Archivio di Luglio 2012
-
Alle 18:00 verrà presentato alla Tonnara Bordonaro (via Bordonaro, 9) il nuovo... Continua »
-
L’experience store di Donna Moderna a piazza Castelnuovo
Dalle 17:00 di oggi e fino a domenica 15 dalle 10:00 alle 23:00 Donna Moderna, il settimanale diretto da Patrizia Avoledo e Cipriana Dall’Orto, sarà a piazza Castelnuovo con il suo experience store e casting, sfilate, corsi di make up, lezioni di cucina e fai da te, shopping e spettacoli serali (i Kataklò venerdì 13 e Geronimo Stilton sabato 14).
All’interno della struttura un ampio spazio sarà dedicato agli store dove verranno esposti prodotti selezionati dalla rivista e proposti con una consulenza personalizzata, mentre il dehors ospiterà il “Salotto della Redazione”: i giornalisti di Donna Moderna, Wellness (il primo magazine divulgativo dedicato all’ecologia del corpo e della mente) e il team di Donnamoderna.com lavoreranno “in diretta” e mostreranno come nasce la rivista, dai servizi di moda a quelli di beauty, dalle rubriche pratiche a quelle di cucina. Continua »
-
C’è un pitone in via Basile?
Alcune sere fa alcuni passati hanno avvistato due serpenti nei pressi dell’Università mentre uscivano da un tombino. Alcune indicazioni farebbero pensare a un pitone.
La perlustrazione ha portato alla cattura di una piccola biscia ma resta il dubbio che ci possa essere un rettile più grande in giro.
-
Alga tossica, maggiore concentrazione a Vergine Maria
Proseguono i problemi per la presenza nelle zone balneari di Palermo e provincia dell’alga tossica (Ostreopsis ovata) che provoca una lieve intossicazione per inalazione. Al momento la maggiore concentrazione è a Vergine Maria dove vige il divieto di balneazione.
Ulteriori zone critiche sono quelle di Aspra, Capaci, Isola delle Femmine e Trappeto.
I sintomi dell’alga tossica: irritazione delle mucose respiratorie, raffreddore con possibile febbre, vertigini e tosse, nausea. La guarigione avviene entro pochi giorni. Non è sufficiente evitare di fare il bagno, anche la semplice inalazione può provocare i sintomi.
-
Prima o poi passerà
L’anno bisesto e funesto era arrivato con la faccia tosta di chi non vuole tradire le aspettative. Ve lo ricordate che esordio. La strigliata di Capodanno ci ricordava una profonda regolata e che lo spread tra la nostra coscienza e quello che cercheremo fiscalmente di evadere non può scendere sotto i 500 punti. A Cortina un caffè costa un’ira di Dio e lo aveva scoperto con i suoi tempi l’Agenzia delle entrate con il supporto magnifico e mirato della Guardia di Finanza. Persino l’abbuffata dei messaggini telefonici era stata sostituita dalle pagine dei social network e dalle più opportune e riverenti mail d’augurio. Più austerity di questa. Adesso i primi duecento giorni se ne sono andati. In Sicilia non si bacia più come prima da quando Cuffaro è a Rebibbia, ma in compenso un altro governatore dovrà affrontare forse un processo di mafia. Nel frattempo si torna a parlare del taglio delle province come delle mezze stagioni che non si ci sono più e Luca Orlando è il nuovo vecchio sindaco di Palermo. Continua »
-
“Francesco Brancato, un storico per la verità”
Francesco Brancato, un storico per la verità è il titolo del libro che raccoglie riflessioni, considerazioni e ricordi personali di studiosi e estimatori dello storico palermitano, volume promosso dal comune di Ciminna e amorevolmente curato da Vito Mauro. Sfogliandone le pagine emerge il ritratto di un uomo, uno studioso appassionato che ha, nella sua lunga vita, indagato con acume e profondità la storia siciliana offrendone, soprattutto in tema di Risorgimento, letture originali, e fatto non comune anche in storici di prima grandezza, non condizionate da pregiudiziali ideologiche. «Sappiamo bene, scrive Domenico Lo Jacono, che fu ideologicamente di sinistra vicinissimo alle posizioni socialiste; ma egli non fece mai prevalere il suo credo politico sulla sua attività scientifica». Il suo è stato in effetti impegno teso alla ricerca della verità, la verità storica, conquistata e acquisita attraverso la pratica dei preziosi e spesso poco indagati giacimenti archivistici: un lavoro di analisi attenta dei documenti e una interpretazione quanto più corretta possibile delle fonti. Continua »
-
Pedonalizzazione da fine luglio all’Acquasanta
La Giunta comunale ha deliberato l’approvazione di un piano sperimentale per la pedonalizzazione della piazza dell’Acquasanta.
Il piano, che sarà operativo dal 30 luglio e varrà tutte le sere dalle 19:00 a mezzanotte, prevede la chiusura al traffico della piazza dall’angolo con la via Gulì, dove sarà instituita una rotatoria. Dal lato opposto della piazza, la chiusura avverrà fino al limitare di via Ammiraglio Rizzo e fino ad includere tutta la via Bagni Minerali.
-
“Antoine de Saint-Exupéry e il Mediterraneo” al “Sole Luna Festival”
Oggi e domani a partire dalle 9:30 il Sole Luna Festival aprirà i suoi cancelli al pubblico in occasione del convegno di spessore internazionale dedicato all’autore “visionario” Antoine de Saint-Exupéry. Le due giornate di studio Antoine de Saint-Exupéry e il Mediterraneo sono promosse dalla Fondation Antoine de Saint-Exupéry pour la jeunesse e realizzate con Sole Luna in collaborazione con la Scuola di Lingua italiana per stranieri dell’Università di Palermo. L’incontro, presso la splendida piccola Chiesa di Sant’Antonio Abate (Complesso Monumentale Steri) vedrà riuniti studiosi di fama italiani e stranieri. Continua »
-
Si insedia il nuovo Consiglio comunale
Si svolgerà alle 10:00 a Palazzo delle Aquile (piazza Pretoria, 1) la cerimonia di insediamento del nuovo Consiglio comunale di Palermo, eletto nelle elezioni del 6-7 e 20-21 maggio scorsi.
La prima seduta sarà presieduta dal consigliere anziano per voti Giulio Tantillo e sarà dedicata all’elezione degli organismi di presidenza dello stesso e al giuramento del sindaco.
AGGIORNAMENTO: il presidente del consiglio è Salvatore Orlando, eletto con 49 voti su 50. Il sindaco Leoluca Orlando ha giurato e si è dimesso da deputato.
-
Terza “Selle di Stelle” 2012
Le bici della sera
Luccichio terreno,
luccichio celestiale,
puntini energicamente mobili segnano la rotta verso la tana,
nei minuti freschi d’un percorso ripercorsoE quando,
Il tuo dovere materiale e spirituale è compiuto,
ti vesti, ti addormenti,
su di un muro,
caldo o piovoso,
senza lamentele umide,
placidamente obliqua,
con un sorriso-donna,
smaliziata amante mattutina.Mercoledì 11 luglio 2012 sarà la volta della terza Selle di Stelle del 2012. La Palermo ciclistica si appresta a questo evento tanto atteso, tanto cercato da chi nel gruppo su Facebook, nel sito di Coordinamento Palermo Ciclabile) o tramite il passaparola, cercava informazioni circa la data e il percorso. Continua »
-
I Cardinals sono campioni d’Italia
Era il 2008, quando alla “tenera” età di quasi 31 anni mi accingevo ad iniziare il mio primo allenamento di football americano. Nel team degli Sharks Palermo, dove giocava un collega di mia moglie. Tutto è successo decisamente per caso e scambiando quattro chiacchiere alla fine decisi di provare. Quello è stato il momento in cui la mia vita è cambiata radicalmente. Perché il football è questo, ti stravolge. O scappi o resti, per sempre.
Prima dell’inizio della stagione, il gruppo di giovani Rookie (…io un po’ meno giovane effettivamente), fu affidato ad un gruppo di appassionati ex giocatori, erano i Cardinals. Quello era l’anno della rinascita, una nuova sfida che un gruppo di amici aveva deciso di affrontare. Da allora sono passate quattro stagioni. Non mi dilungo nel raccontarvi tutte le varie vicissitudini, ma dopo quattro campionati, sabato 30 giugno 2012 ci ritroviamo a Torino a giocare la finale per il titolo di Campioni d’Italia del Campionato italiano di football a 9.
Ben 41 atleti, 41 fratelli, una famiglia partita in pullman alla volta di Torino alla conquista del titolo. Dopo una lunga battaglia e con un risultato netto, siamo riusciti a dare un senso ai nostri sacrifici, a materializzare i nostri sogni. Adesso i Cardinals sono Campioni d’Italia! Continua » -
Dona un tweet per il #festivalsoleluna
È in pieno svolgimento il Festival SoleLuna – Un ponte tra le culture sino al 13 luglio a Palermo, nel Complesso monumentale dello Steri. Continua »
-
“Minosse”, da domani il picco di calore
Già da qualche giorno vengono registrate temperature alte e irradiazione solare forte in Sicilia per “Minosse”, anticiclone proveniente dall’Africa.
Il picco di calore è atteso per domani con temperature fino a 43 gradi e proseguirà fino a giovedì.
A seguire le temperature dovrebbero scendere anche al di sotto della media stagionale.
-
Saldi estivi 2012
Inizieranno oggi i saldi estivi in Sicilia.
Le associazioni di categoria si aspettano una riduzione del 20-30% rispetto allo scorso anno e un calo che riguarderà anche i centri commerciali e gli outlet.
-
“Accademia della birra” all’Orto botanico
Oggi e domani all’Orto botanico (via A. Lincoln, 2/a) si svolgerà la manifestazione Accademia della birra, due serate di profumi, aromi e sapori tra birre, birrifici ed esperti birrai. Alcuni noti birrifici artigianali italiani (tra cui Baladin di Cuneo, la Birra del Borgo di Rieti, Maltusfaber di Genova, l’Extraomnes di Varese e 32 via dei Birrai di Treviso) faranno degustare i loro prodotti, figli della bevanda tratta dall’orzo e dal luppolo, tra cui la Extrabrune (birra da meditazione dal ricco aroma di frutta secca), la Isaac (birra bianca dal profumo di fiori di campo, camomilla e malva) e la Extraomens blonde (birra bionda compatta dal sapore di limone e pompelmo).
-
Anteprima di un pannello in maioliche da Stanze al Genio
Alle 18:00 verrà esposto in anteprima presso i locali della Casa museo... Continua » -
Roberta Gambarini canterà per solidarietà al The Brass Group
Alle 21:30 la cantante jazz Roberta Gambarini canterà davanti al Real Teatro... Continua » -
Il Fondo immobiliare dei miracoli
Il Fondo immobiliare pubblico della Regione Siciliana (Fiprs) si è aggiudicato un premio per la migliore performance degli ultimi tre anni nella sua categoria, quasi un invito a ripetere altrove questa esperienza, ma sarà vera gloria?
I siciliani amano subire la beffa dopo il danno, sarà un’eredità della cultura greca ed è difficile non vedere un danno nella gestione della cosiddetta valorizzazione del patrimonio pubblico immobiliare attraverso la quale la Regione Siciliana ha già versato più di 80 milioni al socio privato per il solo censimento mentre gliene sono stati chiesti a saldo altri 60. Con il magro risultato contabile di aver appostato per anni in bilancio proventi per centinaia di milioni -mai pervenuti- mentre si è privata dei suoi gioielli immobiliari (es. i palazzi sede di assessorati nel centro di Palermo) attraverso l’unico fondo immobiliare varato in questa operazione (le successive gare sono andate deserte) gestito da Prelios (già Pirelli Re). Continua »
-
Le notti illegali di Palermo
La vita notturna palermitana è immersa nell’illegalità, talmente tanto che ormai ci abbiamo fatto quasi l’abitudine. A seguire vi rivedrete molto in questo racconto e sicuramente come me constaterete che purtroppo è la dura realtà.
- Cominciamo la serata dal parcheggio dell’auto con un immancabile posteggiatore che con fare mafioso ci impone il pizzo per parcheggiare nel suolo pubblico; a seguire andando verso l’ingresso del locale qualcuno senza ben precise motivazione effettua una scrematura, un abuso impunito, solitamente questa pratica è eseguita da 1-2 “gorilla” (spesso sprovvisti di licenza), ed è detta “selezione alla porta”…Se denunciata può comportare la chiusura del locale e la sospensione della licenza d’esercizio o, in caso di recidiva al suo ritiro, può configurare reato penale (violenza privata, minacce, lesioni).
-
“Sole Luna Festival” da oggi al 13 luglio
Si aprirà con la musica e con la poesia la nuova edizione del Sole Luna Festival, anche quest’anno nei cortili del Complesso monumentale Steri, sede del Rettorato dell’Università di Palermo. Le otto giornate di proiezioni con 35 documentari in gara provenienti da tutto il mondo inizieranno oggi alle ore 20:00 con la cerimonia di inaugurazione cui seguirà lo spettacolo Qui la luce è differente – Liriche, musiche e colori lontani di Francesco Impellizzeri. Reciteranno le poesie, musicate con la collaborazione di Enzo Pitta, Francesca Maria Corrao e lo stesso Impellizzeri. Corrao leggerà i poemi scelti in arabo, creando così un dialogo in cui la parola diventa testimone della continuità dei sentimenti comuni tra le due sponde del Mediterraneo.
Allo spettacolo seguirà l’avvio del festival: contemporaneamente, sia nel cortile Abatelli che nel cortile Steri, partiranno le proiezioni dei documentari in gara. Continua »
Ultimi commenti (172.547)