Archivio di Febbraio 2013
-
Inizieranno alle 18:30 gli Incontri con 100autori ai Cantieri culturali alla Zisa... Continua »
-
Si presenta “Conca d’oro” a la Feltrinelli
Alle 18:00 verrà presentato a la Feltrinelli (via Cavour, 133) il libro... Continua » -
-
Processo Cammarata – skipper: il pm chiede quattro anni per l’ex sindaco
Nel processo contro l’ex sindaco di Palermo Diego Cammarata per truffa e abuso d’ufficio in relazione a Franco Alioto, dipendente Gesip che faceva da skipper sulla barca dei Cammarata, il pm ha chiesto una pena di quattro anni. Per Alioto sono stati chiesti tre anni e sei mesi.
La vicenda è stata resa pubblica da un servizio di Stefania Petyx andato in onda a settembre del 2009 a Striscia la notizia.
-
150 milioni per infrastrutture, manutenzioni e vivibilità
La Giunta comunale ha approvato in via definitiva il Piano di utilizzo fondi Cipe che, assegnati al Comune nel 2009, non erano ancora stati impegnati. In totale si tratta di 150 milioni di euro, di cui 69 gestiti dalla Regione Siciliana per la discarica di Bellolampo e 4 destinati ai lavori di ristrutturazione del ponte Oreto. Continua »
-
180 interventi di manutenzione a gennaio per il Comune
A gennaio il Comune di Palermo ha effettuato circa 180 interventi di ripristino e/o di manutenzione che hanno riguardato impianti idrici riparati, cisterne pulite, cancelli ricollocati, bagni e finestre nuove e la posa di nuovi vetri.
La priorità è stata assegnata alle scuole e agli asili (beneficiari in totale di oltre 80 interventi) e all’emergenza freddo, per cui è stato compito del Cantiere ripristinare i locali della palestra adibita all’accoglienza dei senza tetto.
Non tutte le richieste pervenute sono state evase. Circa 50 infatti non possono al momento avere risposta, per la mancanza dei materiali presso il Cantiere, mentre per altre sono in corso dei sopralluoghi tecnici più articolati in considerazione della complessità degli interventi richiesti.
Per quanto riguarda le scuole, è stato anche approntato un piano di
interventi aggiuntivi, in particolare per far fronte all’emergenza
determinata dalla mancata manutenzione dal 2007 delle coperture. -
“#Pausapranzo” e “L’isola delle donne” da Modusvivendi
Sono previsti due eventi per oggi alla Libreria Modusvivendi (via Q. Sella,... Continua » -
-
Omicidio Nangano a Brancaccio, si rischia la faida mafiosa?
Venerdì sera è stato ucciso in via Messina Marine Francesco Nangano. L’uomo, in passato processato e assolto per reati legati a Cosa nostra, è stato affiancato in auto da due sicari in moto che gli hanno sparato cinque colpi.
Il procuratore aggiunto Vittorio Teresi ha dichiarato: «È un omicidio molto, molto inquietante. […] È troppo presto per dire che è scoppiata una nuova faida mafiosa ma certamente i segnali sono precisi. Francesco Nangano negli ultimi tempi era uscito dai circuiti mafiosi, ma forse voleva rientrare e per punirlo lo hanno ucciso».
L’ultimo omicidio di mafia plateale è avvenuto nel 2011.
Gli investigatori indagano su quattro cellulari trovati a Nangano.
-
“Esperienza inSegna” 2013 al Polididattico dell’Università
Inizia oggi e proseguirà fino al 24 febbraio al Polididattico dell’Università di Palermo (viale delle Scienze; edificio 19) Esperienza inSegna 2011, manifestazione per approfondire, divertendosi, temi ed esperienze scientifiche. L’organizzazione è a cura di PalermoScienza.
Nella mostra Mappare l’ambiente che vedrà la partecipazione attiva di studenti e docenti delle scuole della città di Palermo e della provincia avverrà l’esposizione degli exhibit scientifici progettati e costruiti dai docenti e dagli studenti e che riguarderanno tutti gli aspetti delle scienze con ricadute sull’ambiente. Tra le altre attività previste vi saranno i laboratori Fare per capire ideati per partecipanti di ogni ordine e grado scolastico, durante i quali il tema delle mappe verrà affrontato a più livelli.
-
“A caccia di Pionieri” all’Atelier del Nuovo Montevergini
Alle 17:00 all’Atelier del Nuovo Montevergini (piazza Montevergini) si svolgerà la tappa palermitana di A caccia di pionieri. Il progetto è promosso dal Progetto Rena in collaborazione con La Stampa.
Introdurrà Masino Lombardo (Generazioni/Legacoop Palermo); interverranno Claudia Coppola (RENA), Filippo Parrino (presidente Legacoop Palermo), Alessia Zabatino (the HUB Siracusa), Nelli Scilabra (Assessore alla Formazione, Regione Sicilia), Francesco Bertolino (Comune di Palermo), Fabio Montagnino (Consorzio Arca | Progetto CRE_Zi), Cristina Alga e Marina Sajeva (Cowork Re Federico). Modereranno Sveva Alagna (Balarm) e Vassily Sortino (La Repubblica).
Alle 20:30 ci sarà un aperitivo al Malox (piazzetta della Canna, 8/9).
Rosalio parteciperà come progetto in gara con Tony Siino selezionato come pioniere.
-
“L’orologio sa quando svegliarci” da Zelle Arte Contemporanea
Verrà inaugurata alle 19:00 da Zelle Arte Contemporanea (via M. Bonello, 19... Continua » -
I commissari dell’Amia a Orlando: “Non accettiamo lezioni di legalità”
I commissari straordinari dell’Amia hanno risposto al sindaco di Palermo Leoluca Orlando che aveva inviato una nota alla Procura della Repubblica nella quale invitava ad accertare «quali eventuali profili di responsabilità, anche penale, possano configurarsi» rispetto alla gestione dei rifiuti in città.
«I Commissari Straordinari di Amia non prendono lezioni di legalità da nessuno!
Sin dall’insediamento, avvenuto quasi tre anni fa, hanno sempre improntato la propria azione al rispetto della legge e hanno riportato all’ interno della Società principi e comportamenti legati ad efficienza, produttività e rispetto delle regole.
Solo a titolo di esempio, si ricorda che sono stati i Commissari a presentare al Tribunale di Palermo istanza per azione di responsabilità, sia nei confronti di tutti gli Amministratori
precedenti di Amia, sia nei confronti dell’Amministrazione Comunale che non aveva adeguatamente esercitato i suoi compiti di vigilanza e controllo sulla società, per oltre 100 milioni di euro! Continua » -
Cinema multisala a Partanna, il Suap attende il Tar
Lo Sportello unico per le Attività produttive ha risposto all’istanza dei legali... Continua » -
“M’illumino di meno” 2013
Per il nono anno consecutivo Caterpillar, programma di Radio Due, lancia la giornata del risparmio energetico M’illumino di meno.
Dopo la stesura dell’Agendina Verde, in collaborazione con le menti più brillanti della ricerca ambientale, Caterpillar continua la “campagna elettorale” per gestire in modo oculato le energie del paese con la diffusione di slogan, locandine e simbolo di M’illumino di meno. Tutti gli ascoltatori sono invitati a coniare slogan che condensino l’ormai celebre decalogo di M’illumino di meno: “Yes we spegn”, “Il contatore è mio e me lo gestisco io”, “Rottama lo spreco” o “Liberté, égalité, risparmieté”.
Le amministrazioni locali già in passato hanno spento simbolicamente l’illuminazione delle grandi piazze italiane e dei monumenti più importanti. Palermo aderisce spegnendo per mezz’ora dalle 18:00 le luci del Teatro Massimo. Continua »
-
Si presenta “Santa Palermo” al Mondadori Multicenter
Alle 18:00 verrà presentato presso Mondadori Multicenter (via R. Settimo, 18) Santa... Continua » -
“The walking city” allo Spazio Trentasei ArchiArte Palermo
Verrà inaugurata alle 18:30 presso Spazio Trentasei ArchiArte Palermo (via XX settembre,... Continua » -
Condominio Italia
Siamo nell’immediato dopoguerra, tra macerie e tanta voglia di fare, quando si costruisce con tanto entusiasmo un palazzone di nuova concezione che occupa un pezzo di un grande e irregolare isolato (una penisola?) tra viale Adriatico, via Jonio e corso Tirreno, distribuito su ben venti scale. Negli scantinati e al piano terra prendono posto attività produttive, nei due ammezzati gli uffici e quindi, a seguire, parecchi piani di civili abitazioni di famiglie di tutte le generazioni.
Per organizzare al meglio la vita di questo condominio è stato redatto un documento fondamentale, il regolamento, che disciplina alcune funzioni essenziali: sicurezza, educazione e decoro, igiene, energia e servizi comuni, equa suddivisione delle spese e modalità di composizione delle liti. Per assicurare queste funzioni comuni, i condomini nominano in assemblea due figure che rispondono loro: l’amministratore di condominio e il portiere.
L’arredo degli spazi condominiali è piuttosto austero, ma decoro e pulizia vengono assicurati quotidianamente grazie alla riconoscibilità del responsabile. Alcune infrastrutture di servizio come gli ascensori funzionano solo con la monetina: per risparmiarla, nel caso, si fanno le scale a piedi anche se qualche furbo la recupera attaccandola ad un filo. Le altre spese comuni sono ripartite in base a precisi criteri: il portiere avvisa e l’amministratore passa a raccogliere mensilmente le quote. In caso di controversie tra i condomini, l’amministratore fa da paciere ovvero decide d’autorità e impone pure sanzioni per morosità o altri comportamenti contrari alla convivenza nel condominio. Continua »
-
Sondaggio sul comizio di Fini in via D’Amelio
Domenica prossima il presidente della Camera Gianfranco Fini parlerà in via D’Amelio nel luogo dove venne ucciso il 19 luglio 1992 il magistrato Paolo Borsellino. Rita e Salvatore Borsellino si sono espressi contrariamente a questo comizio ritenendolo inopportuno.
Siete favorevoli o contrari alla realizzazione del comizio?
Utilizzate i commenti per argomentare il vostro voto.
Loading ...
-
I Pionieri sbarcano a Palermo
Un bando nazionale promosso da Rena, in collaborazione con La Stampa, che in Sicilia nasce con il sostegno di Legacoop, Cowork Re Federico, Cre_zi, Hub Sicilia, e il media partner Balarm. La caccia è aperta, tante sono le adesioni giunte da tutta la Sicilia, per questo si è deciso di sbarcare a Palermo con un grande evento: sabato 16 ore 17:30 Atelier Montevergini. Abbiamo voglia di far conoscere alla città e alle istituzioni le realtà più innovative e interessanti, esperienze collettive impegnate a realizzare progetti concreti per il miglioramento della comunità e con una visione di futuro. Navighiamo in tempesta, il mondo di ieri è scomparso con le sue certezze, tocca a noi immaginare e costruire il nuovo mondo. Non siamo illusi, anzi, siamo tanto realisti che abbiamo la consapevolezza che da questa crisi non se ne esce se non mettiamo tutto in discussione. Tutto? Sì, a cominciare da noi stessi, troppo spesso vittime di retoriche che ci rappresentano come bamboccioni, sfigati, choosy. Continua »
Ultimi commenti (172.548)