sportivi dato che oppone una strenua resistenza alla cattura.”____mio commento: pescatori sportivi vigliacchi
Concordo pienamente! Tra l’altro, sempre da Wikipedia, apprendo che “l’etica della pesca sportiva pone colui che la pratica in condizioni di parità con la sua preda”. Mi chiedo come si possa parlare di “parità” nel caso in cui il pescatore utilizzi degli strumenti seppur semplici come un amo o, ancor peggio, imbracci un fucile!… http://it.wikipedia.org/wiki/Pesca_sportiva
Quindi assumo che nessuno dei due mangi pesce, tranne quello che sia stato catturato a mani nude da voi stessi o da qualcun altro. I miei sinceri complimenti
Ahahahahah! Ovviamente! 😉 Scherzi a parte, ritengo che sia proprio la finalità a fare la differenza! Qui si parlava della “pesca sportiva” e non di quella finalizzata all’alimentazione! Se nel secondo caso posso ben comprenderne le ragioni, nel primo mi chiedo che senso abbia uccidere o ferire un pesce, o un animale in generale, per il solo gusto di farlo! Io non ci trovo niente di “sportivo” in tutto ciò!…
ciao ho visto le tue foto su flickr, sembra che il posto in questione sia caratterizzato da acqua abbastanza limpida ( non ci sono evidenti particelle in sospensione e distorsioni circolari ) e pare abastanza tranquillo, da domani ci sarà il pieno di panormosauri!
Ciao! Si, in effetti, salvo eccezioni dovute al maltempo, l’acqua è solitamente limpida e cristallina. Per fortuna per raggiungere la spiaggia bisogna percorrere una discesa un po’ ripida, che, inesorabilmente, al ritorno si trasforma in un’impervia salita, sufficiente a scoraggiare buona parte dei panormosauri dotati del tradizionale “nécessaire” da spiaggia (mulune e pasta al forno)! Ad ogni modo, onde evitare eventuali indesiderati assalti, questo post si autodistruggerà entro 5 secondi! 😀
Ahahahahah! Grazie, Orazio! Ti prego, però, non sminuire la bellezza “esotica” dei mangiaracina! Basta semplicemente pronunciarne il nome… Non ti sembra ti essere già ai Caraibi! 😉
Tranquilli, i panormosauri arrivano solo là dove possono arrivare i mezzi motorizzati, non hanno più la capacità di muoversi a piedi avendo ormai le gambe atrofizzate.Ergo,la munnizza arriva solo dove i panormiti possono sdivacarla dalla macchina.
Questo è il vantaggio di una città di lagnusi cronici.
Sguardo di manciaracina
Grazie per la pubblicazione! 🙂 Come ho scritto nella mail di “presentazione”, la particolarità delle mie foto subacquee consiste nel fatto che sono state scattate presso una comunissima spiaggetta, senza che abbia fatto ricorso ad immersioni con le bombole, ma nuotando semplicemente a pochi metri dalla riva! Trovo straordinario che la nostra Sicilia celi sorprese inaspettate nei luoghi più impensabili! Spero che chi vorrà visitare il mio account su Flickr possa apprezzare anche gli altri miei scatti! 🙂
ma sono troppo sapuriti! ma sono tropicali?
Beh, a meno che non abbiano fatto tanta strada partendo dai tropici, direi di no! Ho scattato la foto, insieme a tantissime altre, in una comunissima spiaggetta della provincia di Palermo… Come ho scritto nel commento precedente, talvolta mi sorprendo io stesso della bellezza di alcuni pesci in mezzo ai quali faccio il bagno tutti i giorni! 🙂 P.S.: prova a dare un’occhiata al mio account su Flickr! 😉
ma infatti manco sembrano pesci della nostra zona! bella foto e bella esperienza complimenti!
Grazie! 🙂 Ho appena scoperto che il nome di questi pesci è “Salpa”, ma sono molto più conosciuti dalle nostre parti come “Mangiaracina”, come ha giustamente osservato Fabio nel primo commento! http://it.wikipedia.org/wiki/Sarpa_salpa
da wikipedia: “Comunque è una cattura ambita dai pescatori sportivi dato che oppone una strenua resistenza alla cattura.”____mio commento: pescatori sportivi vigliacchi
Concordo pienamente! Tra l’altro, sempre da Wikipedia, apprendo che “l’etica della pesca sportiva pone colui che la pratica in condizioni di parità con la sua preda”. Mi chiedo come si possa parlare di “parità” nel caso in cui il pescatore utilizzi degli strumenti seppur semplici come un amo o, ancor peggio, imbracci un fucile!… http://it.wikipedia.org/wiki/Pesca_sportiva
Quindi assumo che nessuno dei due mangi pesce, tranne quello che sia stato catturato a mani nude da voi stessi o da qualcun altro. I miei sinceri complimenti
Ahahahahah! Ovviamente! 😉 Scherzi a parte, ritengo che sia proprio la finalità a fare la differenza! Qui si parlava della “pesca sportiva” e non di quella finalizzata all’alimentazione! Se nel secondo caso posso ben comprenderne le ragioni, nel primo mi chiedo che senso abbia uccidere o ferire un pesce, o un animale in generale, per il solo gusto di farlo! Io non ci trovo niente di “sportivo” in tutto ciò!…
ciao ho visto le tue foto su flickr, sembra che il posto in questione sia caratterizzato da acqua abbastanza limpida ( non ci sono evidenti particelle in sospensione e distorsioni circolari ) e pare abastanza tranquillo, da domani ci sarà il pieno di panormosauri!
Ciao! Si, in effetti, salvo eccezioni dovute al maltempo, l’acqua è solitamente limpida e cristallina. Per fortuna per raggiungere la spiaggia bisogna percorrere una discesa un po’ ripida, che, inesorabilmente, al ritorno si trasforma in un’impervia salita, sufficiente a scoraggiare buona parte dei panormosauri dotati del tradizionale “nécessaire” da spiaggia (mulune e pasta al forno)! Ad ogni modo, onde evitare eventuali indesiderati assalti, questo post si autodistruggerà entro 5 secondi! 😀
Bella la foto e bellissimi i commenti di chi scambia i mangiaracina per pesci tropicali. Ah che fa fare mangiare solo bastoncini di pesce…
Ahahahahah! Grazie, Orazio! Ti prego, però, non sminuire la bellezza “esotica” dei mangiaracina! Basta semplicemente pronunciarne il nome… Non ti sembra ti essere già ai Caraibi! 😉
Tranquilli, i panormosauri arrivano solo là dove possono arrivare i mezzi motorizzati, non hanno più la capacità di muoversi a piedi avendo ormai le gambe atrofizzate.Ergo,la munnizza arriva solo dove i panormiti possono sdivacarla dalla macchina.
Questo è il vantaggio di una città di lagnusi cronici.
che bello se fossero di quei pesci che vengono usati nelle migliori beauty farm del mondo per lo scrab dei piedi