Archivio di Ottobre 2012
-
Da oggi a domenica andrà in scena al Teatro Massimo il dittico... Continua »
-
Si presenta “Conca d’oro” al Museo “Pasqualino”
Alle 18:00 verrà presentato presso il Museo internazionale delle marionette "Antonio Pasqualino"... Continua » -
“Palermo non tratta” contro la tratta di esseri umani
In occasione della sesta Giornata europea contro la tratta di esseri umani (mercoledì) si svolgeranno alcune iniziative anche a Palermo da oggi a venerdì 19.
Oggi alle 9:00 a Palazzo delle Aquile (piazza Pretoria, 1) si svolgerà l’incontro Le nuove schiavitù e le nuove mafie: di che si “TRATTA”?. Sarà conferita la cittadinanza onoraria alla memoria di due giovani vittime della tratta, Favour Nike Adekunle e Loveth Edward, uccise all’inizio del 2012 a Palermo e a Misilmeri.
Dopodomani alle 10:00 all’Istituto “A. Volta” (via Passaggio dei Picciotti, 1) si svolgerà l’incontro dibattito La scuola non “tratta” e alle 19:00 verrà proiettato presso il centro Santa Chiara (piazza Santa Chiara, 11) il film Le figlie di mami Wata.
Venerdì alle 18:30 presso la libreria Modusvivendi verrà presentato il libro di Isoke Aikpitanyi 500 Storie vere sulla tratta delle ragazze africane in Italia. Interverrà con l’autrice Claudio Magnabosco e modererà l’incontro Ottavio Navarra.
-
Grazie ragazzi
Poco meno di due anni fa su questo blog la proposta di fare nascere un parco nell’area di Fondo Uditore sembrava un urlo solitario nel deserto. Quell’idea ha radicato nelle volontà e nel desiderio di altri che l’hanno fatto propria con una costanza e una determinazione che mi rende orgoglioso di averli conosciuti.
Ricordo quando entrai in quell’area le prime volte e quello che raccontavo a mia figlia sarebbe stato un giorno quel posto: un parco con bimbi, giochi e panchine. Sognavamo. Ci credevo. Non ho mai dubitato, ma non pensavo così presto e con il coinvolgimento di queste straordinarie energie. In questi due anni passando li davanti parlavamo con mia figlia di altalene e giochi e di tutti quei ragazzi che stavano lavorando al “nostro” parco. Continua »
-
Spasimo off limits
Domenica, esco di casa col passeggino, con Gianluca, e vado verso il Foro Italico. Palermo nuvolo, ma il sole si affaccia di tanto in tanto. La zona della Magione è deserta, ma è troppo presto, non è né l’ora dei matrimoni né quella degli avventori notturni. Attraverso, cincischiando con Gianluca. Poco più avanti noto che hanno aperto un nuovo locale, Prio si chiama. Poi vedo arrivare di fronte a me una coppia di turisti che scuotono la testa e sorridono, ma sconfortati. Poco più avanti incrocio un signore sulla settantina, altrettanto desolato, che mi guarda e mi dice: «Signommìo ma checcidebbodire a’ turisti?». E io: «Perché?». E lui «Ma può essere che lo Spasimo chiude difinesettimana?». Gianluca mi guarda, e mi chiede con lo sguardo dei bimbi: «Che succede?». Gli faccio un sorriso, sconfortato.
-
Inaugura il Parco Uditore
Alle 11:30 verrà inaugurato il Parco Uditore (ingresso da piazza Einstein). Saranno presenti il sindaco di Palermo Leoluca Orlando e l’assessore regionale per l’Economia Gaetano Armao che illustrerà ai cittadini i servizi già disponibili e il progetto del futuro sviluppo.
L’apertura è a cantiere aperto e il 40% del parco è ancora da completare.
Il movimento civico per il parco è nato da un post su Rosalio.
-
“The ruin gazer” da Zelle Arte Contemporanea
È stata inaugurata sabato da Zelle Arte Contemporanea (via M. Bonello, 19... Continua » -
“Le gabbie invisibili” all’ex Fonderia Oretea
È stata inaugurata sabato nei locali dell'ex Fonderia Oretea (piazza Fonderia) la... Continua » -
“Le gioie semplici” da neu [nòi]
È stata inaugurata sabato scorso da neu [nòi] (via Alloro, 64) la... Continua » -
Torna il PaLab con il “Push.ow”
Alle 22:00 al PaLab (via del Fondaco) si svolgerà il primo Push.ow della stagione con Le Malerbe, Roberto Pizzo, Lorenzo “Palo” Pasqua e Jack and the Starlighters.
Ospiti Nina Palmieri del Sex education show di Sky, Claudio Casisa e i Bottega Retrò.
Ingresso libero con tesseramento sul sito.
Rosalio è media partner del PaLab.
-
L’impresa straordinaria
L’impresa straordinaria non è arrivare in Sicilia a nuoto ma è viverci. L’impresa straordinaria è costruire una famiglia, crescere un figlio e lavorare in Sicilia. L’impresa straordinaria è continuare ad avere un minimo di ironia perchè altrimenti alle 12:00 sei già morto, in Sicilia. L’impresa straordinaria è riuscire a fare impresa in Sicilia senza piangere carità. Siamo tutti bravi ad arrivare in Sicilia. Ci vogliono coglioni per rimanerci, e non tutti quelli che rimangono sono coglioni.
-
Sukkah
Continua la mia personale ricerca del “SUCA” e dei suoi fratelli nel mondo.
Ecco a voi, direttamente dal centro commerciale Canary Wharf di Londra, SUKKAH! -
Palermo è la città italiana con più traffico ed è quarta in Europa
Secondo una rilevazione dell’Osservatorio TomTom Palermo è la città più trafficata d’Italia, e la quarta in Europa dopo Istanbul, Varsavia e Marsiglia.
Lo studio riguarda 58 città europee nel periodo tra aprile e giugno 2012. I tempi di percorrenza nel traffico a Palermo si allungano fino al 40% del tempo.
Nel 2010 un report dello stesso osservatorio aveva stabilito che viale Regione Siciliana era la strada con più traffico in Italia.
-
Palermo quinta al mondo per il cibo di strada
(foto di Orietta Vanzato da Forbes)Secondo una classifica di Virtual Tourist pubblicata da Forbes Palermo è quinta al mondo per il migliore cibo di strada.
Vengono citati arancine, crocché, panelle, cardoni e la pizza.
-
“La Cosmogonia” di Vittorio Gentile a Palazzo dei Normanni
Verrà inaugurata alle 19:00 a Palazzo dei Normanni (piazza del Parlamento, 1;... Continua » -
“Barbie Pink Tour” al Centro commerciale Conca d’Oro
Fino a domenica 14 farà tappa al Centro commerciale Conca d'oro (via... Continua » -
Clio a Palermo con il “The make up experience tour”
Farà tappa oggi a Palermo a viale delle Scienze dalle 10:00 alle 20:00 il The make up experience tour di Clio.
Le concorrenti del concorso inaugurato con il tour si truccheranno in pubblico mostrando le proprie capacità e avendo l’opportunità di partecipare alla terza stagione del programma televisivo e fan e curiosi potranno incontrare Clio.
-
Scioperi e tecnologia
Ieri mi sono imbattuta in uno sciopero. Come sempre. Come quasi ogni mattina. Ho la fortuna-sfortuna di lavorare in centro storico e ogni volta la stessa storia. O in piazza Indipendenza o ai Quattro Canti mi ritrovo un vigile che con fare autoritario devia il traffico perché c’è manifestazione. E lo scopri lì, quando sei davanti alla folla che protesta e ormai, chesei in fila da molti, moltissimi minuti, non puoi più deviare o fare una strada alternativa. Tralasciamo il fatto che se la polizia municipale informasse in maniera corretta tramite il loro sito internet sulle manifestazioni previste in giornata, la mattina un povero cristo che vuole andare al lavoro potrebbe controllare il “bollettino scioperi” e decidere se prendere quella via, se usare un mezzo alternativo, se farsi venire un attacco di febbre e non uscire. Ma comprendo che questa è fantascienza. Non solo, comprendo anche che le soluzioni vengono dal basso e che se noi cittadini abbiamo un problema ce lo dobbiamo risolvere da soli. Io come posso, ogni volta che incontro un blocco stradale, un gruppetto di manifestanti, cortei studenteschi o qualsiasi cosa blocchi la circolazione (una volta ora che ci penso segnalai un albero caduto in via Crispi…) lo twitto. Insomma comunico su Twitter che a #Palermo c’è un problema di circolazione da qualche parte. Ma capisco che non basta. Ieri mattina mentre facevo l’ennesimo giro di piazza Indipendenza cercando di scansare polizia municipale e forestali (erano loro? Ormai non li distinguo neanche più) ho pensato: se ci fosse una webcam puntata sulle strade cruciali della città, si potrebbe verificare quotidianamente la viabilità cittadina. Continua »
-
Si presentano “Vicoli vicoli” e “Palermo nascosta” da Mondadori
Alle 18:00 presso Mondadori Multicenter (via R. Settimo, 18) Alli Traina e... Continua » -
“Le cittadinanze insorgenti” all’Istituto Arrupe
Alle 17:00 si svolgerà all’Istituto di formazione politica Pedro Arrupe (via F. Lehar, 6) la conferenza Le cittadinanze insorgenti tenuta dagli architetti Davide Leone e Giuseppe Lo Bocchiaro e promosso dall’Associazione Italia Nostra – sezione di Palermo, dall’Istituto Arrupe e dal Dipartimento di Storia e Progetto nell’Architettura dell’Università degli Studi di Palermo.
Ultimi commenti (172.546)