Social media palermitani explained
Mio compare Tony Siino era triste. Non riusciva più a capire la differenza fra i progetti 2.0 nati in città. Gli sembrava che fossero troppi e troppo simili, che tutti si assomigliassero, venendo a costituire, in fin dei conti, una sola grande melassa autoreferenziale.
Secondo me aveva torto e questo post è per dimostrarglielo.
Esiste una simpatica infografica molto condivisa su facebook che spiega le differenze fra i più noti social network in relazione al peculiare modo di ognuno di trattare i contenuti. È di questi giorni la pubblicazione della sua variante siciliana, realizzata da glwebagency.it.
L’idea mi è tanto piaciuta che, considerando blog e siti internet cittadini come veri e propri social media, ho provato a visualizzarne le differenze allo stesso modo.
Eccovi, allora, uno (spiritoso!) remix della grafica di <gl> Web Agency:
Il vostro (e di Tony!) sorriso sarà per me segno che le differenze, adesso, vi sono più chiare!
P.S. Lungi da me ogni velleità di rappresentare tutti i progetti attivi, l’esperimento è assolutamente scherzoso e visualizza solo i siti più conosciuti e/o che seguo da utente. A proposito, la penultima iconcina si riferisce a “Billincucina”, un gruppo di Facebook molto carino che ogni tanto frequento da lurker!
molto bellino. anche se mi ha ricordato più questo infographic http://www.buzzfeed.com/gavon/social-media-explained-with-donuts haha!
di blog in giro ne abbiamo tanti .. visto che sono in vena di segnalazioni
http://www.latrazzera.blogspot.it
è un blog “surreale”
C’è una “penna”interessante..diversa…se vi va,scopritela!
Bravo Ciccio, alcune mi hanno fatto morire dal ridere. 😀
bella 😀 però non (ri)conosco la settima e l’ottava icona partendo dall’alto… a quali blog/siti si riferiscono?
Pur sorridendo delle scherzose dinamiche, degli slogan simpatici e della creatività del post, non può non risaltare all’occhio l’autoreferenzialità. Guarda caso Rosalio è il più appropriato dei siti esistenti…
😀
Bellino, solo che trovo incomprensibile la frase riguardante Siciliainformazioni.
Margherita, non sono d’accordo, Rosalio se parla solo dell’olio fituso e pensa che tutte le friggitorie del mondo siano fituse, sbaglia. E si perde un pezzo di mondo in cui le panelle possono perfino profumare!
Fabio il riferimento è a una loro rubrica che seguo sempre con interesse: http://www.siciliainformazioni.com/category/x-files 🙂
Zupé: Palermo night and day e cronachedigusto 🙂
Ho capito. Io avrei scritto tipo “Se lo Statuto fosse applicato, le accise supra u pane e panelle dovrebbero essere pagate alla Regione”
@pequod
…non lo conoscevo
grazie mille
Grazie per la citazione!
Complimenti a voi per il simpatico lavoro!
Non sono uguali né autoreferenziali, ognuno di quei siti vede il mondo a modo suo. Solo che spesso sono sempre gli stessi a frequentarli e ad interagire, non so perchè.
Più che essere triste non posso fare a meno di notare che sono un po’ noiosi e tendenti a copiarsi in format, stili e notizie.
@Zupè La settima è http://www.palermonighteday.it l’ottava penso sia cronachedigusto.it
U pani chi Panelle, cunzato ri Francesco Mangiapane, l’attruvavo a n’atra banna.
http://www.abbuffone.it/archives/511
Ciao, mi tocca precisare che il mio lavoro si è limitato a proporre il giochetto fatto già sui grandi social network internazionali sui siti locali e che la paternità della grafica, come specificato del post, non è mia. Ed è ovvio che un panino con le panelle, in questo giochetto, vale l’altro!
Ciao, certo Francesco figurati. Il fatto è che il pane chi panelle come lo conzi conzi sempre pane chi panelle è. Credo sia questo il senso del mio post di sopra o almeno questo è quello che volevo dimostrare.
Un social network interamente palermitano esiste ed pq
Ed è questo: http://www.windsurfspace.com
Oh ma dov’è?
😛
No, aspetta, non volevo la faccina (che il correttore automatico di facce legge e e traduce immediatamente, no)! Volevo proprio dire “due punti/P”, sintetizzare la palermitanità nella espressione “ovvero/P” che, solo per caso, viene rappresentata da 😛 (che, immagino, qui verrà tradotto). Palermo, pane, panelle, polpi, Pellegrino, etc… (altro?)
Maggio sei al limite dello spam.